In risposta al messaggio di acquos76 del 24/05/2018 alle 12:14:23Che vuol dire? È semplicemente rumorosa al flusso dell'acqua o da il colpo di frusta? Nel primo caso ci puoi fare poco, nel secondo potresti installare un vaso di espansione...
Salve a tutti sono nuovo e mi sono ritrovato a sostituire la pompa fiamma 6l con la 7 pero quest ultima quando attacca e stacca scuote tremendamente per qualche secondo,non trovo perdite di acqua e ho provato ad agire sulla brugolina che con meno pressione scuote piu di quando calo la forza. Che sia difettoso il pressostato da nuova ?
In risposta al messaggio di pegaso65 del 24/05/2018 alle 17:39:36Ciao provo a spiegarmi meglio in pratica quando apro il rubinetto La pompa non parte con il suo classico rumore ma bensì con un ciottolio di circa 2 secondi, mentre quando torna in pressione ripete un gran fracasso come se ci fosse qualcosa di metallico che Martella sembra dentro il pressostato. Ciao Sergio
Che vuol dire? È semplicemente rumorosa al flusso dell'acqua o da il colpo di frusta? Nel primo caso ci puoi fare poco, nel secondo potresti installare un vaso di espansione...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 25/05/2018 alle 06:46:13Il problema delle pompe ad immersione è nel fatto che ci vogliono rubinetti con il microinterruttore. Ci sono modelli di camper che montano questo sistema ma personalmente ritengo che sia una complicazione in più in caso di guasto ed il ricambio non sarebbe facilmente reperibile
io sinceramente queste pompe non le digerisco , non so perchè si ostinano a montarle , quelle ad immersione costano un terzo , sono silenziosissime e hai l’impianto in pressione solamente quando apri i rubinetti , in 5 minuti la sostituisci , forse le ricevono regalate
In risposta al messaggio di acquos76 del 24/05/2018 alle 12:14:23Prima prova con il vaso di espansione
Salve a tutti sono nuovo e mi sono ritrovato a sostituire la pompa fiamma 6l con la 7 pero quest ultima quando attacca e stacca scuote tremendamente per qualche secondo,non trovo perdite di acqua e ho provato ad agire sulla brugolina che con meno pressione scuote piu di quando calo la forza. Che sia difettoso il pressostato da nuova ?
https://forum.camperonline.it/t...
https://www.campingsportmagenta...
In risposta al messaggio di franco49tn del 25/05/2018 alle 09:03:41che cos é un pedalino?
Prima prova con il vaso di espansione Poi se vuoi risolvere al meglio ,installi un pedalino come consiglio da decenni :
In risposta al messaggio di pegaso65 del 25/05/2018 alle 00:01:13Bgiorno,stesso problema al minimo, metá rubinetto e a rubenetto tutto aperto soprattutto quando tiro il wc per l amor di Cristo con tre premi e lascia del wc lavora solo a mo di Ariete.
L'acqua la apri tutta ? Perché altrimenti la pompa potrebbe singhiozzare nel qual caso con un vaso di espansione dovresti risolvere... se invece anche aprendo tutto il flusso fa rumori strani che non sono quelli tipici piùo meno rumorosi del motorino, allora potrebbe esserci qualosa d'altro ... mi pare di aver capito che è nuova per cui puoi sentire il venditore. Ciao Marco
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 25/05/2018 alle 18:07:29ho controllato anche quello,ho controllato tutto e non cambiava nulla quindi stasera sono andato dal rivenditore,mi sono fatto cambiare la pompa e domani rimonto con l'aggiunta del VE della fiamma...via aggiorno quanto prima del risultato.Ciao sergio
Anche a me vibrava tutto ma non era la pompa, era il tubo di uscita in rilsan, che è rigido, era appoggiato alla parete e trasmetteva le vibrazioni della pompa!
In risposta al messaggio di acquos76 del 26/05/2018 alle 17:04:24La pressione al rubinetto è data sempre dal pressostato della pompa che regola la pressione di distacco della pompa, pressostato di massima, e la pressione di interveno pompa, pressione minima. Il vaso di espansione non è altro che un polmone in cui si accumula acqua e quindi rende gli interventi della pompa meno frequenti. La quantità di acqua di accumulo nel vaso di espansione è strettamente dipendente dalla pressione di gonfiaggio della membrana del vaso stesso e dai valori del pressostato della pompa.
Salve a tutti allora questa mattina ho montato la pompa sostituita e ho aggiunto il vaso di espansione e devo dire che pressiine al rubinetto e wc siano perfette...però 2 piccoli tin tin quando stacca la pompa li fa inpercettibili con tutta la dinette montata!! Dico una fesseria se affermo che la pressione al rubinetto adesso la da il VE ? ciao Sergio.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 25/05/2018 alle 06:46:13sarebbe come confrontare una vespa con una lambretta
io sinceramente queste pompe non le digerisco , non so perchè si ostinano a montarle , quelle ad immersione costano un terzo , sono silenziosissime e hai l’impianto in pressione solamente quando apri i rubinetti , in 5 minuti la sostituisci , forse le ricevono regalate
In risposta al messaggio di acquos76 del 27/05/2018 alle 14:02:47se il pressostato ferma a 1,4-1,5 bar la pressione di precarica è meglio sia di 0,8-0,9 bar , per quel lieve tintinnio in zona pressostato non saprei costa consigliarti se non quello di verificare che il rumore non sia trasmesso da qualche tubazione o suo raccordo , prova a scollegare il tubo in uscita sulla pompa poi collegaci un tubo volante con in testa un rubinetto mandando l'acqa ancora nel serbatoi e verifica se il rumore allo spegnimento sparisce
Questa mattina ho voluto aprire la 6 l che mi versava acqua e ho trovato un piattello trasparente sbriciolato e gli altri due a metà,ho visto esistono i pezzi di ricambio quindi la riparo e la tengo da parte con una shurflo che mi hanno regalato.
In risposta al messaggio di ecostar del 27/05/2018 alle 16:52:05Grazie delle dritte Mario.
se il pressostato ferma a 1,4-1,5 bar la pressione di precarica è meglio sia di 0,8-0,9 bar , per quel lieve tintinnio in zona pressostato non saprei costa consigliarti se non quello di verificare che il rumore non sia trasmessoda qualche tubazione o suo raccordo , prova a scollegare il tubo in uscita sulla pompa poi collegaci un tubo volante con in testa un rubinetto mandando l'acqa ancora nel serbatoi e verifica se il rumore allo spegnimento sparisce per la/le eventuali pompe che si tengono di scorta bisognerebbe tenere sempre umide le membrane , se seccano rimanendo secche per svariato tempo diventerebbero inutili mario