In risposta al messaggio di maxime del 18/01/2025 alle 17:26:58dietro al frigorifero ci sono due resistenze, una funziona a 12V, l'altra a 230V.
Oggi ho deciso di fare un giretto.. una volta arrivato in AA appena attaccata la 220 v ho sentito per pochi secondo puzza di cavi bruciati.. Entrato in cellula ho visto che il frigo, con funzione automatica, invece diandare a 220v andava a gas. Ho controllato tutto l' interno del camper, la centralina con i fusibili, la zona batteria, la zona combi e non ho sentito nessuna puzza di bruciato. Ho visto però che forzando la funzione 220 v il frigo va in allarme e quindi presumo che il problema sia qui. Il frigo è quello grande dometic se non sbaglio 8505.. cosa potrebbe essere? Andata in corto la resistenza? E/o cosa dovrei controllare, ovviamente una volta tornato a casa? Grazie massimo p.s. con 220 v la B S segna 14,2 v quindi presumo che la tensione sia giusta
In risposta al messaggio di Laikone del 18/01/2025 alle 21:11:34Grazie...domani appena arrivo a casa provo con calma...
dietro al frigorifero ci sono due resistenze, una funziona a 12V, l'altra a 230V. Se hai con te un tester, metti i puntali sulla resistenza a 230V e prova a commutare il frigo sul funzionamento a 230V. Sul tester dovrestileggere 230V o giù di lì. Se non vedi tensione in quel punto, direi che è una questione di centralina, se al contrario vedi la tensione ma non senti la zona calda allora sarà la resistenza. Non ti confondere con il calore del funzionamento a gas o della 12V qualora ti fossi appena fermato.
In risposta al messaggio di Laikone del 18/01/2025 alle 21:11:34Scusa quali sarebbero le 2 resistenze dietro al frigo ? Io leggo solo voltaggi 12v ..
dietro al frigorifero ci sono due resistenze, una funziona a 12V, l'altra a 230V. Se hai con te un tester, metti i puntali sulla resistenza a 230V e prova a commutare il frigo sul funzionamento a 230V. Sul tester dovrestileggere 230V o giù di lì. Se non vedi tensione in quel punto, direi che è una questione di centralina, se al contrario vedi la tensione ma non senti la zona calda allora sarà la resistenza. Non ti confondere con il calore del funzionamento a gas o della 12V qualora ti fossi appena fermato.
In risposta al messaggio di maxime del 19/01/2025 alle 09:09:56Ciao
Scusa quali sarebbero le 2 resistenze dietro al frigo ? Io leggo solo voltaggi 12v ..
In risposta al messaggio di pideli del 19/01/2025 alle 09:45:50Quindi visto che sulla scatoletta grigia ci sono valori 12v presumo che quella 220v sia quella con l'adesivo rosso, vero ? E nel caso la devo aprire e controllare..?
Ciao Le resistenze sono quelle 2 guaine grigie che poi entrano nel camino del frigo. Una ha stampato il valore in volt a 12 e watt e l'altra in volt 230 e watt
In risposta al messaggio di maxime del 19/01/2025 alle 09:09:56questa, a te interessa la posizione 1, anche se ti ho messo pure la 2, ovvero la connessione dei 12V
Scusa quali sarebbero le 2 resistenze dietro al frigo ? Io leggo solo voltaggi 12v ..
In risposta al messaggio di Laikone del 19/01/2025 alle 13:12:18Perfetto ..grazie....appena arrivo provo..
questa, a te interessa la posizione 1, anche se ti ho messo pure la 2, ovvero la connessione dei 12V
In risposta al messaggio di maxime del 20/01/2025 alle 20:57:21questo non torna:
Aggiornamento....oggi pomeriggio mi sono messo un po' a smanettare ed il risultato che il frigo ora funziona anche a 220 v ma ci sono cose che non mi tornano e non vorrei che la centralina vada e non vada come da foto hosmontato completamente tutti i faston dalla scheda e dopo una bella pulizia (ma non ce ne era bisogno..) e con CRC, ho rimontato il tutto ...l'unica cosa che ho trovato sono state le viti del collegamento a terra e/o massa molto lente in quanto non facevano presa nella parete del frigo...ho provveduto a cambiare viti con sezione un po' più grossa e tutto OK. Rimontato il tutto ho provato se ai morsetti della 220 v arriva la corrente ed ovviamente ho letto 220 v. Ho misurato anche i cavi di alimentazione della resistenza a 220 v e leggo 40 v ...lettura un po' ballerina in quanto a volte leggevo 38 v - e poi 40 v. Rimontato il tutto, ho acceso il frigo che in automatico, è partito subito a 220 v... Nel tempo che riunivo un po' tutti i cavi a giro nel vano con fascette, ho sentito il camino del frigo che iniziava a scaldarsi fino a diventare bello caldo dopo un mezzoretta...Aperto il frigo sentivo che iniziava a raffreddare. Quindi...sembra che sia tutto a posto Cosa non mi torna...due cose: 1 - dopo un'oretta quando sono andaro a spengere il frigo sul pannello posto tra porta frigo e porta congelatore , ho sentito il pannello da una parte (dx guardando lo il frigo) tiepido....non ci avevo mai fatto caso, è regolare ? 2 - se guardate il dietro della scheda (bella sigillata ), si vedono due macchioline più scure come se ci fosse stato un surriscaldamento al suo interno in quel punto e non vorrei che qualche componente interno abbia sofferto, che dite ? Aspetto i vostri preziosi commenti ...grazie. Massimo
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2025 alle 08:32:44grazie della risposta...
questo non torna: Ho misurato anche i cavi di alimentazione della resistenza a 220 v e leggo 40 v ...lettura un po' ballerina in quanto a volte leggevo 38 v - e poi 40 v. Se il frigo è acceso e funziona a 230V sulla resistenzadevi leggere 230V non 40 o 38. Per il resto, ovvero le macchioline è certo che qualcosa si o si è scaldato... ma c'è poco da fare... In merito alla terra/massa... non dimenticare che il frigo funziona anche con la massa, ovvero il negativo e se questo ballerino è quello che alimenta la centralina è chiaro che il problema possa essere quello. Non ti resta che provare. PS: non so cosa tu intenda con CRC, che è una marca che produce tanti prodotti, spero solo sia un DETERGENTE ANTIOSSIDANTE specifico e non un multiuso che tende a lasciare tracce di lubrificante. In merito al pannello caldo, non ricordo se sia il tuo caso, ma so che Dometic in passato installava una resistenza tra frigo e frigorifero al fine di evitare la formazione di condensa. Sembra un controsenso, ma è così... Guarda belle sul manuale se ha questa funzione anche il tuo. In passato questa opzione era attivabile o disattivabile manualmente. Nel complesso comunque, se ora non funziona... vai di centralina...
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2025 alle 19:26:29Perfetto...ho capito cosa vuoi dire...
ciao scusa il ritardo. Beh, direi che nella sfortuna sei stato anche fortunato da aver risolto, almeno la centralina è ancora presente... Farei l'ultima prova, ovvero quella di scollegare la resistenza della 230V dallacentralina per verificare che il caldo cessi, e rivedere la tensione. Mi sembra molto strano che con 40V la resistenza arrivi a scaldare così tanto da far comunque freddare il frigo. A quel punto comunque, se in entrata alla centralina misure 230V e in uscita 40V direi che c'è poco da fare... controlla comunque a resistenza scollegata, perchè non vorrei fosse la resistenza ad avere problemi tanto da mandare in crisi il relais. Strano eh... ma non si sa mai...
In risposta al messaggio di maxime del 21/01/2025 alle 21:50:04esattamente...
Perfetto...ho capito cosa vuoi dire... in poche parole stacco il collegamento con i fili marroni dalla centralina e vedo che valore ho sui morsetti in uscita dalla centralina. Se ho 220 v vuol dire che è la resistenza cheda problemi al contrario se sono confermati i 40 v vuol dire che il relè nella centralina come mi hanno detto, è partito e quindi centralina nuova , va bene come procedura ? Certo che se fosse il relè che varrà pochi € dover cambiare tutta la centralina è da ma Dometic ha visto bene di sigillare il tutto bene ..bene così da non essere aperta Massimo
In risposta al messaggio di Laikone del 23/01/2025 alle 18:56:33Oggi ho cambiato la centralina con una nuova e così ho messo la parola fine alla storiella
esattamente...
In risposta al messaggio di maxime del 23/01/2025 alle 21:54:07bene, secondo me adesso sarà tutto ok.
Oggi ho cambiato la centralina con una nuova e così ho messo la parola fine alla storiella Ieri mattina sono andato al camper e con i morsetti della resistenza sempre inseriti, il test mi dava 220v come in entrata e nonpiù i 40 v del giorno prima (che me li ha dati per diverso tempo nell'arco della giornata)...insomma mi sono scocciato di vedere cose così ballerine...un giorno 40 v ...un giorno 220 v...forse con tutte le prove il relè ha ripreso a funzionare (in effetti ho sentito 2-3 tic-tac all'interno delle centralina prima della prova con risultato 220v) ma, come ha ripreso a funzionare non vorrei che sul più bello si bloccasse di nuovo Quindi sono andato dal concessionario ed ho preso una centralina nuova che ho già installato e provata con tutte le sue fonti energetiche e funziona tutto. Sono partito dalla 220 v ovviamente ed ho notato che il camino si è scaldato molto prima dei giorni scorsi e soprattutto ad un certo punto (dopo circa 10 minuti) non ci si tenevano le mani sopra dal calore... Poi ho acceso il camper ed ovviamente è partito a batteria ed infini a tutto spento e staccato, l'ho fatto andare a gas ed ho sentito che raffreddava bene. Mi sono accorto, forse anche dovuto al monta e rimonta, stacca e riattacca che uno di quei cavetti con guaina trasparente che dalla centralina vanno al fornello gas si era crepato e ne mancava 2 mm. Ho messo nastro isolante ben tirato ed ha funzionato benissimo ma non vorrei che in futuro ci fossero problemi e soprattutto non vorrei che a questo punto debba cambiare anche il fornello con il suo cablaggio ...spero di no' ...che dite ? Massimo P.S. nei prossimi giorni, tanto ormai il dado è tratto, voglio vedere se riesco ad aprire la centralina per vedere a cosa corrispondono quelle 2 macchioline sul retro e nel caso se c'è qualche componente danneggiato e/o bruciato, cambiarlo e così avere una centralina di emergenza..
In risposta al messaggio di Laikone del 23/01/2025 alle 23:02:23
bene, secondo me adesso sarà tutto ok. Dai, l'importante è aver risolto da soli. Non farei più nulla, per il cavetto trasparente nemmeno.
In risposta al messaggio di maxime del 24/01/2025 alle 09:30:00di nulla
grazie del supporto... Massimo
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45