In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/10/2022 alle 16:14:33purtroppo le plastiche che adoperano sono di pessima qualità e poco spessore , quindi non esiste mezzo su cui non si possa rompere, ovviamente c'è meno rischio su camper di certi livelli, dove la qualità costruttiva è leggermente più alta rispetto ai camper entry level
Buonasera a tutti. Continua la ricerca del camper usato da acquistare. Abbiamo sempre evitato i bagni combinati (non so se sia corretto) ovvero quelli dove ruoti una parete e compare la doccia e viceversa) e i bagni colpiatto toccia che finisce davanti al lavabo (cioè quello dove metterci i piedi dentro per lavarti i denti. Ora, fermo restando che il primo resta escluso, avremmo un paio di mezzi che seguiamo, che hanno il piatto doccia così (tipo Kreos 4009, per dire). La domanda è: quelli di voi che hanno questa tipologia di bagno come si trovano? nel senso, si rischia la rottura del piatto con il continuo calpestio? Siete a conoscenza di sistemi costruttivi che ignoro che garantiscono la durata? E dal punto sanitario/igienico, prima o dopo la doccia ci sono cose che devo prendere in considerazione? Grazie! Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/10/2022 alle 16:14:33Ciao,
Buonasera a tutti. Continua la ricerca del camper usato da acquistare. Abbiamo sempre evitato i bagni combinati (non so se sia corretto) ovvero quelli dove ruoti una parete e compare la doccia e viceversa) e i bagni colpiatto toccia che finisce davanti al lavabo (cioè quello dove metterci i piedi dentro per lavarti i denti. Ora, fermo restando che il primo resta escluso, avremmo un paio di mezzi che seguiamo, che hanno il piatto doccia così (tipo Kreos 4009, per dire). La domanda è: quelli di voi che hanno questa tipologia di bagno come si trovano? nel senso, si rischia la rottura del piatto con il continuo calpestio? Siete a conoscenza di sistemi costruttivi che ignoro che garantiscono la durata? E dal punto sanitario/igienico, prima o dopo la doccia ci sono cose che devo prendere in considerazione? Grazie! Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/10/2022 alle 19:01:56Disamina perfetta, il materiale è importante, ma più ancora cosa c'è sotto, se c'è vuoto è destinato a rompersi...
Ho avuto due camper con il piatto doccia che era il pavimento del bagno. Un Pilote, e li era fatto di una plastichina che sembrava la vaschetta dei cioccolatini, e poi poco sostenuto sotto, con un compensato che poi fletteva,e quindi si era crepato. Poi ho avuto un Hymer con il bagno Vario, cioè quello con la parete che ruota, e anche li il piatto doccia è il pavimento del bagno. Però, plastica ottima, di elevato spessore e al disotto una struttura di ferro zincato a sostenere perfettamente il peso. In 8 anni nessun problema. Per me poi il bagno vario è il piu bello che ci sia, perchè si ha un bagno non ingombrante, ma quando si fa la doccia tutto il bagno diventa cabina e si fa la doccia comodi e con spazio. Nell attuale Hymer ho un bagno piu grande, che quindi ruba molto piu spazio utile, ma la doccia con antine trasparenti, quando sei dentro è strettina. In ogni caso, nel piatto doccia, ci ho sempre tenuto una moquette sagomata perchè quando si entra in bagno non si va con i piedi con scarpe o ciabatte nel piatto doccia piu che altro per evitare che si sporchi o graffi. Secondo me la scelta e il risultato dipende piu che altro da come è costruito il camper, da mia esperienza, al secondo Hymer, si puo andare tranquilli, e c'è un abisso da quelli avuti prima che erano costruiti con i piedi, sia per la doccia ma anche per tutto il resto. Per quanto riguarda l utilizzo, non adotto nessuna attenzione particolare. Dopo avere fatto la doccia passo un tirello di gomma per togliere l acqua e asciugare grosso modo, e poi rimetto il tappetino di moquette e il bagno è subito pronto per essere usato.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/10/2022 alle 23:03:09Io con il Laika,ho il piatto doccia ricoperto con una pedana di legno ( opt. Laika )
Grazie. Quindi di Hymer posso fidarmi. Laika?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/10/2022 alle 23:03:09Io ho un entry level (rollerteam) ed ho fatto subito una pedana per un paio di motivi, il primo era quello di non dover asciugare subito il piatto perché parte del calpestio dell'uso normale del bagno.
Grazie. Quindi di Hymer posso fidarmi. Laika?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 30/10/2022 alle 18:39:33Hai ragione non c’è un criterio unico per la scelta del camper.
Grazie a tutti intanto per le utili risposte. Concordo in pieno con la nonna di Salito e infatti sto proprio cercando di capire di cosa morire. Per non andare OT qui, eviterò di scendere nel dettaglio di cosa cerco eperchè, Subalpino, ma sono certo converrai con me che ognuno ha le sue priorità. Non credo esistano dei parametri ben definiti per la scelta di un camper, altrimenti non mi spiegherei come mai ce ne sono così tanti talmente diversi tra loro
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/11/2022 alle 21:27:41Nel mio caso non avere la Trazione Anteriore, tutto il resto ci si puo adattare
Hai ragione non c’è un criterio unico per la scelta del camper. Nel mio caso doveva essere assolutamente euro 6.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Volante 21 del 02/11/2022 alle 06:47:34Si, lo scopo della pedana è di distribuire il peso, anche durante la doccia. Anche perché avendo lo scarico doccia centrale, e on essendo MAI perfettamente in bolla, l'acqua ristagna nel piatto. L'unico modo di poter usufruire del bagno subito dopo la doccia è lasciare la pedana. Il tappeto schiumato che si intravede sotto la pedana viene tolto per farsi la doccia e poi viene rimesso SOPRA la pedana per evitare di bagnarsi i piedi.
Una informazione, ma la pedana la mantenete anche durante la doccia? A me era sembrato di capire che l'utilità fosse quella di tenerla perché calpestata durante l'utilizzo del lavandino, durante la doccia si leva per essere rimessa subito dopo ed avere così il piatto doccia subito asciutto e calpestabile. Sbaglio?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 02/11/2022 alle 10:01:49ok, le motivazioni legate alle esperienze passate sono comprensibili.
Ciao Valerio. Ho vissuto una settimana nel camper di un amico, anni fa, con quel sistema e non ci trovavamo affatto bene perchè dopo la doccia bisognava comunque asciugare tutto. Tuttavia sono certo che ogni mezzo/brandfa storia a sè e quindi sicuramente quella non doveva essere una cosa ben riuscita. Poi, non so, forse questione di abitudine, abbiamo sempre avuto la doccia indipendente per via dei bambini piccoli e ci tornava comoda per lavarli al volo e mettere ad asciugare i loro vestiti quando lavati. In più si ottimizzavano i tempi, ono lava i dentio e l'altro fa la doccia, così si è tutti pronti prima. Oggi, a dire il vero, non ho più questa esigenza, ma mi porto dietro l'abitudine sulla quale, però, come puoi vedere, ci stiamo pensando perchè questo potrebbe aggiungere modelli nel nostro target. per questo chiedo info, per mancanza di esperienza in tal senso e ringrazio quanti stanno rispondendo aiutandomi.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41