In risposta al messaggio di Steu851 del 24/08/2019 alle 07:44:03Smontare la parte interna e, o cambiare la cinghia dentata( probabile causa) o chiuderlo manualmente e poi sostituire il pezzo rotto con comodo
Si è rotto il comando per aprire e chiudere l'oblò, ieri si è aperto regolarmente, poi al momento di chiudere l'oblò è sceso fino ad accostarsi, dopo di che la manopola gira a vuoto, non serra la chiusura e non apre. Il timore maggiore è che non essendo ben chiuso possa entrare acqua. Cosa posso fare? Adria Coral Compact, il camper coupè
In risposta al messaggio di Steu851 del 24/08/2019 alle 07:44:03Proprio ieri ho riparato quel meccanismo, se sei mi posti la foto della tua trbovent ti posso spiegare come fare.
Si è rotto il comando per aprire e chiudere l'oblò, ieri si è aperto regolarmente, poi al momento di chiudere l'oblò è sceso fino ad accostarsi, dopo di che la manopola gira a vuoto, non serra la chiusura e non apre. Il timore maggiore è che non essendo ben chiuso possa entrare acqua. Cosa posso fare? Adria Coral Compact, il camper coupè
In risposta al messaggio di Steu851 del 24/08/2019 alle 16:28:20Se hai tolto la griglia potresti fissarlo con un' elastico a ganci da inserire nel sotto cupolino in modo che rimanga teso in chiusura.
La foto
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 24/08/2019 alle 19:15:24Ciao
Se hai tolto la griglia potresti fissarlo con un' elastico a ganci da inserire nel sotto cupolino in modo che rimanga teso in chiusura. Tolta la griglia, dovresti togliere la ventola tramite il dado centrale e potrai tenerecomodo l caratterino ove scorre la cinghia. Togli la vite centrale sul caratterino e allargalo leggermente (si vede dalla foto), non si può togliere, ma avraivedrai spazio per vedere solo la ruota dentata nera che ruota sul perno della cremagliera di apertura dell'oblio. La prova che dovresti fare a questo punto è di ruotare la manovella e verificare: 1: se la cinghia e la ruota dentata a vista ruotano, ma l'oblò non si apre vuol dire che si è rovinata la sede della ruota dentata che ruota sul perno della cremagliera (quella che vedi), in questo caso puoi intervenire senza smontare oltre. 2:se giri la manovella e la cinghia e la ruota dentata che vedi non si muovono, vuol dire che si è rovinata la ruota dentata nascosta sul perno della manovella, in questo caso devi rimuovere tutta la turbolenti per accedere alla riparazione. 3: potresti trovare la cinghia spezzata o con i denti saltati in questo caso devi tirar giù tutto come sopra. A me si era rovinata quella della cremagliera e sono riuscito a sistemarla con una modifica.
In risposta al messaggio di dario bonetto del 26/08/2019 alle 12:04:28se non ricordo male, è dentro a pressione con quelle borchiette all'estremità, basta, con un po di forza, tirare verso il basso
Ciao Cortesemente mi spieghi come si fa a togliere la griglia tonda della ventola? Grazie mille Un saluto
In risposta al messaggio di dario bonetto del 26/08/2019 alle 12:04:28Non l'ho capito, ho tolto le 8 viti ed è venuta via tutta la ventola
Ciao Cortesemente mi spieghi come si fa a togliere la griglia tonda della ventola? Grazie mille Un saluto
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/08/2019 alle 12:35:09Ok, grazie
se non ricordo male, è dentro a pressione con quelle borchiette all'estremità, basta, con un po di forza, tirare verso il basso
In risposta al messaggio di Steu851 del 26/08/2019 alle 12:47:42....è venuta via pure la ventola??
Non l'ho capito, ho tolto le 8 viti ed è venuta via tutta la ventola
In risposta al messaggio di dario bonetto del 26/08/2019 alle 12:48:58Ciao, togli le 8 viti e viene via la griglia.
Ok, grazie Non mi sono osato provare Un saluto e buona giornata
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 26/08/2019 alle 17:11:19No scusa, mi son confuso, non la ventola ma ci sono i cavi verso l'interruttore e la schedina elettronica che regola la velocità della ventola.
Ciao, togli le 8 viti e viene via la griglia.
In risposta al messaggio di Steu851 del 27/08/2019 alle 08:54:06Ciao
No scusa, mi son confuso, non la ventola ma ci sono i cavi verso l'interruttore e la schedina elettronica che regola la velocità della ventola. Portato ieri in officina conferma che è una cosa da poco, poi mi son fatto prendere dal 'già che ci siamo' e verrà un conto salato ma il camper dovrebbe esternamente tornare come nuovo