In risposta al messaggio di Federthago del 15/11/2018 alle 08:03:58Ma non penso, perché dici ciò?
Mi sa che la batteria è andata.
In risposta al messaggio di IvanG del 15/11/2018 alle 08:15:57In alcuni mezzi recenti c'è l alternatore "intelligente" che ogni tanto si stacca e non carica, non so se il tuo sia il caso.
Ma non penso, perché dici ciò? la batteria di servizio è stata sostituita febbraio. Il problema è che con motore acceso a volte scende a 12.2_12.4, ripeto con motore acceso. Se spengo il motore risale a tra 12,6 a 12,8, il tutto mentre alimenta un frigo a compressore. Ce qualcosa di strano, che va oltre le mie capacità di comprensione.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/11/2018 alle 08:44:53Si, purtroppo ce.
In alcuni mezzi recenti c'è l alternatore intelligente che ogni tanto si stacca e non carica, non so se il tuo sia il caso.
In risposta al messaggio di IvanG del 15/11/2018 alle 09:35:17Penso che molto probabilmente hai un assorbimento cospicuo quando il motore è acceso (su batteria motore), e di conseguenza visto che le batterie sono parallelate in quella condizione, scende anche il voltaggio a quelle di servizio.
Quello che non capisco è come sia possibile che con motore acceso, la BS (con carico applicato es: il frigo a compressore) possa calare a 12.2V. Poi invece a motore spento, ripeto spento, risalga immediatamente a 12.8V sempre con il carico applicato. Come se la BS si riversasse nella BM perdendo tensione, noh? (e questo che mi lascia interdetto.)
In risposta al messaggio di IvanG del 15/11/2018 alle 09:35:17non potrebbe darsi che hai la BM scarsa e che prenda corrente da quella dei servizi in talune occasioni, tipo la messa in moto?
Quello che non capisco è come sia possibile che con motore acceso, la BS (con carico applicato es: il frigo a compressore) possa calare a 12.2V. Poi invece a motore spento, ripeto spento, risalga immediatamente a 12.8V sempre con il carico applicato. Come se la BS si riversasse nella BM perdendo tensione, noh? (e questo che mi lascia interdetto.)
In risposta al messaggio di IvanG del 15/11/2018 alle 16:37:29Sono molto convinto della teoria che hai espresso,
Grazie delle risposte, forse la nebbia nella mia testa si sta diradando! Quindi pensate che quando l’alternatore “intelligente” decide di “staccarsi”, il D+ rimane attivo a comandare il parallelatore con la BS?Poi le due batterie in parallelo, con BM più scarica (che ci può stare in quanto c’è sempre un assorbimento anche a motore spento che tende a scaricarla nel periodo breve), la BS riversa parte della sua corrente nella BM? Cavolo! Come faccio a impedire ciò? (però mi domando anche se la BM è scarica perché l’alternatore stacca la carica?)
In risposta al messaggio di IvanG del 09/03/2019 alle 17:57:20Ho guardato la scheda dell apparecchio, sembra molto interessante.
Rispolvero questo topic per ringraziarvi dei suggerimenti ricevuti. Era proprio come avete supposto, su un mezzo recente con alternatore smart, come il mio su Renault Master con S&S e recupero di energia in decelerazione,non andava messo il classico separatore di carica della CBE CSB-40(che poteva andare bene per vecchi alternatori), questa soluzione mi ha rovinato più di una volta le vacanze, siete arrivati dove i professionisti hanno fallito. Da fine dicembre ho fatto modificare l'impianto eliminando il parallelatore e mettendo al suo posto un CTEK D250SA. Adesso la BS è perfetta, si ricaricare in modo corretto e mi pare regga meglio il carico di webasto e frigo a compressore, dopo una notte passata in libera in montagna a -1°C, al mattino la BS (AGM NDS120A) segnava ancora 12.6V! Infinite grazie a tutti per gli aiuti. Ciao Editato: inserito sigla corretta del separatore
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/03/2019 alle 18:36:12Ciao Tommaso, ho corretto nel mio post, parallelatore con separatore di carica.
Ho guardato la scheda dell apparecchio, sembra molto interessante. Lo hai collegato al posto del CSB-2 CBE? Ma il CSB-2 non serve a caricare la BM da pannello solare o Efoy , quando la BS è completamente carica? ma a motorespento? Mi sembra che questo apparecchio invece faccia un altra cosa, cioè caricare bene la BS quando il motore è avviato. In pratica è un booster che funziona anche con alternatore intelligente? Lo hai installato tu o fatto fare?
In risposta al messaggio di IvanG del 09/03/2019 alle 19:49:20Ma quindi i costruttori dovrebbero gia mettere questo sistema su quei mezzi, di serie...
Ciao Tommaso, ho corretto nel mio post, parallelatore con separatore di carica. in effetti è quello che faceva, parallelare la BS con la BM a motore acceso. Con il ctek, la ricarica è più veloce, in più monta un mpptx il solare, quindi gestisce due fonti di alimentazione sia da alternatore sia da solare. Quando ai semafori si attiva lo start e stop, il ctek, per quei minuti massimi, preleva corrente dalla BM per ricaricare costantemente la BS, se c'è sole invece usa il solare. ma cosa importante ora le due batterie sono staccate non c'è più travaso di corrente dalla BS alla bm con s&s attivo, una liberazione, adesso posso fare libera senza preoccupazioni. ciao
In risposta al messaggio di IvanG del 09/03/2019 alle 19:49:20Quindi hai eliminato il parallelatore contenuto nella centralina (almeno da me è tutto li dentro).
Ciao Tommaso, ho corretto nel mio post, parallelatore con separatore di carica. in effetti è quello che faceva, parallelare la BS con la BM a motore acceso. Con il ctek, la ricarica è più veloce, in più monta un mpptx il solare, quindi gestisce due fonti di alimentazione sia da alternatore sia da solare. Quando ai semafori si attiva lo start e stop, il ctek, per quei minuti massimi, preleva corrente dalla BM per ricaricare costantemente la BS, se c'è sole invece usa il solare. ma cosa importante ora le due batterie sono staccate non c'è più travaso di corrente dalla BS alla bm con s&s attivo, una liberazione, adesso posso fare libera senza preoccupazioni. ciao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IvanG del 11/03/2019 alle 19:17:228nvece col tuo sistema, quando l alternatore non carica? Cosa succede?
Scusate il ritardo nella risposta, ma ho avuto in fine settimana febbricitante. @Hunter85 l’uso del Cyrix lo vedo come un palliativo, in viaggio, ogni volta che l’alternatore “smart” decide di non erogare corrente,e se le condizioni sono favorevoli può capitare spesso, la BS resterebbe senza possibilità di ricarica. @IZ4JID No, il mio separatore di carica è un aggeggio a parte, non ho una centralina unica, come caricabatteria ho un CBE510 (peccato che non ricarichi la BM). Si c’è la possibilità di disattivare lo S&S e lo faccio spesso, ma la gestione della ricarica da alternatore “smart” con il sistema di recupero dell’energia EMS di Renault si attiva/disattiva a prescindere se si pigia il bottoncino, sul cruscotto, della esclusione dello S&S. La centralina del motore, attraverso dei sensori, monitorizza la stato di carica della BM e dell’EMS (mi pare di aver capito che sono dei condensatori che si ricaricano in decelerazione del mezzo). Tutto ciò serve per limitare i consumi di carburante e di conseguenza l’inquinamento. Altro esempio: l’alternatore “smart” si disabilita anche in presenza di una forte accelerazione per permettere di lasciare al motore tutta la potenza disponibile. Insomma sono molti i casi in cui l’alternatore non lavora e prima, per come era concepito l’impianto elettrico della cellula, con il solo separatore di carica della CBE – evidentemente pensato per mezzi di vecchia concezione -, metteva solamente in parallelo BM+BS e la BS, con alternatore disattivato, contribuiva ad alimentare le utenze del motore più le utenze cellula, praticamente era sempre a terra e fare sosta libera era un incubo, non arrivavo mai alla mattina seguente. E’ proprio mettendo un voltmetro collegato alla BS che ho scoperto, durante la marcia, oscillazioni di tensioni da 14.7V a 11.8V, i professionisti o presunti tali avevano provato il mezzo sempre a motore spento ... Hymer è un grande gruppo, immagino abbia un ottimo centro di ricerca e sviluppo con i contro fiocchi e non si lasci trovare impreparata se la tecnologia della meccanica, nel frattempo, si evolve.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/03/2019 alle 19:57:44No, il discorso è più complicato, e io faccio fatica a farmi capire.
8nvece col tuo sistema, quando l alternatore non carica? Cosa succede? Poi in realtà alla fine l importante è evitare i travasi tra batterie, poiché se hai il pannello (mi pare tu lo abbia...) il 95% del lavoro lo falui, non l alternatore (almeno nel mio caso)... Mi pareva di aver capito che il tuo problema era il travaso di carica da bm a bs, quando l alternatore non andava... Questo problema col cyrix si evita, anche se é una soluzione meno avanzata del tuo ctek per tutti gli altri aspetti ... Dicevo che se lo mettessero di serie (visto che costa 50 euro) é semprr meglio di come era originariamente attrezzato il tuo mezzo... Poi la soluzione che hai preso tu fa di piu ancora...
In risposta al messaggio di IvanG del 11/03/2019 alle 20:21:22Certo la notte se c'è gente in cellula in viaggio l alternatore serve
No, il discorso è più complicato, e io faccio fatica a farmi capire. Con motore acceso il segnale del D+ eccita il relè che mette in parallelo BM con BS. Fin qui tutto bene. Il problema è che questo tipo di sistema immaginache l'alternatore sia sempre una fonte di alimentazione, ovvero la corrente vada da alternatore a batterie. Nel mio mezzo, invece, l'alternatore non sempre carica, così avevo un riversamento di corrente da BS a BM non viceversa, perché la BS è sempre ben carica anche per via del FV, che anche in marcia, se c'è sole, lavora. Prima di procedere alla modifica radicale, ho staccato il segnale del D+ dal separatore, ho notato che la BS era più performante, ma viaggiando la notte per far dormire i bimbi la bs, senza nessuna fonte di ricarica, tendeva a scaricarsi ed in inverno il FV da 100W poco fa.