In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 13:13:12Hahaha sul mio cesso di Truman 3002 si può fare
Esiste un modo per accendere la ventola della truma 6 gas senza che riscaldi? Sarebbe utilissimo per diffondere il calore prodotto in cellula dal cinebasto. Soprattutto per chi ha ll doppio pavimento con serbatoi e batteria riscaldati, potrebbe mettere un cinebasto senza canalizzarlo e poi affidare al diffusione al ricircolo truma.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 13:13:12Ciao ,
Esiste un modo per accendere la ventola della truma 6 gas senza che riscaldi? Sarebbe utilissimo per diffondere il calore prodotto in cellula dal cinebasto. Soprattutto per chi ha ll doppio pavimento con serbatoi e batteria riscaldati, potrebbe mettere un cinebasto senza canalizzarlo e poi affidare al diffusione al ricircolo truma.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 13:55:26Certo anche io se mettessi cinebasto lo vorrei assolutamente canalizzato sull impianto truma. Non in un punto solo..
Non ho il cp+ e non sapevo avesse la sola ventilazione, ora mi scarico il manuale, grazie! Sarei disposto a collegarci un arduino, solo che ho visto che a seconda del seriale posso trovarmi impossibilitato e l'esperimentoè costosetto. Non esiste un modo banale tipo dare tensinoe alla ventola? Nessuno col cinebasto ha fatot una cosa del genere? Secondo me è la soluzione, perchè i tubi delal truma passano in punti strategici antigelo e canalizzare truma e cineb insieme è macchinoso, mentre cos' si manda il cineb su singola bocchetta ben messa e la truma fa il resto. Credo che si raffredderebbe il boiler ma poco importa, se mi serve metto al truma in boiler only e aspetto 5 minuti.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 13:55:26Ho visto qualcuno inserire con una T l uscita del webasto sulla canalizzazione della Truma, in tal caso è il cinebasto a spingere l aria calda nella canalizzazione, anczi, quel po di aria calda che tende a tornare indietro verso la truma, scalda anche un pochino l acqua (così dicevano, ma penso tiepida non calda).
Non ho il cp+ e non sapevo avesse la sola ventilazione, ora mi scarico il manuale, grazie! Sarei disposto a collegarci un arduino, solo che ho visto che a seconda del seriale posso trovarmi impossibilitato e l'esperimentoè costosetto. Non esiste un modo banale tipo dare tensinoe alla ventola? Nessuno col cinebasto ha fatot una cosa del genere? Secondo me è la soluzione, perchè i tubi delal truma passano in punti strategici antigelo e canalizzare truma e cineb insieme è macchinoso, mentre cos' si manda il cineb su singola bocchetta ben messa e la truma fa il resto. Credo che si raffredderebbe il boiler ma poco importa, se mi serve metto al truma in boiler only e aspetto 5 minuti.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/06/2023 alle 14:48:28È così comune il serbatoio esterno riscaldato?
Ho visto qualcuno inserire con una T l uscita del webasto sulla canalizzazione della Truma, in tal caso è il cinebasto a spingere l aria calda nella canalizzazione, anczi, quel po di aria calda che tende a tornare indietroverso la truma, scalda anche un pochino l acqua (così dicevano, ma penso tiepida non calda). Comunque confermo che con il CP Plus si puo accendere la sola ventilazione. Da tenere presente che se la Combi 6 è un po vecchia, cioè quelle grigie, ma forse anche la prima serie nera, non è compatibile con il CP Plus. Però non ho capito la tua idea. Vorresti immettere in cellula l aria del cinebasto con una sola bocchetta, e poi fare andare la ventilazione della Combi che quindi riaspirerebbe l aria ambiete e la manda nei vari punti? Se così, ho i miei dubbi perchè l aria ambiente è a 20-22° circa e quindi arriverebeb per esempio al serbatoio appena tiepida, e penso poco efficace per prevenire il congelamento. L aria canalizzata è efficace perchè ha una temperatura che non ci si tiene la mano, e allora arriva al serbatoio adeguata a mantenerlo scongelato, anche se ne arriva poca.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 13:13:12Si con il CP PLUS si può, io ho montato un radiatorino, dove circola l'acqua del motore, proprio davanti alla presa d'aria della combi e in viaggio accendo la ventola per scaldare la cellula, dopo un'oretta di viaggio ho anche l'acqua calda.
Esiste un modo per accendere la ventola della truma 6 gas senza che riscaldi? Sarebbe utilissimo per diffondere il calore prodotto in cellula dal cinebasto. Soprattutto per chi ha ll doppio pavimento con serbatoi e batteria riscaldati, potrebbe mettere un cinebasto senza canalizzarlo e poi affidare al diffusione al ricircolo truma.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 15:52:39Qui c'è tutta la discussione che avevo aperto quando ho realizzato il lavoro comprensiva di aggiornamenti in corso d'opera
Ciao, anzitutto un sentito grazie iz4dji, il tuo sito e i tuoi post mi sono stati di grande aiuto. Sono incuriosito della tua volontà di passare al furgonato dopo i mezzi che hai avuto, magari apriamo un thread se ti va,penso che parleresti con cognizione di causa. La mia idea è avere un cinebasto di quelli portatili in garage, che manda aria in cellula da sotto il letto (dove iz4 mise lo sportello di accesso al garage). Poi per distribuire il calore in tuta la cellula e nel doppio pavimento usare la ventilazione truma. In climi rigidi ok non basterà, ma sicuramente il comfort sarebbe molto piu alto e un po aiuterebbe a posticipare l'accensione della truma per evitare ghiaccio. Presumibilmente mantenendo il doppio pavimento alla temp della cellula si sta bene sicuramente fino a allo zero o poco meno. Mentre senza ventilazione l'anteriore della cellula col basculante sarebbero freddi, il bagno e pavimento anche. Penso che il cinebasto obbligherebbe (Aspirando dal garage) un po di circolazione ma..mi sembra una bunoa idea ventilare e distribuire, senza pretesa che sia chissà quale soluzione ma sicuramente mi evito canalizzazioni complesse e soprattutto..mi porto via il cinebasto in estate liberando spazio e peso, è anche di facile manutenzione e se venntilare non è difficle..perchè non provare. Aggiungo che non voglio canalizzare il cinebasto perchè in tante occasioni voglio scaldare solo la cellula per un oretta e non mi importa del doppiopavimento (quando fuori ci sono 10gradi e il camper è freddo) cosi consumo meno e si scalda prima. Adesso nelle mezze stagioni con la truma ci mette piu tempo e mi scalda posti che è inutile scaldare. @hunter: Tutti i mezzi come il mio (hymer doppiopavimento alko) hanno i serbatoi sotto il pavimento accessibili con botole, e un gavone passante. Il doppio pavimento è riscaldato in modo che non ghiaccino mai e il camper sia molto comfortevole. @giochigio..mi dai piu info? avevo pensato a una cosa del genere. bello! che radiatore hai usato? dove hai fatto passare i tubi? hai fatto un manicotto o come hai collegato il radiatore alal truma? Ho la stampante 3d..potrei fare una cosa fatta bene e mi itneressa, spero ti vada di condividere piu dettagli.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 15:52:39Il doppio pavimento deve essere una figata.
Ciao, anzitutto un sentito grazie iz4dji, il tuo sito e i tuoi post mi sono stati di grande aiuto. Sono incuriosito della tua volontà di passare al furgonato dopo i mezzi che hai avuto, magari apriamo un thread se ti va,penso che parleresti con cognizione di causa. La mia idea è avere un cinebasto di quelli portatili in garage, che manda aria in cellula da sotto il letto (dove iz4 mise lo sportello di accesso al garage). Poi per distribuire il calore in tuta la cellula e nel doppio pavimento usare la ventilazione truma. In climi rigidi ok non basterà, ma sicuramente il comfort sarebbe molto piu alto e un po aiuterebbe a posticipare l'accensione della truma per evitare ghiaccio. Presumibilmente mantenendo il doppio pavimento alla temp della cellula si sta bene sicuramente fino a allo zero o poco meno. Mentre senza ventilazione l'anteriore della cellula col basculante sarebbero freddi, il bagno e pavimento anche. Penso che il cinebasto obbligherebbe (Aspirando dal garage) un po di circolazione ma..mi sembra una bunoa idea ventilare e distribuire, senza pretesa che sia chissà quale soluzione ma sicuramente mi evito canalizzazioni complesse e soprattutto..mi porto via il cinebasto in estate liberando spazio e peso, è anche di facile manutenzione e se venntilare non è difficle..perchè non provare. Aggiungo che non voglio canalizzare il cinebasto perchè in tante occasioni voglio scaldare solo la cellula per un oretta e non mi importa del doppiopavimento (quando fuori ci sono 10gradi e il camper è freddo) cosi consumo meno e si scalda prima. Adesso nelle mezze stagioni con la truma ci mette piu tempo e mi scalda posti che è inutile scaldare. @hunter: Tutti i mezzi come il mio (hymer doppiopavimento alko) hanno i serbatoi sotto il pavimento accessibili con botole, e un gavone passante. Il doppio pavimento è riscaldato in modo che non ghiaccino mai e il camper sia molto comfortevole. @giochigio..mi dai piu info? avevo pensato a una cosa del genere. bello! che radiatore hai usato? dove hai fatto passare i tubi? hai fatto un manicotto o come hai collegato il radiatore alal truma? Ho la stampante 3d..potrei fare una cosa fatta bene e mi itneressa, spero ti vada di condividere piu dettagli.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 02/06/2023 alle 15:04:43Intendevo il serbatoio delle grigie che è quasi sempre esterno e se si vuole usare il camper anche in inverno, deve essere rivestito con un contenitore di VTR coibentato e un intercapedine dove circola aria calda della stufa.
È così comune il serbatoio esterno riscaldato? Io ho visto tutti camper, anche con 20 anni meno del mio , con serbatoio Interno non riscaldato. Non congela.quello perché è a temperatura cellula. Sul mio vecchio arcaè esterno riscaldato, e pensavo fosse una mezza fesseria. Cioè intelligente per recuperare spazio di stivaggio, ma svantaggioso dal punto di vista del consumo gas/gasolio del riscaldamento. E poi pensandoci bene, se mettessi il cinebasto lo vorrei si canalizzato tramite la Truma. Ma da tutte le bocchette. E in questo caso bisogna usare una ventilazione supplementare credo. O altrimenti bisognerebbe portare il cinebasto diretta dietro lnaspirazione della truma..quasi impossibilie nel mio caso credo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Frank Blue del 02/06/2023 alle 15:52:39E' un piacere se hai trovato cose utili sul mio sito.
Ciao, anzitutto un sentito grazie iz4dji, il tuo sito e i tuoi post mi sono stati di grande aiuto. Sono incuriosito della tua volontà di passare al furgonato dopo i mezzi che hai avuto, magari apriamo un thread se ti va,penso che parleresti con cognizione di causa. La mia idea è avere un cinebasto di quelli portatili in garage, che manda aria in cellula da sotto il letto (dove iz4 mise lo sportello di accesso al garage). Poi per distribuire il calore in tuta la cellula e nel doppio pavimento usare la ventilazione truma. In climi rigidi ok non basterà, ma sicuramente il comfort sarebbe molto piu alto e un po aiuterebbe a posticipare l'accensione della truma per evitare ghiaccio. Presumibilmente mantenendo il doppio pavimento alla temp della cellula si sta bene sicuramente fino a allo zero o poco meno. Mentre senza ventilazione l'anteriore della cellula col basculante sarebbero freddi, il bagno e pavimento anche. Penso che il cinebasto obbligherebbe (Aspirando dal garage) un po di circolazione ma..mi sembra una bunoa idea ventilare e distribuire, senza pretesa che sia chissà quale soluzione ma sicuramente mi evito canalizzazioni complesse e soprattutto..mi porto via il cinebasto in estate liberando spazio e peso, è anche di facile manutenzione e se venntilare non è difficle..perchè non provare. Aggiungo che non voglio canalizzare il cinebasto perchè in tante occasioni voglio scaldare solo la cellula per un oretta e non mi importa del doppiopavimento (quando fuori ci sono 10gradi e il camper è freddo) cosi consumo meno e si scalda prima. Adesso nelle mezze stagioni con la truma ci mette piu tempo e mi scalda posti che è inutile scaldare. @hunter: Tutti i mezzi come il mio (hymer doppiopavimento alko) hanno i serbatoi sotto il pavimento accessibili con botole, e un gavone passante. Il doppio pavimento è riscaldato in modo che non ghiaccino mai e il camper sia molto comfortevole. @giochigio..mi dai piu info? avevo pensato a una cosa del genere. bello! che radiatore hai usato? dove hai fatto passare i tubi? hai fatto un manicotto o come hai collegato il radiatore alal truma? Ho la stampante 3d..potrei fare una cosa fatta bene e mi itneressa, spero ti vada di condividere piu dettagli.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 02/06/2023 alle 18:14:23Nel precedente Hymer B-514-SL avevo il doppio pavimento, ora non lo ho, ma non noto particolare differenza, mi alzo da letto e vado in bagno a piedi nudi, ma non è che mi sembri di camminare sul ghiaccio.
Il doppio pavimento deve essere una figata. Sul mio trabiccolo preistorico(32 anni) ho un abbozzo di doppio pavimento sotto le dinette. In uno passa il tubo truma e quindi i piedi stanno proprio caldi. Nell' altro non passanulla ma già si nota la differenza rispetto al corridoio centrale che è singolo..anche se decentemente isolato. La seduta con pompa e botola serbatoio riscaldata è bollente e stai con Cul al caldoper essere di 32 anni fa è una costruzione abbastanza innovativa. L unica zona gelata è il dislivello sulla porta.. credo non sia coibentato e la griglia anche chiusa da spifferi..al freddo ci butto una giacca. A vento ma se usassi più il mezzo al freddo davvero lo coibenterei Invece ha una curiosa bocchetta che di fatto soffia in cabina..al freddo separò la cabina con apposito telo termico..ma questo blocca lnaria prima della cabina e quindi non permette di scaldare il sotto del letto in mansarda e non ho una bocchetta in mansarda (per me sarebbe insalubre). Quindi la mansarda è sempre più fredda del resto (anche a causa del finestrone gigantesco..ma in 2 dormendo diventa subito confortevole. (C'è la mia figlia pelosa che ronfa ora)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/06/2023 alle 20:38:36E comunque semmai basta un bel tappeto di lana o di pelo sintetico
Nel precedente Hymer B-514-SL avevo il doppio pavimento, ora non lo ho, ma non noto particolare differenza, mi alzo da letto e vado in bagno a piedi nudi, ma non è che mi sembri di camminare sul ghiaccio. Diciamo che il doppio pavimento per me non è assolutamente una priorità, e poi è parecchio peso in piu.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 02/06/2023 alle 22:06:59Il mio primo camper aveva le grigie non scaldate, un PILOTE, fatto un po con i piedi e non nato per l inverno.
E comunque semmai basta un bel tappeto di lana o di pelo sintetico . Il serbatoio chiare sul mio di 30nanni fa è come sul tuo. Peccato che le grigie non sono riscaldate invece. Minattrezzerei con sale o qualche prodottoantigelo alla peggio..ma prima che si riempiono le grigie al freddo , mi sposto Arriva il tubo del riscaldamento dei tubi acqua in zona scarico cucina e lo scarico del bagno è bollente per un tubo stufa di quelli normali.. magari non mi si ghiaccerebbe l.entrata delle grigie ma solo l'uscita...non so. Una notte a -8 non si è ghiacciato nulla ma a -15 è diverso.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2023 alle 10:04:31Buon consiglio della salamoia densa
Il mio primo camper aveva le grigie non scaldate, un PILOTE, fatto un po con i piedi e non nato per l inverno. In inverno mi toccava andare solo in campeggio per potere tenere il serbatoio grigie aperto e un secchio sotto.Comunque i problemi nascono quando ci si avvicina o si scende sotto a -10°, mentre soopra è piu difficile. Sciogliere due kg di sale in acqua calda e vuotarlo nell lavandino, fa si che la salamoia densa si raccolga vicino alla valvola di scarico, che è il punto piu critico, e solitamente funziona.
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh !!!! Bellissima location da "illuminare...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09