In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/03/2019 alle 17:39:59@silvio
vigevano non è lontano, con mio cognato siamo andati da milano ad udine per vederne uno (che poi ha preso) il mio l'ho venduto ad uno di rovigo. certo che se speri di trovarlo sotto casa, va a finire che ti accontenti diun mezzo per po penntirti, o di non trovare l'affare tra Laika 93-94 ed Elnagh 99-2002 preferiamo i primi? si, senza ombra di dubbio, gli enlagh di quegli anni hanno sofferto di grosse infiltrazioni
In risposta al messaggio di Doctor Who del 13/03/2019 alle 05:58:28Ottimi anche quelli. Con camper di quegli anni, meglio stare sulla fascia alta, non dico non avranno mai problemi, ma a differenza di altri saranno minori
@silvio grazie ora mi sto muovendo sui laika. Degli Arca America cosa mi dici?
In risposta al messaggio di Doctor Who del 13/03/2019 alle 05:58:28visto che lo cerchi piuttosto vecchio rimani su queste Marche ed eventualmente anche Hymer.
@silvio grazie ora mi sto muovendo sui laika. Degli Arca America cosa mi dici?
In risposta al messaggio di Willy93 del 13/03/2019 alle 06:41:38Grazie della considerazione....troppo buono!
Riporto la mia esperienza personale con un parabrezza per motorhome Laika del 1991. L'originale si è crepato a febbraio 2018 dopo 27 anni. Una crepa iniziale di 20 cm lato passeggero . Fatta vedere a M.Glass e D.Glass. diagnosiparabrezza da sostituire. Difficoltà reperimento ricambio, NESSUNA e questo vale, così mi hanno detto loro anche per gli Arca. Di quegli anni. La sostituzione l'ho rimandata a ottobre. In due giorni il vetro identico all'originale anche se non marchiato Laika è arrivato. In due ore sostituito. In due minuti sbrigate le formalità burocratiche. Fanno tutto loro con l'assicurazione. Spesa inferiore a 1500 euro interamente coperta dell'assicurazione. Se stai su Laika e Arca non avere timore per la rottura del parabrezza. La polizza costa sui 50/60 euro. Poi sono concorde col mio mito Tommaso che i motorhome hanno altro problemucci... Gli Ecovip successivi al Laser sono un bel gradino più in alto, soprattutto per la meccanica. E lì trovi dai 12 13 in su Ciao
www.iz4dji.it
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di Doctor Who del 14/03/2019 alle 06:29:52Si. Ovviamente saranno trattabili, ma fino un certo punto. Controlla bene sotto i passaruota e sotto i gradini della cabina, tendevano a marcire per la ruggine. Se a posto ( oltre prova infiltrazioni e utenze) ti durerà una vita
Sabato vado a vedere questi ecovip. I prezzi sono in linea secondo voi ?
In risposta al messaggio di Doctor Who del 14/03/2019 alle 06:29:52Ecovip 2 per le vostre esigenze è più funzionale...l'altro ho visto che ha una toppa sul lato posteriore e non vorrei che fosse il segnale di qualche problema.
Sabato vado a vedere questi ecovip. I prezzi sono in linea secondo voi ?
In risposta al messaggio di mtravel del 12/03/2019 alle 14:58:12mah...
Guardiamo tutto ma non certo la meccanica. Dai, col Ducato 2.5 da 70Cv sono andato in Spagna, ho girato tutta la Francia, il Benelux e la Polonia. Tanto per capirci, due giorni pieni da Milano a Cesky Tesin. Con un semintegraleda 150Cv ci ho messo solo tre o quattro ore in meno. @ecostar. Non sapevo che l'Europa avesse solo il bombolone ma hai ragione. Se ha circolato fino a poco fa va verificato lo stato delle revisioni. Se è fermo da tempo, probabilmente è scaduto. Credo però che il problema più grosso su un mezzo del genere sia davvero il parabrezza. Ovvio che non è detto che per forza si incappi in un sasso ma la cosa è da tenere in considerazione. Se introvabile va rifatto su ordinazione con relativi tempi e costi (a meno di avere una super-assicurazione cristalli). Max
In risposta al messaggio di Doctor Who del 14/03/2019 alle 06:29:52secondo me corri il rischio che siano fuori peso
Sabato vado a vedere questi ecovip. I prezzi sono in linea secondo voi ?
In risposta al messaggio di Doctor Who del 14/03/2019 alle 15:36:26Sono fuori peso anche tantissimi camper nuovi attuali, che a vuoto sono 3200kg e quindi nei 3500 non ci si sta se non viaggiare perfettamente vuoti.
Però se cè il problema del peso allora questi mezzi sono fuori mercato... che senso ha?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Doctor Who del 14/03/2019 alle 15:36:26Come ti ho scritto poco sopra, io l'Ecovip 2 l'ho avuto per 4 anni ed una volta, di partenza per le lunghe ferie estive, con 2 adulti, 2 bambini, serbatoio acqua e gasolio pieni, sulla pesa era 38,5 ql. !...ma, come ti è stato detto, oggi stare entro i 35 ql è davvero un miracolo a meno di stare sotto i 6 mt di lunghezza a discapito dello spazio interno, specialmente per famiglie numerose.
Però se cè il problema del peso allora questi mezzi sono fuori mercato... che senso ha?
In risposta al messaggio di Doctor Who del 14/03/2019 alle 15:36:26il senso è che, essendone consapevole, ora, ha possibilità di difenderti comprando altro; non ti obbliga mica il medico a prendere QUEL camper.
Però se cè il problema del peso allora questi mezzi sono fuori mercato... che senso ha?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/03/2019 alle 15:54:37normalmente ti seguo ma non la penso così: il problema delle lesioni a terzi, oggi, è molto più complicato da gestire rispetto ad un tempo; dal punto di vista civilistico, leggi copertua danni, l'assicurazione può anche coprirti sugli esborsi economici, se è prevista la rinuncia alla rivalsa, ma nulla può sul piano penale; e con la indroduzione del cosidetto "omicidio stradale" è una cosa da pesare sembre bene.
Sono fuori peso anche tantissimi camper nuovi attuali, che a vuoto sono 3200kg e quindi nei 3500 non ci si sta se non viaggiare perfettamente vuoti. L' importante è non meterci dentro ogni cosa chepassa per la testa, e limitarsi un po, e poi, che una volta vuoto e senza acqua stia nei 3500kg....per potere passare sereno la revisione.
In risposta al messaggio di PDR del 15/03/2019 alle 11:55:01Su questo hai pienamente ragione, infatti bisogna cercare di contenere il peso e non esagerare.
normalmente ti seguo ma non la penso così: il problema delle lesioni a terzi, oggi, è molto più complicato da gestire rispetto ad un tempo; dal punto di vista civilistico, leggi copertua danni, l'assicurazione può anchecoprirti sugli esborsi economici, se è prevista la rinuncia alla rivalsa, ma nulla può sul piano penale; e con la indroduzione del cosidetto omicidio stradale è una cosa da pesare sembre bene.
www.iz4dji.it