https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di ecostar del 26/07/2020 alle 16:56:26Ecco, ci tenevo proprio alla tua risposta ed ancora una volta sei stato molto esaustivo. Concettualmente ho capito il tuo ragionamento. Non ho visivamente chiaro quado mi dici che l'acqua calda viene prelevata di lato e non sopra, però poco importa. Quello che interessa alla discussione è questa benedetta sacca di aria che in qualche maniera aiuta il pressostato della pompa a fare i cicli corretti. Ho più di 30 anni di carriera camperistica, da "smanettone", alle spalle, ma una cosa così non mi era mai capitata.
Fabrizio ti assicuro che c'è una logica e ci sei pure arrivato , cerco di spiegartela ; il boiler come avrai ben notato ha l'uscita calda in alto laterale e sullo stesso boiler la parte alta non è piana ma bombata, quindi dall'uscita calda alla parte alta giocoforza quando riempi il boiler si crea una piccola sacca d'aria e quell'aria crea un piccolo cuscino ma il cuscino funziona solo sulla linea lato calda causa valvola di non ritorno sull'entrata fredda del boiler , se quella valvola non ci fosse oppure ci fosse ma non chiudesse correttamente il flusso inverso allora quel piccolo cuscino funzionerebbe anche sulla linea lato fredda , se l'uscita calda del boiler non fosse laterale ma fosse sulla parte alta bombata in verticale allora al primo utilizzo di un utenza lato calda l'aria uscirebbe tutta e rimarrebbe solo acqua ma non è il tuo caso quella piccola sacca d'aria che rimane nella estrema parte alta del boiler essendo a contatto diretto con l'acqua con il tempo e utilizzo dello stesso boiler pian piano si esaurisce di suo e per ripristinarla bisogna svuotarlo poi riempirlo , questa è la logica e suo concetto di funzionamento , non cito un vaso di espansione perchè pare che non ti interessi ma se vuoi potremmo discutere anche su quello ho cercato di spiegarlo evitando di usare termini tecnici che ti avrebbero messo in confusione ma se non hai capito o non mi sono spiegato a sufficienza abbiamo tutto il tempo per discuterne mario
In risposta al messaggio di ecostar del 26/07/2020 alle 22:12:05Grazie ancora una voltra per la pazienza con la quale ti sei messo a spiegarmi le cose.
l'uscita calda viene prelevata di lato , nel senso che il raccordo è saldato lateralmente (orizzontale) , quindi tra la parte superiore del raccordo orizzontale fino al'estrema parte alta bombata del boiler ci si insaccal'aria e li ci rimane quell'aria con l'utilizzo del boiler con il tempo pian piano se ne va via di suo e non dipende dal movimento o scossoni del mezzo ma solo dall'aria in contatto diretto con l'acqua e pian piano utilizzando acqua calda la stessa acqua assorbe e trascina anche un filo di aria per la piccola chiazza di acqua che a volte vedi sotto al camper zona stufa sicuramente è uscita dalla valvolina di aspirazione aria in uscita calda del boiler che tramite i classico tubicino trasparente scarica all'esterno , potrebbe anche succedere che durante la stagione fredda con stufa che gira a balla l'acqua nel boiler senza usarla si surriscalda fin a livello vapore e la pallina che c'è in quella valvola con il vapore non tiene e incomincia a gocciolare , se invece trovi la chiazza anche in questa stagione allora e la pallina che a volte non combacia bene sulla sua sede e perde leggermente , in questo caso direi che bisognerebbe sostituire la valvola per il vaso di espansione è fondamentale installarlo quando sull'ingresso del boiler è installata una valvola di non ritorno ma la stessa valvola deve fare corretta tenuta non permettendo il flusso di acqua nel senso inverso ma solo nel senso verso il boiler , lo stesso vaso poi richiede una corretta precarica di aria altrimenti sarebbe come se non ci fosse e come hai ben detto sarebbe una mezza baracchetta ma la colpa non è del vaso
In risposta al messaggio di Elletufo del 27/07/2020 alle 11:30:45
Scusate se mii inserisco su questo topic. Ho l'impressione che il filtro di questa pompa sia stato montato sottosopra. Questo che a me sembra un errato montaggio, può influire sul corretto funzionamento del pressostato e della pompa stessa? Grazie anticipatamente.
In risposta al messaggio di ecostar del 27/07/2020 alle 13:55:21Grazie!! Immagino che se correttamente posizionato, le impurità più pesanti dell'acqua diventino visibili e che non si formerebbe quella bolla d'aria all'interno del filtro. Questi due ragionamenti mi hanno fatto sospettare che il filtro sia sottosopra. Grazie di nuovo soprattutto per la tua disponibilità e pazienza che hai nel rispondere a tutti.
confermo che il filtro e posizionato sottosopra , tuttavia non influisce sol corretto funzionamento della pompa e suo pressostato , comunque il filtro per svariate ragioni che non sto a specificare va posizionato con il bicchiere verso il basso , purtroppo per sola mera comodità alcuni lo installano come capita fregandosene della buona logica impiantistica mario
In risposta al messaggio di ecostar del 27/07/2020 alle 14:06:56stai sereno Ecostar, ho riportato il mio punto di vista... valvola aspirazione aria? quale aspirazione?? boh...
Laikone , su cosa non sei convinto ? , non oso commentare oltremisura sulla tua risposta ma temo che sull'aria che si insacca nella parte superiore del boiler sei completamente fuori strada e lo sei anche con la valvoladi aspirazione aria in uscita dal boiler che non e per niente una valvola di scarico , non solo ma se fuori strada anche con le pressioni di precarica del vaso che sono sempre vincolate dalla pressione di stacco della pompa cerca di ascoltare chi l'acqua e sua impiantistica la conoscono di professione da quasi mezzo secolo , se qualcosa non ti è chiaro oppure è stato mal spiegato basta chiedere mario
In risposta al messaggio di Laikone del 27/07/2020 alle 22:00:07
stai sereno Ecostar, ho riportato il mio punto di vista... valvola aspirazione aria? quale aspirazione?? boh... in merito alla precarica ti faccio solo notare che le pompe montate sui camper sono praticamente sempre lestesse e la taratura anche. Di qui ecco il perchè del 0.9bar, o devo pensare che sui vostri mezzi abbiate pompe fatte su misura che portata doppia a meno della metà dei consumi, come spesso accade quando si parla tra camperisti... NB: non stiamo parlando di chissà quale impianto idrico e non servono certo 40 anni di professione, pur rispettando tutti a capire come funziona... comunque, buona serata. Torno nel mio mondo fatto di cose di cui non ho mai capito e devo chiedere
In risposta al messaggio di ecostar del 27/07/2020 alle 23:02:56non ho mai parlato della valvola di scarico elasi prima frost control ora. Al limite ho parlato della valvola di sovra pressione posta sopra al boiler, dalla quale viene scaricata acqua, ma anche aria qualora per via dell'inerzia di riscaldamento si dovesse andare un po' oltre la comune pressione d'esercizio.
forse ti stai dimenticando che le combi sotto una certa temperatura scaricano acqua di suo , mi spieghi da dove aspirerebbe aria ? , si certo per l'impiantistica idraulica giocattolo sui camper non servono 40 anni di esperienzaimpiantistica ma ti ricordo che le altrettanto pompette giocattolo per camper possono lavorare da 1.2 a 1.7 bar e alcune anche oltre qualcosa di nuovo che ignoravi penso ti sia stato utile , cerca di tramandarlo ciao
In risposta al messaggio di Laikone del 28/07/2020 alle 12:42:31
se questa valvola aspira aria anzichè svolgere la funzione di sfiato in caso di sovra pressione devi convincermi in modo soddisfacente, se non ne hai voglia non è un problema, ma fino a prova contraria per me vale ciòche vedo sul mio mezzo, ciò che ho cambiato sempre sul mio mezzo e ciò che Truma scrive sul manuale. Non è vero? Allora scrivi a Truma chiedendo di cambiare le diciture sul manuale di istruzioni... perchè alla peggio svolge DUE FUNZIONI. Un'altra persona su questo forum ha/aveva il tuo stesso atteggiamento (sono consapevole di non averti fatto un complimento) e me ne dispiaccio, perchè non è così che ti ho sempre letto ormai da tanti anni, ma si cambia... ho notato.
In risposta al messaggio di ecostar del 28/07/2020 alle 14:02:12farò il test, e sai benissimo che qualora avessi ragione tu non esiterei a dirtelo. E lo farò anche molto presto.
Laikone io sono quello che ero prima e sempre rimarrò , per quale motivo dovrei cambiare ? , quando devo riprendere qualcuno lo faccio anche con il mio miglior amico e quando vengo ripreso prima di rispondere senza saperemi informo alla giusta fonte comunque ispeziona bene quella valvola e capirai da tè senza spiegartelo che non è per nulla una valvola di sfiato ma solo e unicamente una valvola di aspirazione con flusso in un solo senso verso il boiler , l'eventuale sovrapressione viene gestita dalla elasi o dalla frostcontrol , comunque detto dal sottoscritto è detto da nessuno , affidati sui vari errori di interpretazioni del manuale e quello non è l'unico errore ma al sottoscritto non fanno ne caldo ne freddo ok se tu pensi sia una valvola di sfiato e anche aspirazione + valvola di sicurezza fai pure , ribadisco che al sottoscritto non fa ne caldo ne freddo e non deve essere un motivo di litigio tra due amici stammi bene mario
In risposta al messaggio di ecostar del 28/07/2020 alle 14:02:12Ciao Eco, eccomi qua. Come promesso ho fatto la prova, e hai ragione.
Laikone io sono quello che ero prima e sempre rimarrò , per quale motivo dovrei cambiare ? , quando devo riprendere qualcuno lo faccio anche con il mio miglior amico e quando vengo ripreso prima di rispondere senza saperemi informo alla giusta fonte comunque ispeziona bene quella valvola e capirai da tè senza spiegartelo che non è per nulla una valvola di sfiato ma solo e unicamente una valvola di aspirazione con flusso in un solo senso verso il boiler , l'eventuale sovrapressione viene gestita dalla elasi o dalla frostcontrol , comunque detto dal sottoscritto è detto da nessuno , affidati sui vari errori di interpretazioni del manuale e quello non è l'unico errore ma al sottoscritto non fanno ne caldo ne freddo ok se tu pensi sia una valvola di sfiato e anche aspirazione + valvola di sicurezza fai pure , ribadisco che al sottoscritto non fa ne caldo ne freddo e non deve essere un motivo di litigio tra due amici stammi bene mario
In risposta al messaggio di Laikone del 17/08/2020 alle 14:38:30
Ciao Eco, eccomi qua. Come promesso ho fatto la prova, e hai ragione. Chiedo venia
In risposta al messaggio di ecostar del 17/08/2020 alle 16:07:38Alla tua!
dai che tra una chiacchierata e l'altra ne hai appresa una che ignoravi , ero certo che avresti provato e risposto sull'esito , una mano l'ava l'altra e qualcosa che ignoro alla prossima discussione sarà il mio turno , con tè è sempre un piacere discutere anche se siamo due testoni o almeno io lo sono mario