In risposta al messaggio di 323232 del 25/09/2023 alle 18:16:53Seguo con interesse in quanto ho pensato la stessa identica cosa avendo io appena ordinato un fossibot f2400 per fare svariate prove poi sul camper.
Buonasera, vorrei collegare la bm ad un inverter da 600w in modo da ricaricare durante la marcia il bluetti il tutto per sfruttare ingresso 220v che ha una potenza decisamente superiore di quello a 12v. Premessoche imposterei il bluetti in modalità silente che accetta max 300w in ingresso e che ovviamente accenderei inverter solo in marcia, secondo voi è fattibile ? Ci sono dei rischi ? l'inverter non ha nessuno collegamento a terra e/o telaio del camper . Grazie a tutti Giuseppe
In risposta al messaggio di 323232 del 25/09/2023 alle 18:16:53Ciao, vediamo se ho capito l'ipotesi del tuo collegamento :
Buonasera, vorrei collegare la bm ad un inverter da 600w in modo da ricaricare durante la marcia il bluetti il tutto per sfruttare ingresso 220v che ha una potenza decisamente superiore di quello a 12v. Premessoche imposterei il bluetti in modalità silente che accetta max 300w in ingresso e che ovviamente accenderei inverter solo in marcia, secondo voi è fattibile ? Ci sono dei rischi ? l'inverter non ha nessuno collegamento a terra e/o telaio del camper . Grazie a tutti Giuseppe
In risposta al messaggio di 323232 del 26/09/2023 alle 07:13:00Secondo me se metti l inverter nella base del sedile di guida e lo colleghi diretto alla BM che è li accanto (immagino Ducato?) non ci saranno problemi. Metterei un fusibile adeguato sul positivo, nei pressi della BM.
Buongiorno a tutti, la mia intenzione è quella di collegare direttamente l'inverter alla batteria motore e non a quella servizi per un semplice motivo. Ho provato a fare il collegamento alla BS ma ho visto che il cavooriginale bm-bs riscaldava troppo, per la sezione non adatta a ricevere altri 25 a, per cui ho pensato di fare un nuovo collegamento inverter-bm di sezione adeguata e lasciare inalterato l'impianto originale. E' corretto come ragionamento? I miei dubbi sono relativi essenzialmente al collegamento inverter e ingresso 220v del bluetti. Occorre qualche sistema di protezione/sicurezza per stare tranquilli durante il viaggio? L'inverter sarebbe utilizzato unicamente per questo scopo, è un inverter 600w onda pura posto dietro il lato guidatore mentre il cavo, passato sotto il camper, è lungo circa 6 metri ed arriva nel gavone dove c'è il bluetti. Inverter presi volutamente piccolo per limitare il passaggio di ampere e bluetti impostato a 300w in ingresso (modalità silente) per ulteriore tranquillità. Grazie per i preziosi consigli
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di 323232 del 26/09/2023 alle 08:25:37Quindi mi sembra che la BM sia nel vano motore se non ricordo male.
Il mezzo è un Iveco 35c15. La prova l'ho fatta volutamente a BS scarica per cui accendendo il motore ho simulato la situazione per cui la BS richiedeva molti ampere essendo scarica e in più c'era la richiesta dell'inverterdi altri 20/25 ampere raggiungendo i circa 50 ampere , per questo il cavo scaldava. Inoltre la ricarica a 12v è si prevista dal bluetti ma con un ingresso di max 120w, per questo mi volevo orientare ai 220v.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/09/2023 alle 10:59:29Buonasera a tutti, seguo per avere spunti da i più esperti, ho ordinato una power station un Fossibot f2400 che probabilmente equivale alla bluetti o ecoflow o tante altre Marche ma l'ho scelta perché ha 5 marce di Watt regolabili in ingresso per sopperire a quelle colonnine con pochi ampere tipo 3. L'ho comprata più che altro per curiosità e fare svariate prove anche sul camper. Da quello che (ignorantemente) ho capito, queste power station tipo da 2000Wh dovrebbero fornire energia equivalente ad un impianto fisso di 2 batterie lifepo4 da 100Ah un inverter onda sinusoidale pura un Bms un regolatore di carica per fotovoltaico un caricabatteria da colonnina di alta potenza ed un display multifunzione e shunt per monitorare tutto dentro una sola scatola già cablato e volendo con due spine shuko si scollega e rimane portatile ovunque. Ho tra le mani due preventivi per rivoluzionare l'impianto del camper da agm a litio di un marchio blasonato e i due preventivi per il solo materiale occorrente per realizzarlo (cavi e connessioni a parte) e senza manodopera uno è pari a 4200,00 e l'altro con un display più figo sale a 5000,00. Siccome non mi va di spendere queste cifre per rifare il mio impianto agm perfettamente funzionante, ma è solo uno sfizio per fare prove visto che uso il condizionatore in libera e mi piacerebbe avere le litio per poter usufruire di questa fantastica tecnologia, ho preso la power station da 900€ che a differenza dell'impianto fisso da 4000/5000 euro promette le stesse identiche cose tranne la ricarica rapida da motore avviato durante la marcia che a 12 volt ha solo 10 amp e i tempi sarebbero troppo lunghi, quindi si potrebbe aggirare l'ostacolo (visto che a 220 la ricarica è rapida) utilizzare l'inverter collegato all'alternatore del mezzo ma io farò le prove con 1100watt (carica max) che il mio inverter sopporta bene ed in due ore la power station si carica al 100%. Poi magari questa idea mi deluderà ma sono troppo curioso di provare.
Quindi mi sembra che la BM sia nel vano motore se non ricordo male. Faccio un passo indietro, e faccio una domanda, per capire e colmare la mia ignoranza. Ma cosa serve questo Bluetti? Se ho inteso è una batteria al Litioin una scatola che contiene anche un caricabatteria per la batteria stessa e un inverter per avere le uscite a 220 oltre a uscite 12v e uscite USB 5v. Ho inteso giusto? Visto che non penso che comunque abbia un prezzo da saldo, ma non sarebbe piu semplice e piu che altro pratico mettere una BS Litio e collegarci un inverter per avere la 220 a bordo? Almeno non si ha la scatola tra i piedi. Io capisco il Bluetti se uno va in tenda, che lo puo caricare nei posti dove avesse modo di farlo (con 220 o 12v) e poi avere 220, 12v e USB in tenda, ma in un camper faccio un po fatica a comprendere la scelta. Sicuramente non conosco qualcosa o non ho considerato qualche aspetto che mi piacerebbe capire.
In risposta al messaggio di 323232 del 26/09/2023 alle 12:46:56confermo che il riscaldamento del cavo durante la fase di massimo assorbimento è indice di un cavo sottodimensionato.
Acquisto fatto per non stravolgere l'impianto risicato del camper appena acquistato. Non mi andava di rifarlo e ho pensato ad una soluzione immediata che mi consentisse di avere una ricarica 80% in 20/30 minuti di circa 70ahe questa era la soluzione più veloce per il viaggio di due settimane in libera. Poi effettivamente acquistare una BS al litio con dcdc, cambiando Cb e rifacendo l'impianto sarebbe stata la soluzione definitiva ma un po' per mancanza di tempo e un po' per ridurre le spese ho acquistato il bluetti in offerta ac180. Secondo voi occorre inserire un magnetotermico nella linea tra inverter e bluetti ?
In risposta al messaggio di Moby Dick del 26/09/2023 alle 17:29:55fai attenzione perchè ciò che vuoi provare è un tantino pericoloso, nel senso, che il tuo inverter gestisca bene 1100W di assorbimento è un fatto del tutto relativo, perchè è ciò che andrà ad alimentare quell'inverter che farà la differenza.
Buonasera a tutti, seguo per avere spunti da i più esperti, ho ordinato una power station un Fossibot f2400 che probabilmente equivale alla bluetti o ecoflow o tante altre Marche ma l'ho scelta perché ha 5 marce di Wattregolabili in ingresso per sopperire a quelle colonnine con pochi ampere tipo 3. L'ho comprata più che altro per curiosità e fare svariate prove anche sul camper. Da quello che (ignorantemente) ho capito, queste power station tipo da 2000Wh dovrebbero fornire energia equivalente ad un impianto fisso di 2 batterie lifepo4 da 100Ah un inverter onda sinusoidale pura un Bms un regolatore di carica per fotovoltaico un caricabatteria da colonnina di alta potenza ed un display multifunzione e shunt per monitorare tutto dentro una sola scatola già cablato e volendo con due spine shuko si scollega e rimane portatile ovunque. Ho tra le mani due preventivi per rivoluzionare l'impianto del camper da agm a litio di un marchio blasonato e i due preventivi per il solo materiale occorrente per realizzarlo (cavi e connessioni a parte) e senza manodopera uno è pari a 4200,00 e l'altro con un display più figo sale a 5000,00. Siccome non mi va di spendere queste cifre per rifare il mio impianto agm perfettamente funzionante, ma è solo uno sfizio per fare prove visto che uso il condizionatore in libera e mi piacerebbe avere le litio per poter usufruire di questa fantastica tecnologia, ho preso la power station da 900€ che a differenza dell'impianto fisso da 4000/5000 euro promette le stesse identiche cose tranne la ricarica rapida da motore avviato durante la marcia che a 12 volt ha solo 10 amp e i tempi sarebbero troppo lunghi, quindi si potrebbe aggirare l'ostacolo (visto che a 220 la ricarica è rapida) utilizzare l'inverter collegato all'alternatore del mezzo ma io farò le prove con 1100watt (carica max) che il mio inverter sopporta bene ed in due ore la power station si carica al 100%. Poi magari questa idea mi deluderà ma sono troppo curioso di provare.
In risposta al messaggio di Laikone del 27/09/2023 alle 14:04:27Ti ringrazio, preferisco passare una seconda linea per non stravolgere l'impianto originale
confermo che il riscaldamento del cavo durante la fase di massimo assorbimento è indice di un cavo sottodimensionato. L'eventuale collegamento in parallelo di un'altra linea 12V dedicata all'inverter prevede comunque lastesura del cavo e relativo lavoro, magari sarà anche un po' più semplice, ma di poco. L'eventuale sostituzione del cavo oroginale con un cavo da 50mmq (ad esempio) risulverebbe quel problema e certamente anche altri, quali la ricarica della BS e il funzionamento del frigo, che quando funziona a 12V sappiamo sempre essere limitato. In merito alla protezione a valle dell'inverter, sulla 230V per intenderci, non è detto sia necessaria; guarda la presa del Bluetti e se non è presente la terra non importa mettere alcuna protezione. Qualora invece avesse la terra, sarebbe opportuno inserire un differenziale. Bisogna però vedere anche che tipo di inverter hai... Detto questo, ti dico la mia... siccome quell'inverter dici che lo useresti solo durante la marcia e solo per il bluetti non mettere protezione alcuna, pechè comunque durante il suo utilizzo è presidiato.
In risposta al messaggio di 323232 del 26/09/2023 alle 12:46:56Spiegazione plausibile e motivazione che ha il suo perchè
Acquisto fatto per non stravolgere l'impianto risicato del camper appena acquistato. Non mi andava di rifarlo e ho pensato ad una soluzione immediata che mi consentisse di avere una ricarica 80% in 20/30 minuti di circa 70ahe questa era la soluzione più veloce per il viaggio di due settimane in libera. Poi effettivamente acquistare una BS al litio con dcdc, cambiando Cb e rifacendo l'impianto sarebbe stata la soluzione definitiva ma un po' per mancanza di tempo e un po' per ridurre le spese ho acquistato il bluetti in offerta ac180. Secondo voi occorre inserire un magnetotermico nella linea tra inverter e bluetti ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di 323232 del 27/09/2023 alle 15:06:52ci può anche stare come ragionamento...
Ti ringrazio, preferisco passare una seconda linea per non stravolgere l'impianto originale l'inverter è un giandel da 600w onda pura acquistato su amazon, secondo te posso sorvolare sul differenziale?
In risposta al messaggio di Laikone del 27/09/2023 alle 14:22:10Si in effetti ho anche detto però che sono solo prove che farò e sicuramente nei primi viaggi starò attento a monitorare la carica/scarica eventuale delle batterie prima di rimanere in panne.
fai attenzione perchè ciò che vuoi provare è un tantino pericoloso, nel senso, che il tuo inverter gestisca bene 1100W di assorbimento è un fatto del tutto relativo, perchè è ciò che andrà ad alimentare quell'inverterche farà la differenza. 1100W+10% di inefficienza inverter ad essere buoni, sono 85A. Ora, non so dove vorrai collegare quell'inverter, ma oserei dire che nessun impianto orginale dei comuni mezzi è in grado di far passare tutta quella corrente, parlo sia del cavo che del relais parallelatore se qualcuno non ci ha messo mano preventivamente. Oltre a questo, il prelievo di 85A è un prelievo importante anche qualora l'inverter fosse collegato direttamente alla BM, perchè non dimenticare che durente il viaggio l'unica cosa che genera corrente di solito è solo l'alternatore, il quale dovrebbe essere in grado di far funzionare anche il frigo e ricaricare le BS, oltre alla meccanica... ergo... il rishio è che il bluetti tramite inverter assorba corrente dalle batterie che durante la marcia sono in parallelo, ovvero BM+BS e che dopo un viaggio di alcune ore quando spegni il motore non sarai più in grado di riavviarlo. PS: non conterei sul solare durante il viaggio, come va di moda ultimamente, perchè è una carica troppo variabile per non dire empirica...
https://eu.fossibot.com/collect...
In risposta al messaggio di 323232 del 25/09/2023 alle 18:16:53Ciao,
Buonasera, vorrei collegare la bm ad un inverter da 600w in modo da ricaricare durante la marcia il bluetti il tutto per sfruttare ingresso 220v che ha una potenza decisamente superiore di quello a 12v. Premessoche imposterei il bluetti in modalità silente che accetta max 300w in ingresso e che ovviamente accenderei inverter solo in marcia, secondo voi è fattibile ? Ci sono dei rischi ? l'inverter non ha nessuno collegamento a terra e/o telaio del camper . Grazie a tutti Giuseppe