In risposta al messaggio di 956 del 20/01/2021 alle 17:00:00Fai arrivare il +12 attraverso un relè comandato dalla retro. Se vuoi mantenere l'immagine durante la manovra anche mentre vai avanti usa un rele ritardato.
I colleghi che hanno montato la retrocamera in alto e non sul paraurti ecc. come hanno portato alla telecamera il cavetto per alimentarla quando si innesta la retromarcia? Tempo fa montai il monitor sul cruscotto, la retrocameraè sempre alimentata e visualizzo l'immagine con un interruttore messo a monte del monitor. Soluzione poco ad arte perché consuma batteria motore ed è scomoda. www.ischiameteo.com
In risposta al messaggio di 956 del 20/01/2021 alle 18:24:18La videocamera è wi-fi?
Si ma il cavetto che colleghi al + del supporto luce retro dove si puo' far passare? Fu questa difficoltà a farmi decidere di alimentare manualmente il monitor tenendo la videocamera sempre in corrente. Ho pensato di alimentareil monitor sul fusibile della retromarcia e di tenere sempre la retrocamera in tensione senza pormi il problema di scendere dal tetto al supporto luce retromarcia (spero di essere chiaro).
In risposta al messaggio di anasta del 20/01/2021 alle 18:44:03Non è wifi e ho il terzo stop.
La videocamera è wi-fi? Hai il 3^ stop? Andrea
In risposta al messaggio di 956 del 20/01/2021 alle 17:00:00ciao io ho attaccato il monitor alla chiave di accensione proprio per non consumare batteria e lo lascio sempre acceso quando sono in marcia
I colleghi che hanno montato la retrocamera in alto e non sul paraurti ecc. come hanno portato alla telecamera il cavetto per alimentarla quando si innesta la retromarcia? Tempo fa montai il monitor sul cruscotto, la retrocameraè sempre alimentata e visualizzo l'immagine con un interruttore messo a monte del monitor. Soluzione poco ad arte perché consuma batteria motore ed è scomoda. www.ischiameteo.com
In risposta al messaggio di 956 del 20/01/2021 alle 17:00:00secondo me la accensione del monitor e telecamera con interruttore è la piu pratica, la telecamera serve in entrambe le fasi della manovra, sia quando si arretra che quando si avanza. Anch'io la ho installata così eliminando il collegamento alla retromarcia che c'era in origne, alquanto scomodo e che ne pregiudica un utilizzo sicuro.
I colleghi che hanno montato la retrocamera in alto e non sul paraurti ecc. come hanno portato alla telecamera il cavetto per alimentarla quando si innesta la retromarcia? Tempo fa montai il monitor sul cruscotto, la retrocameraè sempre alimentata e visualizzo l'immagine con un interruttore messo a monte del monitor. Soluzione poco ad arte perché consuma batteria motore ed è scomoda. www.ischiameteo.com
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 21/01/2021 alle 14:45:14Dimenticavo.
Nella plafoniera sopra lo specchietto retrovisore del Ducato ci sono 12 volt temporizzati (luci di cortesia a portiera aperta), che diventano permanenti a quadro acceso. A questi 12 volt ho collegato il monitor, del tipoa specchietto, e la retrocamera. A motore avviato la retrocamera e monitor sono alimentati in permanenza. Il monitor pero' e' dotato di interruttore (touch), che attivo a mano. A motore spento, i 12 volt sono presenti solo per il tempo previsto per le luci di cortesia (mi pare 30 secondi). Trascorso questo tempo, alla retrocamera e al monitor viene tolta l'alimentazione. Quindi nessuna possibilita' di scaricare la batteria motore. Grande fortuna il fatto che sul mio Laika e' stato installato in fabbrica il cavo che porta l' alimentazione ed il segnale video dal terzo stop fino - appunto - alla plafoniera sopra lo specchietto. Comodissimo, in caso di manovra, poter tenere acceso il monitor a piacimento e non legato alla retro.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/01/2021 alle 14:54:51Ciao Salvatore, il mio è un motorhome su scudato Ducato, per cui non ha la cabina originale Fiat.
Dimenticavo. Ovviamente a motore acceso e' possibile attivare in qualsiasi momento la retrocamera. A motore spento, basta aprire la portiera
In risposta al messaggio di salvatore del 21/01/2021 alle 14:54:51Sinceramente non capisco questo "complicarsi la vita" se si deve mettere mano passando nuovi cavi, smontando il cruscotto ecc... Allora perchè non prendere alimentazione dalla BS, mettere un interruttore ed essere completamente svincolati da tutto ed accendere o spegnere la reteocamera ed il monitor in qualsiasi istante?
Dimenticavo. Ovviamente a motore acceso e' possibile attivare in qualsiasi momento la retrocamera. A motore spento, basta aprire la portiera
In risposta al messaggio di camperistadoc del 21/01/2021 alle 17:56:49
Sinceramente non capisco questo complicarsi la vita se si deve mettere mano passando nuovi cavi, smontando il cruscotto ecc... Allora perchè non prendere alimentazione dalla BS, mettere un interruttore ed essere completamente svincolati da tutto ed accendere o spegnere la reteocamera ed il monitor in qualsiasi istante? Ciao
In risposta al messaggio di 956 del 21/01/2021 alle 15:14:01Quando apri la portiera lato guida, non si accende nessuna luce di cortesia?
Ciao Salvatore, il mio è un motorhome su scudato Ducato, per cui non ha la cabina originale Fiat.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/01/2021 alle 19:12:40No. Magia tedesca vero? Non sono poi così speciali come si dice o pensano da soli. Non è il post adatto ma potrei elencarti quelli che a mio avviso sono difetti di un veicolo che si usa non solo nei campeggi ma anche in libera e lontano dal mondo. Ma vado off topic!
Quando apri la portiera lato guida, non si accende nessuna luce di cortesia?
In risposta al messaggio di 956 del 21/01/2021 alle 21:49:57"No. Magia tedesca vero? "
No. Magia tedesca vero? Non sono poi così speciali come si dice o pensano da soli. Non è il post adatto ma potrei elencarti quelli che a mio avviso sono difetti di un veicolo che si usa non solo nei campeggi ma anche in libera e lontano dal mondo. Ma vado off topic!
In risposta al messaggio di Autorolle7 del 22/01/2021 alle 15:18:59Bene
Ciao Ho un Nevis Mc Louis e la luce di cortesia quando si apre la porta si accende; poi magari costruttivamente non sarà il tiop.