In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/05/2020 alle 14:34:04forse le viti dovrebbero essere di acciaio inox e non di ottone che si puo ossidare.
Buongiorno,è da novembre che ho questo arca europa92 376 del 91. 2 sebatoi grige indipendenti con le loro 4 sonde. classici bulloncini di ottone nel serbatoio,non la sonda con le astine in acciaio. Ebbene non ce versodi farle funzionare bene. Se le smonto e le pulisco durano mezz ora. Dopo, appena muovo il camper con un po dvacqua impazzziscono e segnano 2 o 3 led. curiosamente, se, mentre premo il pulsante e accendo l imdicatore , agisco anche su un altro indicatorr, come quello batteria motore,senza rilasciare il pulsante grige, allora mi segna il led corretto. Ho provato con acido cloridrico e,impazzisce ancora di piu (aumento conduttività immagino) per poi migliorare per un po. Con un disgreganteorganico a base di batteri e alghe. Ma non si risolve mai. Aull adriatik,che aveva lo stesso sistema, usando lnacquakem per le grige,funzionava perfettamente. Solo appena comprato funzionava male perche sporco. Secondo voi è un problema di resiatenza dei led o semplicemente la patina di sporco che conduce tra le sonde? Perche agendo su uun altro indicatore in contemporanea, segna sempre il livello corretto? Questo può suggerire una questione elettronica dellgli indicatori(led resistenza etc)? Grazie Ah...data la genialità ARCA i serbatoi grige non hanno tappi ispezione e non si possono pukire a mano...dei veri geni ..sono scatole completamente chiuse. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
https://www.vetus.com/it/impian...
www.iz4dji.it
https://www.yachtshop.it/codice...
questo
tipo di galleggiante potrebbe essere messo al posto delle viti, ma è solo un'ipotesi.In risposta al messaggio di wippet del 24/05/2020 alle 19:31:21In effetti hai ragione, i bulloncini basta stringerli poco (e dopo che il sigillante si è un po asciugato) e così non dovrebbe deformarsi la plastica anche senza impazzire a reallizzare una battuta interna.
Anche io ho messo un tappo per serbatoi, peró é traspatente, cosí posso controllare il livello anche visualmente. Non ho montato una ghiera sottostante la cornice, poiché ritengo che siano sufficienti dado, ranella evite, ovviamente inox; sgrassato bene, con una leggera applicazione di Incolla e Sigilla della Wurth, particolarmente adatto alla continua immersione in acqua. Consiglio non serrare eccessivamente la viteria, potrebbe deformare il piano, ed anche ostacolare la naturale dilatazione dei materiali, alla lunga fessurando il serbatoio. Montato 5 anni fa, tiene perfettamente. Giustissimo il consiglio di sostituire i contatti con viteria inox. Se non riesci a smontare quelli in ottone, abbandonali e metti delle viti autofilettanti dall'esterno, che sporgano leggermente all'interno, con un pó di sigillante attorno; la pressione é poca e terranno sicuramente. 20ispez.trasparenti%20d.210
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/05/2020 alle 00:59:12Esatto, mi hai capito perfettamente.
In effetti hai ragione, i bulloncini basta stringerli poco (e dopo che il sigillante si è un po asciugato) e così non dovrebbe deformarsi la plastica anche senza impazzire a reallizzare una battuta interna.
In risposta al messaggio di wippet del 25/05/2020 alle 02:33:23basta mettere delle viti auto filettanti ed all’interno un lamierino inox, comunque io resto dell’idea che finita la chiara ai pieno le grigie, ho rivelatori di grigie e nere ( nautico ) non li ho mai guardati, quando ho finito le bianche svuoto tutto, grigie e nere
Esatto, mi hai capito perfettamente. In generale, se si usa un sigillante tra due superfici da avvitare, io non stringo mai eccessivamente, almeno fino a che il sigillante stesso non si é indurito, sennó lo si estrude totalmentee ne rimane troppo poco tra le due facce accoppiate. Una volta indurito, dopo almeno 48 ore di solito, ripasso il serraggio, questa volta in modo un po' piú deciso. Quel decimo di millimetro di sigillante intrappolato tra le due battute avrá cosí il giusto spessore per fare una ottima tenuta.
In risposta al messaggio di bruno it del 24/05/2020 alle 16:20:39In realtà funziona tutto perfettamente...non capisco da dove deduci che non funziona niente...a parte i miei perfezionismi di rumorini,il piatto doccia con crepe riparate a suo tempo e il servosterzo che perde olio...
Hunter, per portarsi avanti col lavoro sarebbe meglio specificare quali sono le poche cose che funzionano su quel camper, così che noi ci impegniamo già da subito sul resto. Bruno ...si scherza nè..
In risposta al messaggio di orlegno del 24/05/2020 alle 21:45:20Bellissimo quell indicatore analogico, io ho sempre preferito gli analogici pechè basta un colpo d'occhio.
Ciao Hunter nella pagina web suggerita da Wippet vedo il simbolo di Osculati e di Trem, nel mio van ho installato sensori di livello in acciaio Inox con galleggiante in plastica ( si trovano di varie lunghezze) e strumenticon lancetta della Trem. L'impianto è semplicissimo basta portare due fili (negativo) dal galleggiante allo strumento ed avere a disposizione un positivo. Non ho voluto sensori di tipo tradizionale con astine perchè poco precisi ed affidabili. Ho fiducia in ciò che ho installato perchè i componenti nautici mi danno l'idea di essere costruiti meglio oltre che costare meno. Ho poi interrotto il positivo così accendo lo strumento solo quando serve. Il mio van non ha assolutamente la centralina. Ciao Paolo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 25/05/2020 alle 06:37:42È vero... comunque io ho 2 serbatoio grige piccoli da 40/50 litri e uno chiare da 100.
basta mettere delle viti auto filettanti ed all’interno un lamierino inox, comunque io resto dell’idea che finita la chiara ai pieno le grigie, ho rivelatori di grigie e nere ( nautico ) non li ho mai guardati, quando ho finito le bianche svuoto tutto, grigie e nere
In risposta al messaggio di Hunter85 del 26/05/2020 alle 19:36:07non c'è un sistema di vasi comunicanti che quando uno dei serbatoi grigie fosse pieno, travasa nell altro casomai ancora vuoto? Sarebbe molto comodo e aumenterebbe la autonomia.
È vero... comunque io ho 2 serbatoio grige piccoli da 40/50 litri e uno chiare da 100. quindi nonnè cosi automatico. Anche se il 90% va nelle.grige bagno. il fatto solo che mi piace avere tutto chenfunziona bene...sepossibile.. Comunque... in realtà per avere l indicazione precisa basta azuonare l indicatore batteria motore in contemporanea. mi sono accorto che c entra anche la condensa. in presenza di umidita alta infatti segna pieno, a meno di non fare il trucvhetto dell indicatore bm. evidentemente a livello.elettrico sucvede qualcosa che risolve l anomalia usando insieme.questi indicatori. vedete...cosi segna giusto,ovvero serbatoio cucina completamente vuoto. Se invece non agisco sull indicatore bm, mi segna 1 o 2 palline...dipende da quanto è sporco/umido o si è mosso il camper.
www.iz4dji.it