In risposta al messaggio di Steu851 del 27/06/2021 alle 14:42:55Sei sicuro che i 17,5V erano riferiti alla tensione della batteria e non a quella in arrivo dai pannelli?
da poco tempo ho installato un battery monitor. Ieri mattina dopo una notte passata in montagna in area sosta allacciato alla 230V giornata limpida con sole, butto l'occhio sullo schermo e vedo carica 2A, penso 'strano'guardo meglio e vedo 17,5V! Mi son precipitato a staccare il regolatore solare, tornato tutto nella norma a 13,8V. Senza voltmetro non mi sarei accorto di nulla e tornato nel pomeriggio come minimo avrei trovato la batteria servizi andata. Adria Coral Compact, il camper coupè
In risposta al messaggio di Steu851 del 28/06/2021 alle 06:41:29Non avevo capito si fosse proprio guastato il regolatore, scusa.
certo che si, il battery monitor è collegato alla batteria servizi, i 17,5V erano effettivamente quelli del pannello solare che finivano direttamente nell'impianto cellula a causa del guasto del regolatore solare. Avendoinoltre il parallelatore CBE per il mantenimento della batteria motore son finiti anche nell'impianto elettrico del ducato, per fortuna senza conseguenze.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/06/2021 alle 12:06:08Si deve avere un impianto non entry level che preveda anche eventi rari.
mi chiedo perchè non facciano un sistema nei regolatori, che in caso di guasto disconnetta completamente l uscita con riarmo manuale a guasto risolto. Non dovrebbe essere complicato. Ma vedo che spesso fanno robetta tirata al minimo sindacale.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/06/2021 alle 12:42:22"""" Si deve avere un impianto non entry level che preveda anche eventi rari """"
Si deve avere un impianto non entry level che preveda anche eventi rari. Quando tempo fa raccontai della centrlina per il mio nuovo camper che stavo auocostruendo, ormai finita, dissi che venivano tenuti sotto controlloalcuni valori, come temperatura, corrente e tensione di tutte le batterie di bordo. Superati questi valori, impostabili dall'utente, una bobina di sgancio stacca tutto quanto attraverso un tripolare, separando tra loro batterie, utenze e ricarica. Poco importa qual'è la causa, se per esempio la tensione BS salisse troppo, o una batteria scaldasse, un magnetotermico comandato a distanza staccherbbe tutto, un display Oled segnalerebbe un errore, un altoparlante direbbe a voce alta il motivo dello sgancio e una sagnalazione luminosa lampeggierebbe... il tutto alimentato da un sistema capace di fornire sempre energia, anche con 3 batterie in corto. ...inoltre... Se il sistema informatico principale dovesse fallire, interverrebbe un secondo sistema autonomo che però può scattare solo a valori fissi; 60 gradi per la temperatura e 16 volt per la tensione... la protezione dell'extracorrente è affidata ai fusibili sulle batterie. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/06/2021 alle 12:42:22Eh, si, ma li siamo a un altro livello, c'è la NASA; poi Space X e poi il tuo camper
Si deve avere un impianto non entry level che preveda anche eventi rari. Quando tempo fa raccontai della centrlina per il mio nuovo camper che stavo auocostruendo, ormai finita, dissi che venivano tenuti sotto controlloalcuni valori, come temperatura, corrente e tensione di tutte le batterie di bordo. Superati questi valori, impostabili dall'utente, una bobina di sgancio stacca tutto quanto attraverso un tripolare, separando tra loro batterie, utenze e ricarica. Poco importa qual'è la causa, se per esempio la tensione BS salisse troppo, o una batteria scaldasse, un magnetotermico comandato a distanza staccherbbe tutto, un display Oled segnalerebbe un errore, un altoparlante direbbe a voce alta il motivo dello sgancio e una sagnalazione luminosa lampeggierebbe... il tutto alimentato da un sistema capace di fornire sempre energia, anche con 3 batterie in corto. ...inoltre... Se il sistema informatico principale dovesse fallire, interverrebbe un secondo sistema autonomo che però può scattare solo a valori fissi; 60 gradi per la temperatura e 16 volt per la tensione... la protezione dell'extracorrente è affidata ai fusibili sulle batterie. Marco.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Sergione66 del 28/06/2021 alle 12:45:23Spesso in giro si trova tensione bassa e me ne accorgo perchè il frigo commuta a gas.
A proposito di voltmetro e della sua utilità, sono stato in giro 4 giorni ed ho notato che alla sera in un paio di occasioni la tensione di rete della 220V in campeggio scendeva sotto i 200V ... e la cosa non era momentanea.E' un problema che con il tempo andrà a diminuire fino a sparire con l'installazione di opportuni compensatori ... al momento ci sono picchi di richiesta che non sono gestibili dalla rete e che inevitabilmente portano a cali di tensioni anche notevoli in particolari condizioni.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/06/2021 alle 18:51:04Con due operaionali, uno zener e poca altra roba, lo scatolino Victron me lo faccio da me.
Eh, si, ma li siamo a un altro livello, c'è la NASA; poi Space X e poi il tuo camper Mi ricorda quei film dove il veicolo autonomamente si mette a parlare:...attenzione tra 60 minuti partirà la autodistruzione...... immaginose incomincia a elencare guasti e azioni nel mezo della notte Però, visto che ne hai le capacità, sicuramente è un ottimo sistema, ma improponibile sui camper dei comuni mortali. Mi sembra che la Victron faccia uno scatolino a stato solido da collegare in serie alla batteria, dove si puo programmare una tensione alta e una bassa, come limiti oltre i quali lo scatolotto disconnette la batteria. Forse per un comune mortale potrebbe essere una soluzione semplice ma (in parte) efficace.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/06/2021 alle 20:02:10I costruttori di camper preferiscono investire sulle inutilità ma che appaiono, come l interno in pelle, le lucette in ottone, i mobili curvi, ma dove non si vede stanno sul livello minimo sindacale, chi piu e chi meno....e che di Hymer non mi lamento che come impianti sono anche fatti decentemente rispetto alla media.
Con due operaionali, uno zener e poca altra roba, lo scatolino Victron me lo faccio da me. Però il magnetotermico con la bobina di sgancio pilotata dai disgiuntori termici è facile da realizzare... ... almeno quello servirebbe. Marco.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/06/2021 alle 20:02:10Sono in attesa di ricevere il magnetotermico, ho preso il modello S204 63A.
Con due operaionali, uno zener e poca altra roba, lo scatolino Victron me lo faccio da me. Però il magnetotermico con la bobina di sgancio pilotata dai disgiuntori termici è facile da realizzare... ... almeno quello servirebbe. Marco.
In risposta al messaggio di Szopen del 29/06/2021 alle 19:26:23Controllo di sovratensione?
Sono in attesa di ricevere il magnetotermico, ho preso il modello S204 63A. La scelta si è resa necessaria poichè l'impianto solare è distribuito su 2 linee separate, ovviamente, ad un'interruttore saranno collegatiun regolatore, il CB ed il relè parallelatore (o futuro booster). Le 2 batterie le lascio comunque separate a mezzo di uno staccabatterie, al bisogno le unisco in parallelo. Ho già pronti un pulsante d'emergenza ed i sensori di temperatura NO a 60°. Sto cercando di trovare qualcosa di già pronto capace di chiudere un contatto in caso di sovratensione, tra i 16 ed i 17 volt. Ciro.
https://www.ebay.it/itm/3329481...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/06/2021 alle 10:19:58Ma quel piccolissimo relè
Controllo di sovratensione? Guarda questo... Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/06/2021 alle 10:19:58Grazie Marco, dalle caratteristiche vedo però un range da 10,20V a 15,40V, direi un pelino basso.
Controllo di sovratensione? Guarda questo... Marco.
https://www.ebay.com/itm/6V-60V...
e sembra sia settabile. Che dici?In risposta al messaggio di franco49tn del 30/06/2021 alle 10:49:54Anche il Cyrix credo abbia una tensione di stacco troppo bassa per lo scopo.
Ma quel piccolissimo relè quanti A potrà mai sopportare O si dovrà comandare un altro Victron Cirix sul contatto 85
In risposta al messaggio di Szopen del 30/06/2021 alle 11:09:04No... leggi bene.
Grazie Marco, dalle caratteristiche vedo però un range da 10,20V a 15,40V, direi un pelino basso. Però ho trovato questo �e sembra sia settabile. Che dici? Ciro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di franco49tn del 30/06/2021 alle 10:49:54Dovrà alimentare solo una bobina di sgancio per circa mezzo secondo, questa bobina farà sganciare un magnetotermico e poi (la bobina) si isola e non assorbe più nulla.
Ma quel piccolissimo relè quanti A potrà mai sopportare O si dovrà comandare un altro Victron Cirix sul contatto 85
http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it