sottopavimento per laminati
da 5 mm di spessore
In risposta al messaggio di x3me del 09/02/2021 alle 14:20:30Assolutamente nessun foro, si può incollare con poliuretanica, tipo quella che si incollano i parquet.
Come è meglio fare il pavimento? Seguendo JustMolla (qui consigliava: pannelli rigidi di sottopavimento per laminati da 5 mm di spessore + ESB + Più rivestimento finale (pensavo ad un laminato Michiedevo se potevo evitare di fissare tutto alla lamiera (bucandola quindi, non mi piace l'idea). Si può pensare ad una colla? Inoltre, per chiudere bene anche i bordi (lati pannelli esb) senza usare la schiuma si potrebbe pensare di sostituire i pannelli verdi con l'armaflex?
In risposta al messaggio di x3me del 09/02/2021 alle 14:20:30Buongiorno, nel mio Van ho potuto mettere poco isolante sotto al pannello.
Come è meglio fare il pavimento? Seguendo JustMolla (qui consigliava: pannelli rigidi di sottopavimento per laminati da 5 mm di spessore + ESB + Più rivestimento finale (pensavo ad un laminato Michiedevo se potevo evitare di fissare tutto alla lamiera (bucandola quindi, non mi piace l'idea). Si può pensare ad una colla? Inoltre, per chiudere bene anche i bordi (lati pannelli esb) senza usare la schiuma si potrebbe pensare di sostituire i pannelli verdi con l'armaflex?
https://youtube.com/c/GregVirgoe
In risposta al messaggio di marinox del 10/02/2021 alle 17:27:12Marino ciao, ho capito poco, hai qualche foto?
se parti da zero come ho fatto io , listelli da 6 x 5 h cm in legno di larice ( inseriti nelle concave del pianale ) impregnato copiosamente ,poi verniciato a tre mani e tra la prima e seconda poco tempo e x finire la terzadopo piccola levigatura con carta grana grossa ,siliconatura abbondante senza premere troppo in modo da lasciare un minimo movimento x svergolamento telaio , stirofoam x la stessa altezza e avvitato pannello in pioppo da 15/20( non mi ricordo ) mm preventivamente verniciato abbondantemente infine linoleum alta calpestabilità con incollaggio con bostick alta temperatura . ho dato un cm su tutto il perimetro di aria x passaggio aria . all'entrata dove è a vista ho inserito un angolare inox che chiude il tutto con siliconatura leggera x un eventuale ispezione . 5 anni senza accusare cigolii o distacchi/rigonfiamenti di genere . carlo
In risposta al messaggio di x3me del 16/02/2021 alle 21:45:22Va bene tutto, anche un vero parquet, ma cose complicate che influiscono più con l' aumento di peso, che con la reale necessità di sostegno, io le eviterei...i mobili, meglio avvitarli ad apposite guide sulle pareti.
Marino ciao, ho capito poco, hai qualche foto?
In risposta al messaggio di masivo del 17/02/2021 alle 08:34:41I Van industriali sono studiati per fare profitto, poi se non si vede...
Va bene tutto, anche un vero parquet, ma cose complicate che influiscono più con l' aumento di peso, che con la reale necessità di sostegno, io le eviterei...i mobili, meglio avvitarli ad apposite guide sulle pareti. PS: considera che i pannellati hanno pavimenti in compensato che vanno dai 3 ai 8 mm. appoggiati su polistirolo e travetti
In risposta al messaggio di orlegno del 17/02/2021 alle 12:15:29Certo, non sarei contrario ad uno spessore di isolamento termico, generalmente leggerissimo, eviterei di incollare cose pesanti, che favoriranno pure il ponte termico, oltre al aumento pesi.
I Van industriali sono studiati per fare profitto, poi se non si vede... ciao Paolo
In risposta al messaggio di x3me del 16/02/2021 alle 21:45:22non ho foto di quel particolare .
Marino ciao, ho capito poco, hai qualche foto?