In risposta al messaggio di giovanni18 del 19/12/2023 alle 15:37:26
Ciao, non é così come credi, i riduttori di pressione non cambiano portata kg chiamali come vuoi, regolano solo la pressione. Quello che tu vedi con il regolatore che hai e la variazione di pressione che cambia la fiamma. Però così facendo non hai la giusta miscela aria/gas e bruciatore/ugello con tutte le conseguenze che ne derivano, meno calore emesso, co2, canna fumaria che si sporca, problemi di ionizzazione consumi accumulo di gas(esplosione) etc. etc. Per limitare la portat kg fiamma chiamali come vuoi, in pratica per abbassare la fiamma si mette un rubinetto vedi le cucine. Qesto funziona solo se non hai l'ionizazione come sicurezza, ma devi avera una fiamma pilota per la termocoppia. Per fiamma pilota può essere anche il bruciatore e li devi fare attenzione che non abbassi troppo la fiamma sennò non scalda la termocoppia, oppure un fiamma pilota dedicato. Ovviamente esistono cucine e elettrodomestici anche senza sicurezza (termocoppia).
Ciao, ti ringrazio per il consiglio ma quando cambi la pressione su un ugello cambia la portata, inoltre il miscelatore aria/gas che consiset seplicmente in buco funziona lo stesso entro certo range quindi la variazione di pressione di un regoaltore determina variazioni tracurabili.
Come dicevo è una cosa evidente sui fuochi di casa (e su tutte le utenze a gas che abbia mai visto). Se variasse la stechiometria cambierebbe il colore della fiamma e la sua forma, invece è sempre blu perfetta. Non so se lo sapevi ma le manopole del gas dei fuochi di casa sono parzializzatori o semplici rubinetti e hanno proprio l'effetto di ridurre sia la porta che la pressione. Il regoaltore ha una molla che agisce automaticamente ma è sempre un foro parizalizzatore.
Io la prova l'ho fatta sul frigo..dal min al max del regoaltore si vede benissimo cambiar ela potenza dell ugello am non il colore ne la forma delal fiamma, resta tutto perfetto cambia solo al potenza erogata..come coi fuochi di casa insomma.
PEr chi mi chiede perchè è meglio che non si spenga mai.. perchè la sua efficenza complessiva è drasticamente ridotta se non lavora in conitnuo. Avevo uan ditta di risparmio energetico, ho fatto decine di prove simulazioni test con log a lungo termine..non c'è niente da fare qualsiasi caldaia di qualsiasi tipo alimentata con qualsiasi cosa (anche le pdc) se fanno soste brevi consumano di più (le soste lunghe sono diverse e piu difficili da valutare). fondamentalmente dipende dall'isteresi termica che subisce l'apparato e soprattutto dal fatto che gli scambiatori termici sono tanto piu efficenti quanta meno potenza scambiano.
E poi è enormemente piu comfortevole un riscaldamento continuo che uno che si spenge per mezzora permettendo la stratificazione della temperatura.
Se spengo un generatore di calore lo faccio per lasciarlo spento almeno qualche ora, altrimenti vuol dire che ho toppato il suo dimensionamento.
E' la ragione per cui una pdc inverter consuma molto meno di una normale, per cui una caldaia a cas modulabile consuma meno insomma mi sono spiegato spero.
la truma D è modulabile (non molto perchè col gasolio non si può..produce nox..ma col gas si potrebbe..ma ormai non hanno ragione di svilupparla..va di moda il gas free)..e chi ce l'ha sente la differenza di comfort (che erroneamente attribuisce al gasolio..ma vi garantisco che è impossibile sentire la differenza tra calore prodotto da gas e quello da gasolio se dalle bocchette escono sempre quei 60-100gradi).
Modificato da Frank Blue il 29/12/2023 alle 14:28:47