In risposta al messaggio di Giobbanni79 del 10/10/2018 alle 13:22:30Personalmente e da moltissimi anni, non utilizzo assolutamente nulla.
Salve a tutti e ben ritrovati.Arrivo subito al punto,dato che sul mio camper non ho alcun sistema di filtraggio(escluso quello a monte della pompa nel caso in cui ne fosse già dotata) volevo sapere voi per evitare la formazionedi alghe e per trattare l'acqua cosa utilizzate?Filtri a carboni?Sfere d'argento cosa? Oppure non usate nulla di tutto ciò? Lo chiedo anche perchè vedendo in giro su vari siti i prezzi di suddetti prodotti non è che siano propio a buon mercato... Rimanendo in attesa di vostre risposte vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
In risposta al messaggio di Giobbanni79 del 10/10/2018 alle 13:22:30in 4 camper dal 1994 a oggi, mai fatto nulla.....e sono ancora vivo e vegeto
Salve a tutti e ben ritrovati.Arrivo subito al punto,dato che sul mio camper non ho alcun sistema di filtraggio(escluso quello a monte della pompa nel caso in cui ne fosse già dotata) volevo sapere voi per evitare la formazionedi alghe e per trattare l'acqua cosa utilizzate?Filtri a carboni?Sfere d'argento cosa? Oppure non usate nulla di tutto ciò? Lo chiedo anche perchè vedendo in giro su vari siti i prezzi di suddetti prodotti non è che siano propio a buon mercato... Rimanendo in attesa di vostre risposte vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Federthago del 10/10/2018 alle 13:43:53anche noi da quando abbiamo il camper (2003) stessa strategia di molti. Acqua dei serbatoi per cucinare e lavarsi (denti compresi) e bottiglie separate per bere (minerale o presa per strada, a seconda dei posti).
Personalmente e da moltissimi anni, non utilizzo assolutamente nulla. Se non devo usare il mezzo per parecchio tempo, svuoto il serbatoio. Per bere uso l'acqua minerale, mentre per cucinare, portandola ad ebollizione non ho problemi. Di tanto in tanto, pulisco il serbatoio. Mai avuto problemi.
In risposta al messaggio di emmespanish del 10/10/2018 alle 14:28:23Per la pasta, the e caffè viene bollita e quindi si elimina ogni germe comune, semmai sarebbero gli usi a freddo, come lavare insalata o frutta, o lavare stoviglie, che otrebbero essere piu a rischio in quanto potrebbero portare a contaminazione.
Anch'io in tanti anni l'unica accortezza che ho, prima di caricare il serbatoio verso dell'amuchina all'interno dello stesso... la quantità non la calcolo di preciso, compro le confezioni da 1L e spruzzo direttamente colbeccuccio in dotazione, poca quantità direttamente nel serbatoio... mai avuto problemi di alghe o cattivi odori... p.s. con l'acqua dei serbatoi ci laviamo soltanto, ne la beviamo ne ci cuciniamo (usiamo acqua in bottiglia o quando capita acqua da fonte certa), ma per la cucina si potrebbe anche usare tanto va bollita solo che mia moglie è parecchio pignola e non mi va di discutere...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 10/10/2018 alle 14:07:54Forse si allontanavano ma molto di corsa solo per svuotare....spesso...la cassetta
Noi andiamo appunto nei climi da cui rifugge Tommaso e nei quali talora si fa (forse più anni fa che ora) acqua da fontane di dubbia moralità, cisterne di distributori ecc. Certo non si beve quell'acqua ma meglio eccederein prudenza. Abbiamo usato tanti anni il Micropur (sali d'argento) ma da quando abbiamo ripreso il camper dopo pochi anni di pausa (in cui andavamo in auto) il Micropur non si trova più presso il mio spacciatore; che ora usiamo delle cartucce che si piazzano nel serbatoio e durano un anno effettivo in acqua (quando sta vuoto non conta) .. ora sono via da casa e non mi ricordo il nome, appena torno vado a vedere. In entrambi i modi, non abbiamo mai avuto problemi. La cosa è significativa perchè in 2-3 occasioni abbiamo viaggiato con amici che, anche avendo fatto acqua alle stesse fonti nostre, dopo qualche giorno ne avevano invece risentito con problemi ad allontanarsi dal camper .. non so se mi spiego.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/10/2018 alle 14:37:54Però, sono perfettamente daccordo, dopo piu di 30 anni di matrimonio, che se la moglie si fissa su una sua idea, tempo sprecato cercare di convincerla
Per la pasta, the e caffè viene bollita e quindi si elimina ogni germe comune, semmai sarebbero gli usi a freddo, come lavare insalata o frutta, o lavare stoviglie, che otrebbero essere piu a rischio in quanto potrebberoportare a contaminazione. Però, sono perfettamente daccordo, dopo piu di 30 anni di matrimonio, che se la moglie si fissa su una sua idea, tempo sprecato cercare di convincerla
In risposta al messaggio di Giobbanni79 del 10/10/2018 alle 13:22:30Svuoto regolarmente tutto l'impianto se non riparto nel giro di una settimana…
Salve a tutti e ben ritrovati.Arrivo subito al punto,dato che sul mio camper non ho alcun sistema di filtraggio(escluso quello a monte della pompa nel caso in cui ne fosse già dotata) volevo sapere voi per evitare la formazionedi alghe e per trattare l'acqua cosa utilizzate?Filtri a carboni?Sfere d'argento cosa? Oppure non usate nulla di tutto ciò? Lo chiedo anche perchè vedendo in giro su vari siti i prezzi di suddetti prodotti non è che siano propio a buon mercato... Rimanendo in attesa di vostre risposte vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/10/2018 alle 13:44:30Idem, stessa cosa. Poi magari è meglio ricambiarla spesso mettendocene il giusto necessario piuttosto che tenere il serbatoio colmo anche quando non serve.
in 4 camper dal 1994 a oggi, mai fatto nulla.....e sono ancora vivo e vegeto . Unica avvertenza svuoto il serbatoio quando rischia di andare sottozero, altrimenti semplicemente quando devo partire faccio il pieno. Uso comunementel'acqua anche perr cucinare, lavarsi i denti etc, giusto non la bevo (anche se lavandosi i denti un po si beve per forza), e mai neppure mal di pancia, e mai neppure cattivo odore nell acqua che viene dai rubinetti. Giusto, se è rimasta acqua da qualche mese, prima di usarla la faccio scorrere un mezzo minuto che si ricambi quella che ha stagnato nei tubi. Solo se dovessi andare in paesi molto caldi (Tunisia, Marocco, Sicilia etc...) penso che metterei la dose consigliata di ammuchina o steridrolo nel serbatoio, ma perchè chi abita in quei posti è abituato a acqua con carica batterica mentre a noi del nord potrebbe dare problemi intestinali non essendo abituati.
In risposta al messaggio di Federthago del 10/10/2018 alle 13:43:53Idem.
Personalmente e da moltissimi anni, non utilizzo assolutamente nulla. Se non devo usare il mezzo per parecchio tempo, svuoto il serbatoio. Per bere uso l'acqua minerale, mentre per cucinare, portandola ad ebollizione non ho problemi. Di tanto in tanto, pulisco il serbatoio. Mai avuto problemi.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 11/10/2018 alle 15:12:23Per le bottiglie da bere faccio così anch'io , parto da casa con 6 bottiglie piene (acqua del sindaco) che mano mano che uso le riempio quando faccio acqua in un CS durante il viaggio.
Anche io non aggiungo nulla. L'acqua dell'acquedotto è già trattata e non serve si metta altro. Se al rientro so che entro 15 giorni non sarò di nuovo in movimento con il camper, svuoto il serbatoio ed il boiler e lascioil tappo aperto perchè possa circolare un minimo di aria. Nel primo camper, dopo 6 anni, ho fatto un ciclo di decapaggio con acido citrico, /2 kg in 100 litri, mescolamento con giro e un po' di curve, 24 ore di sosta poi travaso di tutto nelle grigie, altro giro ed altra sosta per 24 ore e poi scarico e un paio di risciacqui. Questo solo per togliere un po' di calcare che si era depositato. L'acqua la uso per fare tutto fuori che per berla. Qualche volta, in realtà, la bevo anche. Quella da bere la metto in bottiglie di plastica che ogni 4-5 mesi sostituisco, ma è sempre acqua del sindaco solamente ultrafiltrata.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Rascal del 10/10/2018 alle 17:52:26Anch'io ad ogni rientro vuoto completamente i serbatoi, anche se ho in programma un altra uscita nel giro di pochi giorni. Personalmente ho però adottato questo comportamento:
Non uso nulla mai avuto problemi, unico accorgimento quando non uso il mezzo svuoto regolarmente tutto in modo di partire sempre con acqua fresca, poi durante le vacanze usando acqua il rinnovo è tale che non hanno tempodi formarsi, ciaoo. NB : raccomando di usare sempre acqua potabile che di suo è gia clorata e di astenersi in caso di dubbio nel fare rifornimento