In risposta al messaggio di ecostar del 23/12/2023 alle 19:12:11Il discorso della mancanza di alcune comodità nel mio mezzo meriterebbe una riflessione più approfondita, Diciamo che ovviamente in molte situazioni Avrei gradito, Ma la scelta iniziale era avere un mezzo che potesse sostituire in larga misura una macchina. In linea di massima siamo anche un po' paurosi quindi preferiamo appoggiarci a strutture che usiamo nel 50% dei casi .quando siamo in libera, se si è in contesti urbanizzati, utilizziamo i bar ovviamentei e quando dobbiamo muoverci verso un altro luogo approfittiamo dei piccoli centri commerciali, benzinai eccetera. Per fortuna reggiamo entrambi abbastanza bene se facciamo pipì la sera non abbiamo problemi notturni; in rari casi, e qui si va in argomenti un po' scabrosi, io che sono maschietto posso usare la bottiglia di tè freddo che ha il buco abbastanza largo; proprio alla disperata c'è il porta Potti, Ma la considero una soluzione proprio estrema. Anche quando stiamo in contesti naturali Cerchiamo sempre di usare i bagni pubblici, Le poche volte che abbiamo fatto diversamente lo abbiamo fatto nel pieno rispetto della natura con pala e portando via la carta. Il mio mezzo ha una doccia esterna, con le tende plissettate IKEA in estate crea una zona di privacy. Il metodo invernale, Ovviamente per docce molto rapide, consiste in una bacinella da bucato abbastanza grande cui è stata attaccata una tenda doccia con il velcro Questa si appende con Una stampella a letto, poi si scalda un pentolino di acqua bollente, lo si mette nel lavandino, si stempera con acqua fredda e si inserisce un doccino portatile collegato all'accendino Attualmente il mio si è rotto ne devo comprare uno migliore. dopodiché si rovescia il contenuto della bacinella nel lavandino. In alternativa, se sappiamo che la sera arriveremo in una struttura, andiamo di fazzoletti imbevuti da anziani. Credo che in 15 anni di vacanze avremo omesso di farci una doccia al giorno solo due o tre volte. Anche qui andiamo di strategia, per esempio Cerchiamo sempre di entrare in campeggio il prima possibile così ci facciamo la doccia appena arrivati e poi se la rifacciamo il giorno dopo prima di ripartire. Però, per quanto mi riguarda, il tutto è ampiamente ricompensato dal fatto di avere un mezzo agile e di semplice gestione
E si penso proprio che l'assistenza Mercedes con la storiella di lasciare sempre un minimo di acqua nei serbatoi ti abbia intortato ma ora poco o nulla importa , ad ogni rientro se non prevedi di partire dopo pochi giorniti consiglio di svuotare sempre i serbatoi particolarmente durante la stagione calda e afosa , ora dovrai sanificare il serbatoio chiare e la soluzione di Laikone sarebbe la migliore ma anche i vari prodotti consigliati da Fleurette63 vanno benissimo però non riuscirai a sanificarlo in una sola volta e dovrai ripetere la procedura altre volte abbastanza ravvicinate personalmente inizierei con la procedura di Laikone e con il citrico nel serbatoio chiare vacci pure abbondante ma prima togli manualmente tutta la porcheria , per il serbatoio grigie dovresti usare un buon sgrassante e anche con quello vacci abbondante e in più riprese , capisci che avrai bisogno di tempo , per mera curiosità ti chiedo se senti la mancanza di un wc fisso e di una doccia
In risposta al messaggio di gianninotopo del 23/12/2023 alle 18:28:56esattamente!
Penso di aver capito tutto ho un solo dubbio: al primo giro di pulizia dici di scaricare direttamente nel tombino senza mandarlo neppure nel serbatoio delle grigie?
In risposta al messaggio di ecostar del 23/12/2023 alle 21:08:15In realtà quelli col bagnetto sono adorabili ma sono dei piccoli camper, non sono veramente versatili; io col mio Ci ho fatto due traslochi e per la seconda casa ci ho caricato fior di materiali edili. ho fatto viaggi di lavoro con sei persone comodamente sedute fronte marcia e via dicendo. È chiaro che la nostra modalità di interpretare il camper è più Wild, però compensiamo con Alberghetti e pensioncine strada facendo, nelle situazioni in cui questo si rivela più pratico per noi
Be contenti voi contenti tutti però ci sono van che hanno un bagno anche se risicato ma completo ma ti capisco e se prima lo utilizzavi prettamente come vettura allora la scelta era ponderata ma ora che lo utilizzate come camper direi che sia meno ponderata ma se per voi va bene non interferisco oltre
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 23/12/2023 alle 22:37:22Sì il motore lo tratto con cura e il suo V6 continua dopo oltre 300.000 km a fargli raggiungere i 200 km/h (ove consentito)
Ricordati anche di guardare l'olio del motore, non dimenticartelo per 15 anni come l'acqua
In risposta al messaggio di gianninotopo del 29/12/2023 alle 18:40:47La candeggina non fa nulla conto il calcare
Ciao, Finalmente ho trovato un minuto per pulire questo serbatoio e mi sono reso conto che la condizione è assai meno drammatica del previsto: c'è parecchio calcare Ma assolutamente zero alghe. La foto è stata fattaal buio e non racconta molto, ma la situazione è questa; non sono riuscita a procurarmi il sanificante che mi è stato suggerito ma nemmeno l'acido citrico. E visto che avevo smontato il cassetto e la mensola per arrivare al serbatoio volevo cogliere l'occasione per rimuovere il calcare. Pensate sia utile con la candeggina o devo per forza trovare l'acido citrico? Per quello delle grigie vado di candeggina e sgrassatore?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/12/2023 alle 18:47:57Cerco di procurarmi l'acido citrico Allora, grazie
La candeggina non fa nulla conto il calcare a questo punto usa aceto bianco, che trovi ovunque,devi risciacquare molto bene e probabilmente rimarrà un po' l'odore per un po' di tempo
In risposta al messaggio di gianninotopo del 30/12/2023 alle 18:22:27se come acido citrico hai usato quello alimentare preoccupati solo di cercare di risciaquare bene, ma se ne dovesse rimanere un po' non succede nulla.
tutto fatto con acido citrico: chiare: riempito con pochi litri e acido e spazzolato, scaricato, sciacquato, poi riempito completamente con acqua e acido, attesa di alcune ore, giretto con scuotimento, fatto passare negliimpianti, poi riempito 2 volte solo acqua e scaricato a terra e infine riempito solo acqua e fatto passare negli impianti. Dite meglio un ulteriore giro di acqua pulita negli impianti? Non vi dico il calcare che è venuto giù; ho dovuto raschiare il tombino e l'asfalto circostante con lo scopettone che era tutto bianco e col tubo non andava via. Grigie: raschiato con acido e sgrassante, svuotato e poi riempito con l'acqua e citrico proveniente dal rubinetto e poi svuotato e riempito nuovamente con acqua proveniente dal serbatoio chiare tramite rubinetto (e, ovviamente, risvuotato). Bel lavoretto, penso di essere a posto. Grazie per i suggerimenti!
In risposta al messaggio di gianninotopo del 30/12/2023 alle 18:22:27
tutto fatto con acido citrico: chiare: riempito con pochi litri e acido e spazzolato, scaricato, sciacquato, poi riempito completamente con acqua e acido, attesa di alcune ore, giretto con scuotimento, fatto passare negliimpianti, poi riempito 2 volte solo acqua e scaricato a terra e infine riempito solo acqua e fatto passare negli impianti. Dite meglio un ulteriore giro di acqua pulita negli impianti? Non vi dico il calcare che è venuto giù; ho dovuto raschiare il tombino e l'asfalto circostante con lo scopettone che era tutto bianco e col tubo non andava via. Grigie: raschiato con acido e sgrassante, svuotato e poi riempito con l'acqua e citrico proveniente dal rubinetto e poi svuotato e riempito nuovamente con acqua proveniente dal serbatoio chiare tramite rubinetto (e, ovviamente, risvuotato). Bel lavoretto, penso di essere a posto. Grazie per i suggerimenti!
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/12/2023 alle 09:00:58Mi sembra che l'avesse chiarito già all'inizio
Hai scritto: Non vi dico il calcare che è venuto giù; ho dovuto raschiare il tombino e l'asfalto circostante con lo scopettone che era tutto bianco e col tubo non andava via. Cortesemente mi puoi dire come usi questoserbatoio delle bianche? Nel senso che, ad ogni rientro, lo svuoti completamente, oppure lo lasci metà vuoto oppure sempre pieno colmo; te lo chiedo perché il mio, dopo quindici anni, era ancora pulito come nuovo. Grazie se vorrai rispondermi. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/12/2023 alle 09:00:58Finora l'ho lasciato sempre con l'acqua che mi restava dall'ultimo viaggio, poi al momento della successiva partenza svuotavo e riempivo di nuovo, cosa che non farò più, anche perché in questi giorni ho tenuto i serbatoi vuoti e non è successo assolutamente nulla ai sensori, a riprova della baggianata che mi era stata rifilata dal meccanico Mercedes.
Hai scritto: Non vi dico il calcare che è venuto giù; ho dovuto raschiare il tombino e l'asfalto circostante con lo scopettone che era tutto bianco e col tubo non andava via. Cortesemente mi puoi dire come usi questoserbatoio delle bianche? Nel senso che, ad ogni rientro, lo svuoti completamente, oppure lo lasci metà vuoto oppure sempre pieno colmo; te lo chiedo perché il mio, dopo quindici anni, era ancora pulito come nuovo. Grazie se vorrai rispondermi. Giovanni
In risposta al messaggio di gianninotopo del 31/12/2023 alle 12:06:43
Finora l'ho lasciato sempre con l'acqua che mi restava dall'ultimo viaggio, poi al momento della successiva partenza svuotavo e riempivo di nuovo, cosa che non farò più, anche perché in questi giorni ho tenuto i serbatoivuoti e non è successo assolutamente nulla ai sensori, a riprova della baggianata che mi era stata rifilata dal meccanico Mercedes. io vivo in una zona dove il calcare è molto presente nell'acqua, ma mi permetto di ipotizzare che se anche tu decidessi di fare il trattamento che ho fatto io vedresti venir giù del calcare, A meno che non carichi acqua distillata di solito
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/12/2023 alle 12:33:33io non ci capisco nulla e sono interessato alla tua esperienza, se poi riterrò di agire diversamente da te questo rientra nel libero arbitrio di ciascuno, credo.
Grazie per la sollecita risposta. Avevo chiesto proprio perché avevo intuito che questo fosse il tuo modo di usare il serbatoio. Personalmente, avendo per un po' di tempo seguito i lavori su impianti idrici (tubazioni eserbatoi), mi sono fatto una esperienza che su questo forum non è per niente ritenuta valida ma ognuno deve, e ripeto deve, comportarsi come meglio crede. Ripeto, grazie per la risposta. Giovanni
In risposta al messaggio di gianninotopo del 31/12/2023 alle 13:41:54
io non ci capisco nulla e sono interessato alla tua esperienza, se poi riterrò di agire diversamente da te questo rientra nel libero arbitrio di ciascuno, credo.
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/12/2023 alle 14:18:58Non ho alcun elemento per contestare o avvalorare la tua tesi, Continuo però a pensare che in ogni caso questo non ti protegge dalla formazione di calcare
Spero di non essere nuovamente fucilato. Dunque, l'acqua contiene impurità. Più ne mettiamo dentro il serbatoio, più impurità immettiamo. Poi le alghe prolificano favorite da luce ed ossigeno. Partendo da questi duesemplici considerazioni non contestabili, io lascio il serbatoio costantemente pieno all'orlo. Quindi immetto meno della metà di acqua e di impurità di chi lo svuota ad ogni uscita. Poi il serbatoio pieno lascia al suo interno meno aria e meno ossigeno contrastando la formazione di alghe. Ovviamente serbatoio sempre al buio. Per favore astenersi dalle solite critiche anche sprezzanti come in passato. Ve lo dico subito: non s'ha da fare così! Giovanni
In risposta al messaggio di gianninotopo del 31/12/2023 alle 12:06:43ad ogni rientro tu svuota sempre e comunque TUTTI i serbatoi e non avrai mai problemi.
Finora l'ho lasciato sempre con l'acqua che mi restava dall'ultimo viaggio, poi al momento della successiva partenza svuotavo e riempivo di nuovo, cosa che non farò più, anche perché in questi giorni ho tenuto i serbatoivuoti e non è successo assolutamente nulla ai sensori, a riprova della baggianata che mi era stata rifilata dal meccanico Mercedes. io vivo in una zona dove il calcare è molto presente nell'acqua, ma mi permetto di ipotizzare che se anche tu decidessi di fare il trattamento che ho fatto io vedresti venir giù del calcare, A meno che non carichi acqua distillata di solito