In risposta al messaggio di Bicio90 del 15/01/2025 alle 10:27:49ghuacciato il serbatoio ? Se quasi vuoto può essersi ghiaccata l acqua che lambisce il pescante della pompa cioè l acqua all interno della pompa se appunto livello di essa è molto basso
Ciao, strano che un Kreos si sia congelato, la Truma l'hai tenuta accesa h24 vero?
In risposta al messaggio di Bicio90 del 15/01/2025 alle 10:27:49Si la stufa è rimasta sempre accesa. In montagna ci vado spesso d'inverno (fra i 15 e i 30 giorni a stagione) e onestamente non mi era mai capitato. Sono piu propenso a pensare che ci sia un guasto che non riesco a trovare, esempio un tubo della ventilazione staccato.
Ciao, strano che un Kreos si sia congelato, la Truma l'hai tenuta accesa h24 vero?
In risposta al messaggio di Offline del 15/01/2025 alle 10:11:42il serbatoio, sarà difficile, se stiamo parlando di quello interno, per ghiacciarsi, deve rimanere a temperature sottozero diversi giorni
Buongiorno, chiedo consiglio ha chi ha piu esperienza di me. Sono possessore di un Kreos 3003 del 2010, pochi giorni fa con temperature che sono rimaste fra i -15° e i -8° dopo diversi giorni in montagna, per una giornatasono rimasto senza acqua, causa gelo. Non sono riuscito a capire se è gelata una tubazione o il serbatoio. Fra i possessori del Kreos qualcuno ha avuto problemi simili? Se si come li avete risolti? Inoltre sapete indicarmi su questo modello dove passa la canalizzazione dell'aria calda che va nei serbatoi? Nel ringraziarvi, un caro saluto. Marco
In risposta al messaggio di Offline del 15/01/2025 alle 11:41:56utilizzi una stufetta elettrica e/o altro oltre alla Combi?
Si la stufa è rimasta sempre accesa. In montagna ci vado spesso d'inverno (fra i 15 e i 30 giorni a stagione) e onestamente non mi era mai capitato. Sono piu propenso a pensare che ci sia un guasto che non riesco a trovare, esempio un tubo della ventilazione staccato.
In risposta al messaggio di Laikone del 16/01/2025 alle 08:43:23Buongiorno, utilizzo solo la combi.
utilizzi una stufetta elettrica e/o altro oltre alla Combi?
In risposta al messaggio di Offline del 16/01/2025 alle 09:11:36Quando è parecchio fredo la Combi deve funzionare a palla come non ci fosse un domani per avere sicuramente molta aria calda dove serve. Spesso si fa l errore di chiudere tutto e coibentare tutto, allora la Combi si mette a andare a bassa potenza e fa fatica a scaldare ovunque.
Buongiorno, utilizzo solo la combi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/01/2025 alle 11:21:23Buongiorno Tommaso,
Quando è parecchio fredo la Combi deve funzionare a palla come non ci fosse un domani per avere sicuramente molta aria calda dove serve. Spesso si fa l errore di chiudere tutto e coibentare tutto, allora la Combi si mettea andare a bassa potenza e fa fatica a scaldare ovunque. Per ovviare, quando è freddo tengo sempre gli oblo aperti un dito, e poi ho abolito il telo sul parabrezza che mi risulta una scocciatura, quindi la Combi funziona sempre a buon livello. Però, per congelare un serbatoio è quasi impossibile che una grossa massa di acqua si geli, da mia esperienza è piu facile che sia qualche tubo dell acqua che passa in una zona poco scaldata o appoggiato senza isolamento sul pavimento. Ma di solito capita sui camper entry level che sono assemblati senza curare dove non si vede. Per cercare di risolvere, proverei a fare andare la stufa a palla per alcune ore, a costo di dovere tenere aperto qualcosa per non scoppiare dal caldo. In questo modo se c'è un tubo tappato dal ghiaccio dovrebeb stapparsi. Di solito capita dove un tubo passa vicino a un passaruota posteriore o sotto al pavimento del bagno. Poi, per evitare che torni a capitare, sarebeb bene con calma controllare tutto, fascettare stretti i tubi dell acqua sui tubi del riscaldamento, e dove appoggiasse al pavimento inserire dei pezzi di neoprene o altro perchè non stia a contatto. Lavoro che dovetti fare tanti anni fa in un PILOTE, ma appunto era PILOTE, mica LAIKA
In risposta al messaggio di Offline del 16/01/2025 alle 12:41:34Sicuramente allora il problema è questo, la Truma che va troppo piano e non scalda a sufficienza i punti "critici" dell'impianto idrico.
Buongiorno Tommaso, quello della truma che ha girato troppo piano è un sospetto che mi è venuto, effettivamente il piu delle volte la stufa gira al minimo della potenza e il pavimento con temperature a -15° non è piu cosi caldo come con -5°. Grazie per il consiglio.
In risposta al messaggio di Offline del 16/01/2025 alle 09:11:36bene, questo è già buona cosa...
Buongiorno, utilizzo solo la combi.
In risposta al messaggio di Offline del 16/01/2025 alle 12:41:34Quando facevo gli inverni in montagna mi ero subito reso conto che tra sopra o sotto ai -10/-12 sono praticamente due mondi diversi e sotto si evidenziano piccole criticità che sopra non creano problemi.
Buongiorno Tommaso, quello della truma che ha girato troppo piano è un sospetto che mi è venuto, effettivamente il piu delle volte la stufa gira al minimo della potenza e il pavimento con temperature a -15° non è piu cosi caldo come con -5°. Grazie per il consiglio.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di daniguid78 del 16/01/2025 alle 13:24:47Ciao Daniele, sei troppo preciso però ne manca una, quella pii importante: la temperatura corporea!
Nella foto, le differenze di temperatura, dall'alto in basso, l'inverno scorso a Livigno: T esterna, T vicino alla Frost Control, T frigo, T dinette.
In risposta al messaggio di Furio59 del 16/01/2025 alle 14:53:40Ahahahah è vero Furio hai ragione!
Ciao Daniele, sei troppo preciso però ne manca una, quella pii importante: la temperatura corporea!
In risposta al messaggio di daniguid78 del 16/01/2025 alle 15:11:09Però non vorrei sapere dove si puo infilare la sonda!
Ahahahah è vero Furio hai ragione!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/01/2025 alle 17:19:46Ahahah per fortuna Tommaso che ormai si fa tutto WiFi o Bluetooth, quando era solo USB (o peggio ancora SCSI!) si che eran dolori!
Però non vorrei sapere dove si puo infilare la sonda! ..... basta che sia piccola!
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/01/2025 alle 11:21:23Sono d'accordo su tutto (è sicuramente un tratto di tubo gelato, più esposto al freddo di altre zone), è importante scaldare in maniera costante, aumentare la ventilazione della caldaia, aprire cassetti e sportelli per fare circolare l'aria nelle parti vicino alla carrozzeria, e tante altre piccole cose.
Quando è parecchio fredo la Combi deve funzionare a palla come non ci fosse un domani per avere sicuramente molta aria calda dove serve. Spesso si fa l errore di chiudere tutto e coibentare tutto, allora la Combi si mettea andare a bassa potenza e fa fatica a scaldare ovunque. Per ovviare, quando è freddo tengo sempre gli oblo aperti un dito, e poi ho abolito il telo sul parabrezza che mi risulta una scocciatura, quindi la Combi funziona sempre a buon livello. Però, per congelare un serbatoio è quasi impossibile che una grossa massa di acqua si geli, da mia esperienza è piu facile che sia qualche tubo dell acqua che passa in una zona poco scaldata o appoggiato senza isolamento sul pavimento. Ma di solito capita sui camper entry level che sono assemblati senza curare dove non si vede. Per cercare di risolvere, proverei a fare andare la stufa a palla per alcune ore, a costo di dovere tenere aperto qualcosa per non scoppiare dal caldo. In questo modo se c'è un tubo tappato dal ghiaccio dovrebeb stapparsi. Di solito capita dove un tubo passa vicino a un passaruota posteriore o sotto al pavimento del bagno. Poi, per evitare che torni a capitare, sarebeb bene con calma controllare tutto, fascettare stretti i tubi dell acqua sui tubi del riscaldamento, e dove appoggiasse al pavimento inserire dei pezzi di neoprene o altro perchè non stia a contatto. Lavoro che dovetti fare tanti anni fa in un PILOTE, ma appunto era PILOTE, mica LAIKA
In risposta al messaggio di Offline del 15/01/2025 alle 10:11:42tenendo presente che il serbatoio è difficile che ghiacci anche se non impossibile...
Buongiorno, chiedo consiglio ha chi ha piu esperienza di me. Sono possessore di un Kreos 3003 del 2010, pochi giorni fa con temperature che sono rimaste fra i -15° e i -8° dopo diversi giorni in montagna, per una giornatasono rimasto senza acqua, causa gelo. Non sono riuscito a capire se è gelata una tubazione o il serbatoio. Fra i possessori del Kreos qualcuno ha avuto problemi simili? Se si come li avete risolti? Inoltre sapete indicarmi su questo modello dove passa la canalizzazione dell'aria calda che va nei serbatoi? Nel ringraziarvi, un caro saluto. Marco
http://www.m48.it