In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 13:41:28Aggiungo che in entrambi i casi il corto è sul primario del trasformatore del carica batterie.
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e ho bisogno dei vostri consigli per affrontare un problema. Intanto mi presento, sono Alberto, vivo in provincia di Padova, ho un camper Sea dinghy del 2002 da 6 posticon cui viaggio con la mia famiglia (moglie e 4 figli). Ho dimestichezza con elettrotecnica e elettronica sia per formazione che per lavoro. Il problema che non riesco a risolvere è il seguente: un mese fa parto per un fine settimana. Stacco il camper che era in carica a casa e al momento di collegarmi alla colonnina dell'area di servizio faccio saltare il differenziale della colonnina. Scopro che la 230V del camper è in corto e piu precisamente il caricabatterie è in corto. Lo smonto e lo apro e ho la conferma che il trasformatore presenta un corto. Nessun fusibile saltato, ne quello esterno ne quello interno. Ok, il carica aveva 20 anni (un CBE 910) ci sta che ci abbandoni. Lo sostituisco provvisoriamente con un normale carica batterie auto che avevo a casa. Eseguo tutti i collegamenti come prima e tutto ritorna a funzionare. Non uso il camper ma, periodicamente lo metto in carica a casa. Ieri vado a scollegare il camper dalla rete di casa e capisco che è andato in corto. Anche questo carica batterie è andato e presenta lo stesso identico problema del precedente. Un corto tra fase e neutro. I servizi in cellula funzionano e dal lato 12V non riscontro nessun problema. Ai capi dei 12V non vedo corti con il tester. Dal lato 230V l'impianto è semplice, va ad alimentare delle prese che servono per il frigo, carica batterie e una libera per utenze varie. Ho il sospetto che il problema si annidi nel transitorio che avviene quando tolgo la presa di alimentazione a 230V. Prima di staccarlo non ho mai spento la cellula ma è la prima volta che mi da questi problemi. Se avete idee su quale può essere il problema ve ne sarò molto grato perché proprio non saprei da dove partire!! grazie mille e buoni viaggi a tutti voi
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 14:07:55Non ci credo che 2 trasformatori sono andati in corto.
Aggiungo che in entrambi i casi il corto è sul primario del trasformatore del carica batterie. Il secondo carica batterie che ho montato è sprovvisto di fusibili. buona giornata a tutti
In risposta al messaggio di Stefino del 15/01/2023 alle 14:23:10Nemmeno io, infatti vorrei capire cosa può aver danneggiato l'isolamento del primario dei due trasformatori.
Non ci credo che 2 trasformatori sono andati in corto.
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 13:41:28*
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e ho bisogno dei vostri consigli per affrontare un problema. Intanto mi presento, sono Alberto, vivo in provincia di Padova, ho un camper Sea dinghy del 2002 da 6 posticon cui viaggio con la mia famiglia (moglie e 4 figli). Ho dimestichezza con elettrotecnica e elettronica sia per formazione che per lavoro. Il problema che non riesco a risolvere è il seguente: un mese fa parto per un fine settimana. Stacco il camper che era in carica a casa e al momento di collegarmi alla colonnina dell'area di servizio faccio saltare il differenziale della colonnina. Scopro che la 230V del camper è in corto e piu precisamente il caricabatterie è in corto. Lo smonto e lo apro e ho la conferma che il trasformatore presenta un corto. Nessun fusibile saltato, ne quello esterno ne quello interno. Ok, il carica aveva 20 anni (un CBE 910) ci sta che ci abbandoni. Lo sostituisco provvisoriamente con un normale carica batterie auto che avevo a casa. Eseguo tutti i collegamenti come prima e tutto ritorna a funzionare. Non uso il camper ma, periodicamente lo metto in carica a casa. Ieri vado a scollegare il camper dalla rete di casa e capisco che è andato in corto. Anche questo carica batterie è andato e presenta lo stesso identico problema del precedente. Un corto tra fase e neutro. I servizi in cellula funzionano e dal lato 12V non riscontro nessun problema. Ai capi dei 12V non vedo corti con il tester. Dal lato 230V l'impianto è semplice, va ad alimentare delle prese che servono per il frigo, carica batterie e una libera per utenze varie. Ho il sospetto che il problema si annidi nel transitorio che avviene quando tolgo la presa di alimentazione a 230V. Prima di staccarlo non ho mai spento la cellula ma è la prima volta che mi da questi problemi. Se avete idee su quale può essere il problema ve ne sarò molto grato perché proprio non saprei da dove partire!! grazie mille e buoni viaggi a tutti voi
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/01/2023 alle 15:47:33Vi ringrazio per le tante risposte, molto stimolanti!
Un condensatore elettrolitico può invecchiare in 20 anni, un trasformatore no. Per mandare in corto un avvolgimento serve una tensione elevata, o tra fase e neutro oppure tra 230 e terra. Mi vengono in mente delle extratensionidi apertura sull'impianto di casa, in pratica ci potrebbe essere un carico induttivo che viene improvvisamente disalimentato da un interruttore, sei sicuro che il 230 Volt destinato al camper provenga dal quadro elettrico e non a valle di un interruttore che alimenta in parallelo anche un carico molto induttivo? Visto il tuo mestiere ipotizzo che la terra l'hai verificata. Marco.
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 16:30:15Quindi anche il secondo caricabatterie era di vecchio tipo, dotato di classico trasformatore a 50Hz a traferro o toroidale?
Vi ringrazio per le tante risposte, molto stimolanti! Allora il problema si verifica tra fase e neutro. Ho ricontrollato entrambi i caricabatteria e non ci sono fusibili a protezione del primario. Hanno fatto saltarein entrambi i casi un magnetotermico differenziale. Credo, visto il corto, che sia intervenuto il magnetotermico. Entrambi i caricabatterie non erano intelligenti. Però quello vecchio è durato 20 anni dei quali 4 a casa mia con la stessa presa di alimentazione. Nel giro dell'ultimo mese ne sono partiti due con gli stessi sintomi... A casa, al momento dello stacco l'unico carico era il frigo e la spia della TV. Anche la volta precedente non c'erano carichi perché ero in partenza per un week end. Un'altra ipotesi è che i carica batterie non intelligenti possano aver subito un sovraccarico al secondario. Infatti sia Bs che Bm sono da 100Ah e normali batterie da avviamento... potrebbe essere? Grazie ancora a tutti
In risposta al messaggio di Alberto1985 del 15/01/2023 alle 16:30:15Certo che, il vecchio era forse non adatto a sopportare certe correnti, o picchi, ma mettendone un altro simile, non ci si può capire se è un problema di picchi, di linea del camper, (prolunga compresa), o di caricabatterie non adatti, potrebbe essere semplicemente questo il problema, magari un carica di nuova generazione sopporta bene il 230 e a volte 240 della rete.
Vi ringrazio per le tante risposte, molto stimolanti! Allora il problema si verifica tra fase e neutro. Ho ricontrollato entrambi i caricabatteria e non ci sono fusibili a protezione del primario. Hanno fatto saltarein entrambi i casi un magnetotermico differenziale. Credo, visto il corto, che sia intervenuto il magnetotermico. Entrambi i caricabatterie non erano intelligenti. Però quello vecchio è durato 20 anni dei quali 4 a casa mia con la stessa presa di alimentazione. Nel giro dell'ultimo mese ne sono partiti due con gli stessi sintomi... A casa, al momento dello stacco l'unico carico era il frigo e la spia della TV. Anche la volta precedente non c'erano carichi perché ero in partenza per un week end. Un'altra ipotesi è che i carica batterie non intelligenti possano aver subito un sovraccarico al secondario. Infatti sia Bs che Bm sono da 100Ah e normali batterie da avviamento... potrebbe essere? Grazie ancora a tutti
In risposta al messaggio di masivo del 16/01/2023 alle 08:34:04Buongiorno a tutti,
Certo che, il vecchio era forse non adatto a sopportare certe correnti, o picchi, ma mettendone un altro simile, non ci si può capire se è un problema di picchi, di linea del camper, (prolunga compresa), o di caricabatterienon adatti, potrebbe essere semplicemente questo il problema, magari un carica di nuova generazione sopporta bene il 230 e a volte 240 della rete. Anche sui fusibili, se poi non ci sono, non intervengono. Come consigliato servirebbero prove: Monitoraggio di rete. Utilizzo di caricabatterie adatti, di nuova generazione. Collegare il carica, baipassando l' impianto del camper. E anche controllare cablaggi, prolunga compresa, non sarebbe male. PS: caricabatterie di vecchio tipo, andrebbero sostituiti, di solito generano voltaggi continui, superiori ai 15 volt che non fanno bene alle comuni batterie, io ne ho un paio e li ho provati.
In risposta al messaggio di masivo del 16/01/2023 alle 11:57:22in effetti se ha funzionato per 4 anni!
Non dovrebbe arrivare nessun tipo di umidità in zona del caricabatterie, forse hai un problema di posizione errata, eccessiva umidità da utilizzi, cucina e bagno, che non riescono a smaltirsi, improbabile ma controllerei anche l' impianto idrico, e non ultimo eventuali infiltrazioni. L' umidità potrebbe essere il problema.