In risposta al messaggio di ecostar del 11/04/2017 alle 09:40:30
le varie dilatazioni le ho sempre viste trasversali e mai lungitudinali , quella che vedo in foto pare sia longitudinale e se cosi' fosse qualche preoccupazione mi verrebbe mario
sul mio ci sono in tutte le direzioni... la causa oltre alla dilatazione con il calore e perchè il foglio esterno non e stato incollato ed e dal 2002 che si gonfia e si ritira....
In risposta al messaggio di nemo family del 11/04/2017 alle 09:48:10
sul mio ci sono in tutte le direzioni... la causa oltre alla dilatazione con il calore e perchè il foglio esterno non e stato incollato ed e dal 2002 che si gonfia e si ritira....
Giorgio a me quel rigonfiamento longitudinale per come lo vedo in questa stagione mi sembra abbastanza anomalo per il fatto che non siamo nella stagione ove le dilatazioni sono notevoli , posso capire da giugno a settembre ma in questo periodo mi sembra strano , figuriamoci poi a luglio e non vorrei che quel tetto diventi come le gobbe di un cammello , ovviamente è solo una mia impressione
In risposta al messaggio di ecostar del 11/04/2017 alle 12:41:01
Giorgio a me quel rigonfiamento longitudinale per come lo vedo in questa stagione mi sembra abbastanza anomalo per il fatto che non siamo nella stagione ove le dilatazioni sono notevoli , posso capire da giugno a settembrema in questo periodo mi sembra strano , figuriamoci poi a luglio e non vorrei che quel tetto diventi come le gobbe di un cammello , ovviamente è solo una mia impressione ciao mario
vieni pure a vederlo...sarà che e solo un rimor del 2002 ma già con i caldi di questi giorni pare una pista da autocross !!
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 11/04/2017 alle 13:33:24
Ieri a casa mia (toscana) si sono toccati i 27°, quindi sotto il sole il rigonfiamento ci sta. Però come dice ecostar è anomalo per il fatto che la bolla (che ci DEVE essere, come mi fu spiegato durante alcuni giri nellevarie fabbriche) è stretta e longitudinale mentre invece dovrebbe essere più rotonda e ampia. Ad occhio sembra che sia in corrispondenza dei pensili e del relativo travetto. Il tetto non lo incollano per un semplice motivo: i collanti usati, specialmente da nuovi, generano dei gas che se lasciati senza adeguato sfogo creerebbero danni maggiori. Non danni da scoppio o fiamma, ma di rottura delle strutture. Può darsi che i collanti abbiano rilasciato troppi gas in corrispondenza del travetto dei pensili? Chissà... Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Non ho capito se il tetto è di alluminioo o di VTR, se è di alluminio è abbastanza normale se è do VTR ci sono anche tetti incollati e solidali su molti marchi e non danno di questi difetti.
In risposta al messaggio di PDR del 11/04/2017 alle 16:09:05
sembrerebbe un tetto con lamina esterna in VTR e incollato sotto pressa; se così fosse il problema c'è.
E' un Carado t135 Nuovo appena consegnato con tetto in vtr antigrandine e pareti laterali in allumino, il rigonfiamento si è ridimensionato perchè cielo nuvoloso....
In risposta al messaggio di francova del 11/04/2017 alle 21:38:30
E' un Carado t135 Nuovo appena consegnato con tetto in vtr antigrandine e pareti laterali in allumino, il rigonfiamento si è ridimensionato perchè cielo nuvoloso.... Francova
Allora, se è in VTR lo farei vedere in quanto non è assolutamente regolare...
In risposta al messaggio di francova del 11/04/2017 alle 21:38:30
E' un Carado t135 Nuovo appena consegnato con tetto in vtr antigrandine e pareti laterali in allumino, il rigonfiamento si è ridimensionato perchè cielo nuvoloso.... Francova
SE, ripeto SE, la lamina di VTR che ricopre il tetto all'esterno è incollata al sanwich sottostante quel rigonfiamento non ci deve essere
In risposta al messaggio di francova del 13/04/2017 alle 15:09:27
Grazie a tutti, lo faccio periziare e poi consegno tutto al concessionario e ho già pronto le lettere per la casa madre ecc.. anche se devo dire che il concessionario è pronto ad intervenire dopo i ponti di questi due mesi in quanto intasatissimo tra consegne ecc.. Francova
come ti dissi per il sottoscritto quel rigonfiamento su quel mezzo per come lo vedo è anomalo , il conce pur rendendosi disponibile ad intervenire cercherà di portare acqua al suo mulino prendendo tempo , la casa madre ti dirà di appoggiarti al conce e il conce opererà su direttive della casa madre ma prenderanno tempo su tempo e non mancheranno storielle tipo dilatazioni da temperatura , questo per dirti di non sprecare soldi in perizie di parte