In risposta al messaggio di Sergione66 del 03/12/2021 alle 10:46:47spettacolo....spacco tutto!
Non mi risultano limitazioni particolari, anche perchè se è già uncamper non devi fare una nuova omologazione. Ed in sede di revisione non controllano la cellula. Vediamo se qualcuno di più esperto ha altre iinformazioni in merito...
In risposta al messaggio di Ifixis del 03/12/2021 alle 10:51:50avevo gia' fatto un' analoga domanda
spettacolo....spacco tutto!
In risposta al messaggio di Sergione66 del 03/12/2021 alle 11:37:06Si, nel punto “K” il numero di omologazione del tipo.
Ti riferisci al campo K ?
In risposta al messaggio di tuzzato del 03/12/2021 alle 12:07:15Questa non la sapevo, (ci fosse un riferimento sul libretto ad un progetto di cellula) pensavo che se non si toccano impianti, posizioni posti e cinture omologati, tutto il resto fosse modificabile.
Si, nel punto “K” il numero di omologazione del tipo. Simone
In risposta al messaggio di Ifixis del 03/12/2021 alle 10:34:29Nel libretto di circolazione del mezzo la lettera K” viene riportato il numero di omologazione del tipo, ossia del modello generale.
Buongiorno, volendo radicalmente modificare le disposizioni interne di un camper, fermo restando i sedili dei passeggeri ed i loro agganci originali per le cinture, quanto si può modificare internamente? Esistono certificatori che possano valutare la bontà del lavoro fatto ed eventualmente supportare un'eventuale verifica in motorizzazione? Grazie e ciao.
In risposta al messaggio di marinox del 03/12/2021 alle 15:56:01Hai allestito un furgone con targa tedesca, lo hai fatto omologare come camper in germania e poi l'hai spostato in italia facendo la procedura in motorizzazione? Giusto?
non conosco la normativa che è tenuto un allestitore diciamo europeo ,e non conosco il livello che deve depositare presso motorizzazione x la omologazione . una cosa è certa almeno x il mio camper furgonato su daily 35c13da 6 metri e letti gemelli . quando l'ho allestito interamente da me è venuto un tecnico tedesco che l'ha visto e si è portato in patria tutti i documenti dell'allora furgone e me li ha restituiti ( previo compenso ) con la omologazione a camper tedesco e io ho girato il tutto alla motorizzazione italiana . questo è tutto ,e non conosco se e come l'ha eseguita nel suo paese . resta il fatto che se intendi muovere il mobilio quantomeno chiederei alla ditta costruttrice cosa ti concede e cosa no ,poi è sempre TUA sia la decisione che eventuali sanzioni . carlo
In risposta al messaggio di Ifixis del 03/12/2021 alle 10:34:29Se non sposti sedili e cinture di sicurezza e non cambi la disposizione dei pesi puoi fare quello che vuoi.
Buongiorno, volendo radicalmente modificare le disposizioni interne di un camper, fermo restando i sedili dei passeggeri ed i loro agganci originali per le cinture, quanto si può modificare internamente? Esistono certificatori che possano valutare la bontà del lavoro fatto ed eventualmente supportare un'eventuale verifica in motorizzazione? Grazie e ciao.
In risposta al messaggio di rubylove del 04/12/2021 alle 12:35:29faccio tutto io, ho una falegnameria in garage e faccio di tutto.
Non specifichi se lo vuoi far fare o lo faresti tu Per il rinnovo degli interni e se il veicolo è gia stato collaudato e omologato io francamente non chiederei niente a nessuno se il lavoro viene eseguito rispettando icanoni di sicurezza, materiali ecc.. ecc.. Non credo proprio che nessuno verrebbe a controllare quello che hai fatto, potrebbe accadere solo se ci fosse un incidente e l'assicurazione per qualche motivo decidesse di rivalersi. In ogni caso, queste cose vanno provate, chi dice che è stato modificato? si dovrebbe interpellare l'allestitore che lo ha collaudato e omologato e chiedere allo stesso il progetto che, nel caso di mezzi commerciali sarà un progetto unico per tutta una serie, e chi dice che in fase di consegna non siano state richieste delle personalizzazioni fatte ad hoc dopo il collaudo? Certo che se ci mette mano un allestitore certificato di sicuro sei a posto Io l'ho allestito e collaudato/omologato in Germania, rispettando le richieste di sicurezza del TUV, successivamente è stato immatricolato Italiano A mio parere se fai le cose per bene e non tocchi nulla di sedute, cinture, ma rifai solo la disposizione interna non credo proprio che nessuno possa dire nulla
In risposta al messaggio di Ifixis del 04/12/2021 alle 15:21:24Quindi niente muretti in mattoni a vista, gettate di cemento armato, ecc. ecc.
faccio tutto io, ho una falegnameria in garage e faccio di tutto. Poi occupandomi di ingegneria di manutenzione industriale ormai da 30 anni sono poche le cose che non so fare... ecco...non sono bravo a fare il muratore !
In risposta al messaggio di Ifixis del 04/12/2021 alle 15:21:24Ci sono ottimi finti muretti che sembrano piu veri di quelli veri
faccio tutto io, ho una falegnameria in garage e faccio di tutto. Poi occupandomi di ingegneria di manutenzione industriale ormai da 30 anni sono poche le cose che non so fare... ecco...non sono bravo a fare il muratore !
In risposta al messaggio di Ifixis del 03/12/2021 alle 19:20:10mi sono appoggiato ad un allestitore che mi detto e specificato cosa e come lo dovevo fare rispettando quanto dettomi x il discorso che il tecnico tedesco era intransigente ( come è giusto che sia ) e IO ho ESEGUITO alla lettera e NESSUNO ha avvitato nemmeno una vite .FATTO ED OMOLOGATO . è stato semplice anche il fare ,semplici indicazioni e basta . tutto il mio mobilio è di unica essenza in VERO LEGNO ( TEK MARINO ) e il tuo? sarebbe tutto lo stesso o cambi qualche pannello che non trovi piu' x essenza e colore ? .
Hai allestito un furgone con targa tedesca, lo hai fatto omologare come camper in germania e poi l'hai spostato in italia facendo la procedura in motorizzazione? Giusto? E' una cosa che fanno in tanti, ma si segue un regolamento che impone un numero minimo di finestre, letti, impianto gas eccetera. Tu non l'hai seguito affatto?
In risposta al messaggio di marinox del 04/12/2021 alle 18:07:07Buongiorno,
mi sono appoggiato ad un allestitore che mi detto e specificato cosa e come lo dovevo fare rispettando quanto dettomi x il discorso che il tecnico tedesco era intransigente ( come è giusto che sia ) e IO ho ESEGUITO allalettera e NESSUNO ha avvitato nemmeno una vite .FATTO ED OMOLOGATO . è stato semplice anche il fare ,semplici indicazioni e basta . tutto il mio mobilio è di unica essenza in VERO LEGNO ( TEK MARINO ) e il tuo? sarebbe tutto lo stesso o cambi qualche pannello che non trovi piu' x essenza e colore ? . carlo