In risposta al messaggio di 323232 del 09/02/2020 alle 22:15:58non so darti informazioni ma una cosa certa è che all'avviamento del motore l'alternatore impiega qualche momento ad attivarsi e quindi il D+ impiega questo tempo ad avere tensione
Buonasera, qualcuna mi sa dire se esiste un relè 5 pin 12v (quindi con NC e NO) che mi dia la possibilità di attivare il NO e per qualche secondo ancora attivo il NC ? Vi spiego il problema: Attivando il D+ ,quindiall'accensione del motorino d'avviamento, dovrei passare l'alimentazione delle BS dal NC al NO. In questo lasso di tempo (qualche secondo) mi si spegne l'impianto per poi riaccendersi. Vorrei evitare questo. Come posso fare ? esiste qualcosa che ritardi lo spegnimento del primo per sopperire a questa vuoto di 1/2 secondi ? Il tutto serve perchè le BS , a motore acceso, devono essere alimentate dall'uscita aux del powerservice (collegato al relè) il quale però per far arrivare corrente ci impiega qualche secondo di troppo... Grazie in anticipo a chi mi darà una mano Giuseppe
In risposta al messaggio di 323232 del 09/02/2020 alle 22:15:58Il relè che cerchi non credo che esista . Si dovrebbe riuscire a farlo con un secondo relè ed un temporizzatore.
Buonasera, qualcuna mi sa dire se esiste un relè 5 pin 12v (quindi con NC e NO) che mi dia la possibilità di attivare il NO e per qualche secondo ancora attivo il NC ? Vi spiego il problema: Attivando il D+ ,quindiall'accensione del motorino d'avviamento, dovrei passare l'alimentazione delle BS dal NC al NO. In questo lasso di tempo (qualche secondo) mi si spegne l'impianto per poi riaccendersi. Vorrei evitare questo. Come posso fare ? esiste qualcosa che ritardi lo spegnimento del primo per sopperire a questa vuoto di 1/2 secondi ? Il tutto serve perchè le BS , a motore acceso, devono essere alimentate dall'uscita aux del powerservice (collegato al relè) il quale però per far arrivare corrente ci impiega qualche secondo di troppo... Grazie in anticipo a chi mi darà una mano Giuseppe
In risposta al messaggio di pb974 del 09/02/2020 alle 23:04:31In pratica ho un powerservice che in moto mi carica le BS tramite l'uscita OUT e fornisce alimentazione ai servizi tramite l'uscita AUX.
Il relè che cerchi non credo che esista . Si dovrebbe riuscire a farlo con un secondo relè ed un temporizzatore. Io però non riesco a capire a cosa serve. Se spieghi meglio forse si può fare. ciao Paolo
In risposta al messaggio di 323232 del 09/02/2020 alle 23:15:12Quel relè non serve. Il powerservice deve ricaricare la BS.
In pratica ho un powerservice che in moto mi carica le BS tramite l'uscita OUT e fornisce alimentazione ai servizi tramite l'uscita AUX. Questa uscita finisce sul relè e fornisce la corrente alla centralina quando sul relèarriva il segnale D+. L'altro pin del relè invece fornisce la corrente alla centralina quando il motore è spento. (la centralina è sul pin 30 mentre BS e uscita aux sono sul 87 e 87a) Il problema come dicevo è che quando accendo il motore, il relè mi stacca la corrente dall'87 per fornirmela dall 87a però il powerservice fa passare qualche secondo per fornirmi la corrente e si spegne tutto per poi riaccendersi. Basterebbe penso ritardare il segnale d+ sul relè in modo che sia arrivata la corrente sul 87a e il passaggio sia indolore...non so se riesco a spiegarmi...
In risposta al messaggio di pb974 del 09/02/2020 alle 23:37:37Ciao Paolo, in realtà il pws ha due uscite proprio per non alterare il ciclo di ricarica durante la marcia: una è destinata esclusivamente alla ricarica, l'altra serve ad alimentare le BS ed è per questo che ho messo il relè (per quando il motore è spento e quindi la corrente la prende dalla BS, ma solo in questo caso). Grazie cmq per le risposte.
Quel relè non serve. Il powerservice deve ricaricare la BS. La centralina e tutte le utenze della cellula vanno collegati direttamente alla BS. ciao Paolo
In risposta al messaggio di 323232 del 10/02/2020 alle 06:54:17Io ho l' Energy Power Evolution che ha un comportamento simile al tuo Power Service e a suo tempo feci l'impianto in questo modo per risolvere un problema identico al tuo:
Ciao Paolo, in realtà il pws ha due uscite proprio per non alterare il ciclo di ricarica durante la marcia: una è destinata esclusivamente alla ricarica, l'altra serve ad alimentare le BS ed è per questo che ho messo il relè (per quando il motore è spento e quindi la corrente la prende dalla BS, ma solo in questo caso). Grazie cmq per le risposte.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di pb974 del 09/02/2020 alle 23:37:37No, non va bene.
Quel relè non serve. Il powerservice deve ricaricare la BS. La centralina e tutte le utenze della cellula vanno collegati direttamente alla BS. ciao Paolo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2020 alle 09:48:22D'accordo con il fatto del corretto ciclo di carica, ma usare la BM in viaggio in caso di fari frigo trivalente ecc tutto acceso non potrebbe scaricare la BM?
No, non va bene. Le utenze in marcia devono essere collegate alla BM altrimenti il consumo sulla BS (lampade della cellula ecc...) manda a quel paese le fasi di ricarica della BS visto che una lampada accesa viene scambiataper la BS che ancora richiede corrente e quindi bisognosa di una corrente di ricarica di 14,4 volt al posto di quella di mantenimento di 13,8 volt. La cosa corretta da fare è spostare in marcia il carico dalla cellula da BS (sosta libera) a BM/alternatore in modo da lasciare la BS senza assorbimenti di corrente se non quelli che essa stessa richiede per essere ricaricata. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2020 alle 09:48:22Siamo Sicuri chje l ENERGY POWER decide le fasi di carica in base alla corrente assorbita e non alla tensione e al tempo?
No, non va bene. Le utenze in marcia devono essere collegate alla BM altrimenti il consumo sulla BS (lampade della cellula ecc...) manda a quel paese le fasi di ricarica della BS visto che una lampada accesa viene scambiataper la BS che ancora richiede corrente e quindi bisognosa di una corrente di ricarica di 14,4 volt al posto di quella di mantenimento di 13,8 volt. La cosa corretta da fare è spostare in marcia il carico dalla cellula da BS (sosta libera) a BM/alternatore in modo da lasciare la BS senza assorbimenti di corrente se non quelli che essa stessa richiede per essere ricaricata. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2020 alle 09:48:22Quello che dici è giusto per trattare perfettamente le batterie ma sui mezzi d i trasporto la realtà è diversa.
No, non va bene. Le utenze in marcia devono essere collegate alla BM altrimenti il consumo sulla BS (lampade della cellula ecc...) manda a quel paese le fasi di ricarica della BS visto che una lampada accesa viene scambiataper la BS che ancora richiede corrente e quindi bisognosa di una corrente di ricarica di 14,4 volt al posto di quella di mantenimento di 13,8 volt. La cosa corretta da fare è spostare in marcia il carico dalla cellula da BS (sosta libera) a BM/alternatore in modo da lasciare la BS senza assorbimenti di corrente se non quelli che essa stessa richiede per essere ricaricata. Marco.
In risposta al messaggio di pb974 del 10/02/2020 alle 12:47:21Ma lui intenedeva gli apparecchi come il Power service credo e nom il solo alternatore.
Quello che dici è giusto per trattare perfettamente le batterie ma sui mezzi d i trasporto la realtà è diversa. Gli alternatori non fanno nessuna fase ma si limitano a ricaricare in modo continuo. Sarebbe impossibile faredelle fasi di ricarica per il motivo che potresti spegnere il motore dopo un minuto dopo l'accensione. L'alternatore è collegato direttamente alla BM da dove partono le utenze della meccanica. Quando si mette in moto un relè fa un parallelo con la BS dove sono collegati i servizi cellula più i pannelli e vari generatori di corrente. Sarà un sistema poco raffinato ma più semplice e affidabile. Cosa fondamentale più economico per i produttori. ciao Paolo
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/02/2020 alle 13:00:39Può essere ma io rimango dell'idea ce i servizi devono essere collegati direttamente alla BS.
Ma lui intenedeva gli apparecchi come il Power service credo e nom il solo alternatore. comunque mi resta il dubbio che si basi solo sulla.corrente assorbita senza prendere im considerazione la tensione, per decidere le fasi di carica...
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2020 alle 09:45:05Grazie Marco, mi puoi dire dove posso trovare quel relè 5 pin da 120A ? E inoltre, ho trovato questo
Io ho l'Energy Power Evolution che ha un comportamento simile al tuo Power Service e a suo tempo feci l'impianto in questo modo per risolvere un problema identico al tuo: In pratica ho commutato il carico (12OUT in altoa destra) da BS (87a = relè diseccitato) a BM (87 = relè eccitato) usando il D+ che nel mio caso viene GENERATO in maniera fittizia da un circuito di ritardo che ho creato perché non avevo voglia di andare a cercare il D+ a zonzo per il Ducato tanto più che avrei trovato un D-, quindi da capovolgere ecc.. ecc... Questo è il circuito di ritardo che feci ipotizzando che dopo 1 minuto che avevo girato la chiave il motore sarebbe stato in moto. Eccolo realizzato: Il doppio interruttore S5 che vedi serve a trasformare questo relè in un normale relè parallelatore da utilizzare se si guasta l'Energy Power Evolution. Ovviamente il relè di commutazione del carico non è quello interno all'EPE grande quanto una zolletta di zucchero (che ho ignorato) ma questo qui da 120 ampere sia NC che NO Ti scrivo questa cosa perché di solito i relè da 30 ampere ne sopportano 30 solo sul contatto NO mentre sull'NC la corrente massima è la metà e cioè solo 15 ampere. Questo invece ha 120 ampere sia in NC che in NO Ignora il resto del circuito e concentrati solo sul relè da 120 A e i suoi 5 contatti (30 - 87 - 87a e poi 85 & 86 ) Marco.
https://www.amazon.it/gp/produc...
In risposta al messaggio di 323232 del 10/02/2020 alle 19:59:38Se hai il D+ il timer non ti serve.
Grazie Marco, mi puoi dire dove posso trovare quel relè 5 pin da 120A ? E inoltre, ho trovato questo ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 può andar bene per ritardare l'attivazione del D+ ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di 323232 del 09/02/2020 alle 22:15:58forse ho capito male.
Buonasera, qualcuna mi sa dire se esiste un relè 5 pin 12v (quindi con NC e NO) che mi dia la possibilità di attivare il NO e per qualche secondo ancora attivo il NC ? Vi spiego il problema: Attivando il D+ ,quindiall'accensione del motorino d'avviamento, dovrei passare l'alimentazione delle BS dal NC al NO. In questo lasso di tempo (qualche secondo) mi si spegne l'impianto per poi riaccendersi. Vorrei evitare questo. Come posso fare ? esiste qualcosa che ritardi lo spegnimento del primo per sopperire a questa vuoto di 1/2 secondi ? Il tutto serve perchè le BS , a motore acceso, devono essere alimentate dall'uscita aux del powerservice (collegato al relè) il quale però per far arrivare corrente ci impiega qualche secondo di troppo... Grazie in anticipo a chi mi darà una mano Giuseppe
In risposta al messaggio di scubidu del 12/02/2020 alle 23:17:17In pratica quando accendo il motore scatta il relè ma il powerservice per fornirmi la corrente fa passare un secondo circa, per quel tempo sono senza corrente sul camper.
forse ho capito male. non e che invece del d+ e solamente sottochiave e quando giri il 2 scatto per l.avviamento sparisce il positivo ?
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2020 alle 20:42:56Forse il rele' e'
Se hai il D+ il timer non ti serve. Quandi il relè commuta lo fa tra due batterie e il buco energetico è inesistente. Il relè lo presi su Ebay 7 anni fa... Marco
questo
In risposta al messaggio di 323232 del 13/02/2020 alle 07:52:17Dunque, tralasciando le varie soluzioni lette nei post precedenti, chiedo se in definitiva ti occorra ritardare l'arrivo del segnale D+ sulla scheda elettronica di comando.
In pratica quando accendo il motore scatta il relè ma il powerservice per fornirmi la corrente fa passare un secondo circa, per quel tempo sono senza corrente sul camper.
https://www.distrelec.it/it/tim...