In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 19:13:39Dalla presa esterna al differenziale sembra a posto. Il differenziale non funziona (dovrebbe saltare sempre credo) secondo me perché c'è qualcosa di sbagliato nei fili di terra in giro..ora ho staccato anche il microonde, e il caricabatterie originale tutto rotto. E è sempre lo stesso. 50v tra telaio e terreno. 90v tra una fase e terra e 110v (circa) tra l altra fase e terra.
Se lo fa solo con la 230 attaccata devi partire dalla presa e controllare il cavo fino al differenziale. Prendi un altro cavo con una presa CE e lo colleghi a monte del differenziale togliendo quello che va alla presa esternae ricontrolla. Se non lo fa più ricollega il cavo originale al differenziale e con il tuo ti colleghi dal lato presa del cavo originale per vedere se è il cavo o la presa. Più difficile a scriverlo che a farlo
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 19:48:45Utenze già staccate tutte che poi sono il microonde e il frigo. Poi ci sono 3 prese e basta. Il caricabatterie anche staccato.
Devi scollegare uno ad uno le utenze 230V. Poi passi alle prese interne controllandone i collegamenti. Poi i cavi.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 20:23:30Ok..ma dispersione dove se sta tutto in mezzo al legno? Al massimo sull alluminio del tetto? Perché non mi va in cortocircuito il mio lninverter che sta alimentando tutto?
Prova a staccare uno ad uno i cavi che partono dal differenziale. Uno sicuramente è in dispersione
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 21:07:08Come ho detto è impossibile controllare la continuità della terra salvo scardinare mezzo tetto.. niente via tutto e unica ciabatta dal differenziale. Devo collegare un Filo di terra al telaio? Non per l inverter che sarà autonomo senza differenziale e senza neutro a terra, con 2 fasi isolate insomma.
La dispersione può essere anche induttiva quando un cavo perde isolamento. Se poi la terra di quella linea non è collegata al telaio del mezzo è possibile che non scatti il differenziale. Controlla le messe a terra
Folgorazione
da wikipediaIn risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 24/08/2023 alle 22:37:31Si sapevo che la corrente alternata è più pericolosa per questioni di arresto cardiaco...
Perchè scalzo e su prato probabilmente umido, l'impedenza del suo corpo era molto più bassa del normale e comunque in alternata oltre i 50V è già pericolosa anche in ambiente asciutto. Folgorazione da wikipedia
In risposta al messaggio di Szopen del 25/08/2023 alle 03:36:25Ciao Ciro grazie...allora magnetotermici e differenziale erano al contrario nella foto forse.. comunque ho controllato..a parte i fili dello stesso colore e i filetti fuori dai morsetti, erano collegati "bene".
Ti avevo risposto nell'altro 3d, riporto qui le mie impressioni. Tralascio tutto il resto del discorso sul tuo affezionato rivenditore tanto, rimaniamo sempre con un pugno di mosche in mano, in Spagna come in Italia lapolizia può fare ben poco, leggi sch... se, i governanti, da sempre, TUTTI, fin dalla nascita delle quasi inutili Costituzioni sia Italiana che Spagnola poiché violate è raggirate a proprio interesse e piacere, da noi sarebbe più opportuno chiamarla SOSTITUZIONE ITALIANA l'unica preoccupazione e quella di aver una bella CRIMPATURA q.lo/poltrona. Dunque, per quanto riguarda il discorso della corrente in giro a vuoto in quel camper, ho visto dalle foto che hai postato che ci sono 2 interruttori bipolari ed un magnetotermico, i cavi di collegamento non mi convincono per niente, sembra che i vari collegamenti siano stati fatti al contrario cioè, il cavo che trasporta la corrente che arriva dalla rete, sembra essere collegato in uscita e non in entrata al magnetotermico così come pure i cavi sui 2 interruttori bipolari. Prova ad aprire la spina esterna al camper e cerca di capire quale cavo tripolare vi è collegato, cerca di capire quale sia il primo punto di contatto all'interno del camper, ripeto, mi sembra sia in uscita al magnetotermico. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 25/08/2023 alle 18:04:42Non capisco una ceppa di elettricità ma come fai a fidarti di un impianto simile senza cambiare tutto?
Ciao Ciro grazie...allora magnetotermici e differenziale erano al contrario nella foto forse.. comunque ho controllato..a parte i fili dello stesso colore e i filetti fuori dai morsetti, erano collegati bene. Bene no ovviamenteperché c erano 2 magnetotermici in ingresso allo stesso differenziale.. Uno da colonnina e uno da inverter...ti lascio immaginare se uno li accendeva entrambi collegato al campeggio. Niente eliminato il magnetotermico dell' inverter e pure il differenziale dall' inverter.. totalmente inutile perché non è stata fatta la messa a terra del neutro e dello stesso inverter. Inverter ora messo banalmente con una sua ciabatta isolato da tutto e stop. La dispersione si verifica a valle del differenziale...sotto il tetto rifatto nel cesso che ci sarà dentro di fili in un punto imprecisato. Quella robaccia alimentava 2 prese americane , e inutilmente la centralina caricabatterie originali che è tutta rotta e bruciata. Quindi ho staccato tutto dal differenziale e gli metto una ciabatta schuko e basta . Il frigo lo attaccherà li e il microonde non lo usa. È una cosa pazzesca.. difficile a parole. Ma non conviene mettere in sicurezza lnesistente perché è impossibile.Fili su fili attorcigliati col nastro adesivo...un cavo dati con tutti fili minuscoli colorati usato per passare la 230v...luci messe con cavi tipo quelli degli auricolari..sempre attorcigliati col nastro adesivo Almeno so che la ciabatta non fulminerà nessuno che è quello che mi interessa.
In risposta al messaggio di dani1967 del 25/08/2023 alle 18:55:01Infatti i miei mezzi vintage li ho presi tutti senza alcuna manomissione e tutti i manuali originali
Non capisco una ceppa di elettricità ma come fai a fidarti di un impianto simile senza cambiare tutto? Uno dei problemi maggiori dei mezzi vintage secondo me è la manomissione elettrica.