In risposta al messaggio di Szopen del 04/06/2023 alle 11:17:17Si se spengo tutto e le bs sono cariche e la corrente è minima ovviamente non c'è caduta di tensione.
Con 200 watt di carico sembra piu` che normale una discrepanza di un decimo di Volt tra BM e BS. Prova con motore in moto a spegnere tutti i carichi e riprendi le misure col tester sulla/e BS. Dall`App VictronConnect disattiva temporaneamente anche il regolatore di carica. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 04/06/2023 alle 11:37:02No le tensioni sono quelle effettive di bm e bs.. perché lo SCHUNT ha il cavetto sensore per la bm..e per la bs lo fa il cavetto di alimentazione positiva direttamente sul polo bs.
Misà che non sei molto impegnato in altre cose.. Le differenze di tensione sono piccole e se il motore è in moto la batteria motore è collegata direttamente all'alternatore mentre quella servizi qualche metro dopo.. insostanza stai leggendo la tensione dell'alternatore e non quella delle batterie, la stai leggendo vicina allo stesso (bm) e piu lontana dallo stesso (bs) potresti non notare differenze se la batteria servizi non avesse nessun carico ma se lo ha, la caduta di tensione può starci tutta. Inoltre, dove leggi la tensione delle due batterie con lo smartshunt? hai usato due conduttori che partono direttamente dallo smartshunt e si collegano direttamente ai morsetti delle due batterie senza che siano utilizzati anche per altro? Stacca momentaneamente le utenze della bs e se anche in quel caso c'e differenza vuol dire che il problema è la lettura perchè anche se la legge di ohm dice che la caduta di tensione zero non esiste, se la batteria servizi è carica e le utenze scollegate, non circolando corrente o quasi, non dovresti leggere nessuna differenza, salvo tolleranze strumenti o letture effettuate in modo errato. p.s. ho visto ora che la battera dei servizi non è carica... quindi che vuoi? confermo che oggi è domenica e nun ciai un c. da fa!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 04/06/2023 alle 12:07:3117A non sono pochi e sull'immagine che hai inviato si evidenzia anche che la batteria non e carica (se la lettura è corretta)
No le tensioni sono quelle effettive di bm e bs.. perché lo SCHUNT ha il cavetto sensore per la bm..e per la bs lo fa il cavetto di alimentazione positiva direttamente sul polo bs. In realtà oggi lavoro tutto il giorno . Ma ho iniziato tardi e ho scritto questa cosa
In risposta al messaggio di Hunter85 del 04/06/2023 alle 10:46:28resistenze di contatto, come spiegato nel thread sui miti relativi ai cavi.
Noto una caduta di tensione tra bm e bs in viaggio senza sole, che mi sembra troppa considerando il cavo da 35 mmq(poi 25 dalla bs più vicina a quella più lontana e nell' immagine era in uso solo la più lontana).Considerando che il carico era di 6A scarsi più il frigorifero su inverter, quindi circa 17A, 0.13v non tornano per 1.5m X 35mmq e 1m abbondante x 25mmq. Giusto? Cosa può essere? La massa bm? Questa va dal negativo BM alla carcassa del motorino di avviamento con un cavo da 50 suppongo , con in mezzo uno staccabatterie e sullo staccabatterie fa anche contatto sul telaio appositamente. O sono i fusibili da 200A sul cavo positivo bm/cyrix/bs? Questi sono 3 fino alla bs più lontana. Poi ho anche il cavo e parallelaTore originali con il loro fusibile. Quindi la sezione totale è abbondantissima alla fine. La caduta con 17A dovrebbe essere meno di 0.13v. SEnza contare fusibili e staccabatterie dovrebbe essere la metà circa, cioè 0.06v. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di rubylove del 04/06/2023 alle 15:18:18Mi riferivo ai due morsettini dove si collegano i due fili BM/BS per la misura, questi due fili devono essere utilizzati solo per la misura e portati direttamente ai due poli positivi della due batterie e non ci deve essere collegato altro, devono servire solo alla misura, se derivi da un punto non corretto la misura può essere falsata
17A non sono pochi e sull'immagine che hai inviato si evidenzia anche che la batteria non e carica (se la lettura è corretta) Per la misura non mi riferivo a dove è alimentato lo SHUNT (si scrive così, dopo un paio dianni ... mo te lo dico!) Mi riferivo ai due morsettini dove si collegano i due fili BM/BS per la misura, questi due fili devono essere utilizzati solo per la misura e portati direttamente ai due poli positivi della due batterie e non ci deve essere collegato altro, devono servire solo alla misura, se derivi da un punto non corretto la misura può essere falsata
In risposta al messaggio di Frank Blue del 04/06/2023 alle 19:49:03Mettici un cavo piu grosso così è pericoloso! (per chi non mi segue..sto scherzando)
resistenze di contatto, come spiegato nel thread sui miti relativi ai cavi. Mettici un cavo piu grosso così è pericoloso! (per chi non mi segue..sto scherzando) Puoi metterci pure 100mmq.. i contatti sono una parte significativae inevitabile che sui cavi corti spesso offusca il guadagno dei diametro maggiorati. Il tuo è un caso esemplare. ps:. Io tra bm e dcdc ho quasi 1V @ 50A su 10mmq (forse 14mmq non l'homai capito..è piu picoclo del 16 comunque) e vivo sereno.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 04/06/2023 alle 21:17:26Verso che ora è successo?
E' TUTTA COLPA MIA me lo avevano detto che non dovevo farlo ma io sono cocciuto e voluto provare. So che mi lincerete ma l'ho fatto e ormai è fatta, è ora che mi prenda le mie responsabilità. Per alimentare la luce dicortesia del camper ho messo in parallelo 2 ministilo energizer con 2 ministilo duracell.. e ho usato cavi in rame non ofc, la tensione è caduta in un buco nero. Adesso lo spaziotempo si è compresso e ho mandato tutta l'umanità nel futuro. Da oggi invecchieremo tutti al ritmo di 3600s ogni ora. Mi dispiace, non volevo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 04/06/2023 alle 21:20:49Ebbravo Hunter, condivido tutto.
Mettici un cavo piu grosso così è pericoloso! (per chi non mi segue..sto scherzando)Puoi metterci pure 100mmq.. i contatti sono una parte significativa e inevitabile che sui cavi corti spesso offusca il guadagno dei diametromaggiorati. Il tuo è un caso esemplare. In realtà è il cavo grosso che può veramente essere pericoloso. Con alternatore diretto, un cavo molto grosso permette correnti potenzialmente dannose di carica. Per certe batterie e certi alternatori. Io lo ho fatto consapevolmente perché ho un alternatore da 65A che con fari e frigo diventano 40/45 disponibili al massimo per la ricarica. Che non sono fatali, se di tanto in tanto e poco tempo iniziale, per 178ah di AGM. MA ugualmente ho mantenuto il cablaggio penoso originale col suo relè. Perché se dovessi partire con le bs veramente giù, userei quello per i primi 20 minuti che limita la corrente tantissimo a causa della tensione bassa. Solo quando la tensione stessa delle bs fosse cresciuta abbastanza da non volere più una corrente poco salutare, passerei al circuito maggiorato. Poiché il cavo grosso mi permette poi di caricare le AGM fino a quasi 100% con tempi paragonabili a un DC DC. Ma il motivo vero dei 35mmq(altrimenti sarebbero 16) è perché posso a comando parallelare le bs da fermo per fare l avviamento se la bm avesse problemi di spunto, o fosse troppo scarica etc etc. Il tuo V di caduta a 50A , essendo tra bm e DC DC risulta solo in un tot di energia buttata(50v) , che sull alternatore non è un problema. Ma la carica non rallenta poiché il DC DC poi rialza la tensione a quello che serve. Con il relè parallelaTore invece la caduta di tensione è DELETERIA proprio per la corrente accettata dalle BS. Se è troppa, si traduce in poca corrente di carica anche se l alternatore é da 1000A. Quindi i tempi diventano biblici e soprattutto, con altri carichi come il frigo, la tensione non sarebbe mai sufficiente per proseguire oltre 80/90% di carica. Immagina solo che se io sto caricando di notte col mio cavo grosso e sono a 90%, con frigo acceso (come nel caso della foto)e passo al cavo originale, le bs si mettono a CEDERE CORRENTE invece che caricarsi. Per un po'. Poi la loro tensione si abbassa a un punto di equilibrio dove non si caricano ne si scaricano e lmaltermatore alimenta solo i carichi ma non carica quasi un bel niente.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 04/06/2023 alle 21:26:22" Verso che ora è successo?
Ebbravo Hunter, condivido tutto. Ma tu usi la stessa marca di pile si? non vorrei che poi ti perdi nelle fesserie e tipo hai le varta per i servizi e poi usi una duracell per il telecomando della tv, guarda che è PERICOLOSO :D
In risposta al messaggio di Frank Blue del 04/06/2023 alle 21:26:22Uso litio Store per il telecomando.
Ebbravo Hunter, condivido tutto. Ma tu usi la stessa marca di pile si? non vorrei che poi ti perdi nelle fesserie e tipo hai le varta per i servizi e poi usi una duracell per il telecomando della tv, guarda che è PERICOLOSO :D
In risposta al messaggio di rubylove del 05/06/2023 alle 00:01:28Sisi col multimetro coincide.
I cavi, i fusibili, le morsettiere, tutto ha una resistenza, se poi c'è un punto dove la resistenza è maggiore, quando circola corrente si scalda e la resistenza aumenta ancora A mio parere sei piu o meno nella normalità, hai provato a misurare la tensione alle due batterie direttamente con un multimetro? che centra la massa della batteria motore?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/06/2023 alle 01:04:57Se vogliamo fare un pò di accadenia andiamo pure avanti..
Sisi col multimetro coincide. La massa della batteria motore non c entra nulla mi sa ora che lo dici. Perché i 2 cavetti dello smartshunt (quello positivo bm e quello positivo bs) rilevano la caduta solo sul cavo positivodi collegamento tra le batterie giusto? E Poi il negativo della corrente di carica e delle utenze, prodotta dall' alternatore, va da alternatore a bs-utenze solo attraverso il telaio. Quindi si non c entra! Al massimo la massa BS. Con i 17A della foto, secondo teoria sul cavo da 35 della tal lunghezza, dovrei avere 0.07v di caduta e invece è 0.13. Tra bm e la BS della foto ci sono 2m da 35 e 1.5m da 25. Quindi ho fatto la simulazione con 3.5m da 30mmq. O sono le connessioni o sono le connessioni. O il cyrix.
In risposta al messaggio di Szopen del 05/06/2023 alle 02:46:50Non ho capito cosa vuoi dire.
Non puoi misurare una caduta di tensione quando uno dei conduttori e` il telaio del camper, troppa dispersione. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 05/06/2023 alle 07:59:43Si so già che le rilevazioni sono affidabili. Con il tester coincidono sia su bm che su bs.
Se vogliamo fare un pò di accadenia andiamo pure avanti.. Prima assicurati che le letture dei due conduttori dei due morsettini degli ingressi bs e bm siamo identici stacca i due fili dai morsetti, unisci i morsetti inun unico filo e verifica misurando dove vuoi che indichino sempre lo stesso valore questo non ti indica la precisione ma almeno se sono uguali Fatto questo saprai se sono uguali gli strumenti La caduta di tensione è data dalla somma delle resistenze in serie che ottieni su tutto il percorso Il programmino di Oppo fa il calcolo teorico basato su: sezione, lunghezza e corrente circolante e stabilirà anche una temperatura media di misura Nella realtà ci sono fattori pratici che influiscono sulla misura, la resistenza delle giunzioni, del rele, dei portafusibili, la temperstura diversa E mettiamoci anche i difetti: serraggio, leggero ossido, qualità dei componenti Ricordati sempre che la caduta di tensione zero non esiste, puoi renderla sempre piu piccola e non misurabile ma ci sarà sempre Intanto prova se i due strumenti sono uguali