In risposta al messaggio di Frank Blue del 19/04/2024 alle 19:09:58Ho avuto quella combinazione su un Carthago preso nuovo nel 2012 e ti confermo che aveva il camino e non avevo nessun spiffero da dove dici tu.
Ho un notevole spiffero dalle fessure sopra e sotto lo sportello del forno. Vi risulta che debba essere in comunicazione con l'esterno? Non ho la scala per guardare la griglia superiore da fuori ma era ok all'ultimo controllo,sono in viaggio ed è la prima volta che sento finalmente e chiaramente l'aria entrare (vento notevole), si sente il rumore dell'aria dentro il forno! Dal manuale si deduce che la ventilazione del forno avviene tramite il camino apposito, ho aperto il vano sopra il forno e il camino è montato correttamente..possibile che sia prevista una comunicazione tra le fessure che danno all'interno (sopra e sotto lo sportello, si vedono solo a sportello aperto) e il camino? Verso l'esterno da quanto vedo da dentro non ho nessuno spiffero, non capisco come fermare il fenomeno.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 23/04/2024 alle 11:50:38se senti odore anche con il frigo acceso, c'è un problema, secondo me è stato montato male non rispettando le indicazioni del costruttore ( cosa che purtroppo avviene spesso)
Buongiorno, ringrazio tutti e aggiorno al situazione. Siamo di nuovo in riva al mare con vento notevole che preme sulle griglie del frigo/forno. Arriva un aria fresca dalle fessure e siamo in due a sentire l'odore tipicodel gas combusto, spengendo il firgo non si sente più. Quindi ho le fessure anteriori in comunicazione col vano esterno (male). Sento il rumore del mare dentro il forno, quindi chiaramente anche l'interno del forno è in comunicazione con l'esterno (credo sia normale, i gasi devono andar via). Il camper è un hymer, si direbbe che nulla è stato toccato ma so di per certo che è stato sostituito il camino (ho la fattura). Ho studiato attentamente il manuale ma tutto sembra regolare. Ho fatto delle foto ma non si evince nulla di anomalo ed è un problema uploadarle ora, se ne volete una in particolare vedo di uploadarla. Ho capito che l'aria viene presa da fuori sul retro del forno e rispedita nel camino, anche all'interno c'è una presa d'aria per i gas combusti. Dove passa l'aria per poter uscire dalle fessure anteriori? E cosa impedirebbe all'aria esterna messa in presione dal vento di entrare da dietro e uscire dall'apertura che sta dentro al forno per poi uscire intorno allo sportello (che non ha una guarnizione continua)? Comunque a me esce anche dalle fessure.. cosa devo smontare? Dall'interno la lamiera è tutta rivettata, tranne le 4 viti che fissno il forno ai montanti laterali. Qualcuno sa come sia fatto internamente questo forno?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 23/04/2024 alle 13:08:11
il mio forno ha una presa d'aria dietro (quindi sulal parete laterale del camper, dentro al vano frigo che ha 2 griglie) PIU un camino, che è collegato sulla parte superiore del forno. Da quanto deduco senza vento funzionatutto per convezione e il forno tira dentro i fumi del frigo (guardate il manuale di installazinoe è una cosa evidente anche se assurda), che poi vanno via tramite il camino sopra il tetto. Quindi mi risulta ovvio che un vento in pressione laterale scarichi tutto dentro al camper..ma non è uan cosa normale.. non capisco.. secondo loro uno dovrebbe dormire con il frigo che scarica nella cellula se c'è vento?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 23/04/2024 alle 18:12:55
Grazie a tutti! Evidentemente non riesco a spiegarmi. Chiarisco: Il forno ha un a presa d'aria sul retro, che prende aria dal vano esterno. Poi ha uno scarico sopra cui si collega il camino truma. Tutti i tektower sono cosie il mio è installato esattamente come da manuale (foto qui sotto). Quando il vento preme sulle griglie esterne e ho un oblò aperto sento uno spifferone dalle feritoie frontali e sento benissimo il rumore del mare dentro al forno. Dovrebbe essere normale perchè il forno suppongo che ventila il suo gas bruciato con l'esterno..tuttavia questo fa entrare aria esterna (mista a gas bruciato del frigo) dentro alla cellula. Inizio a pensare che sia normale perchè non trovo dove sia il problema..il passaggio di aria è interno al forno..che si sia rotta una lamiera che separa dentro e fuori? qualcuno ha delle foto del forno smontato?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 16/05/2024 alle 23:35:42.... Maxime di che anno è il tuo forno?.... il mio forno è o meglio era visto che oggi ho un altro camper, del 2012 e mia moglie lo utilizzava spesso, specialmente in inverno, e non abbiamo mai avuto problemi di puzza di combustione interna.
Sono tornato e ho analizzato come stanno le cose. premetto che da molte cose si evince che è sicuramente l'installazione originale, infatti è come da manuale. 1: mettendo una luce nel forno si vede filtrare fuori dallapresa aria sul retro del frigo (il naso dello schema) del vano esterno (in comune col frigo) -> l'interno del forno è sicuramente in comunicazione con l'esterno, quindi lo scarico del frigo puo entrare nell'interno del forno (poco male, il forno brucia circa 10 volte il gas del frigo ed è meglio che ventili fuori che dentro). 2: puntano una luce dentro al naso la si vede chiaramente dal camino truma -> interno e naso esterno comunicano col camino. Ovvio, i gasi bruciati dal forno vanno fuori. 3: La guarnizione dello sportello ha due segmenti mancanti sui lati (3cm supeiori) oltre a tutto il segmento inferiore, escono così (verificato da varie foto) -> l'interno del forno comunica con la cellula (quindi con l'esterno). 4: le feritoie sotto lo sportello comunicano chiaramente con l'esterno perchè arriva un vento tale che è logico sia così, l'intercapiedine tra interno del forno e il suo involucro comunicano con l'esterno. Giusto perchè deve essere un minimo ventilata per non far diventare troppo caldo l'involucro del forno. 5: mistero: togliendo al griglia sopra che serve per accedere al camino si vede che ti lato ci sono due aperture e mi pare che sentivo aria quando avevo il vento, non vorrei che comunicasse pure li sunto: tutto comunica con tutto! interno, intercapedine, esterno (naso) cellula e camino! forse pure la griglia superiore! A questo punto che faccio? sto andando a capo nord, prenderò un mare di vento. Inoltre ho capito finalmente da dove viene la correntina gelida che mi sveglia al mattino certi giorni e voglio eliminarla. SOLUZIONE1 chiudere la presa esterna in questo modo il forno prende da cellula butta in camino, non ho esalazioni di frigo all'interno..e mi troverei come maxime. Però deve esserci una ragione se esiste..Mxime di che anno è il tuo forno? Che abbiano cambiato le cose per il problema di cui sopra? Avrei ancora cellula in comunicazione col camino. SOLUZIONE2 chiudere le feritoie (dell'intercapedine) con nastro al telfon (Regge la temperatura tranquillamente) Sperando che dalla guarnizione dello sportello e dalla griglia sopra non arrivi troppa aria. L'intercapedine essendo in comunicazione con l'esterno in qualche modo viene raffreddata SOLUZIONE3: 1+2, l'interno prenderà aria da cellula tramite guarnizione mancante e la cede al camino, però non avrebbe ventilazione a raffreddare l'involucro (nell'intercapedine tra forno caldo e parete esterna del forno). Dopo che ne abbiamo discusso faccio le prove, ho la termocamera quindi posso analizzare bene l'effetto delle modifiche. L'ingegnere che ha progettato questo obrobbrio andrebbe denunciato all'albo, comunque..entrano i vapori della combustione del frigo in cellula per la miseria! Che si sia rotto qualcosa? Non credo il camper è stato sempre al chiuso, ha 50000km e l'hanno usato quasi per niente, sembra nuovo, il forno è perfetto, massimo l'aranno usato 10 volte (si capisce dai segni delal combustione) e non c'è segno di ruggine o altro che possa far pensare a una paratia rotta. Non è che un santo punta una luce e smonta una griglia per farmi sapere se ho un forno difettato? In tutto questo vorrei sapere che ho a fare la presa d'aria classica visto che dal forno passa un mare di aria ma vabbè..sono le normative. Vorrei pure sapere dove va tutta l'aria che entra col vento..deve pur usicre e per quanto ne so il camper è praticamente stagno (salvo al presa di cui sopra che è nell'armadio e ci ho messo una spugna, non puo far passare il volume che arriva dal forno).
In risposta al messaggio di maxime del 17/05/2024 alle 09:16:28Il tuo è privo della presa d'aria esterna sul retro, quindi ovviamente non sentivi nulla.
....Maxime di che anno è il tuo forno?.... il mio forno è o meglio era visto che oggi ho un altro camper, del 2012 e mia moglie lo utilizzava spesso, specialmente in inverno, e non abbiamo mai avuto problemi di puzza dicombustione interna. Per le temperature, ti dico subito che se l'involucro è come era il mio, senza nessuna coibentazione (vedi prima mia foto) , con la termocamera a forno in funzione, si superano i 75 ° e non sono pochi. Con il lavoro che feci io di coibentazione con il materiale che ho descritto nel mio post di cui sopra, le temperature non raggiungevano i 25 - 30 ° e ci si teneva la mano sopra tranquillamente.
https://www.youtube.com/watch?v...
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09