In risposta al messaggio di CamperistaPN del 02/04/2025 alle 18:50:06Il prodotto da usare è un sigillante polimero MS anti uv
Buonasera, chiedo il parere degli utenti sul prodotto per la sigillatura da fare al camper. Premetto che ho guardato diversi post e sentito opinioni contrastanti, pertanto da profano (e camperista da poco) non so chi ascoltare.Ho sentito due ditte specializzate:la prima mi propone sigillatura con Sikaflex e sostiene che è l'unico prodotto da utilizzare, costo del lavoro circa 800 Euro la seconda, a domanda specifica se usa Sikaflex, mi dice assolutamente no perchè indurisce nel tempo e si stacca, proponendo in alternativa un sigillante poliuretanico di cui non ha specificato la marca (ma dicendo che può essere sia di Sika che di altre marche), costo del lavoro circa 400-450 Euro. Entrambi si concentrerebbero su bordi inferiori (es. tra parauti/longheroni e cellula) e finestre e aperture varie. Nessuno dei due ritiene necessario fare i profili che sono lungo gli spigoli, tetto e mansarda, che pure sono sprovvisti di sigillature esterne, in quanto sarebbe superfluo farle (su questo entrambi mi hanno detto la stessa cosa - io pensavo andassero fatte anche li - ed entrambi escludono di fare il lavoro con silicone neutro). Poi leggo su internet che Sikaflex c'è sia poliuretanico che ms polimero, la cui differenza mi sfugge. Il camper è un Mobilvetta Top Driver 60s. Quindi quale delle due tipologie di prodotto è quella giusta? O forse sono entrambe giuste con pro e contro diversi? Meglio un giorno da leoni che cento da pecora
In risposta al messaggio di CamperistaPN del 02/04/2025 alle 18:50:06Quello che non capisco è la differenza di costo.
Buonasera, chiedo il parere degli utenti sul prodotto per la sigillatura da fare al camper. Premetto che ho guardato diversi post e sentito opinioni contrastanti, pertanto da profano (e camperista da poco) non so chi ascoltare.Ho sentito due ditte specializzate:la prima mi propone sigillatura con Sikaflex e sostiene che è l'unico prodotto da utilizzare, costo del lavoro circa 800 Euro la seconda, a domanda specifica se usa Sikaflex, mi dice assolutamente no perchè indurisce nel tempo e si stacca, proponendo in alternativa un sigillante poliuretanico di cui non ha specificato la marca (ma dicendo che può essere sia di Sika che di altre marche), costo del lavoro circa 400-450 Euro. Entrambi si concentrerebbero su bordi inferiori (es. tra parauti/longheroni e cellula) e finestre e aperture varie. Nessuno dei due ritiene necessario fare i profili che sono lungo gli spigoli, tetto e mansarda, che pure sono sprovvisti di sigillature esterne, in quanto sarebbe superfluo farle (su questo entrambi mi hanno detto la stessa cosa - io pensavo andassero fatte anche li - ed entrambi escludono di fare il lavoro con silicone neutro). Poi leggo su internet che Sikaflex c'è sia poliuretanico che ms polimero, la cui differenza mi sfugge. Il camper è un Mobilvetta Top Driver 60s. Quindi quale delle due tipologie di prodotto è quella giusta? O forse sono entrambe giuste con pro e contro diversi? Meglio un giorno da leoni che cento da pecora
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/04/2025 alle 18:58:23Farò presente, uno dei due aveva accennato al coprivite dicendo che se era preso male avrebbe fatto la sigillatura del profilo per migliorare la prestazione (se ho capito bene...), ma almeno nelle parti visibili il coprivite è perfettamente integro e ha mantenuto le sue proprietà elastiche (probabilmente il camper è sempre stato rimessato all'interno, anche per come appare), sia lungo gli spigoli verticali che lungo la mansarda e anche, per quello che ho potuto osservare, sul tetto. Solo vicino al paraurti sinistro ha un piccolo rigonfiamento, mi hanno detto che li potrebbe essere una vite arruginita.
Il prodotto da usare è un sigillante polimero MS anti uv Ne esistono di diverse marche Anche per me il sika è troppo duro, preferisco pattex sp101 ma anche altri Ho avuto un top driver 61, e ti consiglio di sigillare tuttii profili, soprattutto quelli dei cantonali posteriori e la mansarda Fai controllare anche le viti sotto al copriviti dei profili lungo il tetto, se il copriviti è vecchio, molto probabilmente le viti sottostanti sono arrugginite e qualcuna potrebbe fare passare acqua Tu consiglio di eliminare il copriviti, ripristinare le viti corrose e riempire il canale con sigillante Per il prezzo, tieni presente che per fare un bel lavoro ci vogliono parecchie ore, un prezzo troppo basso non è sempre indice di convenienza
In risposta al messaggio di banoyo del 02/04/2025 alle 18:59:35Il motivo per cui intendono trascurare la parte alta è che l'acqua può entrare anche sotto il coprivite e quindi il miglioramento non giustificherebbe la spesa superiore, perciò la sicurezza sarebbe psicologica. Su questo sono stranamente concordi, dopo aver sentito il primo pensavo che il secondo lo smentisse.
Quello che non capisco è la differenza di costo. Il prezzo del sigillante non giustifica in nessun modo una differenza del 100%. Comunque il sika 521 è un buon materiale, ma esistono anche migliori...sarebbe interessantesapere cosa usano esattamente entrambi. Mi farei spiegare meglio come intendono intervenire...ce troppa differenza di prezzo. Le botole cosa intendono fare? Poi trascurare la parte alta non capisco il perchè. Le infiltrazioni che parto dall'alto sono le più dannose.
https://www.gruppomade.com/ades...
In risposta al messaggio di CamperistaPN del 02/04/2025 alle 19:15:44Concordo, per quelli che hanno mezzi con il coprivite negli angolari non ha senso sigillare solo i bordi dell'angolare ma va sigillata pure la canalina dove ci sono le viti perchè col tempo si corrodono causa la cattiva tenuta della bandella in plastica generando delle infiltrazioni, non a caso sui camper moderni gli angolari non hanno i coprivite.
Il motivo per cui intendono trascurare la parte alta è che l'acqua può entrare anche sotto il coprivite e quindi il miglioramento non giustificherebbe la spesa superiore, perciò la sicurezza sarebbe psicologica. Su questosono stranamente concordi, dopo aver sentito il primo pensavo che il secondo lo smentisse. Le botole le faranno (o meglio una perchè l'altra aveva una piccola perdita ed è stata sigillata da poco), così come faranno gli altri elementi tipo il camino
In risposta al messaggio di CamperistaPN del 10/04/2025 alle 12:41:24Non conosco il prodotto della Bonelli...ma sembra un polimero sicuramente adatto a essere utilizzato come sigillante...il costo non lo fa il prodotto utilizzato ma le ore impiegate x il lavoro...se fatto bene è un lavoro che si impiega una decina di ore...poi dipende da cosa trovano e cosa fanno. La guarnizione copriti viti la cambiamo? Ad esempio se trovassero viti arrugginite sotto alla guarnizione copriti, che fanno?
Buongiorno, sono stato da una terza ditta per il terzo preventivo di rito. Questo mi propone a 700-800 Euro di fare, a differenza degli altri, anche i profili sommitali. Per fare questo utilizzarebbe il sigillante Bonelli S3. Cosa ne pensate?
In risposta al messaggio di CamperistaPN del 02/04/2025 alle 19:15:44Gia detto più volte, i copriviti non sono a tenuta d'acqua, sotto spesso le viti sono in ferraccio al più zincate e col tempo marciscono permettendo poi all'acqua di entrare, vanno sigillati pure i copriviti oppure in alternativa anche se è un bel lavoro sostituite le viti con altre inox.
Il motivo per cui intendono trascurare la parte alta è che l'acqua può entrare anche sotto il coprivite e quindi il miglioramento non giustificherebbe la spesa superiore, perciò la sicurezza sarebbe psicologica. Su questosono stranamente concordi, dopo aver sentito il primo pensavo che il secondo lo smentisse. Le botole le faranno (o meglio una perchè l'altra aveva una piccola perdita ed è stata sigillata da poco), così come faranno gli altri elementi tipo il camino
In risposta al messaggio di banoyo del 12/04/2025 alle 15:15:14Nessuno mi ha parlato di sostituire le guarnizioni coprivite, che per dire il vero sono prese bene, mantengono le loro caratteristiche, cioè non sono indurite o screpolate ma la gomma è ancora abbastanza morbida. L’ultimo mi propone di fare la sigillatura a cavallo tra il profilo e la guarnizione coprivite, solo sul lato interno
Non conosco il prodotto della Bonelli...ma sembra un polimero sicuramente adatto a essere utilizzato come sigillante...il costo non lo fa il prodotto utilizzato ma le ore impiegate x il lavoro...se fatto bene è un lavoroche si impiega una decina di ore...poi dipende da cosa trovano e cosa fanno. La guarnizione copriti viti la cambiamo? Ad esempio se trovassero viti arrugginite sotto alla guarnizione copriti, che fanno? È importante sapere come intendono eseguire il lavoro....poi a quel punto valuti quale ti soddisfa maggiormente.
In risposta al messaggio di Rascal del 13/04/2025 alle 10:46:54Proverò a chiedere ragguagli, ma considerando che due su tre mi hanno detto che non serve trattare i profili (o meglio uno mi ha detto che se vede il coprivite preso male fa la sigillatura altrimenti no, l’altro che se non si rifà completamente la sigillatura principale in butilico non ha senso trattare i profili), dubito mi ascolteranno
Gia detto più volte, i copriviti non sono a tenuta d'acqua, sotto spesso le viti sono in ferraccio al più zincate e col tempo marciscono permettendo poi all'acqua di entrare, vanno sigillati pure i copriviti oppure in alternativa anche se è un bel lavoro sostituite le viti con altre inox.