In risposta al messaggio di pegaso631 del 17/11/2021 alle 17:18:49Innanzitutto dovresti specificare che modello di t-loft, la elnagh ha cominciato a produrlo mi sembra nel 2009 e fino ad oggi ne sono stati fatti una trentina di modelli.
posseggo da poco questo camper, per essendo camperista datato ho trovato un punto debole attinente all'impianto acqua, in fatto che utilizzo non sempre a temperature rigide, ho notato che a negativo 12 non gela ilcondotto ma a meno 14 lo fa , conoscete dove è il punto critico? premetto che la vasca è posta sotto il divanetto riscaldato, il condotto attraverserà il fronte poltrone girevoli per poi dirigersi verso il lavandino ormai abitue .. chiaramente pompa e vasca non erano gelate lavandino e bagno si in questa fase il riscaldamento gas truma in posizione 4 obbiettivo trovare il punto dove è ghiacciato per sopperire al problema senza fare forti smontaggi . grazie a chi ha già risolto il problema
In risposta al messaggio di pegaso631 del 17/11/2021 alle 17:18:49Non capisco perché debba passare fronte poltrone girevoli... dato il serbatoio e la pompa sotto il divanetto della dinette, il tubo ovrebbe andare verso il retro , la prima dovrebbe essere la cucina, mi viene per logica che ghiacci tra pompa e lavandino. Potrebbe darsi che tocchi la parete e faccia ponte termico... avevo letto di un problema simile su un Giotti Line.
posseggo da poco questo camper, per essendo camperista datato ho trovato un punto debole attinente all'impianto acqua, in fatto che utilizzo non sempre a temperature rigide, ho notato che a negativo 12 non gela ilcondotto ma a meno 14 lo fa , conoscete dove è il punto critico? premetto che la vasca è posta sotto il divanetto riscaldato, il condotto attraverserà il fronte poltrone girevoli per poi dirigersi verso il lavandino ormai abitue .. chiaramente pompa e vasca non erano gelate lavandino e bagno si in questa fase il riscaldamento gas truma in posizione 4 obbiettivo trovare il punto dove è ghiacciato per sopperire al problema senza fare forti smontaggi . grazie a chi ha già risolto il problema
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/11/2021 alle 19:21:31Si tratta di una semidinette con divanetto laterale indipendente posizionato sulla sinistra del camper (fronte marcia), il sebatoio è sotto a questo, gli impianti passano in un'intercapedine (un rialzo del pavimento interno) dietro i sedili della cabina, dove sono posizionate anche 2 bocchette della truma, e fa il giro completo fino a terminare nel bagno. Tutta l'impiantistica nei t loft passa così.
Non capisco perché debba passare fronte poltrone girevoli... dato il serbatoio e la pompa sotto il divanetto della dinette, il tubo ovrebbe andare verso il retro , la prima dovrebbe essere la cucina, mi viene per logicache ghiacci tra pompa e lavandino. Potrebbe darsi che tocchi la parete e faccia ponte termico... avevo letto di un problema simile su un Giotti Line. Aldo
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/11/2021 alle 20:57:30Grazie, ora ho chiaro, avevo la stessa disposizione sul Granduca 2007, Il serbatoio però era sotto il divanetto fronte marcia.
Si tratta di una semidinette con divanetto laterale indipendente posizionato sulla sinistra del camper (fronte marcia), il sebatoio è sotto a questo, gli impianti passano in un'intercapedine (un rialzo del pavimento interno)dietro i sedili della cabina, dove sono posizionate anche 2 bocchette della truma, e fa il giro completo fino a terminare nel bagno. Tutta l'impiantistica nei t loft passa così. Devo dire che in questo modo la canalizzazione della truma (in rosso) è veramente ottimizzata. Il serbatoio dell' acqua è quello azzurro, gli impianti la riga nera. Ciao
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/11/2021 alle 17:58:24ottimo veramente grazie
Innanzitutto dovresti specificare che modello di t-loft, la elnagh ha cominciato a produrlo mi sembra nel 2009 e fino ad oggi ne sono stati fatti una trentina di modelli. Io ho il 45 del 2011 e sono stato a -17° senza alcunproblema, il serbatoio dell'acqua è anche sul mio sotto al divanetto longitudinale della dinette ed è riscaldato. Il percorso delle tubazioni dell'acqua passa tutto internamente e fa lo stesso preciso giro della canalizzazione della truma, quindi è impossibile si geli anche a -30° se la stufa è accesa e dentro al camper ci sono 10°. Io conosco a memoria l'impiantistica del t loft 45, quindi se hai il mio stesso modello posso aiutarti, altrimenti o aspetti chi ha il tuo modello oppure devi indagare da solo sul percorso dei tubi dell'acqua. Ciao
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/11/2021 alle 19:21:31giusto
Non capisco perché debba passare fronte poltrone girevoli... dato il serbatoio e la pompa sotto il divanetto della dinette, il tubo ovrebbe andare verso il retro , la prima dovrebbe essere la cucina, mi viene per logicache ghiacci tra pompa e lavandino. Potrebbe darsi che tocchi la parete e faccia ponte termico... avevo letto di un problema simile su un Giotti Line. Aldo
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/11/2021 alle 20:57:30esatto è fatto cosi l'impianto .. devo cercare dove prende piu freddo penso dietro sedili devo trovare modo di non fare danni ed isolarlo il tubo blu ... grazie mille
Si tratta di una semidinette con divanetto laterale indipendente posizionato sulla sinistra del camper (fronte marcia), il sebatoio è sotto a questo, gli impianti passano in un'intercapedine (un rialzo del pavimento interno)dietro i sedili della cabina, dove sono posizionate anche 2 bocchette della truma, e fa il giro completo fino a terminare nel bagno. Tutta l'impiantistica nei t loft passa così. Devo dire che in questo modo la canalizzazione della truma (in rosso) è veramente ottimizzata. Il serbatoio dell' acqua è quello azzurro, gli impianti la riga nera. Ciao
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/11/2021 alle 19:21:31credo abbia ragione passera in un punto freddo è lo che ghiaccia .. lo trovero ... il punto debole è in uno spazio di un metro e mezzo circa .. credo grazie dell'indicazione
Non capisco perché debba passare fronte poltrone girevoli... dato il serbatoio e la pompa sotto il divanetto della dinette, il tubo ovrebbe andare verso il retro , la prima dovrebbe essere la cucina, mi viene per logicache ghiacci tra pompa e lavandino. Potrebbe darsi che tocchi la parete e faccia ponte termico... avevo letto di un problema simile su un Giotti Line. Aldo
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 17/11/2021 alle 21:53:01vedi che come al solito sarà il telaio che non isolano ... meno 14 non è poco ... ma se risolvo meglio... il fatto che non carica wc
Dovessi puntare il dito guardando solo la foto direi la fascia che passa vicino la giunzione con la cabina, punto critico di questo tipo di camper.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 18/11/2021 alle 18:48:24grazie mi hai dato una buona idea .. se trovo un tubo isolante classico nell'idraulica non detto che riesco a infilarlo senza smontare nulla proverò a lubricare l'interno prima di infilarlo .. se non ci sono blocchi o ostruzioni la cosa risolve bene il problema
Non mi ricordo più, ma mi sembra che in quel punto, anni fa ho messo dell'isofoam proprio sulle parti scoperte del telaio fiat, lo feci più che altro per evitare condensa invisibile perchè sotto a quello scalino non sivede niente, lo smontai per fare dei lavori e ti dico che non è semplice lo smontaggio, questo me lo ricordo... Prova a vedere se riesci, tramite le bocchette dell'aria calda a terra, a legare con delle fascette il tubo jhon guest della fredda al tubo da 60 della truma, ma stai attento a non tirare troppo le fascette, la elnagh ha progettato l'impianto idrico sul nostro camper in modo che sia sfilabile qualora ci sia una perdita permettendo la sostituzione della tratta di tubo rovinato con uno nuovo senza dover smontare praticamente nulla. Ciao