In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/08/2023 alle 22:06:26Bella idea!
Buonasera. Volevo presentare la prossima modifica che farò all impianto. Sono in attesa dei componenti dall' Italia. Ispirazione data dal forum e da una discussione su un camper che per poco non si brucia a causa diun corto di una delle due batterie in rimessaggio sotto carica. E dall' unica funzione che ritengo utile del Imanager NDS. Praticamente se una batteria va in corto in uno o più elementi ed è sotto carica, soprattutto ad alta corrente disponibile, si può surriscaldare, sciogliere o peggio. Io ho 2 batterie in parallelo. ma il sensore di temperatura per regolare la tensione dei caricatori solare e 230, è solo su una. In caso di surriscaldamento di quella i caricatori dovrebbero staccare. Ma se si guasta l altra no. Allora metterò un battery protect victron (Praticamente un relè a stato solido a MOSFET nato però per proteggere soprattutto la batteria dai carichi) tra tutti i Caricatori e le batterie. Cioè tra alternatore, Cb e mppt. Tale aggeggio sarà pilotato da un segnale su cui metterò in serie 2 termocontatti 55 gradi NC, a contatto ognuno su una batteria. Se una delle due si surriscalda in modo pericoloso il termocontatto farà aprire il battery protect e staccherà qualsiasi fonte di carica. Inoltre il.battery protect di suo stacca per qualsiasi sovratensione durante la carica oltre 16v. E su questo è una seconda linea oltre alle protezioni già presenti nell' Mppt, nel cb230 e neo parallelaTore cyrix, il quale lo stesso apre se l alternatore impazzisce e da troppa tensione. Ma il parallelaTore originale non ha nessuna protezione.. con il battery protect sarà protetto pure quello. In realtà io non sono mai allacciato alla corrente con Cb. Però sempre da solare..Ed è una tranquillità in più se lascio il camper incustodito delle ore. Non tanto per il camper, ma soprattutto per la gattina dentro. Mi pare che m48 ha fatto una cosa simile con un circuitino stampato di gestione che poi ha modificato. Si può fare anche con un relè meccanico e i termocontatti. Ma il Battery protect È con i mosfet quindi non consuma nulla, non fa arco eléctrico me scintille ne niente . Non avendo questo camper una centralina di gestione in origine, ho anche un secondo battery protect sulle utenze. Questo stacca tutto (compreso inverter tramite contatto remoto) per sottotensione (programmabile a piacere), sovratensione, cortocircuito, sovraccarico, surriscaldamento..ma questo protegge le batterie DALLE UTENZE. Anche questo comunque in caso di batteria in corto dovrebbe almeno staccare le utenze visto che un elemento in corto, fa abbassare la tensione di circa 2v. Ma il pericolo più grande con batteria in corto è se c'è un caricatore che butterebbe corrente massima all infinito. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di banoyo del 05/08/2023 alle 22:50:00Cosa è un relè bistabile
Bella idea! Perchè non farlo con un relè bistabile e termocontatti?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/08/2023 alle 22:06:26Ci sono due problemi.
Buonasera. Volevo presentare la prossima modifica che farò all impianto. Sono in attesa dei componenti dall' Italia. Ispirazione data dal forum e da una discussione su un camper che per poco non si brucia a causa diun corto di una delle due batterie in rimessaggio sotto carica. E dall' unica funzione che ritengo utile del Imanager NDS. Praticamente se una batteria va in corto in uno o più elementi ed è sotto carica, soprattutto ad alta corrente disponibile, si può surriscaldare, sciogliere o peggio. Io ho 2 batterie in parallelo. ma il sensore di temperatura per regolare la tensione dei caricatori solare e 230, è solo su una. In caso di surriscaldamento di quella i caricatori dovrebbero staccare. Ma se si guasta l altra no. Allora metterò un battery protect victron (Praticamente un relè a stato solido a MOSFET nato però per proteggere soprattutto la batteria dai carichi) tra tutti i Caricatori e le batterie. Cioè tra alternatore, Cb e mppt. Tale aggeggio sarà pilotato da un segnale su cui metterò in serie 2 termocontatti 55 gradi NC, a contatto ognuno su una batteria. Se una delle due si surriscalda in modo pericoloso il termocontatto farà aprire il battery protect e staccherà qualsiasi fonte di carica. Inoltre il.battery protect di suo stacca per qualsiasi sovratensione durante la carica oltre 16v. E su questo è una seconda linea oltre alle protezioni già presenti nell' Mppt, nel cb230 e neo parallelaTore cyrix, il quale lo stesso apre se l alternatore impazzisce e da troppa tensione. Ma il parallelaTore originale non ha nessuna protezione.. con il battery protect sarà protetto pure quello. In realtà io non sono mai allacciato alla corrente con Cb. Però sempre da solare..Ed è una tranquillità in più se lascio il camper incustodito delle ore. Non tanto per il camper, ma soprattutto per la gattina dentro. Mi pare che m48 ha fatto una cosa simile con un circuitino stampato di gestione che poi ha modificato. Si può fare anche con un relè meccanico e i termocontatti. Ma il Battery protect È con i mosfet quindi non consuma nulla, non fa arco eléctrico me scintille ne niente . Non avendo questo camper una centralina di gestione in origine, ho anche un secondo battery protect sulle utenze. Questo stacca tutto (compreso inverter tramite contatto remoto) per sottotensione (programmabile a piacere), sovratensione, cortocircuito, sovraccarico, surriscaldamento..ma questo protegge le batterie DALLE UTENZE. Anche questo comunque in caso di batteria in corto dovrebbe almeno staccare le utenze visto che un elemento in corto, fa abbassare la tensione di circa 2v. Ma il pericolo più grande con batteria in corto è se c'è un caricatore che butterebbe corrente massima all infinito. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
http://www.m48.it
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 09/08/2023 alle 14:20:32È sconsigliato...ma sarebbe per emergenza estrema. Comunque lo ho fatto e non si rompono.
...inoltre. I miei MPPT sono della Western e possono essere scollegati dalla batteria con i pannelli solari ancora collegati, attri produttori dicono di non farlo, pena rischio rottura. I tuoi MPPT puoi scollegarli dalla BS e non dai pannelli? Marco.
In risposta al messaggio di musami del 09/08/2023 alle 12:37:44Volevo usare i battery sense..
Ciao, bella idea, ho cercato se fosse stato possibile un approccio più informatico integrando l'app VictronConnect con Tasker, ma niente: l'app Victron è ancora molto acerba e non permette integrazioni/letture. Altrimenti con due Battery Sense autonomi (senza metterli in rete) avresti avuto un alternativa alla tua idea. Ciao Michele
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/08/2023 alle 19:40:30Aspetto che tu pubblichi lo schema elettrico di quello che vuoi fare per capire come puoi gestire 3 oggetti che potrebbero guastarsi, (BS1, BS2 e ricarica) con un solo interruttore che è pure monodirezionale.
È sconsigliato...ma sarebbe per emergenza estrema. Comunque lo ho fatto e non si rompono. Riguardo al Battery protect È vero. E mono direzionale.. infatti sarà solo su una linea dedicata dei Caricatori. Quello utenzeè su altra linea, messo al contrario. Avevo però il dubbio per la corrente inversa che di notte alimenta il regolatore. 30mA. Ho chiesto a victron e ha detto esplicitamente che è consentito. Basta che non ci siano grossi carichi e quindi correnti inverse importanti. Evidentemente i mosfet hanno un qualche diodo di protezione.. penso. Sui termocontatti è vero andrebbero in loop attacca e stacca..in ogni caso evitando temperature del fuoco immagino. si spera che questo accrocchio non debba mai intervenire Come hai fatto un sistema che stacca per i termocontatti, ma NON SI RIARMA DA SOLO? certo che sarebbe meglio. Lo schema è lungo..lo guardo con calma
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/08/2023 alle 07:10:30
Aspetto che tu pubblichi lo schema elettrico di quello che vuoi fare per capire come puoi gestire 3 oggetti che potrebbero guastarsi, (BS1, BS2 e ricarica) con un solo interruttore che è pure monodirezionale. Nel titolodel 3D parli di batteria in corto e non solo di ricarica impazzita, presumo che ci sarà qualcosa che agisce anche sulle batterie nel caso che una delle due vada in corto. Quando si fa un progetto le prove pratiche non bastano. Deve funzionare (e qui basta provare) ma si deve anche essere sicuri che tutto funzionerà sempre, con ampi margini, da calcolare teoricamente immaginando tolleranze, temperature e valori elettrici i più sfavorevoli che possono presentarsi. Qiundi, come dice Victron, deve funzionare anche se il sistema intetviene con carichi importanti, proprio ciò che Victron dice di evitare. La fortuna non è un elrmento progettuale. Il mio sistema non si riarma da solo perchè i termocontatti, e non solo quelli, attivano la bobina di sgancio che butta giù fisicamente il magnetotermico tripolare, proprio come faresti te con le mani. Il gruppo a 4 moduli che vedi in foto (ignora i due fusibili a destra) è compisto dal magnetotetmico tripolare da 63A meccanicamente collegato alla bobina di sgancio a 12 Volt che, se viene alimentata, fa scattare il magnetotetmico e anche se stessa, scollegando le due batterie e il sistema di ricarica dal filo che alimenta la cellula che si chiama BS. Questo filo va all'inverter, al protettore Victron che accende la cellula, ecc... Poi, se scatta la protezione, la centralina mi avverte (opzionale) con messaggio vocale, SMS, segnalazione luminosa ecc, ma il magnetotetmico rinane giù. A quel punto indago quale dei 4 disgiuntori termici o quale altro sensore di corrente o tensione ha fatto intetvenire la protezione. Solo dopo aver risolto il problema riarmo manualmente il magnetotetmico che riarma anche la sua bobina di sgancio abbinata. Marco.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/08/2023 alle 12:12:29Ok mi guardo i codici in rete.
Il magnetotermico ABB e la sua bobina di sgancio dedicata si trovano in rete, i codici sono sul disegno che ho pubblicato. ABB magnetotermico S203 C63 400 3p ABB bobina di sgancio S2C-A1ABB La bobina ha bisogno di due collegamentimeccanici col magnetotermico, il perno di acciaio sulle leve anteriori e un pernio in plastica che si può inserire togliendo un tappino sul magnetotermico. Dopo guardo lo schema, ora non posso perchè sto predisponendo il mio camper per le due nuove AGM Zenith ZLM120075, sono da avviamento (920CCA a-18°) ma con 32 Kg vanno abbastanza bene anche per i servizi, si tratta di roba nautica... Per la messa in moto di emergenza e anche per un discreto inverter, le AGM per i servizi classiche non vanno bene, una 100 Ah se gli chiedi 30... 35A sono già tanti, sarebbero 300W sul 230V con inverter. Quelle che ho preso sono per eliche di prua, cioè tanta corrente per tempi lunghi... Le Varta dual purpose sono simili, ma pesano 5 Kg in meno che nell'uso per i servizi fanno la differenza... Ho speso un botto... Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/08/2023 alle 20:18:47Eccome se esistono le Litio Zenith.
Ok mi guardo i codici in rete. Ottima scelta per le batterie. Zenith è un marchio rispettabile e 32 kg confermo che per 100ah(c20) indicano una batteria tosta. Ho visto solo le fiamm AGM per gruppi di continuità pesaredi più. 34 kg .ma per 100ah C10.. quindi è la stessa cosa. La mia Victron 110 ah c20 pesa meno.. sempre 32kg ma per 10ah in più. Solo 550 CCA a -18. Non è per avviamento anche se nel manuale è scritto che si può fare benissimo. Ovviamente la forza di avviamento al freddo è quella che è... Tranquillo per inverter. Io ho provato 60A sulla sola AGM victron e non fa una piega con 800 cicli alle spalle. Ovviamente la tensione è quella che è a quel livello di corrente. Ma mica è una litio. E si fa per pochi minuti. Con 2 ci puoi usare 1200w in continuo senza problemi di degrado per le batterie. Per il tuo Inverter da 800w sono perfette. Ultimamente con la corsa alle litio sembra che con più di 20A le AGM le mandi a fuoco . In realtà hanno spunto più potente delle litio. La mia Victron 110ah ammette 800A per 5 secondi. Quella solare di Leroy Merlin da 68ah ammette 650A per 5 secondi. Pagata 180 euro. E mi avvia il ducato 2.5td da sola!! Al caldo ma lo avvia! Quello che causa prestazioni deludenti spesso e volentieri sono gli impianti fatti male e le batterie tenute male. Hai speso un botto? PAZZO! Ci sono litio a 300 euro ora! è una battuta OVVIAMENTE. Io sto proprio ragionando sullle litio super economiche e le batterie AGM o da trazione acido libero della Trojan e altri marchi di qualità che costano più di queste litio super economiche. Io spesi 420 euro per 178ah di AGM. La litio Renogy da 200ah sta a 600 euro e qualcosa. Però se prendi una litio della Trojan, o Exide o zenith (se esistesse) costano 1500 euro.. O quelle mastervolt, altra top marca nautica ancora di più... Tutto questo mi dà da pensare... In vista del prossimo cambio..si spera fra almeno 2 anni e altri 700 cicli.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/08/2023 alle 09:58:22Ecco.. dubito fortemente che la ltio zenith abbia un prezzo accessibile.
Eccome se esistono le Litio Zenith. Io ne ho prese due così... ... protette così... La Zenith da 80Ah GEL che in casa di mia figlia alimenta l'antifurto, le luci soffuse e altro ha 16 anni... non spero di arrivarea tanto, ma una certa durata me l'aspetto, anche perché queste AGN a triplo uso (diciamo doppio) possono essere scaricate abbastanza (80%) senza grossi degradi. Di solito io le tratto bene evitando di... rasentare i limiti elettrici dichiarati dal costruttore. Vedremo... Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/08/2023 alle 10:26:33Le Zenith ZLM12075 le ho pagate 220+iva cioè 270 l'una.
Ammazza ! La bobina di sgancio costa una follia! da 50 a 60 euro possibile? Mi sa che per ora faccio col.battery protect che già ho inutilizzato Quelle zenith le ho trovate a 340 euro cadauna, in promozione al posto di600 Euro. Ovviamente in600 euro sono un prezzo fasullo per far creder3 che lo sconto è enorme. Comunque costano veramente tanto. 200ah litio Renogy costano meno. Ma sicuramente non hanno 1800CCA Come pensavo la massima corrente ammessa per 5 secondi sono 1050A. Quando una AGM da servizi classica da 100ah ne ha sui 750 di solito. Comunque, altro che inverter! Con 2 teoricamente un flessibile da 2800w o un phon da 2000w c'è lo useresti a occhi chiusi. Ovviamente per poco tempo..ma la corrente in se non è un problema. Anche un condizionatore da 650w gli fa un baffo.
https://www.amazon.it/ABB-S2C-A...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/08/2023 alle 11:06:06Ci sta come prezzo, totalmente in linea.
Le Zenith ZLM12075 le ho pagate 220+iva cioè 270 l'una. Bobina di sgancio a 23 euro... asc_df_B001Z4BMW0/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279757178589&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=1668008274775190771&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008311&hvtargid=pla-556645395505&psc=1 Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/08/2023 alle 18:29:13Forse i disgiuntori che ho io sopportano una corrente maggiore.
Ci sta come prezzo, totalmente in linea. Io presi la victron a 240 in offerta..ma su internet la trovi a prezzi assurdi anche. Tipo 290/330. Non so chi glieli da. Ok per la bobina. Che differenza c'è tra termocontatti rotondi e quelli che ho preso io piccoli e rettangolari?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/08/2023 alle 19:24:46I termocontatti dici?
Forse i disgiuntori che ho io sopportano una corrente maggiore. Non cambia nulla... Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/08/2023 alle 19:59:48Ecco le due piastrine di ottone che incollerò alle due nuove batterie appena arrivano, le ho appena tolte da quelle vecchie...
I termocontatti dici? Io ho preso KSD9700. Quelli classici che avevo sempre usato sono KSD301. Li ho presi solo perché mi sembravano più piccolini. Comunque ok. Per la bobina di sgancio mi servirebbero NO. Invece Ho preso NC per il battery protect. Interessante la bobina di sgancio per varie applicazioni. Non sapevo esistesse una cosa del genere.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/08/2023 alle 10:43:34Ok mi è chiaro il discorso della bobina di sgancio e dei termocontatti.
Ecco le due piastrine di ottone che incollerò alle due nuove batterie appena arrivano, le ho appena tolte da quelle vecchie... Il DS18B20 è un sensore di temperatura molto preciso usato dalla centraline (Arduino) per leggerela temperatura di ciascuna batteria. Il DT60° è il disgiuntore normalmente aperto (N.O.) che ti dicevo e che è collegato alla bobina di sgancio che viene azionata da 4 sensori come questo e anche da un circuito che mi controlla la tensione della BS. Il bottone con scritto B1 e B2 (le due AGM Zenith ZLM120075) vanno ai due regolatori MPPT, ipotizzando che le due BS in parallelo siano normalmente alla stessa temperatura. Marco.