In risposta al messaggio di BengalaJoe del 24/09/2017 alle 11:33:07dal punto di vista teorico hai perfettamente ragione: infatti in teoria sarebbe responsabilitá dell'installatore del portamoto valutare la montabilitá dell'accessorio sul singolo camper...
Vorrei togliermi una curiosità a cui non sono in grado di darmi una risposta in autonomia. Se su camper con garage con portata di 150 kg, e si volesse mettere un portamoto esterno ad esempio con portata di 130 kg, Ilpeso del portamoto e moto, non va ad influire anche sul telaio posteriore del mezzo ? Quindi anche sul garage stesso ? Secondo quale logica viene fatto questo calcolo ? Non e` mia intenzione mettere il portamoto, ma la curiosita` rimane. O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di alexf del 30/10/2017 alle 16:24:20ciao, tu hai un adria compact sl giusto? quel modello di camper ha delle prolunghe sotto il garage in alluminio,almeno quello dove ho istallato il gancio le aveva cosi, se si vuole istallare un gancio traino il costruttore (adria) prevede dei rinforzi per le prolunghe ossia un tubolare in acciaio che va infilato dentro a quello in alluminio e si va ad avvitare al telaio originale ducato con fazzoletti di rinforzo in quel punto. quindi il costruttore per montare un gancio ha previsto un rinforzo, se noi istalliamo un portatutto per il quale non è previsto nessun collaudo e lo fissiamo alle prolunghe esistenti come facciamo a sapere se saranno in grado di sopportare tale peso?? in molti camper quando si istalla un gancio sono previsti dei rinforzi alle prolunghe esistenti o addirittura nuove prolunghe che si fissano direttamente al telaio del mezzo. quindi mi sembra che sia tutto un po' a sensazione di chi fa l'istallazione. io non mi prenderei mai la responsabilita' di fissare un portatutto a un camper senza prima aver interpellato l'allestitore. perché poi in caso si perda il tutto per strada e succede un incidente vanno a cercare chi lo ha montato
Non è facile parlare i queste cose senza vedere e poter fare delle misure. Cetamente se il costruttore parla di 150 kg. di portata questa dev'essere rispettata e certamente questo carico sarà da considerare distribuitoe non concentrato su qualche centimetro quadrato o qualche misura analoga. Non penso neanche che una lamiera seppur mandorlata ma priva di apposite nervature possa cosidersi 'distributrice di peso'. Bisognerebbe poi anche considerare perchè questi 150 kg, potrebbero essere considerati dal costruttore come limite di sicurezza per non sforare la massa totale a terra. Comunque e tornando alla tua domanda iniziale e solo per mia interpretazione il peso del portamoto e della moto sono da aggiungere al peso del contenuto del garage el il tutto non dovrebbe gravare sui longheroni aggiunti per più di 150 kg. Dal listino di Knaus per qualche suo modello indica una portata sul garage di 150 kg. ma a richiesta e con sovraprezzo di 1.020€ e 30 kg di peso aumenta la portata a 250 kg. Ritengo quindi che l'unico che ti potrà dare una risposta certa sarà chi ha calcolato la prolunga dei longheroni e quindi il costruttore, noi protremmo solo fare delle inutili e personali considerazioni
In risposta al messaggio di 100176 del 30/10/2017 alle 18:09:55
ciao, tu hai un adria compact sl giusto? quel modello di camper ha delle prolunghe sotto il garage in alluminio,almeno quello dove ho istallato il gancio le aveva cosi, se si vuole istallare un gancio traino il costruttore(adria) prevede dei rinforzi per le prolunghe ossia un tubolare in acciaio che va infilato dentro a quello in alluminio e si va ad avvitare al telaio originale ducato con fazzoletti di rinforzo in quel punto. quindi il costruttore per montare un gancio ha previsto un rinforzo, se noi istalliamo un portatutto per il quale non è previsto nessun collaudo e lo fissiamo alle prolunghe esistenti come facciamo a sapere se saranno in grado di sopportare tale peso?? in molti camper quando si istalla un gancio sono previsti dei rinforzi alle prolunghe esistenti o addirittura nuove prolunghe che si fissano direttamente al telaio del mezzo. quindi mi sembra che sia tutto un po' a sensazione di chi fa l'istallazione. io non mi prenderei mai la responsabilita' di fissare un portatutto a un camper senza prima aver interpellato l'allestitore. perché poi in caso si perda il tutto per strada e succede un incidente vanno a cercare chi lo ha montato
In risposta al messaggio di masivo del 30/10/2017 alle 16:50:40Per mettere un portamoto esterno, tanto vale che comperavo il camper piu` lungo cosi` sfruttavo anche la parte alta del camper. Ha poco senso a mio avviso il portamoto a meno che non hai gia` il camper e non vuoi cambiarlo.
Io credo che garage e portamoto installato come si deve, siano cose separate, ogni una con la propria portata sommabile, ma il vero problema sarà rimanere nella portata massima del asse posteriore e nella portata massima del mezzo. PS: generalmente Vi tirate dietro quasi un metro di camper in più per avere il garage, perchè mai dovreste montare un portamoto?...
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 30/10/2017 alle 18:21:59secondo me ha poco senso un garage nel camper , primo perchè avendo posto a volontà ci metti di tutto e di più , anche quello che non ti serve , secondo una moto nel garage puzza non poco , la benzina è molto volatile e volente e dolente la senti , terzo sei obbligato a comperare un mezzo più lungo solo per avere il garage
Per mettere un portamoto esterno, tanto vale che comperavo il camper piu` lungo cosi` sfruttavo anche la parte alta del camper. Ha poco senso a mio avviso il portamoto a meno che non hai gia` il camper e non vuoi cambiarlo.Io il camper lo uso solo nella bella stagione perche in moto in inverno fa freddo e quindi, se non posso usare la moto, anche il camper puo` stare a casa
In risposta al messaggio di iw5ci del 31/10/2017 alle 10:56:26Strano: è la prima volta che sento di un camper con garage, dotato di portamoto esterno e pure riportato sulla carta di circolazione !
Quando ho preso il camper ho avuto la fortuna di trovarci montato sopra un portamoto estraibile Edicar omologato e a libretto. Portamoto assolutamente robusto e ben fatto in grado probabilmente di reggere anche un maxiscooter.. avrei potuto prendere un liberty da 120 kg e montarlo sopra senza problema alcuno, ma poi ci ho pensato bene e ho sfilato il portamoto che adesso se ne sta in garage e ho preso una moto da camper 125 a due posti che ho infilato nel garage. E' vero che e' un compromesso, ma per i giretti che facciamo io e la mia compagna va benissimo. I vantaggi sono molti. Intanto risparmio peso , visto che solo il portamoto pesa 50kg poi , sopratutto, la distribuzione dei pesi e' molto migliorata, perche' il portamoto concentra oltre 150 kg nella parte piu' arretrata del camper mentre la moto nel garage sposta il peso quasi 1 metro in avanti e per l'effetto leva c'e' una differenza abissale. Inoltre , almeno nel mio caso, basta che chiudo il rubinetto della benzina e apro il tubicino per svuotare il carburatore, e la moto non puzza piu' e nel garage rimane protetta dagli agenti atmosferici e dagli sguardi indiscreti.
In risposta al messaggio di bottastra del 31/10/2017 alle 11:20:48Credo che quanto dici non sia proprio esatto. Nel 2003 comperai un Mobilvetta usato; aveva il portabici citato in libretto ed aveva due lunghezze. Era scritta la lunghezza e poi c'era un aumento di 45 cm quando il portabici era montato. Credo sia la stessa cosa con un portamoto asportabile. La cosa va controllata sulle annotazioni del libretto.
Strano: è la prima volta che sento di un camper con garage, dotato di portamoto esterno e pure riportato sulla carta di circolazione ! Ma a quanto arriva lo sbalzo del camper a portamoto aperto ? Comunque, per quel che mi risulta, se il portamoto è trascritto sulla carta di circolazione, diventa parte integrante del camper e non può essere asportato.
In risposta al messaggio di bottastra del 31/10/2017 alle 11:20:48Sulla carta di circolazione del mio furgonato su Ducato c'è scritto :
Strano: è la prima volta che sento di un camper con garage, dotato di portamoto esterno e pure riportato sulla carta di circolazione ! Ma a quanto arriva lo sbalzo del camper a portamoto aperto ? Comunque, per quel che mi risulta, se il portamoto è trascritto sulla carta di circolazione, diventa parte integrante del camper e non può essere asportato.
In risposta al messaggio di ik6Amo del 31/10/2017 alle 14:32:43Bottastra, mi hai messo la pulce nell'orecchio. Voglio controllare cosa dice il libretto. Davo per scontato che visto che il portamoto e' estraibile e dotato anche di attacco elettrico dotato di presa scomponibile (come quella delle roulotte), si potesse non solo allungarlo e rientrarlo in caso di necessita', ma anche sfilarlo proprio. Quando l'ho tolto, mi sono limitato a spostare la targa dal portamoto al paraurti.
Credo che quanto dici non sia proprio esatto. Nel 2003 comperai un Mobilvetta usato; aveva il portabici citato in libretto ed aveva due lunghezze. Era scritta la lunghezza e poi c'era un aumento di 45 cm quando il portabici era montato. Credo sia la stessa cosa con un portamoto asportabile. La cosa va controllata sulle annotazioni del libretto.