In risposta al messaggio di Relax del 27/10/2019 alle 08:01:42Confermo. lo fa anche la mia, anche se sei attaccato alla 220. Credo sia l'assorbimento iniziale della cadeletta. Poi smette
Mio figlio ha appena ritirato un furgonato nuovo che monta appunto una truma combi diesel. Al momento delle prove per la consegna del mezzo, accendendo la truma tutte le luci hanno iniziato a sfarfallare per un bel po.Il tecnico ha detto che per la diesel è normale all'accensione. io non ci credo, ma qualcuno che la possiede mi potrebbe dare conferme o smentite? Grazie
In risposta al messaggio di volvo960 del 27/10/2019 alle 08:34:22Grazie.
Confermo. lo fa anche la mia, anche se sei attaccato alla 220. Credo sia l'assorbimento iniziale della cadeletta. Poi smette
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Relax del 27/10/2019 alle 08:01:42ciao relax mentre scrivo mi tocco un po' pero io quando accendo la mia combi D non sfarfalla nulla attaccato e non alla 200w , ho 2 batterie da 100 collegate in parallelo secco.
Mio figlio ha appena ritirato un furgonato nuovo che monta appunto una truma combi diesel. Al momento delle prove per la consegna del mezzo, accendendo la truma tutte le luci hanno iniziato a sfarfallare per un bel po.Il tecnico ha detto che per la diesel è normale all'accensione. io non ci credo, ma qualcuno che la possiede mi potrebbe dare conferme o smentite? Grazie
In risposta al messaggio di scyuplo del 27/10/2019 alle 16:25:11Infatti, la Truma consiglia di usare due BS in parallelo secco, per circa 180 / 200Ah totali proprio per non avere calo di tensione all avvio.
ciao relax mentre scrivo mi tocco un po' pero io quando accendo la mia combi D non sfarfalla nulla attaccato e non alla 200w , ho 2 batterie da 100 collegate in parallelo secco.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pb974 del 27/10/2019 alle 22:40:17Semmai farei sostituire le lampade a LED con roba decente.
Come ho scritto prima non è logico che su un mezzo nuovo le luci sfarfallano dato che i 9A non fanno abbassare molto la tensione su una batteria nuova . Se si è attaccati alla 230V non si abbassa propio. Il problemaquindi è nella sezione dei cavi o del passaggio attraverso la centralina . Io su un camper nuovo mi farei sistemare l'impianto elettrico. Sul mio camper l'eberspacher è stato collegato dalla casa direttamente alla batteria servizi attraverso un cavo di sezione adeguata lungo 2 metri . Non ho mai avuto problemi con le luci. Succedono queste cose perché spesso chi progetta le cose poi non prova neanche se funzionano. ciao Paolo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di emmespanish del 27/10/2019 alle 23:14:26Lo so bene, perchè la mia Combi D è stata sostituita a quella a gas dal concessionario (a mia spesa di quasi 4mila euro) una volta che il camper era arrivato, perchè la Hymer non la prevedeva.
Recentemente su molti mezzi nuovi la combi d non viene installata di serie ma in opzione con una differenza economica... Non vorrei che il mezzo era allestito con la combi a gas che è stata sostituita successivamente surichiesta del cliente... Lavoro fattibilissimo ma magari l'impianto elettrico è rimasto com'era... Le mie sono solo supposizioni, non so se installando la combi d siano previsti cavi di sezione adeguata e dimensionata in funzione dell'importante assorbimento alla partenza del bruciatore...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2019 alle 23:38:42Probabilmente il tuo ragionamento è giusto e i cavi piccoli sono tra batteria e cemtralina.
Lo so bene, perchè la mia Combi D è stata sostituita a quella a gas dal concessionario (a mia spesa di quasi 4mila euro) una volta che il camper era arrivato, perchè la Hymer non la prevedeva. Però, installandola si ècontrollato che i cavi fossero adeguati come rapporto lunghezza/sezione rispetto a quanto scritto sul manuale di installazione Truma, cioè fino a 5m 2x4mm2 etra 5m e 7,5m 2x 6mm2 (oltre 7,5m non è contemplato), da me era gia 4mm2 e meno di 1m di distanza dalla centralina e dalla BS. Io penso di avere capito come funziona quando si fa un ordine del camper, in pratica il camper viene costruito su quell ordine e qudi anche l impianto elettrico nasce specifico per quel camper con ordinati certi accessori, e quindi se all ordine è richiesta la Combi D , saranno previsti anche cablaggi adeguati. Almeno così funziona in Hymer, poi altri non so, ma immagino sia così per tutti. Però, un controllo della sezione dei cavi ci vuole poco (spesso è stampat sulla guaina la sezione) e se non rispettasse quanto prescritto da TRUMA, allora si che si puo lamentare una installazione non a norma e quindi chiedere la sostituzione dei cavi. Però la sezione dei cavi è importante piu che altro per non avere un calo di tensione alla stufa troppo elevato in avviamento, che potrebbe fare abortire l avviamento andando in blocco la stufa, casomai con BS non piu proprio carica. Penso che però, la sezione troppo sottile del cavo tra centralina e stufa possa causare solo un calo di tensione eccessivo alla stufa ma non al resto dell impianto, mentre penso (se ho ragionato corretto) che a tal fine sia piu importante la sezione del cavo tra BS e centralina (da me 16mm2) e se questo tratto di cavo foss etroppo sottile, allora si potrebbe avere effettivamente un cal di tensione eccessivo all avvio della combi. Un po si avrrà comunquesempre ma quallo che è contemplato e normale applicando un assorbimento a una batteria. Spero di non avere preso un abbaglio perchè vado a intuito
In risposta al messaggio di Relax del 27/10/2019 alle 08:01:42Anche io ho montata una Combi D di serie, due batterie in parallelo da 95A, luci a led: nessuno sfarfallio. Nemmeno se accendo da fermo, col buio, senza collegamento alla 230v, In viaggio, però, accendo la stufa od il boiler un'ora prima di giungere a destinazione.
Mio figlio ha appena ritirato un furgonato nuovo che monta appunto una truma combi diesel. Al momento delle prove per la consegna del mezzo, accendendo la truma tutte le luci hanno iniziato a sfarfallare per un bel po.Il tecnico ha detto che per la diesel è normale all'accensione. io non ci credo, ma qualcuno che la possiede mi potrebbe dare conferme o smentite? Grazie
In risposta al messaggio di giomiller del 28/10/2019 alle 14:33:17Ciao giomiller
scusate..ma nessuno ha solo 1 batteria?!?!?!?! Io sto per partire cosi' e poi valuto in base ai consumi cosa fare... dal libretto istruzione truma << ––Una stufa a gasolio consuma fondamentalmente piu correnterispetto a una stufa a gas paragonabile. Se si desidera un’autonomia di uguale durata (tempi di funzionamento senza alimentazione di corrente esterna), Truma consiglia di valutare la post-installazione di una batteria piu grande o di una seconda batteria. >> si ma la domanda è quanto puo' durare una batteria? Consideriamo batteria carica da 100Ah...si potrebbe fare qcosa a fasce di temperatura tipo cosi',...SOLO per i consumi della TRUMA? temperatura esterna -10 / 0 temperatura interna <10 > 24h temperatura esterna -10 / 0 temperatura interna 10 e 20> 12 h temperatura esterna 0 / 10 temperatura interna 10 e 15> 24h temperatura esterna 0 / 10 temperatura interna 15 e 20 > 36h temperatura esterna > 10 temperatura interna 15-20 > 36h temperatura esterna > 10 temperatura interna >20
In risposta al messaggio di giomiller del 28/10/2019 alle 14:33:17Io ne ho una sola da 95Ah e secondo me le 24h si fanno anche in pieno inverno (non sprecando con inutilità come il inverter, phon, tv o macchina espresso). Puo essere che si facciano anche le 48 ore, ma si deve arrivare con la BS bella carica, non come in tanti cas che si pensa sia carica, ma in viaggio tra frigo e fari etc, si arriva che è a 3/4 della carica che vuole dire praticamente dimezzare i tempi di autonomia.
scusate..ma nessuno ha solo 1 batteria?!?!?!?! Io sto per partire cosi' e poi valuto in base ai consumi cosa fare... dal libretto istruzione truma << ––Una stufa a gasolio consuma fondamentalmente piu correnterispetto a una stufa a gas paragonabile. Se si desidera un’autonomia di uguale durata (tempi di funzionamento senza alimentazione di corrente esterna), Truma consiglia di valutare la post-installazione di una batteria piu grande o di una seconda batteria. >> si ma la domanda è quanto puo' durare una batteria? Consideriamo batteria carica da 100Ah...si potrebbe fare qcosa a fasce di temperatura tipo cosi',...SOLO per i consumi della TRUMA? temperatura esterna -10 / 0 temperatura interna <10 > 24h temperatura esterna -10 / 0 temperatura interna 10 e 20> 12 h temperatura esterna 0 / 10 temperatura interna 10 e 15> 24h temperatura esterna 0 / 10 temperatura interna 15 e 20 > 36h temperatura esterna > 10 temperatura interna 15-20 > 36h temperatura esterna > 10 temperatura interna >20
www.iz4dji.it