In risposta al messaggio di Rascal del 08/04/2017 alle 11:29:15
Bisogna vedere come è connesso il tuo cesso al serbatoio, ci sono due sistemi o tramite apposita flangia oppure direttamente con due bulloni affogati nel colletto del foro del serbatoio e guarnizione ( io l'avevo cosi )in ogni caso non vedo problemi se hai la flangia e non è compatibile con quella del nuovo cesso si sostituisce se invece ci sono i bulloni affogati , si segano e si mette la flangia di attacco fissandola e sigillandola al colletto foro serbatoio con delle viti o bulloni. Voglio aggiungere che dovendo spendere io valuterei anche la possibilità di passare al cesso a cassetta, se hai manualità e lo fai tu il costo non è cosi elevato, ciaoo.
Ottimo suggerimento, passare all attuale sistema a cassetta si da una bella ringiovanita al camper.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/04/2017 alle 19:34:15
Ottimo suggerimento, passare all attuale sistema a cassetta si da una bella ringiovanita al camper. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
A pensare che io ho tolto la cassetta per il nautico........
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 11/04/2017 alle 16:17:30
A pensare che io ho tolto la cassetta per il nautico........ Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/04/2017 alle 22:08:05
Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ciao Tommaso
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 12/04/2017 alle 08:39:15
Ciao Tommaso sul camper siamo sempre come minimo 5 persone (di cui 3 piccoli) Sai una cassetta da 15 litri quanto mi durava? 3 ore.... Ora ho 100 litri, ed un SOG, ma appena posso lo svuoto anche se è semivuoto. Ma la tranquillitàdi poter usare il bagno ogni volta che ce ne è bisogno per me è impagabile. Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
Noi siamo in due e i 20 litri della cassetta ci bastano per 2 giorni e mezzo, con il bel tempo a volte anche tre giorni. Se siete in 5 e con dei bimbi , che casomai non si attengono ai protocolli necessari per usare il WC in camper, in effetti sarebbe poca autonomia. Però, avrei preferito comunque comperare alcune cassette di scorta da tenere in un gavone.
In risposta al messaggio di galelo del 12/04/2017 alle 11:27:33
Certamente il discorso può continuare all'infinito,ma vi dico la mia ugualmente.Ho un Mobilvetta con wc a cassetta.Nella parte inferiore della stessa hanno montato una valvola a saracinesca che posso utilizzare per scaricarein un serbatoio sottostante.Mi sembra l'uovo di Colombo.Se posso scaricare frequentemente,utilizzo la sola cassetta.Se mi trovo impossibilitato a farlo ogni due/tre giorni (es.in Dolomiti con i nipoti per vedere il Giro d'Italia),apro la saracinesca e scarico la cassetta nel serbatoio.L'autonomia totale è di 4/5 cassette! Questo,ovviamente,dipende dalla disposizione bagno/sottopianale. Buoni km a tutti,galelo.
Un sistema " ibrido " tipo quello montato dalla Laika su alcuni Ecovip solo che li era l'inverso prima serbatoio poi la cassetta, ottimo l'ibrido mette d'accordo tutti cassettari e nauticari
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/04/2017 alle 23:11:25
Per esteri intendevo Europei, verissimo che in USA si usa il nautico, fanno tutto in grande, faranno anche tanta cacca . Ma li è così da sempre e quindi sono attrezzati ovunque per lo scarico del nautico. A me risultache gli Hymer le prime serie avessero il Bipot Thetford (lo ho avuto anch'io e è comodo), poi sono passati alla cassetta. Poi, mica so tutto, sicuramente ogni tanto posso dire una cavolata anch'io, ma anche se non perfetto, però penso di esserci arrivato vicino al 99% questa volta. Se poi il nautico è da tanto che è stato abbandonato da tutti i costruttori, e i camper moderni hanno tutti la cassetta, un motivo ci sarà. Sarei curioso come si fa con il nautico in tanti punti di svuotamento dove casomai si deve salire una decna di gradini, oppure andare dietro a un fabbricato o al dilà di un muro, come vedo molto spesso. In UK, per esempio i CS sono fatti quasi sempre così o addirittura così, dentro a un fabbricato ho visto quelli con il nautico travasare dentrola tanica piu volte, con guanti di gomma lunghi al gmito che sembravano quelli di Chernobyl , spesso imprecando e spesso spandendo, certo non è una bella visione, ma se uno è abituato così e si trova bene, vero che la abitudine si fa a tutto, ma una cassettina che si puo comodamente vuotare ogni mattina o se capita anche piu volte in un giorno in un attimo, secondo me ha solo vantaggi, e se è poco capiente per una famiglia che produce molto, con due soldi se ne prende una seconda (la ho per tranquillità ma in 20 anni mai usata). Poi, il mondo è bello perchè ognuno puo fare come vuole........sempre che poi non lasci i profiterol ....... sulla griglia delle grigie, e capita spesso. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
D'accordo ma una cosa non mi è chiara dove e come vuotano le acque grige ( doccia&lavandini) tutti i mezzi hanno serbatoi con valvole per la raccolta separata di queste acque, usano il secchio e vanno avanti indietro
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/04/2017 alle 23:11:25
Per esteri intendevo Europei, verissimo che in USA si usa il nautico, fanno tutto in grande, faranno anche tanta cacca . Ma li è così da sempre e quindi sono attrezzati ovunque per lo scarico del nautico. A me risultache gli Hymer le prime serie avessero il Bipot Thetford (lo ho avuto anch'io e è comodo), poi sono passati alla cassetta. Poi, mica so tutto, sicuramente ogni tanto posso dire una cavolata anch'io, ma anche se non perfetto, però penso di esserci arrivato vicino al 99% questa volta. Se poi il nautico è da tanto che è stato abbandonato da tutti i costruttori, e i camper moderni hanno tutti la cassetta, un motivo ci sarà. Sarei curioso come si fa con il nautico in tanti punti di svuotamento dove casomai si deve salire una decna di gradini, oppure andare dietro a un fabbricato o al dilà di un muro, come vedo molto spesso. In UK, per esempio i CS sono fatti quasi sempre così o addirittura così, dentro a un fabbricato ho visto quelli con il nautico travasare dentrola tanica piu volte, con guanti di gomma lunghi al gmito che sembravano quelli di Chernobyl , spesso imprecando e spesso spandendo, certo non è una bella visione, ma se uno è abituato così e si trova bene, vero che la abitudine si fa a tutto, ma una cassettina che si puo comodamente vuotare ogni mattina o se capita anche piu volte in un giorno in un attimo, secondo me ha solo vantaggi, e se è poco capiente per una famiglia che produce molto, con due soldi se ne prende una seconda (la ho per tranquillità ma in 20 anni mai usata). Poi, il mondo è bello perchè ognuno puo fare come vuole........sempre che poi non lasci i profiterol ....... sulla griglia delle grigie, e capita spesso. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Questo, e si sapeva, é proprio un blog di Me...,ma volevo farti i complimenti...Posti sempre bellissime foto,ma non credevo avessi collezionato pure le foto dei cessi!
In risposta al messaggio di galelo del 13/04/2017 alle 10:40:49
Questo, e si sapeva, é proprio un blog di Me...,ma volevo farti i complimenti...Posti sempre bellissime foto,ma non credevo avessi collezionato pure le foto dei cessi! A parte gli scherzi,Buona Pasqua a tutti e buoni km...tanto a svuotare,cassetta o nautico,ci pensiamo solo noi maschietti.(almeno facciamo qualche cosa di buono). galelo.
Effettivamente si potrebbe fare una raccolta di foto di scarichi, viaggiando ne ho viste di tutti i tipi, a volte anche molto particolari.