Ciao ecostar... Speravo in un tuo intervento.
Dalla tua risposta capisco di non aver capito cosa sia un pressostato:)... Quindi anziché arrischiarmi in terreni che non conosco, provo a rispondere alle tue domande e a chiarire.
Ho due serbatoi separati (A e B), non collegati.
Due pompe shurflo (6l\min , 20 psi) esterne.
OGni pompa pesca da un serbatoio.
I serbatoi sono pieni.
Le uscite delle due pompe sono unite da un raccordo a T, che unisce i flussi in uscita delle due pompe. L'uscita del raccordo a T entra nel vaso di espansione.
PEr commutare da una pompa all'altra (e quindi da un serbatoio all'altro) ho un interruttore che fa switchare.
La pompa A funziona correttamente: quando si aprono i rubinetti l'acqua esce sotto l'azione del vaso di espansione, e dopo un po' la pompa comincia a girare, fermandosi quando arriva a pressione.
La pompa B ha funzionato come la A per un certo tempo. Poi ha cominciato ad azionarsi SOLO quando aprivo i rubinetti al massimo. Adesso non funziona proprio più.
Allego foto della pompa.
Non so come si chiama l'elemento della pompa che "capisce" quando c'è un calo di pressione (evidentemente non è il pressostato...).
Ma mi viene da pensare che sia questo che è rotto.
Quello che ho fatto: assicurarmi che non fosse una questione di contatti dei connettori rossi: ho pulito col wd40 e attaccato i fili della pompa B che non funziona sulla A (che funziona anche quando alimentata dai fili della B).
Escluderei quindi un problema di alimentazione.
È corretto il ragionamento?
Modificato da danielebailo il 08/07/2023 alle 18:42:07