In risposta al messaggio di oscardo del 08/08/2020 alle 14:57:32Per veicoli non so...in genere i costruttori di cupolini in policarbonato per edifici hanno questa potenzialità...ma si tratta di cupole grandi, dove il motore del servo meccanismo è coassiale alla staffa che si allunga e accorcia in modo da abbassare o alzare la cupola, dal lato non incernierato...non so se in UE le fanno, i produttori classici tipo Seitz, fiamma, dometic etc...tendono a produrre i loro oblò e a fornirli come prodotto finito, così chi allestisce un camper o un furgonato deve solo installarli e basta...
Non prendetemi per un fanatico ma per motivi che sarebbe inutile spiegare, vorrei sapere se ci sono in commercio dei kit predisposti per motorizzare apertura e chiusura del coperchio del suddetto oblò, ovvero se qualche amico si è già cimentato in questa impresa. Grazie anticipate per i suggerimenti. Oscar oscardo
In risposta al messaggio di EdStraker74 del 09/08/2020 alle 08:13:37Vedo che non c'è argomento a cui non rispondi.
Per veicoli non so...in genere i costruttori di cupolini in policarbonato per edifici hanno questa potenzialità...ma si tratta di cupole grandi, dove il motore del servo meccanismo è coassiale alla staffa che si allungae accorcia in modo da abbassare o alzare la cupola, dal lato non incernierato...non so se in UE le fanno, i produttori classici tipo Seitz, fiamma, dometic etc...tendono a produrre i loro oblò e a fornirli come prodotto finito, così chi allestisce un camper o un furgonato deve solo installarli e basta...
In risposta al messaggio di Federthago del 09/08/2020 alle 09:08:53Sarà l'ultima volta che lo scrivo...PER FAVORE PERSONALE SALTA I MIEI POST...per il resto andiamo avanti
Vedo che non c'è argomento a cui non rispondi. Però, dico io, se non hai la risposta al quesito posto, che senso ha rispondere e parlare di cose diverse. Vedi questo caso, non dai una risposta, e parli di altri sistemiche non c'entrano nulla e non sono applicabili al mondo del camper. Bah, non capisco, oppure probabilmente, si vuol raggiungere un n. di risposte elevate per assurgere ad un'importanza da esperti su questo forum. Chiedo scusa per l'OT
In risposta al messaggio di oscardo del 09/08/2020 alle 12:05:46...tornando al tuo post, ci sono ditte al nord Italia esperte in automazione e motorizzazione per chiusure di tutti i tipi...potresti chiedere loro qualche preventivo...
Vedo che anche i più esperti non hanno suggerimenti, quindi dovrò cimentarmi in un ardito progetto con altrettanto ardita invenzione. Ho già in mente qualche cosa. Vuol dire che, se funzionante e funzionale, dovrò brevettarla e comunque pubblicare la realizzazione sul forum. Ciao a tutti.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 09/08/2020 alle 13:53:30I laika dal 2000 hanno l'oblo della. Mansarda con azionamento elettrico tramite un piccolo motorino tipo quello dei tergivetro ed una vite senza fine, ma l'oblo non è trasparente, quindi il meccanismo centrale non infastidisce la visuale.. Non conosco bene quell'iblò, ma credo che die attuatori elettrici,, messi ai lato, possano funzionare, ma bisogna che qualcuno facesse i giusti calcoli delle giuste misure e di come vadano montati
Se non ricordo male la Laika anni fa per via della mansarda molto alta prevedeva l azionamento tramite manovella. A mio avviso potrebbe risultate più semplice la modifica per aprire e chiudere tramite un leveraggio manuale meno afflitto da problemi.
In risposta al messaggio di EdStraker74 del 09/08/2020 alle 12:55:26Difficile saltare, sei come il prezzemolo nella minestra, ti ci si ritrova da per tutto.
Sarà l'ultima volta che lo scrivo...PER FAVORE PERSONALE SALTA I MIEI POST...per il resto andiamo avanti
In risposta al messaggio di Federthago del 09/08/2020 alle 16:36:10
Difficile saltare, sei come il prezzemolo nella minestra, ti ci si ritrova da per tutto. Questo è un forum, è come tu hai il diritto di scrivere quel che vuoi, anche gli altri hanno il diritto di replicare come megliocredono. Comunque, il mio era solo un semplice consiglio, che mi sembra esserti stato già dato. Poi, ognuno fa come meglio crede..
In risposta al messaggio di ecostar del 09/08/2020 alle 16:53:19Già, chissà perché vengono eliminati...
quella del prezzemolo l'hai azzeccata , visto che noi nei suoi confronti stranamente non possiamo consigliare nulla causa immediata eliminazione del consiglio spero che almeno la moderazione veda e provveda evitandodi eliminare consigli che potrebbero servire , tra l'altro non sono consigli di un unico utente , spero che anche questi nostri ultimi due post non vengano eliminati mario
In risposta al messaggio di oscardo del 09/08/2020 alle 12:05:46Credo che ci sia poco da brevettare, avevo un Challenger Mageo del 2007 provvisto di oblò ad azionamento elettrico e un mio amico lo aveva su un Giottiline circa stesso periodo.
Vedo che anche i più esperti non hanno suggerimenti, quindi dovrò cimentarmi in un ardito progetto con altrettanto ardita invenzione. Ho già in mente qualche cosa. Vuol dire che, se funzionante e funzionale, dovrò brevettarla e comunque pubblicare la realizzazione sul forum. Ciao a tutti.
In risposta al messaggio di EdStraker74 del 09/08/2020 alle 17:39:49
Già, chissà perché vengono eliminati...
In risposta al messaggio di ecostar del 09/08/2020 alle 23:11:58Quando vuoi...io sono qui, perché dovrei andare via
vorrei rispondere a tono ma ti dico solo di farci la cortesia di non renderti ulteriormente ridicolo e di evitare di inviarmi un'altra mail altrettanto ridicola , ora se eliminano anche questo mio post almeno ci sarà una valida ragione mario
In risposta al messaggio di Giochigio del 09/08/2020 alle 21:59:53Il problema degli oblò infatti è un po' come quello della porta del frigo...occorre quel piccolo sforzo in più per ottenere la perfetta tenuta con la guarnizione...cosa che con una chiusura manuale si ottiene facilmente.
Credo che ci sia poco da brevettare, avevo un Challenger Mageo del 2007 provvisto di oblò ad azionamento elettrico e un mio amico lo aveva su un Giottiline circa stesso periodo. Tra l'altro ricordo che entrambi in caso dipioggia forte avevamo problemi di infiltrazione d'acqua e al mio amico era stato sostituito con una versione manuale proprio per questo motivo. Cmq credo che tutti gli oblò con azionamento a manovella siano facilmente modificabili in elettrici. Ciao Giò
In risposta al messaggio di Roberto66 del 10/08/2020 alle 10:11:47Purché non sia una modifica definitiva...penso sempre che un domani il proprietario decide di cambiare il suo camper...
Si potrebbe provare a sostituire il maniglione di apertura con un pistoncino a pompa (che eserciti poca forza) tipo quelli dei portelloni auto e poi chiudere tirando un gancio con il bastone che si Usa per gli abiti. Soluzione non elegantissima ma funzionale e retroattiva.