In risposta al messaggio di piccadilly del 04/10/2021 alle 21:40:27ma quando va, va sempre al massimo? (si dovrebbe capire anche per il rumore e la velocità elevata della ventilazione).
Salve e grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi a capire. La mia combi dopo un paio di mesi di inutilizzo andava continuamente in blocco. Dopo aver provato svariate volte senza risultato, mi sono rassegnato ed ho pensatodi rivolgermi ad un professionista. Ho pensato di usare il camper per un'ultima volta, viste le temperature non l'avrei usata. Durate il viaggio durante una sosta, ho azionato la rotellina ed è partita senza indugio. Fatte svariate prove, tutte andate a buon fine, mi sono accorto però che non si stacca mai. Anche mettendo la rotellina ad 1, lei va come se non ci fosse un domani. Prima del problema funzionava benissimo e rispondeva perfettamente alla temperatura selezionata, quasi sempre sul 3, 3-1/2. (19-20° approx) Adesso invece l'unica maniera è spegnerla (off) manualmente con tutti gli inconvenienti di doversi alzare in piena notte X staccarla. Vorrei aggiungere che durante le prove, quando andava in blocco, ho dato una sbirciata alla scheda, aprendo la scatolina nera laterale, in cerca del led (che ho scoperto non c'è nel mio modello) staccando e poi ricollegando i vari cavetti. Il mio dubbio è: posso aver collegato male o invertito qualcosa? Io non credo, ma ho fatto delle foto in caso qualcuno mi possa aiutare. Grazie anticipatamente!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 04/10/2021 alle 22:51:57verticale. simile a questa:
si tratta di una combi a sviluppo orizzontale oppure una precedente a sviluppo verticale ?
In risposta al messaggio di piccadilly del 05/10/2021 alle 18:45:23
verticale. simile a questa:
In risposta al messaggio di ecostar del 05/10/2021 alle 18:50:55l'unica sonda che ho trovato (tipo funghetto con sensore) sta sulla plafoniera centrale del camper e funziona, perché dal manuale d'istruzione dice che si tratta del sensore di temperatura del camper stesso e la temperatura viene letta correttamente e appare sul display della centralina disposta sopra la porta d'entrata. Domanda: il camper e la truma condividono questo sensore? o c'è ne deve essere un'altro da qualche parte? io non lo trovo!. per quando riguarda l'altro connettore di cui fai cenno, non c'è ne sono altri, è solo quello! domani faccio un salto al rimessaggio e provo a fare delle foto migliori. In ogni caso grazie per l'aiuto!
ok perfetto , si tratta di una combi verticale quindi controlla bene la corretta connessione della sonda in scheda , controlla anche la stessa sonda che non sia scollegata o non funzionante , su quel connettore a pettine che vedo raffigurato temo che manchi un altro connettore , evita di scollegare/collegare connettori con stufa in funzione
In risposta al messaggio di piccadilly del 06/10/2021 alle 09:11:31il sensore temperatura ambiente della stufa è sempre a sè stante , solo quello dialoga con la stufa e non visualizza la temperatura ambiente sul display centralina del mezzo , eventuali altri sensori che visualizzano la temperatura ambiente o esterna a display centralina nulla c'entrano con la gestione stufa
l'unica sonda che ho trovato (tipo funghetto con sensore) sta sulla plafoniera centrale del camper e funziona, perché dal manuale d'istruzione dice che si tratta del sensore di temperatura del camper stesso e la temperaturaviene letta correttamente e appare sul display della centralina disposta sopra la porta d'entrata. Domanda: il camper e la truma condividono questo sensore? o c'è ne deve essere un'altro da qualche parte? io non lo trovo!. per quando riguarda l'altro connettore di cui fai cenno, non c'è ne sono altri, è solo quello! domani faccio un salto al rimessaggio e provo a fare delle foto migliori. In ogni caso grazie per l'aiuto!
In risposta al messaggio di piccadilly del 06/10/2021 alle 09:11:31Spesso la sonda temperatura della stufa è messa sopra alla porta o comunque accanto al display della centralina.
l'unica sonda che ho trovato (tipo funghetto con sensore) sta sulla plafoniera centrale del camper e funziona, perché dal manuale d'istruzione dice che si tratta del sensore di temperatura del camper stesso e la temperaturaviene letta correttamente e appare sul display della centralina disposta sopra la porta d'entrata. Domanda: il camper e la truma condividono questo sensore? o c'è ne deve essere un'altro da qualche parte? io non lo trovo!. per quando riguarda l'altro connettore di cui fai cenno, non c'è ne sono altri, è solo quello! domani faccio un salto al rimessaggio e provo a fare delle foto migliori. In ogni caso grazie per l'aiuto!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 06/10/2021 alle 14:24:55Questa è la sonda sulla plafoniera centrale del camper. non sono riuscito a trovarne altre..
esatto Tommaso ma non è una regola , potrebbe anche essere posizionata da qualche altra parte a metà altezza interna o poco più , se fosse sul supporto plafoniera a soffitto sarebbe la peggior soluzione in assoluto
In risposta al messaggio di ecostar del 07/10/2021 alle 15:45:27è quella, come da manuale della Laika
fai attenzione perchè quella che vedo raffigurata potrebbe anche essere una sonda ambiente 10k che nulla c'entra con la gestione stufa , se fosse quella mi vien da chiederti dove è posizionata la sonda ambiente collegata al display centralina
In risposta al messaggio di gduca del 07/10/2021 alle 19:45:13Grazie per la tua spiegazione e soprattutto scusa per il grande ritardo nel rispondere. sfortunatamente sono stato fuori per un mese e non ho potuto continuare con questo discorso. nel frattempo ho acquistato un nuovo sensore originale truma ed l'ho sostituito sul camper. Fatto una nuova prova e praticamente non è cambiato nulla. Io ho un Tester, ma sfortunatamente a parte testare una batteria, non so usarlo quindi non saprei esattamente come settarlo e cosa fare o come leggere i risultati.
Però da vedere così sembra proprio quella Truma senza il cappellotto. Poichè anche io ho il sospetto che hai un problema sul sensore o sul cablaggio, ti consiglio di fare queste prove in ordine, sperando tu abbia untester e lo sappia usare: 1) stacca i due fili del sensore che entrano nella scheda truma e contemporaneamente stacca anche quelli dietro il sensore; 2) unisci tra loro i due capi lato scheda stufa e prova se, toccando coi puntali del tester i due capicorda che hai tolto dal sensore sul soffitto, c'è continuità. In caso positivo hai la certezza che il sensore che hai fotografato è quello della stufa e che il filo non è interrotto; 3) fai poi una prova al contrario: ricollega i due capicorda al sensore e, coi puntali del tester, questa volta vai a verificare se nei capicorda lato stufa, riesci a leggere una resistenza il cui valore cambia in base alla temperatura. Quello che voglio cercare di dirti è che in primis devi capire dove hanno messo il sensore (quindi capire se è proprio quello che hai fotografato) ed in seconda battuta, capire se il problema è nel filo eventualmente interrotto o nel sensore ciucco. Tieni presente che se hai un negozietto di elettronica vicino casa, quel sensore è un componente abbastanza comune, anche se ce ne sono di tolleranza più o meno alta. Mi riferisco a quel minuscolo componente di colore grigio. Se te ne procuri uno puoi fare delle prove volanti collegandolo con due spezzoni di filo direttamente alla stufa.