In risposta al messaggio di Daniele LI del 30/01/2020 alle 13:49:53Ciao Daniele,
Salve amici, ho in mente da un po' di tempo di rinnovare il pavimento del mio Laika EV 2.1 che attualmente è di un anonimo pvc grigio sale e pepe. L'idea era quella di sovrapporre un laminato pvc a doghe evitando la versioneadesiva in quanto a detta di alcuni non reagisce bene alle alte temperature estive (tende a staccarsi dal supporto) e l'evenienza di incollarlo non mi piace in quanto voglio riservarmi la possibilità della reversibilità alla pavimentazione originale. Nel mio vecchio Rimor feci già un lavoro simile ma applicando un linoleum a stuoia serigrafato simil parquet, operazione che necessitò di un grande ammattimento nel tenderlo per bene applicando saltuariamente anche bande adesive. Quindi per questa nuova avventura vorrei optare per la posa flottante e a tal proposito mi chiedevo: 1) se occorra applicare un tappetino di compensazione anche se si stende il più rigido pvc rispetto al classico laminato mdf; 2) se tale posa una volta sigillati i giunti perimetrali verso pareti e mobilia con silicone possa essere sufficientemente stabile nel tempo; Insomma vorrei avere qualche buon consiglio e accorgimenti pratici da coloro che si sono già cimentati nella posa di PVC a doghe con posa ad incastro. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo. Daniele
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 30/01/2020 alle 14:20:14Comlimenti , sta benissimo. Mi sa che ti copio l'idea. E visto che bisogna lasciare qualche millimetro ai lati per la dilatazione , metterei un bordino piccolo contro I mobili. Ancora bravo!
Ciao Daniele, io l'ho fatto sul precedente mezzo (anche nel mio caso un Rimor ...). Sotto non ho messo nulla ed ho chiuso i bordi con apposito silicone marrone (inodore, ma non ricordo però quale in particolare): naturalmenteho avuto cura di tagliare in modo più preciso possibile, lasciando cmq un briciolo di gioco ai lati utili ad un eventuale espansione del pavimento stesso. Non è stato troppo complicato ed il risultato (a mio avviso) molto gradevole. Ho tenuto il mezzo qualche anno prima di venderlo ed il pavimento era ancora lì, tal quale per come lo posai in origine. Vero è che non sono un esperto e potrei aver commesso qualche errore: magari altri utenti più esperti ti sapranno consigliare meglio … Qui vedi alcune immagini del lavoro in corso (mancano quelle del lavoro finito che differenzia solo per la chiusura delle fughe laterali)
In risposta al messaggio di alexia76 del 30/01/2020 alle 17:48:18Grazie Alexia per il tuo contributo.
Noi lo abbiam fatto nel 2007, ancora li identico bello uguale. Sotto è rimasto il suo ******so linoleum originale come tappettino. Abbiamo lasciato una fuga perimetrale di quei 3/4mm e quindi si e' girato attorno al mobilio(sconsiglio di smontare i mobili e adattare le altezze poi), tra una doga e l'altra nell'incastro (che non era a click al tempo ma era semplice incastro orrizontale) il suo apposito collante su consiglio del venditore. Devi anche pensare se ti si rovescia acqua, liquidi, piedi bagnati o altro che l'acqua non passi per sotto dove rimarrebbe e farebbe odore. Sui lati nella fuga assolutamente direi non usare siliconi. Esiste un profilo a guaina (consiglio 3M) a forma di P che lo infili dentro ed e' autoadesivo (brico, ferramenta, etc). La gamba della P va nella fuga e la parte alta della P fa da bordino o se vuoi cappelletto che chiude esteticamente la fuga. Anche il profilo e' ancora li' dall'epoca e mai cambiato ma se fosse da cambiare perche' non tiene piu costa poco e ci vuol poco tempo a rimetterlo. Scricchiolii direi di no, forse un pelino puoi sentire verso il gradino d'entrata la classica zona se piu sensibile con qualche avvallamento ma lo escluderei. Dimenticavo.. pesato a fine lavoro tutto il materiale: 19kg.
In risposta al messaggio di Daniele LI del 30/01/2020 alle 16:10:56Assolutamente nessuno rumore, anzi sono spariti quei pochi che aveva il pavimento originale in prossimità del blocco cucina.
Bel lavoro Giancarlo, complimenti. Ti volevo chiedere se, non avendo messo un tappetino di compensazione, al calpestio faceva rumore, tipo anche fastidiosi scricchiolii.
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...