In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 17:48:47Io mai e poi mai in alluminio
Buongiorno, sul prossimo camper struttura esterna in alluminio o vetroresina ? avendolo attualmente in vetroresina e conoscendone le pecche nel tempo sarei tentato sul prossimo a scegliere l'alluminio ,ovvio che l'alluminioin caso di grandinata te lo ritrovi tutto bozzato ! noto che i camper anche di oltre 10 anni con struttura in alluminio come hymer ,carhago tenuti sempre all'esterno rimangono sempre belli e lucidi nel tempo ,mentre un camper in vetroresina dopo 10 anni tenuto sempre all'esterno si notano diverse imperfezioni sulla cellula dovuta all'invecchiamento della stessa ... mi piacerebbe avere l'opinione anche di altri utenti ...
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 17:48:47L'alluminio è delicato esi botta solo a guardarlo. L'ho avuto e purtroppo mi è successo più di una volta (in campeggio e area di sosta con alberi) di fare delle rigature anche piuttosto profonde. Devo pure dire che era un mansardato alto più di tre metri.
Buongiorno, sul prossimo camper struttura esterna in alluminio o vetroresina ? avendolo attualmente in vetroresina e conoscendone le pecche nel tempo sarei tentato sul prossimo a scegliere l'alluminio ,ovvio che l'alluminioin caso di grandinata te lo ritrovi tutto bozzato ! noto che i camper anche di oltre 10 anni con struttura in alluminio come hymer ,carhago tenuti sempre all'esterno rimangono sempre belli e lucidi nel tempo ,mentre un camper in vetroresina dopo 10 anni tenuto sempre all'esterno si notano diverse imperfezioni sulla cellula dovuta all'invecchiamento della stessa ... mi piacerebbe avere l'opinione anche di altri utenti ...
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 17:48:47Hanno tutti e due pro e contro e sono ben noti... comunque se puoi rimessarlo al coperto allora vetroresina, viceversa alluminio ... c'è una terza alternativa, l'alufiber ma credo che la usi solo Arca... sennò vai di furgonato e li c'è la lamiera...
Buongiorno, sul prossimo camper struttura esterna in alluminio o vetroresina ? avendolo attualmente in vetroresina e conoscendone le pecche nel tempo sarei tentato sul prossimo a scegliere l'alluminio ,ovvio che l'alluminioin caso di grandinata te lo ritrovi tutto bozzato ! noto che i camper anche di oltre 10 anni con struttura in alluminio come hymer ,carhago tenuti sempre all'esterno rimangono sempre belli e lucidi nel tempo ,mentre un camper in vetroresina dopo 10 anni tenuto sempre all'esterno si notano diverse imperfezioni sulla cellula dovuta all'invecchiamento della stessa ... mi piacerebbe avere l'opinione anche di altri utenti ...
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 19:06:57Probabilmente c'è alluminio e alluminio così come c'è vetroresina e vetroresina... lo spessore p.e. può incidere sulla qualità... quando si parla di cancro dell'alluminio guarda caso è stato un fenomeno che ha interessato solo alcune marche e su veicoli di fascia medio bassa... per le barche credo che facciano periodicamente dei trattamenti con vernici speciali anche abbastanza costosi, che ridanno lucentezza e sono ovviamente propedeutici per la buona tenuta stagna dello scafo...
mi pare che i camper di fascia alta siano tutti con scocca in alluminio o sbaglio? io mi chiedo una cosa ,come fanno certe imbarcazione di alto livello in vetroresina a rimanere sempre belle luccicanti anche dopo tanti anni a mollo nell'acqua salata ,mentre i nostri camper in vetroresina nel tempo diventano butti ,opachi e la vetroresina presenta microcrepe ?
In risposta al messaggio di emmespanish del 16/05/2019 alle 19:37:19si ,credo pure io che sulle fascie alte il rivestimento dell'alluminio sia migliore sulle fascie basse di camper se bussi sulla parete suona ciocco mentre se bussi sulla parete di alta gamma suona pieno, non credo che si possa vedere mai il cancro su una parete di un hymer o carthago.
Probabilmente c'è alluminio e alluminio così come c'è vetroresina e vetroresina... lo spessore p.e. può incidere sulla qualità... quando si parla di cancro dell'alluminio guarda caso è stato un fenomeno che ha interessatosolo alcune marche e su veicoli di fascia medio bassa... per le barche credo che facciano periodicamente dei trattamenti con vernici speciali anche abbastanza costosi, che ridanno lucentezza e sono ovviamente propedeutici per la buona tenuta stagna dello scafo...
In risposta al messaggio di emmespanish del 16/05/2019 alle 19:37:19
Probabilmente c'è alluminio e alluminio così come c'è vetroresina e vetroresina... lo spessore p.e. può incidere sulla qualità... quando si parla di cancro dell'alluminio guarda caso è stato un fenomeno che ha interessatosolo alcune marche e su veicoli di fascia medio bassa... per le barche credo che facciano periodicamente dei trattamenti con vernici speciali anche abbastanza costosi, che ridanno lucentezza e sono ovviamente propedeutici per la buona tenuta stagna dello scafo...
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/05/2019 alle 19:45:00e non lo hai mai lucidato ?
Hai scritto: Probabilmente c'è alluminio e alluminio così come c'è vetroresina e vetroresina... Già, c'è alluminio e alluminio così come c'è vetroresina e vetroresina... Il mio monoscocca ha 12 anni, non è stato mai al coperto ed è lucido come nuovo. Avrà perso il profumo del nuovo, ma è ancora bello. Giovanni
In risposta al messaggio di emmespanish del 16/05/2019 alle 19:37:19le barche stanno così come sono anche per decenni, certo che se le vuoi viammanti una lucidata ogni tanto aiuta molto, però lo spessore della vetroresina è decisamente diverso da quello di un camper...
Probabilmente c'è alluminio e alluminio così come c'è vetroresina e vetroresina... lo spessore p.e. può incidere sulla qualità... quando si parla di cancro dell'alluminio guarda caso è stato un fenomeno che ha interessatosolo alcune marche e su veicoli di fascia medio bassa... per le barche credo che facciano periodicamente dei trattamenti con vernici speciali anche abbastanza costosi, che ridanno lucentezza e sono ovviamente propedeutici per la buona tenuta stagna dello scafo...
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 17:48:47Buona sera, ho avuto diversi mezzi con pareti in vetroresina, pensavo fosse il miglior materiale, anche per un eventuale riparazione e forse per questo lo è..., ma il gelcot, che ricopre la vetroresina, specie se il camper viene lasciato all'aperto, diventa presto opaco ed è difficile ripristinarlo alla lucentezza originale.
Buongiorno, sul prossimo camper struttura esterna in alluminio o vetroresina ? avendolo attualmente in vetroresina e conoscendone le pecche nel tempo sarei tentato sul prossimo a scegliere l'alluminio ,ovvio che l'alluminioin caso di grandinata te lo ritrovi tutto bozzato ! noto che i camper anche di oltre 10 anni con struttura in alluminio come hymer ,carhago tenuti sempre all'esterno rimangono sempre belli e lucidi nel tempo ,mentre un camper in vetroresina dopo 10 anni tenuto sempre all'esterno si notano diverse imperfezioni sulla cellula dovuta all'invecchiamento della stessa ... mi piacerebbe avere l'opinione anche di altri utenti ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 19:06:57Perché le resine, che possono essere utilizzate insieme alla fibra di vetro, possono essere differenti. Ne ricordo tre: la resina polietilenica, la polivinilica e la epossidica. Per le imbarcazioni da mare si usano le resine epossidiche e sono le più costose (molto più costose).
mi pare che i camper di fascia alta siano tutti con scocca in alluminio o sbaglio? io mi chiedo una cosa ,come fanno certe imbarcazione di alto livello in vetroresina a rimanere sempre belle luccicanti anche dopo tanti anni a mollo nell'acqua salata ,mentre i nostri camper in vetroresina nel tempo diventano butti ,opachi e la vetroresina presenta microcrepe ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 17/05/2019 alle 00:21:18Anche questo è vero...
Io ho due pezzi di vetroresina del tipo del mio camper che tengo al semibuio in casa e sono ingialliti pure loro stando in casa con poca luce. alla fine bisogna fregarsene se il camper ingiallisce e pensare che sara' meno attraente un camper ingiallito per i ladri di camper.
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/05/2019 alle 19:47:23
e non lo hai mai lucidato ? sul mio in vetroresina mi sono consumato le braccia per poterlo rendere presentabile dopo 10 anni
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/05/2019 alle 07:31:32Che marca e' il tuo camper ?
Hai scritto: e non lo hai mai lucidato ? Mai lucidato. Lo lavo un paio di volte l'anno; i primi anni anche con i rulli, poi mi sono accorto che mi stavano rovinando la porta della cellula che, controluce, dava questa sensazione.E' sempre bello bianco, certamente sarebbe una bugia se dicessi bianco brillante, ma si presenta molto bene. Vedo in giro parecchi camper blasonati, monoscocca in vetroresina, gialli, ma non è il mio caso. Giovanni
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/05/2019 alle 07:31:32quindi è un bianco opaco ?diciamo che ha perso la lucentezza ma con una bella lucidata torna lucido come nuovo?
Hai scritto: e non lo hai mai lucidato ? Mai lucidato. Lo lavo un paio di volte l'anno; i primi anni anche con i rulli, poi mi sono accorto che mi stavano rovinando la porta della cellula che, controluce, dava questa sensazione.E' sempre bello bianco, certamente sarebbe una bugia se dicessi bianco brillante, ma si presenta molto bene. Vedo in giro parecchi camper blasonati, monoscocca in vetroresina, gialli, ma non è il mio caso. Giovanni