In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 13:18:15Ho avuto 3 Vitrifrigo, un Dometic CRX e un Indel Web., tutti tra i 65 e gli 85 litri. Consumi simili: meno di 25 Ah/g in inverno e sui 35 Ah/g in estate con 35-40⁰.
Non la vedo tragica come te ma provo a fare un piccolo esempio, fermo restante che noi in questo lasso di tempo itinerante saremo in modalità chasing sun quindi a noi di caponord ce ne frega niente, vogliamo vivere all'ariaaperta, fuori dal camper! Consumi diari ipotetici: Frigo: 55Ah Consumo cellula (luci, pompa acqua, carica cell, modem, tv, ecc): 45Ah Inverter (lo calcolo per una accensione ogni 3gg circa): 20Ah TOTALE approssimato: 120Ah Ingressi corrente diari ipotetici: Solare (ritaro un 30% in meno dal dato che mi hai postato): 100Ah circa Alternatore (spalmo i 200km in tre giorni e lascio l'orion a 30A invece che 50): 30Ah TOTALE: 130Ah Se non sbaglio i miei ipotetici calcoli ne deduco che sono pienamente autonomo, non capisco cosa non vi torna, se consumo 120 ma entra 130 per come la vedo io sono in buono di 10Ah quindi il solare probabilmente si metterà anche in standby, poi a dirla tutta ho pure esagerato con i consumi eh, in primis dubito che un frigo consumi 55Ah al giorno, seconda cosa di quei 45Ah che ho calcolato se arrivo a 20 è già tanto, per l'inverter poi ho la moglie che pensa che quando fa caldo il phon non serve quindi si potrebbe pure eliminare anche quel consumo... insomma io non la vedo tragica ma se sto sbagliando a fare i conti sono tutto orecchi. P.S. = nel mentre suggeritemi dei brand di frigo a compressore 12v di qualità decente! Ho esaurito la fantasia! (IndelB, Thetford, Dometic, Vitrifrigo)
In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 13:18:15non ho detto che non ce la si fa, ho solo detto che prenderei con le pinze la riuscita del progetto. Ho altresì detto che l'impianto in oggetto con consumi giornalieri di quella portata viene stressato un bel po', ovviamente parlo delle batterie. Questo perchè se anche dal FV entrano 100Ah al giorno, rimane il fatto che durante la notte, dove il FV è chiaro NON produce usciranno almeno 30Ah ogni giorno che il signore manda sulla terra, a questi aggiungi i 45Ah dei consumi della cellula, perchè se vi piace stare all'aria aperta di giorno la sera/notte verrà consumata quell'energia e fanno all'incirca 75Ah che sì sono presenti in batteria, ma il continuo prelievo di questa energia quantidianamente IO, personalmente lo vedo eccessivo.
Non la vedo tragica come te ma provo a fare un piccolo esempio, fermo restante che noi in questo lasso di tempo itinerante saremo in modalità chasing sun quindi a noi di caponord ce ne frega niente, vogliamo vivere all'ariaaperta, fuori dal camper! Consumi diari ipotetici: Frigo: 55Ah Consumo cellula (luci, pompa acqua, carica cell, modem, tv, ecc): 45Ah Inverter (lo calcolo per una accensione ogni 3gg circa): 20Ah TOTALE approssimato: 120Ah Ingressi corrente diari ipotetici: Solare (ritaro un 30% in meno dal dato che mi hai postato): 100Ah circa Alternatore (spalmo i 200km in tre giorni e lascio l'orion a 30A invece che 50): 30Ah TOTALE: 130Ah Se non sbaglio i miei ipotetici calcoli ne deduco che sono pienamente autonomo, non capisco cosa non vi torna, se consumo 120 ma entra 130 per come la vedo io sono in buono di 10Ah quindi il solare probabilmente si metterà anche in standby, poi a dirla tutta ho pure esagerato con i consumi eh, in primis dubito che un frigo consumi 55Ah al giorno, seconda cosa di quei 45Ah che ho calcolato se arrivo a 20 è già tanto, per l'inverter poi ho la moglie che pensa che quando fa caldo il phon non serve quindi si potrebbe pure eliminare anche quel consumo... insomma io non la vedo tragica ma se sto sbagliando a fare i conti sono tutto orecchi. P.S. = nel mentre suggeritemi dei brand di frigo a compressore 12v di qualità decente! Ho esaurito la fantasia! (IndelB, Thetford, Dometic, Vitrifrigo)
In risposta al messaggio di wippet del 24/02/2025 alle 00:43:59Mi sono letto la loro Website, ottimo imdirizzo.
Tutto si più fare, ma talvolta è meglio farlo fare agli specialisti. Ritengo che l'installazione corretta sia fondamentale, soprattutto per saper valutare lo scambio termico necessario al condensatore per ottenere la massimaefficienza. Ho conosciuto personalmente la ditta Belluna, visitando la loro sede in Germania, e sono assolutamente convinto che valga la pena di andarci, e farsi montare il nuovo frigo da loro stessi. Hanno anche la possibilità e capacità di trasformare il frigo trivalente in quadrivalente, aggiungendo il compressore, se ci sono le condizioni per poterlo fare.
In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 13:18:15Ho un compressore da 124 litri, in inverno consuma meno di 30Ah al giorno poiché esternamente la temperatura e gia abbastanza fredda, questo freddo che il frigo si prende alle spalle, avendo preso il posto del 3V nel vano che e naturalmente dotato delle 2 aperture esterne superiore ed inferiore, aiuta molto, il frigo lavora meno e rende.
Non la vedo tragica come te ma provo a fare un piccolo esempio, fermo restante che noi in questo lasso di tempo itinerante saremo in modalità chasing sun quindi a noi di caponord ce ne frega niente, vogliamo vivere all'ariaaperta, fuori dal camper! Consumi diari ipotetici: Frigo: 55Ah Consumo cellula (luci, pompa acqua, carica cell, modem, tv, ecc): 45Ah Inverter (lo calcolo per una accensione ogni 3gg circa): 20Ah TOTALE approssimato: 120Ah Ingressi corrente diari ipotetici: Solare (ritaro un 30% in meno dal dato che mi hai postato): 100Ah circa Alternatore (spalmo i 200km in tre giorni e lascio l'orion a 30A invece che 50): 30Ah TOTALE: 130Ah Se non sbaglio i miei ipotetici calcoli ne deduco che sono pienamente autonomo, non capisco cosa non vi torna, se consumo 120 ma entra 130 per come la vedo io sono in buono di 10Ah quindi il solare probabilmente si metterà anche in standby, poi a dirla tutta ho pure esagerato con i consumi eh, in primis dubito che un frigo consumi 55Ah al giorno, seconda cosa di quei 45Ah che ho calcolato se arrivo a 20 è già tanto, per l'inverter poi ho la moglie che pensa che quando fa caldo il phon non serve quindi si potrebbe pure eliminare anche quel consumo... insomma io non la vedo tragica ma se sto sbagliando a fare i conti sono tutto orecchi. P.S. = nel mentre suggeritemi dei brand di frigo a compressore 12v di qualità decente! Ho esaurito la fantasia! (IndelB, Thetford, Dometic, Vitrifrigo)
In risposta al messaggio di Szopen del 25/02/2025 alle 15:40:24Non ho capito i consumi che riporti...
Ho un compressore da 124 litri, in inverno consuma meno di 30Ah al giorno poiché esternamente la temperatura e gia abbastanza fredda, questo freddo che il frigo si prende alle spalle, avendo preso il posto del 3V nel vanoche e naturalmente dotato delle 2 aperture esterne superiore ed inferiore, aiuta molto, il frigo lavora meno e rende. Da meta marzo a fine ottobre, il consumo del frigo rasenta la metà di quella attuale. Ciro.
In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 15:49:50Riporto i consumi giornalieri del mio frigo a compressore da 124 litri, poco meno di 30Ah d'inverno ( il frigo lavora benissimo impostato alle prime posizioni selezionabili con temperatura interna di 4-5 gradi) e meno di 20Ah (di notte) da marzo a fine ottobre poiché, TUTTA l'energia necessaria al suo funzionamento dalle 7 del mattino alle 7-8 di sera e' ampiamente compensata dai pannelli.
Non ho capito i consumi che riporti...
In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 15:49:50Il camper che ho ora ha un impianto fotovoltaico molto potente, ma ti dico del camper che avevo prima e che all'epoca mi ha permesso di fare vacanza senza limitazioni energetiche.
Non ho capito i consumi che riporti...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Szopen del 25/02/2025 alle 15:59:27Se permetti ora lo hai spiegato bene, prima non era molto comprensibile o quantomeno io non riuscivo a capire.
Riporto i consumi giornalieri del mio frigo a compressore da 124 litri, poco meno di 30Ah d'inverno ( il frigo lavora benissimo impostato alle prime posizioni selezionabili con temperatura interna di 4-5 gradi) e meno di20Ah (di notte) da marzo a fine ottobre poiché, TUTTA l'energia necessaria al suo funzionamento dalle 7 del mattino alle 7-8 di sera e' ampiamente compensata dai pannelli. Cos'è che non ti e chiaro? Hai ancora dubbi? Ciro.
In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 17:01:36Io ne ho 800 ma servono per tante altre cose, con 300W tu saresti comunque a posto (non ho a mente quanti ne hai), se leggi sopra, Armando ha 280W di pannelli e nessun problema col frigo a compressore, come lui però c'è ne tanti altri, Guido (rubylove) ad esempio lo stesso, non ricordo quanta W di pannelli ha su mi sembra intorno ai 400W ma, anche lui con frigo a compressore.
Se permetti ora lo hai spiegato bene, prima non era molto comprensibile o quantomeno io non riuscivo a capire. 30 Ah totali nell'arco di 24h in inverno 20 Ah durante le notti estive, il consumo della giornata invece viene coperto da un pannello solare, da quanti Watt?
In risposta al messaggio di Szopen del 25/02/2025 alle 17:16:01410W domestico quindi a 35V
Io ne ho 800 ma servono per tante altre cose, con 300W tu saresti comunque a posto (non ho a mente quanti ne hai), se leggi sopra, Armando ha 280W di pannelli e nessun problema col frigo a compressore, come lui però c'ène tanti altri, Guido (rubylove) ad esempio lo stesso, non ricordo quanta W di pannelli ha su mi sembra intorno ai 400W ma, anche lui con frigo a compressore. Ciro.
In risposta al messaggio di Grezz del 23/02/2025 alle 23:11:40ciao giu alla lare di roma ti modificano il tuo trivalente e lo fanno 4v col compressore ,cosi ti rimane la possibilita di farlo andare anche a gas ,inoltre da quest anno anno un nuovo compressore micro molto buono e parco di consumo .
Ciao a tutti, posseggo un camper usato da 3 mesi circa e devo dire che in linea di massima sono contento ma c'è il discorso del trivalente da affrontare: non mi piace e non si adatta al mio stile di viaggio, il mio devodire che funziona da dio mantenendo la temperatura sui 5/6 gradi con il potenziometro a metà sia a 220 che a gas... a 12v se lo lascio chiuso tutto ok. Ad ogni modo, i miei viaggi sono sempre di mesi e sempre all'estero quindi nasce il problema bombole/adattatori eccetera. Insomma io sono uno da frigo a compressore, ho anche 410W di pannelli sul tetto quindi nessun problema a gestirlo, adesso veniamo alle domande: 1) Posso ricavarci qualcosa da un Dometic AES 7655L in condizioni pari al nuovo? 2) Avete idea se esistono frigo 12v che non costino un occhio della testa? 2000€ mi pare un po' eccessivo! 3) Di installazione approssimativamente quanto potrà costarmi? 4) Nell'eventualità, è una cosa fattibile autonomamente se uno ha un minimo di manualità? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, e se vi serve un frigo trivalente AES che pare mai utilizzato... scrivetemi pure!
In risposta al messaggio di ssandro59 del 25/02/2025 alle 18:21:37però MILLE euri mi sembrano una follia! Troppo tropo troppo!!
ciao giu alla lare di roma ti modificano il tuo trivalente e lo fanno 4v col compressore ,cosi ti rimane la possibilita di farlo andare anche a gas ,inoltre da quest anno anno un nuovo compressore micro molto buono e parco di consumo . lare groups
In risposta al messaggio di Grezz del 25/02/2025 alle 18:40:02lo so che sembrano molti ,ma se pensi che utilizzi il tuo frigo 3v (che vendendolo non ci prendi quasi niente )alla fine hai sia il 3v che il compressore e copri tutte le situazioni possibili , poi giustamente i conti sei tu che li fai e li sai ,io sto prendendo l?appuntamento perche in estate il mio frigo non raffedde come vorrei .ciao sandro
però MILLE euri mi sembrano una follia! Troppo tropo troppo!!