In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/04/2023 alle 13:01:57Grazie Silvio. Puoi spiegarmi meglio cosa intendi quando scrivi "per rifinire e non far trasbordare il butilico si fa un cordolo di sigillante MS polimero"? C'è una guida da qualche parte che posso seguire?
Tra griglia e parete, si usa il butilico (terostat) per rifinire e non far trasbordare il butilico si fa un cordolo di sigillante MS polimero
In risposta al messaggio di Pinonirvana del 30/04/2023 alle 14:31:30Il terostat va messo a battuta tra parete e griglia, il sigillante va usato a raccordare le parti
Grazie Silvio. Puoi spiegarmi meglio cosa intendi quando scrivi per rifinire e non far trasbordare il butilico si fa un cordolo di sigillante MS polimero? C'è una guida da qualche parte che posso seguire? Grazie
In risposta al messaggio di ecostar del 30/04/2023 alle 16:20:11È quello che pensavo.
Sei sicuro che per riuovere il lamierino di protezione fiamma bisogna togliere il supporto e cornice della griglia ?
In risposta al messaggio di ecostar del 30/04/2023 alle 16:20:11Oggi faccio un'altra prova, però la sigillatura dela griglia la farei ugualmente perchè è tutta crepata, visto che ci sono faccio anche quella.
Sei sicuro che per riuovere il lamierino di protezione fiamma bisogna togliere il supporto e cornice della griglia ?
In risposta al messaggio di erfiuma del 30/04/2023 alle 22:41:06Ok provo così allora, grazie mille.
È quello che pensavo. per quanto riguarda la sigillatura: Sikalastomer 710 sui punti di accoppiamento. Quello che straborda una volta strinte le viti, si taglia dopo un paio di giorni con un taglierino Dopo un filo di sika 510 UV per rifinire. Non ho usato colle per accoppiare sennò sarebbe un grosso problema poi toglierle in futuro...
In risposta al messaggio di Pinonirvana del 01/05/2023 alle 09:52:22Prego nessun problema.
Ok provo così allora, grazie mille. Solo per capire, questa è la procedura standard da seguire anche per altre fessure come oblò o finestre?
In risposta al messaggio di erfiuma del 01/05/2023 alle 23:25:52Consiglio di fare il bordo con sigillante MS polimero dappertutto oblò compresi. Le finestre seitz dometic hanno una guarnizione ma negli anni non è affidabile. Ne tantomeno il butile sottostante.
Riguardando la foto... prima di smontare la cornice telaio delle griglie, comprane una serie nuova, probabilmente ti si sbriciolerà in mano ...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 02/05/2023 alle 23:44:58Gran bel lavoro, bravo.
Consiglio di fare il bordo con sigillante MS polimero dappertutto oblò compresi. Le finestre seitz dometic hanno una guarnizione ma negli anni non è affidabile. Ne tantomeno il butile sottostante. Sul mio arca gli oblòsono stati messi in fabbrica senza BUTILE, solo sigillante poliuretanico Sika(all epoca ms polimero non c'era). Lnunico inconveniente è lo smontaggio. In realtà il sigillante MS polimero da più garanzie del butile. Il butile ha lnunico scopo di smontare facilmente lnoggetto in questione. Oppure in giunti con movimenti ESTREMI. Ma i Moderni ms polimero a grande coefficiente elastico possono tranquillamente evitare la necessità del butile. Io l oblò non lo metterei con butile che straborda..rifilerei e sigillerei con ms polimero. Anche su oblò e finestre molto vecchia, stare a smontare tutto e sostituire il butile è un lavoraccio inutile. Un buon ms polimero messo come si deve e controllato dintanto intanto fa il suo lavoro. Io ho sigillato esternamente anche tutti i profili angolari del mio arca e tutto il resto. Dentro sono pieni di butile, del cui stato ora non mi preoccupo minimamente. Qua non entra una goccia, butile o non butile mentre sulla giunzione della salita mansarda(prima del pannello) qualche demente precedente aveva messo un angolare di FERRO ZINCATO messo col silicone, massacrando l ottima giunzione fatta da Arca senza nessun profilo ma solo con una striscia di sigillante tipo poliuretanico. Tale ferraccio arrugginiva e allora ho coperto con guaina MS POLIMERO BOSTIK da stendere a spatola e non a cartuccia. PS: odio le sigillature bianche che diventano gialle e marroni. Servono a coprire la mano imprecisa, ma se fatte bene, il contrasto nero-buanco per me è molto più bello. E soprattutto dura anni perfettamente nero a differenza del bianco che anche se non ingiallisce è sempre marrone per la polvere e lo smog. Questo il lavoro di un officina italiana di cui non faccio il nome.. perché almeno si sono scusati con la famiglia del camper... a parole, non so se anche con i fatti.
In risposta al messaggio di Szopen del 03/05/2023 alle 00:41:52Bella domanda
Gran bel lavoro, bravo. Una domanda: mi accingo a risigillare tutto anch'io, calcolando tutte le giunture della cellula, le finestre e le varie griglie sono una cinquantina di metri, avrei trovato in offerta del sika 710da 300 ml ma, non sono riuscito a capire quanta superficie si riesce a coprire con una confezione. Più o meno quanto sigillante ti è servito per fare tutto? Ovviamente è sempre gradita una risposta da chiunque altro abbia fatto un lavoro simile. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/05/2023 alle 10:20:02"Sika sugli ms polimero fa 3 tipi.
Bella domanda . Onestamente non saprei dirti perché ho sempre fatto a pezzi e potrei dirti una scemenza. Comunque di solito è scritto il cordone massimo in base ai mm. E ti puoi fare un idea. Il Sika 710, è un (OTTIMO)sigillante butilico. Quello che resta sempre come gomma da masticare. Se usi quello, sarebbe per togliere giunture, finestre etc e va messo SOTTO. Altrimenti per fare quello che ho messo in foto serve un sigillante MS polimero..o poliuretanico al massimo. Se Sika, i più indicati sono il 521 UV e il 522. A dispetto del nome il 522 ha caratteristiche migliori anche per resistenza agli UV. Ed è globalmente superiore al 521uv. Ci sono ottimi ms anche BOSTIK, polimax, wurth, soudall, etc etc. Sui poliuretanici Sika non ci ho capito granché invece. Pare che sia abbia fra i migliori poliuretanici e con un sacco di specifiche. Infatti sika ancora oggi fa molto più poliuretanici rispetto a ms polimero. Un canale specializzato su YouTube diceva che un poliuretanico Sika , se scelto correttamente è ancora superiore a tanti ms polimero di marche strane... Comunque io ho usato il ms 521uv . E altri ms polimero che mi sembrano buoni a qualche anno di distanza sono il CT1 e il BOSTIK MSP 107. Questa è una denominazione spagnola credo. Questo ultimo BOSTIK resta più duro del sika 521uv e ha molto più potere adesivo..ma è resistentissimo..solo che è più difficile da rimuovere. Sika sugli ms polimero fa 3 tipi. 1)per solo uso sigillante con poco potere adesivo 2)solo per uso adesivo,con bassa elasticità e molta forza adesiva(per esempio per incollare i pannelli solari e antenne questi sono migliori)3) per uso generico sia sigillante che adesivo con un compromesso di caratteristiche..come il 521uv per esempio. Il Sika lastomer 710 è un butilico, come il terostat. L'ho usato per rimettere i profili angolari su una mansarda incidentata dopo che la avevano fatta riparare. Ho smontato i profili compresa la guarnizione sottostante e riempito sotto di Sika 710. Poi avvitato i profili e infine rimosso l.eccesso di butile e fatto i cordoni con ms polimero. Ma sul mio il BUTILE lo ho lasciato tutto come stava. Anche perché è totalmente interno agli angolari quindi è come nuovo. Comunque il Sika lastomer 710 sembra veramente buono come butilico. Da mettere è rognoso perché anche se non secca mai, appena uscito dalla cartuccia è più morbido ed è peggio di una gomma da masticare. Si appiccica dappertutto e rimuoverlo è un casino!!
In risposta al messaggio di Szopen del 03/05/2023 alle 00:41:52Quando lo feci sul mio a memoria sono 3/4 tubi, poi dipende da quanto ne metti. Tanta pazienza e tanto nastro, e olio di gomito per pulire.
Gran bel lavoro, bravo. Una domanda: mi accingo a risigillare tutto anch'io, calcolando tutte le giunture della cellula, le finestre e le varie griglie sono una cinquantina di metri, avrei trovato in offerta del sika 710da 300 ml ma, non sono riuscito a capire quanta superficie si riesce a coprire con una confezione. Più o meno quanto sigillante ti è servito per fare tutto? Ovviamente è sempre gradita una risposta da chiunque altro abbia fatto un lavoro simile. Ciro.
In risposta al messaggio di Armando del 03/05/2023 alle 10:35:44Ciao!
Sika sugli ms polimero fa 3 tipi. 1)per solo uso sigillante con poco potere adesivo 2)solo per uso adesivo,con bassa elasticità e molta forza adesiva(per esempio per incollare i pannelli solari e antenne questi sono migliori)3) per uso generico sia sigillante che adesivo con un compromesso di caratteristiche..come il 521uv per esempio. Interessante Hunter .. ma se il 3) corrisponde al 521UV, invece 1) e 2) a quali prodotti commerciali Sika corrispondono? Grazie
https://www.google.com/url?sa=t...