In risposta al messaggio di peugeot106 del 30/01/2021 alle 10:48:43Non riesci a capire se è molle?
Ovviamente è la prima cosa che ho pensato, ma si tratta di due, tre isolette di 5-7cm non di più, isolate tra loro e non vicino alle pareti da dove sarebbe verosimile passata acqua.. Almeno così ho pensato..a tutti i modi che dite? Togliere linoleum e vedere? Semmai prodotti riempitivi esistono, è un lavoro che capita di fare?
In risposta al messaggio di peugeot106 del 29/01/2021 alle 22:36:35Intanto verifica se dove si è inbarcato è un punto di battuta delle pedate (in un camper ci si muove per schemi e si calpesta sempre nei stessi punti, quanto pesavano i precedenti prop? È una cosa da valutare prima di acquistarlo) , significa che l'estruso all'interno ha ceduto.
Ciao a tutti, ho di recente preso in Arca America del 1995, e sto facendo una lunga serie di ripristini estetici. Tra questi rifarò il pavimento con piastrelle adesive simil parquet, ho visto se ne trovano di belle a prezziabbordabili. Il pavimento però è moscio ed imbarcato con leggere concavità. Nulla di eccessivo, bisogna volerci fare caso, ma tuttavia mi chiedo se si può fare qualcosa per irrigidirlo nuovamente?! Esteticamente poi verrà ricoperto. Qualche idea? Grazie!
In risposta al messaggio di peugeot106 del 30/01/2021 alle 14:57:50Sempre da sotto dovrai lavorare, facendo delle punture (occhio al poliuretano poi si espande troppo e alla fine fa una gobba).
Arca America 400 Mi procurerò qualche video (dalle foto non si apprezza nulla) Da sotto beccare il punto esatto è in terno all'otto, supponendo di avere un ponte per sollevare camper che non ho. Io pensavo di toglierelinoleum e vedere, dei ritagli quadrati più ampi dell'avvallamento, riparare con resina o qualcos'altro, rimettere linoleum e coprire con piastrelle adesive ...
https://nordcompensati.com/deck...
ci sono molti spessori e già con un 6 mm avresti risolto,togliendo il vecchio linoleum già guadagni 3 mm poi un pò di "aria" sotto porte e antine cè sempre.In risposta al messaggio di peugeot106 del 30/01/2021 alle 14:57:50Se è un Arca America, ricorda che in quell'anno usavano già lo Styrofoam , di Basf, quello azzurro, non era ignifugo, per le nuove normative non fu più usato, credo era sensibile come il polistirolo ai solventi, quindi attenzione a non usarli, sono presenti in molti collanti.
Arca America 400 Mi procurerò qualche video (dalle foto non si apprezza nulla) Da sotto beccare il punto esatto è in terno all'otto, supponendo di avere un ponte per sollevare camper che non ho. Io pensavo di toglierelinoleum e vedere, dei ritagli quadrati più ampi dell'avvallamento, riparare con resina o qualcos'altro, rimettere linoleum e coprire con piastrelle adesive ...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 31/01/2021 alle 10:35:10grazie a tutti e grazie Peo63.
Se è un Arca America, ricorda che in quell'anno usavano già lo Styrofoam , di Basf, quello azzurro, non era ignifugo, per le nuove normative non fu più usato, credo era sensibile come il polistirolo ai solventi, quindiattenzione a non usarli, sono presenti in molti collanti. Nel caso pensi di accedere da sotto con il poliuretano, per evitare il rigonfiamento, lastra di pietra-marmo sul pavimento interno, ecc, ecc. Per eventuale rivendita:è importante presentarlo con il pavimento originale, se non è pesantemente usurato, non penso perché era un ottimo linoleum, conviene non farci accrocchi sopra, si perde la vendita. È un peccato perché gli Arca di quegli anni sono abbastanza apprezzati. Roberto
In risposta al messaggio di peugeot106 del 31/01/2021 alle 14:43:26Per me ha solo ceduto lo stiroform, era più denso del polistirolo,probabilmente non hai idea dei pavimenti fatti con il polistirolo,
grazie a tutti e grazie Peo63. Inizialmente e per semplicità avevo pensato alle piastrelle adesive senza rimuovere il linoleum originale. Ovviamente l'avvallamento rimane e sebbene piccolo credo si continui a sentire.. Orail dubbio è: cosa c'è sotto? marciume o si è solo rovinato per calpestio? Ho fatto un video proverò a postarlo. Il lavoro proposto da Peo è senz'altro di miglior resa estetica e più solido al calpestio, ma più complesso...valuterò insieme a voi su questo forum! Il costo del materiale al mq2 quanto è pressapoco?
In risposta al messaggio di peugeot106 del 31/01/2021 alle 15:13:41Metti delle foto,
Oltre a sperarlo...credo anche io abbia ceduto styrofoam. Perché come detto i punti sono piccoli, distanti e non comunicanti tra loro e lontani dalle pareti. Da dove sarebbe passata infiltrazione? Forse appunto camminandosempre lì...si è schiacciato. come verifico con certezza questa cosa però? Ed allora se sopra a queste isolette mettessi del pavimento rigido (non piastrelle PVC quindi), risolverei il problema poiché il. Uovo pavimento poggerebbe sempre su buona parte della superficie ancora dura..