In risposta al messaggio di carcat del 07/09/2022 alle 17:09:27Sarebbe interessante sapere se il nuovo controllo di altitudine sia un opzione applicabile alle " vecchie " Truma diesel come ad esempio la mia.
Riporto il comunicato estratto dal sito Truma che annuncia la nuova generazione di Combi D, non serve più il kit altura, e consuma meno energia della precedente. Truma Combi D: la prossima generazione Il nuovo prodottodi punta della gamma di riscaldamenti Truma 25-ago-2022I modelli Truma Combi sono tra i prodotti preferiti dai guidatori di autocaravan e dai fan dei furgonati. Dopotutto, i modelli combinati con riscaldamento e acqua calda offrono, in un solo dispositivo, il doppio del comfort e, fin dal lancio sul mercato nel 2007, si sono dimostrati soluzioni flessibili, convenienti ed efficienti per gli spostamenti quotidiani. Truma Gerätetechnik introduce ora la nuova generazione dei modelli Combi D, che stabilisce nuovi standard grazie a una serie di ottimizzazioni. Panoramica dell’aggiornamento della gamma Più leggeri: l’evidente risparmio di peso dei modelli Combi D di nuova generazione risulta essenziale. Infatti, Truma Combi D e Truma Combi D (E) pesano, rispettivamente, 3 kg e addirittura 3,4 kg in meno rispetto ai modelli precedenti. Più economici e longevi: inoltre, i nuovi modelli risultano più convenienti grazie al bassissimo consumo di energia della batteria e al minore consumo di diesel. La chiave di questo risultato risiede nel controllo della combustione più efficiente che, a lungo termine, si traduce anche in una maggiore durata. Più efficienti: affinché l’autocaravan si riscaldi velocemente anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse, i modelli a diesel Combi di nuova generazione consentono un riscaldamento fino al 25% più rapido nella modalità di funzionamento misto (diesel + elettrico) grazie alla potenza elevata di 6.900 W (modello Combi D 6 E). Più autonomi: per il funzionamento prolungato del riscaldamento ad altitudini fino a 3000 m, era finora necessaria una seconda pompa (kit altitudine). Il sensore di pressione integrato garantisce ora un mix di aria/diesel ideale in base all’altitudine, grazie alla regolazione automatica della velocità dell’aria di combustione. Il controllo avviene tramite il nuovo Truma iNet X System, che consente un funzionamento particolarmente intuitivo e mette a disposizione numerose ulteriori funzioni. La visualizzazione dei guasti con indicazioni contemporanee per la risoluzione degli errori risulta particolarmente pratica. I modelli Combi D di nuova generazione possono funzionare anche con l’unità di comando digitale CP plus (iNet ready) e la iNet Box e consentono persino il controllo a distanza comodamente da smartphone, tramite la Truma App. Nel complesso, le ottimizzazioni assicurano un comfort di utilizzo più elevato e una maggiore efficienza energetica, così che gli utenti quasi non debbano preoccuparsi della distanza della stazione di servizio successiva. Inoltre, nel peggiore dei casi, è molto facile reperire il carburante diesel a norma EN 590 in tutto il mondo, come spiega Elmar Ströhle, product manager tecnico dei sistemi di riscaldamento. Le varianti Combi con funzionamento elettrico aggiuntivo sono geniali grazie all’efficienza elevata e ai consumi estremamente ridotti. Inoltre, i modelli Combi D 4 E e Combi D 6 consentono massima flessibilità sulla strada. In campeggio o in totale indipendenza nella natura, è possibile scegliere la fonte di energia più adatta alla situazione. Ad esempio, è possibile sfruttare tariffe forfettarie convenienti per l’elettricità e cogliere l’occasione per risparmiare il diesel. Ulteriori vantaggi del funzionamento elettrico: I modelli Combi D 4 E e Combi D 6 E sono pressoché silenziosi e a emissioni zero. Sull’autonomia elevata in viaggio, punta anche la campagna pubblicitaria concomitante per i modelli Combi D di nuova generazione, incentrata su esperienze di campeggio nelle classiche regioni turistiche, ad esempio in aree con fari. Con l’affermazione: “Stabilisce nuovi standard nel riscaldamento. La prossima generazione di Combi D. Conveniente e personalizzato come il tuo camper.” “Con questo messaggio, presentiamo la nuova generazione come un’ulteriore pietra miliare della storia di successo di Truma. In definitiva, la variante Combi a gasolio è la soluzione 2 in 1 leader di mercato per il riscaldamento e l’acqua calda in un unico apparecchio con funzione ibrida aggiuntiva. Abbiamo ulteriormente ampliato questo vantaggio con le nuove caratteristiche di prodotto”, dichiara Craig Hawthorne, product manager strategico dei sistemi di riscaldamento. Naturalmente, anche la nuova generazione è rigorosamente Made in Germany: tutti i modelli Truma Combi, infatti, vengono prodotti presso la sede aziendale di Truma Gerätetechnik di Putzbrunn, a Monaco. Carlo
In risposta al messaggio di carcat del 07/09/2022 alle 17:09:27Grazie per l' informazione.
Riporto il comunicato estratto dal sito Truma che annuncia la nuova generazione di Combi D, non serve più il kit altura, e consuma meno energia della precedente. Truma Combi D: la prossima generazione Il nuovo prodottodi punta della gamma di riscaldamenti Truma 25-ago-2022I modelli Truma Combi sono tra i prodotti preferiti dai guidatori di autocaravan e dai fan dei furgonati. Dopotutto, i modelli combinati con riscaldamento e acqua calda offrono, in un solo dispositivo, il doppio del comfort e, fin dal lancio sul mercato nel 2007, si sono dimostrati soluzioni flessibili, convenienti ed efficienti per gli spostamenti quotidiani. Truma Gerätetechnik introduce ora la nuova generazione dei modelli Combi D, che stabilisce nuovi standard grazie a una serie di ottimizzazioni. Panoramica dell’aggiornamento della gamma Più leggeri: l’evidente risparmio di peso dei modelli Combi D di nuova generazione risulta essenziale. Infatti, Truma Combi D e Truma Combi D (E) pesano, rispettivamente, 3 kg e addirittura 3,4 kg in meno rispetto ai modelli precedenti. Più economici e longevi: inoltre, i nuovi modelli risultano più convenienti grazie al bassissimo consumo di energia della batteria e al minore consumo di diesel. La chiave di questo risultato risiede nel controllo della combustione più efficiente che, a lungo termine, si traduce anche in una maggiore durata. Più efficienti: affinché l’autocaravan si riscaldi velocemente anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse, i modelli a diesel Combi di nuova generazione consentono un riscaldamento fino al 25% più rapido nella modalità di funzionamento misto (diesel + elettrico) grazie alla potenza elevata di 6.900 W (modello Combi D 6 E). Più autonomi: per il funzionamento prolungato del riscaldamento ad altitudini fino a 3000 m, era finora necessaria una seconda pompa (kit altitudine). Il sensore di pressione integrato garantisce ora un mix di aria/diesel ideale in base all’altitudine, grazie alla regolazione automatica della velocità dell’aria di combustione. Il controllo avviene tramite il nuovo Truma iNet X System, che consente un funzionamento particolarmente intuitivo e mette a disposizione numerose ulteriori funzioni. La visualizzazione dei guasti con indicazioni contemporanee per la risoluzione degli errori risulta particolarmente pratica. I modelli Combi D di nuova generazione possono funzionare anche con l’unità di comando digitale CP plus (iNet ready) e la iNet Box e consentono persino il controllo a distanza comodamente da smartphone, tramite la Truma App. Nel complesso, le ottimizzazioni assicurano un comfort di utilizzo più elevato e una maggiore efficienza energetica, così che gli utenti quasi non debbano preoccuparsi della distanza della stazione di servizio successiva. Inoltre, nel peggiore dei casi, è molto facile reperire il carburante diesel a norma EN 590 in tutto il mondo, come spiega Elmar Ströhle, product manager tecnico dei sistemi di riscaldamento. Le varianti Combi con funzionamento elettrico aggiuntivo sono geniali grazie all’efficienza elevata e ai consumi estremamente ridotti. Inoltre, i modelli Combi D 4 E e Combi D 6 consentono massima flessibilità sulla strada. In campeggio o in totale indipendenza nella natura, è possibile scegliere la fonte di energia più adatta alla situazione. Ad esempio, è possibile sfruttare tariffe forfettarie convenienti per l’elettricità e cogliere l’occasione per risparmiare il diesel. Ulteriori vantaggi del funzionamento elettrico: I modelli Combi D 4 E e Combi D 6 E sono pressoché silenziosi e a emissioni zero. Sull’autonomia elevata in viaggio, punta anche la campagna pubblicitaria concomitante per i modelli Combi D di nuova generazione, incentrata su esperienze di campeggio nelle classiche regioni turistiche, ad esempio in aree con fari. Con l’affermazione: “Stabilisce nuovi standard nel riscaldamento. La prossima generazione di Combi D. Conveniente e personalizzato come il tuo camper.” “Con questo messaggio, presentiamo la nuova generazione come un’ulteriore pietra miliare della storia di successo di Truma. In definitiva, la variante Combi a gasolio è la soluzione 2 in 1 leader di mercato per il riscaldamento e l’acqua calda in un unico apparecchio con funzione ibrida aggiuntiva. Abbiamo ulteriormente ampliato questo vantaggio con le nuove caratteristiche di prodotto”, dichiara Craig Hawthorne, product manager strategico dei sistemi di riscaldamento. Naturalmente, anche la nuova generazione è rigorosamente Made in Germany: tutti i modelli Truma Combi, infatti, vengono prodotti presso la sede aziendale di Truma Gerätetechnik di Putzbrunn, a Monaco. Carlo
https://www.truma.com/it/it/pro...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 07/09/2022 alle 19:42:07Ciao Salvatore,
Grazie per l' informazione. Non sono riuscito a trovare il comunicato, ma nella sezione prodotti si trovano altre notizie interessanti. E' ufficiale la Combi D4. A leggere la descrizione tecnica, ci dovrebbe essere una notevole riduzione dei consumi sia elettrici che di gasolio. Aspettiamo qualche altra notizia.
qui
, il comunicato.In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/09/2022 alle 08:45:35Attento Tommaso, ora che fai le vacanze lunghe con i 3kg delle campingas saresti sempre in affanno (a parte il costo che è indecente, scambiare vuoto per pieno in Italia costa come una da 10 kg). Il problema del gas è facilmente risolvibile: alugas di alluminio e ricarichi quando vuoi. Quest’ultima estate ho ricaricato facilmente in self service in Germania e Svezia.
Mi sembra una ottima notizia. Se anche questa Truma D sarà come la precedente, costruita da Eberspacher, avranno adottato la regolazione per altitudine automatica gia da tempo adottata e collaudata da Eberspacher. Sarebbeinteressante sapere se la nuova avrà la stessa forma o una forma compatibile con la precedente, per una eventuale facile sostituzione (se ce ne fosse la necessità). Girando quest'estate ci ho fatto caso che una gran parte dei mezzi nuovi ha la Combi D, e quindi la ditta avrà capito che questa è la tendenza, e quindi avrà voluto investire su questo settore che sta prendendo il sopravvento sul gas. Il risparmio di peso è cosa meritevole, ma comunque con Combi D il vero risparmio di peso è sulle bombole. Nei mezzi con Combi D e frigo a compressore, come la maggioranza dei nuovi, anzichè 50 kg di due bombole da 10kg, basta una campingaz da 3kg e è una gran differenza anche a livello di omologazione.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/09/2022 alle 08:45:35Ciao Tommaso.
Mi sembra una ottima notizia. Se anche questa Truma D sarà come la precedente, costruita da Eberspacher, avranno adottato la regolazione per altitudine automatica gia da tempo adottata e collaudata da Eberspacher. Sarebbeinteressante sapere se la nuova avrà la stessa forma o una forma compatibile con la precedente, per una eventuale facile sostituzione (se ce ne fosse la necessità). Girando quest'estate ci ho fatto caso che una gran parte dei mezzi nuovi ha la Combi D, e quindi la ditta avrà capito che questa è la tendenza, e quindi avrà voluto investire su questo settore che sta prendendo il sopravvento sul gas. Il risparmio di peso è cosa meritevole, ma comunque con Combi D il vero risparmio di peso è sulle bombole. Nei mezzi con Combi D e frigo a compressore, come la maggioranza dei nuovi, anzichè 50 kg di due bombole da 10kg, basta una campingaz da 3kg e è una gran differenza anche a livello di omologazione.
https://www.truma.com/it/it/faq...
In risposta al messaggio di volvo960 del 08/09/2022 alle 08:53:44"Comunque non riesco a capire perchè continuate a dire che la combi D consuma molta più corrente."
Comunque non riesco a capire perchè continuate a dire che la combi D consuma molta più corrente. A parte l'assorbimento della candeletta, che avviene anche durante le riaccensioni, il consumo della parte elettronica e della ventola è lo stesso di quello a gas.
In risposta al messaggio di carcat del 08/09/2022 alle 09:30:55Grazie
Ciao Salvatore, qui, il comunicato.
In risposta al messaggio di volvo960 del 08/09/2022 alle 09:57:50Bisogna sempre ragionare con le proprie esigenze. Infatti io interloquivo con Tommaso che ora ha libertà temporale, quindi non si tratta di 15/18 giorni ma di più mesi. E inoltre io la neve la vedo solo in tv. In inverno al caldo sud, in estate al fresco nord.
Io quest'anno 18 gg in Germania sempre senza corrente (AS o parcheggi) con combi D e frigo trivalente, ho consumato 3/4 di una beyfin. Ne avevo portata una sola oltre al bombolino campingaz da 3 kg. Il bombolino è veroche costa in modo spropositato ma se usato solo come emergenza e per fare qualche bistecca fuori dal camper con il fornelletto da avvitarci direttamente sopra è di una comodità estrema, anche perchè lo tengo nel gavone al posto della seconda bombola. Inoltre la sua facile reperibilità in tutta Europa mi mette al riparo da difficoltà di approvvigionamento. L'alugas è molto comoda ma per chi ha la combi D, non è un gran vantaggio, visto che il GPL, con le basse temperature sulla neve comporta qualche difficoltà di funzionamento. L'ho scontato direttamente sulla mia pelle con il precedente camper. Il variatore di notte pescava dalla bombola normale e di giorno tornava sull'alugas. Io controllavo di giorno e vedevo lo scambiatore sempre sull'alugas e quindi continuavo a caricare quella. Intanto un pò alla volta si consumava anche la bombola d'acciaio. Al di là della sorpresa resta il fatto che d'inverno sei comunque costretto a cambiare qualche bombola in più, Quindi non so se vale la pena di spendere 3/400 euro per un'alugas, che comunque con la combi D non riusciresti ad ammortizzare e non risolve veramente il problema. Ovviamente il discorso è opposto con chi ha la combi gas, sia per comodità che per economia del gpl alla pompa.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 08/09/2022 alle 10:27:11Ah non sapevo che Tommaso avesse smesso di far finta di lavorare
Bisogna sempre ragionare con le proprie esigenze. Infatti io interloquivo con Tommaso che ora ha libertà temporale, quindi non si tratta di 15/18 giorni ma di più mesi. E inoltre io la neve la vedo solo in tv. In inverno al caldo sud, in estate al fresco nord.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 08/09/2022 alle 10:48:50Tutte queste Truma D "fumanti ne ne ho viste" e visto il proliferare di furgonati ce ne sono parecchie in giro.
In definitiva io ritengo che sia meglio risolvere il discorso approvvigionamento del gas (Alugas 500€) piuttosto che sostituire la truma con una a Gasolio (3-4000 €). Diverso è comprare un camper già con la nuova TrumaD, ma non mi va di fare la cavia. E il gas rimane comunque più pulito del gasolio, mai sentito di truma a gas che fumano vistosamente o con il bruciatore intasato dopo poco tempo. Inoltre rimane il fatto che il gas comunque lo avrai in camper, salvo non fare un gas-free, ma questo è un altro discorso.