In risposta al messaggio di ildrago del 02/10/2019 alle 11:08:13Di solito le bocchette sono regolabili e devi regolarle con criterio.
Buongiorno posseggo un mc louis glen 362, vorrei potenziare il riscaldamento del combi truma perchè da 2 bocchette vicino alla truma l'aria esce calda poi c'è un terzo tubo che facendo il giro del camper dal bagno che stadietro fino alla cabina passando per la dinette l'aria calda non arriva nè in bagno nè nella dinette ne in cabina. mi basterebbe già se riuscissi a scaldare il bagno decentemente ildrago
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/10/2019 alle 11:26:17I fattori in causa sono talmente tanti che risulta davvero impossibile aiutarti senza una planimetria del mezzo o emglio ancora un disegno tecnico della casa madre. TRa questi fattori ti posso elencare:
Di solito le bocchette sono regolabili e devi regolarle con criterio. L'aria calda è sempre quella e quindi solo chiudendo un po' le bocchette vicine alla stufa dove l'aria esce molto calda potrai avere più caldo sullebocchette lontane. Le bocchette tutte aperte NON è una configurazione corretta ed è previsto che sia così. Ci sarebbe anche da indagare che tubazioni hanno fatto ma se non vuoi roderti il fegato è meglio se non indaghi... Io sul mio le tubazioni le ho fatte così e l'aria esce equilibrata senza bocchette regolabili ma con tutte le bocchette fisse... da notare i diametri delle tubazioni che derivano dall'unica uscita di 90 mm del Webasto Marco.
In risposta al messaggio di gduca del 02/10/2019 alle 12:17:30ecco la planimetria, B sono le bocchette e il blu i tubi tutti da 65mm
I fattori in causa sono talmente tanti che risulta davvero impossibile aiutarti senza una planimetria del mezzo o emglio ancora un disegno tecnico della casa madre. TRa questi fattori ti posso elencare: 1) diametri dei tubie delle derivazioni 2) tipo di bocchetta (es in molti camper si usano le bocchette a T dove l'aria passa da destra a sinistra e davanti c'è una bocchetta), Capisci anche tu che in questo caso l'aria trova una via più facile ad uscire da destra a sinistra piùttosto che essere convogliata verso l'esterno 3) numero di curve. Tieni presente che il tubo corrugato è facilmente modellabile ma frena l'aria, specie nelle curve. In un vecchio camper migliorai un pò la situazione innestando un gomito con interno liscio anzichè far fare la curva a 90 dal tubo corrugato 4) coibentazione della linea . Se un tubo passa in un cavedio o addirittura sotto il pianale del camper senza un'adeguata coibentazione si raffredda. Insomma, ci sono troppe variabili e per capire che interventi puoi fare devi conoscere il tuo camper. Ad esempio io ho risolto un problema del riscaldamento del bagno semplicemente incrociando due linee (in una avevo troppo calore nel garage - che non mi serviva - e di contro la linea del bagno era più lunga e risultava più fredda). Altra soluzione che ti posso suggerire è la ventola di rilancio. Truma la produce appositamente. Devi però mettere nel conto anche il consumo di corrente del motore di questa ventola. Riassumendo: sicurissimamente c'è una soluzione al tuo problema ma è impossibile aiutarti a distanza e senza planimetrie degli impianti esistenti. Per capire è sufficiente vedere il lavoro che ha pubblicato Marco, molto preciso e dettagliato. Fabrizio
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/10/2019 alle 11:26:17
Di solito le bocchette sono regolabili e devi regolarle con criterio. L'aria calda è sempre quella e quindi solo chiudendo un po' le bocchette vicine alla stufa dove l'aria esce molto calda potrai avere più caldo sullebocchette lontane. Le bocchette tutte aperte NON è una configurazione corretta ed è previsto che sia così. Ci sarebbe anche da indagare che tubazioni hanno fatto ma se non vuoi roderti il fegato è meglio se non indaghi... Io sul mio le tubazioni le ho fatte così e l'aria esce equilibrata senza bocchette regolabili ma con tutte le bocchette fisse... da notare i diametri delle tubazioni che derivano dall'unica uscita di 90 mm del Webasto Marco.
In risposta al messaggio di Stefino del 02/10/2019 alle 13:38:49
È possibile nel caso di una installazione fissa truma a gas aggiungere un riscaldatore a gasolio ed utilizzare la stessa canalizzazione e bocchette della truma gas ? per uso una alla volta non assieme.
In risposta al messaggio di ecostar del 02/10/2019 alle 13:20:23Anche secondo me c'è la 4^ uscita della Truma che manca all'appello. Non voglio credere che abbiano avuto il coraggio di tapparla. Anche io mi associo all'idea di Mario: uscire sotto il camper, coibentare ben bene il tubo affinchè non si raffreddi e rientrare sotto cassapanca dinette. Sarebbe il tragitto più corto e la soluzione migliore. Non ci penserei due volte.
Marco quella di agire sui diametri della canalizzazione è sempre la soluzione migliore e vincente però il tuo van non è standarizzato ma è speciale per camperisti speciali mario
In risposta al messaggio di ildrago del 02/10/2019 alle 12:28:07Allucinante...
ecco la planimetria, B sono le bocchette e il blu i tubi tutti da 65mm
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/10/2019 alle 13:56:18Nel bagno c'è una bocchetta che collega il bagno con il gavone sotto il letto ed anche nel contenitore della truma ci sono 2 bocchette che comunicano con il gavone.
Allucinante... Non funzionerà mai ! Oltretutto non sono convinto dello schema termico... l'aria non VA, l'aria GIRA. Abbiamo capito che esce dalle bocchette ma da dove rientra dentro la stufa? Dov'è la griglia di aspirazionedel vano stufa? A soli 30 cm dalle griglie che buttano aria calda? Sul mio camper esce ai bordi (viaggiando lungo la parete dei letti in coda a filo materasso) e rientra nel riscaldatore dal centro ma se metti una bocchetta (in questo caso due) vicino alla stufa l'aria calda fa un giro nel mezzo di solo mezzo metro prima di rientrare nella Truma e ovviamente crea una bolla tropicale in zona Truma e zone siberiane nel resto del camper sbilanciando la distribuzione del calore. DEVI fare in modo che le bocchette della Truma mandino aria lontano dalla griglia che usa la Truma per aspirare l'aria. Guarda lo schema del mio mezzo... le tre frecce blu indicano dove l'aria fredda entra nel vano stufa (Webasto nel mio caso) mentre le frecce rosse indicano da dove l'aria esce - anche le sezioni dei tubi sono calcolate... Quello è il giro... l'aria esce dai bordi in direzione centro del camper dove viene ripresa dal riscaldatore e la distanza tra le griglie di uscita dell'aria calda e la griglia (grande) di aspirazione è quali la stessa per tutte e 4 le bocchette. Forse dovresti chiudere completamente le griglie dinette e guida e anche una delle due vicino alla Truma per poter scaldare il bagno. Quella da chiudere vicino alla Truma è ovviamente la più vicina delle due rispetto alla griglia di aspirazione. Con un rotolo di nastro isolante puoi fare questa prova a costo zero. Si deve equalizzare la distribuzione dell'aria per avere caldo uniforme dappertutto. PS Se butti aria calda in bagno che succede? Il bagno si gonfia come un palloncino oppure hanno previsto una griglia di collegamento bagno-cellula in modo che l'aria possa ritornare alla stufa? Se non è così il bagno va in pressione e da quella bocchetta l'aria calda non uscirà mai. Marco.
In risposta al messaggio di ildrago del 02/10/2019 alle 14:31:59Una soluzione potrebbe esere quella di reperire un Webasto a gasolio per integrare il riscaldamento nelle zone fredde.
Nel bagno c'è una bocchetta che collega il bagno con il gavone sotto il letto ed anche nel contenitore della truma ci sono 2 bocchette che comunicano con il gavone. Ho provato a far terminare il tubo che arriva in bagnotappandolo con della gomma piuma ma l'aria esce quasi fredda e dalle 2 bocchette zona truma bollente. anche se chiudo le bocchette zona truma e lascio solo quella del bagno l'aria arriva fresca
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/10/2019 alle 06:37:24buongiorno, rieccomi con i miei problemi di riscaldamento; ma è normale che delle 4 uscite della truma io ho collegato solo 3 tubi?
Una soluzione potrebbe esere quella di reperire un Webasto a gasolio per integrare il riscaldamento nelle zone fredde. Lo installeresti nella cassapanca in dinette e metteresti una bocchetta in bagno e una in dinette. C'èuna certa spesa ma avresti un secondo sistema di riscaldamento a gasolio molto comodo dove il gas non si riesce a trovare (Svezia...) Un domani questo riscaldatore lo potresti sempre recuperare, rivendere ecc... Marco.
In risposta al messaggio di ildrago del 02/10/2019 alle 11:08:13Io sul mio Rimor brig 648 avevo un problema analogo e ho quasi, completamente risolto, installando a metà della tubazione prima della bocchetta del bagno un motorino di rilancio. Questo motorino in origine era il motore di estrazione aria esausta sopra i fornelli, ma per tale scopo era completamente inefficiente. L'ho recuperato per il servizio che ho spiegato sopra Ottenendo un buon beneficio. Unico accorgimento ho dovuto fare due adattatori da 60 a 75 per collegarlo sulla tubazione corrugata. Ovviamente mi devo ricordare di accenderlo Inoltre è anche un po' rumoroso, comunque l'efficacia è davvero migliorata.
Buongiorno posseggo un mc louis glen 362, vorrei potenziare il riscaldamento del combi truma perchè da 2 bocchette vicino alla truma l'aria esce calda poi c'è un terzo tubo che facendo il giro del camper dal bagno che stadietro fino alla cabina passando per la dinette l'aria calda non arriva nè in bagno nè nella dinette ne in cabina. mi basterebbe già se riuscissi a scaldare il bagno decentemente ildrago
In risposta al messaggio di ildrago del 02/10/2019 alle 11:08:13ma non hai specificato le cose più importanti prima di mettere mano alla canalizzazione ..
Buongiorno posseggo un mc louis glen 362, vorrei potenziare il riscaldamento del combi truma perchè da 2 bocchette vicino alla truma l'aria esce calda poi c'è un terzo tubo che facendo il giro del camper dal bagno che stadietro fino alla cabina passando per la dinette l'aria calda non arriva nè in bagno nè nella dinette ne in cabina. mi basterebbe già se riuscissi a scaldare il bagno decentemente ildrago
In risposta al messaggio di immortale1 del 05/01/2020 alle 10:51:32monta la 4
ma non hai specificato le cose più importanti prima di mettere mano alla canalizzazione .. 1) che tipo di combi hai montata la 4 o 6 2) la truma combi funziona correttamente modulando a tutte le modulazioni di potenza bassa/media/alta , alla massima potenza la stufa dovrebbe fare un bel rumore e assorbire circa 6,5A
In risposta al messaggio di DonLimpio del 07/01/2020 alle 16:45:15quindi secondo voi l'aria calda in cabina non arriverà mai, se deve percorrere un tragitto di circa 6 metri con 2 bocchette intermedie?
ho lottato per anni con la canalizzazione della mia truma ma nulla il bagno restava freddo ho accorciato i tubi , coinbentato il coinbentabile, tappato il tabbabile, aggiunto una ventola che faceva solo arrivare piu' ariafredda al bagno quest'anno ho risolto installando un riscaldatore a gasolio cinese con 2 sole bocchette : una in bagno e una nel resto del camper : bagno+camper caldi e truma spenta ! se l' impianto nasce tondo .. non puo' morire quadrato !! ;)