In risposta al messaggio di musami del 12/08/2023 alle 10:22:30Purtroppo ( o per fortuna) 48A di carica non li vedi con le sezioni cavi che usano di base per i parallelaTori.
Ciao, 48A?!? Io al massimo ho visto un terzo sul mio impianto, ma chiaro, hai spiegato anche il motivo. Per la sezione dei cavi sul 12v, al contrario del mio approccio conservativo sulle batterie, applico l'approccio americano:esagero. Quest'anno ci siamo concentrati solo sull'impianto FV (tra l'altro riuscitissimo solo grazie a voi, forse ti ricordi mentre quasi tutto il resto l'ho lasciato invariato tranne un nuovo cavo da 6mmq per router e telecamera (mi sono saltate due telecamere classiche da camper, quelle piccole rettangolari, ora ho messo una vera webcam protetta da stabilizzatore di tensione e visualizzo tutto da un tablet che mi fa da unica console anche per navigatore, app Victron, musica..). Il prossimo anno sono più propenso per cambiare il cablaggio del frigo, che come mi avete insegnato, anche lì i produttori usano componenti da Casa delle Barbie. Vediamo se in quel momento sarò costretto a mettere un Cyrix per gestire meglio le corrente e/o un DC-DC, ora non so devo studiare bene. Per i miei target abbastanza basic (vermentino croccante e anguria fresca) sono più che soddisfatto, anzi sono contentissimo! Ma sto andando off topic, per il titolo di questo thread prenso che l'obiettivo sia stato raggiunto, ora tocca a me sbucciarmi bene i manuali per eventuali aggiustamenti, test, ecc. Grazie ancora Francesco e grazie a tutti!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/08/2023 alle 11:29:57
Purtroppo ( o per fortuna) 48A di carica non li vedi con le sezioni cavi che usano di base per i parallelaTori. Attenzione che 48A per le mie AGM per 178ah sono al limite..in realtà in un paio di minuti si era stabilizzatoa 40A r poi a scendere ovviamente. Una buona AGM si carica idealmente a 0.1/0.15C.Però va bene anche 0.25C.Occasionalmente la corrente di carica massima ammessa può arrivare a 0.3.C..cioe 30A per batteria da 100ah. Motivo per cui ho lasciato il parallellatore originale..se dovessi partire con bs troppo scariche escluderei il circuito grosso del cyrix, lasciando quello originale che più di 15/20A non fa passare. Dopo, appena le batterie hanno alzato abbastanza la tensione, passerei al circuito del cyrix per spingere molta corrente, ma in soglia di sicurezza (50A ,proprio una tantum e brevemente, per 178ah). La pecca del cyrix è che fa fare alla bm già carica un ciclo di carica completo ogni giorno. Non è dannoso ma nemmeno ideale. Per caricare la bm da solare il sistema più raffinato è un regolatore con uscita bm dedicata con una tensione di solo mantenimento. O il diodo più resistenza con un a tensione più bassa e corrente piccolissima. Il cyrix è buono perché puoi avviare con bs in parallelo, e anche usare la bm per avere luce e acqua de tu succede un guaio alle bs in emergenza. Inoltre se per caso scarichi la bm, la puoi caricare a piena corrente solare in poco tempo. Un DC DC è sicuramente un sistema più raffinato di un relè per caricare le bs.. in quanto ha la fase di mantenimento a batterie cariche. Un relè butta continuamente la tensione alternatore, se il cavo è abbondante. Altrimenti molto meno, anche a batterie piene, a causa del frigo. La pecca del DC DC è che solitamente ha un limite di corrente basso rispetto all alternatore. Ergo se sulla bs hai 30A di utenze, ti mangi tutta la corrente e la batteria non si carica. Diversamente devi switchare le.groswe utenze in viaggio direttamente su bm/alternatore bypassando il DC DC. Il dx DC NDS lo fa da solo. Rifare il cablaggio frigo 12v lo puoi evitare con un altra soluzione. Andare con frigo a 230 su inverter in marcia. Sono anni che non uso il frigo 12v e le sue scarse prestazioni. Inverter e via. Sull alternatore mi pesa meno di 2A in più..e raffredda alla grande. Rifare il cablaggio 12v nel mio sarebbe stato un casino. Pensa che è da 2.5mmq, con frigo in coda! E mica solo di positivo, e il negativo dal telaio sotto..no! Metri di positivo e metri di negativo da cima a coda. Senza parole. Praticamente 10m di circuito da 2.5mmq con 10A? Misura la caduta!. E cindevi aggiungere gli oltre 6m da 6mmq da bm a relè frigo. Ti lascio immaginare. O sono dei de menti, o pensano che siccome il frigo è a 12v , devono generare 2.5v di caduta dall' alternatore. Ma quella resistenza può andare a 14v senza problemi. Insomma... siccome usavo il trivalente su inverter di giorno per risparmiare gas, mi dissi perché non farlo anche in viaggio?. E così è stato, con immensi benefici. Oggi carica le foto... Ecco dove faccio passare tutti quegli amper (anche 60 a volte). Come ho detto prima, un oarallelatore originale magari saldato su circuito stampato o con connettori faston, fa una brutta fine se cominci a mettere 40A sull inverter, più frigo e (scarsa) corrente di carica. Il mio parallelaTore, proprio di fabbrica aveva una giunzione su un tratto di cavo, con FASTON maschio -femmina che diventa bollente già con meno di 20A(eventuale frigo + un pochino di ricarica) e genera quasi 0.5v di caduta solo questo accoppiamento. Tu solo pensa che il oarallelatore originale,mi carica da alternatore, molto meno del solare . Non è possibile?! Se il solare a X SOC mi carica 20A, il parallelaTore originale allo stesso soc ne carica meno di 10. Mentre il cyirix anche 30/40. Bah...mi domando come abbiano potuto degli ingegneri progettare un impianto così fatto male... cioè peggio non potevano.
http://www.m48.it/CamperBricola...