https://www.leroymerlin.it/prod...
In risposta al messaggio di IvanG del 08/06/2023 alle 20:09:40Puoi rimpiazzarlo con lo stesso identico tubo, reperibile in rete, che tu durerà un altro tot di anni.
Ragazzi ho un problema! Mezzo un van con montato Webasto esternamente sotto il pianale, la tubazione principale da diametro 90mm si è sfasciata e adesso sono senza riscaldamento. Iinstallato 4 anni fada CSM, il tubo utilizzato è quello nero alluminizzato internamente ed esternamente è di colore nero nel mezzo c'è del cartone. In questi anni deve essersi staccato il rivestimento esterno ed il cartone bagnandosi si è, appunto, sfaldato. Adesso con cosa posso sostituirlo? C'è un prodotto per usi esterni? Grazie per ogni aiuto e buona serata! Viaggio su: Helix Izoard 555 S
https://www.osculati.com/it/
In risposta al messaggio di IvanG del 08/06/2023 alle 20:09:40Nel mio Hymer alcuni tratti di tubo del riscaldamento passano esterni sotto al pianale, ma vedo che il tubo solito è inserito in un corrugato di plastica resistente alle intemperie, di diamento molto grosso, e c'è in mezzo una coibentazione. Non so se sia un tubo truma gia fatto cos'ì da esterno. Comunque dopo 8 anni e mezzo è ancora come nuovo.
Ragazzi ho un problema! Mezzo un van con montato Webasto esternamente sotto il pianale, la tubazione principale da diametro 90mm si è sfasciata e adesso sono senza riscaldamento. Iinstallato 4 anni fada CSM, il tubo utilizzato è quello nero alluminizzato internamente ed esternamente è di colore nero nel mezzo c'è del cartone. In questi anni deve essersi staccato il rivestimento esterno ed il cartone bagnandosi si è, appunto, sfaldato. Adesso con cosa posso sostituirlo? C'è un prodotto per usi esterni? Grazie per ogni aiuto e buona serata! Viaggio su: Helix Izoard 555 S
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/06/2023 alle 08:12:50Il tubo truma esterno che avevo sul precedente camper , a parte la cattiva efficienza termica, era perfetto dopo 30 anni.
Nel mio Hymer alcuni tratti di tubo del riscaldamento passano esterni sotto al pianale, ma vedo che il tubo solito è inserito in un corrugato di plastica resistente alle intemperie, di diamento molto grosso, e c'è in mezzo una coibentazione. Non so se sia un tubo truma gia fatto cos'ì da esterno. Comunque dopo 8 anni e mezzo è ancora come nuovo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/06/2023 alle 23:15:04Anche secondo me un po di calore si disperde, perchè se parcheggio sulla neve, dopo un po il terreno è pulito!
Il tubo truma esterno che avevo sul precedente camper , a parte la cattiva efficienza termica, era perfetto dopo 30 anni. Non credo fosse coibentato o almeno non bene. Ma era protetto da una specie di gomma nera
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/06/2023 alle 23:18:02Era simile ma sono sicuro che il tuo è meglio coibentato
Anche secondo me un po di calore si disperde, perchè se parcheggio sulla neve, dopo un po il terreno è pulito! Ma con 6Kw di Truma Diesel posso anche permettermi di scongelare il permafrost della Siberia senza problemi Qui si vede come è il tubo di rivestimento esterno:
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/06/2023 alle 23:50:49Alla fine i conti e risparmi si fanno quando c'è ristrettezza, mentre quando c'è abbondanza non si fanno conti e si spreca. Vale per i denari, ma anche per il riscaldamento
Era simile ma sono sicuro che il tuo è meglio coibentato . Arca li passa (li passava almeno) dentro. Per esempio sul soffitto con una canala di legno. O come nel mio caso dietro i termoformati degli armadietti del bagno in alto. Che infatti sono tiepidi Qualche conto di efficienza lo so fare sullla parte elettrica CC..ma sul riscaldamento no
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/06/2023 alle 09:41:45Immagino..se con 3 kW scaldo io decentemente, 6kw in un mezzo come il tuo che mi pare abbia un volume simile al mio e isolamento sicuramente di gran lunga superiore non hai problemi.
Alla fine i conti e risparmi si fanno quando c'è ristrettezza, mentre quando c'è abbondanza non si fanno conti e si spreca. Vale per i denari, ma anche per il riscaldamento . Con una stufa da 2 o 3kw si deve ottimizzarel uso di quella poca potenza, ma con 6kw, casomai in un mezzo compatto, si sta comunque caldissimi anche sprecando. Se si ha il gas si sta piu accorti perchè finisce presto e è una briga procurarselo, ma con il gasolio, di quello ce ne è sempre e in abbondanza e con autonomia infinita, e quindi non si sta a fare troppi conti