In risposta al messaggio di raffaellalella del 29/09/2020 alle 14:31:29
Scusa ma il fatto che il portellone sia elettrificato serve per la chiusura, non per l'apertura. Per aprire il portellone si gira la maniglia e si apre con calma manualmente fino a fine corsa, se serve, più sei energico e più il portellone sbatte e fa rumore, non c'entra nulla che sia elettrificato o no. Io ho avuto prima un furgonato con portellone non elettrificato e adesso il mio nuovo è elettrificato, ma in apertura sono assolutamente identici, è la chiusura che necessita di meno spinta di prima, visto che si chiude da solo.
Non so a che tipo di elettrificazione si riferisca carmen00, ma ci sono un paio di tipologie di servoassistenza.
Poessl adotta una semplice servoassistenza alla chiusura, basta avvicinarlo e si chiude da sè senza doverlo lanciare o sbattere, ma per aprirlo del tutto, o avvicinarlo al punto di chiusura, lo devi fare sempre a mano.
Mentre ad esempio Adria, monta un sistema molto più complesso (ed invasivo...) dotato di una cremagliera, un sistema che sia in fase di apertura che di chiusura, fa scorrere del tutto il portellone in modo elettrico, fino ad aprirsi o chiudersi in modo completamente autonomo.
Tanto per intenderci, qualcosa del genere:
.. e questo è il portellone completamente servoassistito di Adria che ho visto in fiera.
Un sistema abbastanza complesso, che tra l'altro non permette al portellone di aprirsi del tutto, ma solo parzialmente, perchè il meccanismo occupa un certo spazio. Anche la zanzariera è più corta, per la stessa ragione.
In apertura è sufficiente aprire la maniglia, che poi tutto avviene da sè, purtroppo non puoi avere posizioni intermedie e questo può non essere gradito a tutti, anche se il portellone non si apre completamente...
Se carmen00 si riferisce al sistema completamente servoassistito, probabilmente ha un problema, perchè quando arriva a fine corsa, lo deve fare dolcemente, senza urti o rumori "sinistri"
Davide
Modificato da nanonet il 29/09/2020 alle 15:47:57