In risposta al messaggio di Gabbo del 03/10/2022 alle 11:45:00Dipende dall'aternatorre, dagli alti consumi e dalla batteria servizi
Ciao a tutti, visto l'intenso uso invernale che facciamo del camper in posti piuttosto freddi mi è venuta l'idea di utilizzare gli scaldasonno che a casa non usiamo più. Sono 2 singoli da 60W e un matrimoniale da 120W.Normalmente partiamo il venerdì sera dopo cena e a seconda della destinazione abbiamo 1 o 2 ore di tragitto. L'idea è di accendere l'inverter da 500W durante il viaggio o una mezz'oretta prima di arrivare in modo da metterci a letto con il giusto tepore. E' una buona idea o l'alternatore ne soffrirebbe troppo? Grazie a tutti per i consigli
In risposta al messaggio di Gabbo del 03/10/2022 alle 11:45:00nessun problema nel fare ciò che vorresti fare.
Ciao a tutti, visto l'intenso uso invernale che facciamo del camper in posti piuttosto freddi mi è venuta l'idea di utilizzare gli scaldasonno che a casa non usiamo più. Sono 2 singoli da 60W e un matrimoniale da 120W.Normalmente partiamo il venerdì sera dopo cena e a seconda della destinazione abbiamo 1 o 2 ore di tragitto. L'idea è di accendere l'inverter da 500W durante il viaggio o una mezz'oretta prima di arrivare in modo da metterci a letto con il giusto tepore. E' una buona idea o l'alternatore ne soffrirebbe troppo? Grazie a tutti per i consigli
In risposta al messaggio di Orson69 del 03/10/2022 alle 12:53:18Considera che vivo a 1200 mt s.l.m. partiamo venerdì sera tardi con temperature già sotto zero per arrivare con temperature MOLTO sotto lo zero, quindi per il frigo non vedo grossi problemi e a occhio mezz'ora di assorbimento extra non dovrebbero far danni.
240W sono circa 20A, a cui aggiungere un po' di dispersioni legate all'alternatore. Possibile che ce la faccia, anche perché quando attaccate lo scaldasonno è probabile che il clima sia tale che il frigo in viaggio assorba poco.
In risposta al messaggio di Gabbo del 03/10/2022 alle 14:16:07Mi sa che non hai le idee chiare, ma troppe cose non ci hai detto, quindi....Noi non possiamo dare pareri in modo concreto.
Considera che vivo a 1200 mt s.l.m. partiamo venerdì sera tardi con temperature già sotto zero per arrivare con temperature MOLTO sotto lo zero, quindi per il frigo non vedo grossi problemi e a occhio mezz'ora di assorbimentoextra non dovrebbero far danni. Per ulteriore scrupolo e per arrivare con la batteria carica si potrebbe pensare di staccare l'inverter una mezz'oretta prima dell'arrivo.
In risposta al messaggio di masivo del 03/10/2022 alle 14:40:34Le idee le ho chiare, non ho ben capito quali sarebbero le "troppe" cose che non vi ho detto...
Mi sa che non hai le idee chiare, ma troppe cose non ci hai detto, quindi....Noi non possiamo dare pareri in modo concreto. Prova e poi vedi...
In risposta al messaggio di salito del 03/10/2022 alle 14:51:12La mia è una classica Truma a gas e pertanto in viaggio non si può lasciare accesa. Arrivando a dormire a mezzanotte con -10/-15° lo considero un plus poter entrare nel letto già caldo senza quella sensazione di umido/freddo che si è accumulata durante la settimana.
forse è neccesario se si pretende di riscaldare la cellula con il riscaldamento della cabina ma avendo stufa con dispositvo che permette di tenerla accesa anche in viaggio non abbiamo mai avuto problemi di scaldaletto ( anche se non abbiamo più i bollori dei vent anni ) avendo l accortezza di lasciare il piumino arrotolato e non disteso sul letto
In risposta al messaggio di salito del 03/10/2022 alle 15:36:40La prima che hai detto, il boiler è un classico truma a gas da 10lt.
per classica intendi quella con aspirazione sotto pavimento e scarico a tetto non quella a carico scarico ad aria forzata con sicurezza sui tubi alta pressione . Ma con il boiler come fai ?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/10/2022 alle 17:02:45Quello è già in preventivo, ma essendo il primo inverno che facciamo e avendo già tutto l'occorrente volevo capire se la soluzione del caldoletto a motore acceso fosse in qualche modo attuabile o meno.
Per scaldare la cellula a gratis in viaggio, esistono gli scambiatori di calore, ma di sicuro non fanno in tempo a scaldare bene la mansarda, ma qualcosa fanno, evitano di fermarsi e avere tutta la cellula ghiacciata, e tenendo aperta la porta del bagno, scalda pure quello
In risposta al messaggio di Gabbo del 03/10/2022 alle 17:06:48Io ho copiato la tua idea e mi sono già segnato di portare sul camper la termocoperta, devo solo misurarla
Quello è già in preventivo, ma essendo il primo inverno che facciamo e avendo già tutto l'occorrente volevo capire se la soluzione del caldoletto a motore acceso fosse in qualche modo attuabile o meno.
In risposta al messaggio di Subalpino del 03/10/2022 alle 18:01:44Ottimo, facci sapere come va!
Io ho copiato la tua idea e mi sono già segnato di portare sul camper la termocoperta, devo solo misurarla
In risposta al messaggio di Gabbo del 03/10/2022 alle 18:55:05Il problema non è se va, va eccome, la differenza sta a cosa rimane di energia all' arrivo, e se questa è sufficiente per passare la notte,
Ottimo, facci sapere come va!
In risposta al messaggio di masivo del 03/10/2022 alle 20:28:54È quello che ho detto fin dall'inizio, ma qui ultimamente si consiglia la qualsiasi senza avere un minimo di informazioni
Il problema non è se va, va eccome, la differenza sta a cosa rimane di energia all' arrivo, e se questa è sufficiente per passare la notte, Per avere una mezza idea, bisogna sapere quanti A produce l' alternatore, quantiAh reali abbiamo di BS, come caricheremo la BS il giorno successivo. Purtroppo sei nella situazione peggiore possibile, parti e arrivi a temperature rigide col buio, la ventilazione aria calda nelle tubature sarebbe utile anche in viaggio,....se hai un alternatore scarso e una sola BS, la vedo dura...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 03/10/2022 alle 20:25:21Ho già il piumino d'oca, ma se parti con la temperatura esterna abbondantemente sotto lo zero, il fatto che tu abbia il piumino d'oca o la coperta della nonna, è irrilevante: vai comunque a letto con le lenzuola ghiacciate.
Ma un bel piumino d'oca? Roberto