In risposta al messaggio di adingr del 27/11/2018 alle 16:37:26Per il collegamento si può usare Chromecast di Google, sebbene non sia l'unico modo.
Salve, qualcuno di voi sa come collegare il TV ad internet? Quanto conviene, se è fattibile, ne ho sentito parlare per eliminare l'antenna del camper...Grazie
QUI
e c'è un'alternativa interessante di Amazon (che non conoscevo e sembra valida
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di adingr del 27/11/2018 alle 17:55:52Traffico dati, inteso come consumo …
In che senso il traffico
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di adingr del 27/11/2018 alle 16:37:26Io ti dico la mia,ho la firestick,contratto iliad 50gb e netflix,prime video e vedo anche film/notiziari in streaming sui siti delle reti. Il consumo dati é contenuto,non faccio mica dei download...io cosí facendo ho risparmiato centinaia e centinaia di euro anche perché per poter vedere la tv con il digitale terrestre/sat devi per forza di cose comperare un antenna direzionale motorizzata e lí parliamo di almeno 1500 euro.Chi ti dice che usare internet per vedere la tv in camper non sia una soluzione valida stai tranquillo che ha un antenna parabolica motorizzata pagata bei soldi e poi salvo i giorni piovosi in cui uno é costretto a stare in camper mica uno passa le mezze giornate davanti la tv...
Salve, qualcuno di voi sa come collegare il TV ad internet? Quanto conviene, se è fattibile, ne ho sentito parlare per eliminare l'antenna del camper...Grazie
In risposta al messaggio di Sergione66 del 27/11/2018 alle 16:56:07E nessuno sottolinea il fatto che all'estero i quintali di Gb forniti in Italia, diventano molti meno ( a meno di non pagarne la differenza, salatissima), con Iliad ad esempio ho si, 50Gb in Italia, ma di quei 50Gb all'estero (dove passo l'80% dei 15000km che faccio ogni anno) ne posso utilizzare solo fino a 4, visto un film o poco più ed è finita la pacchia.
Non conviene ... anche con le nuove tariffe tipo iliad e simili .. .50GB sembrano tanti ma i video soprattutto in HD sono pesanti e consumano dati a valanghe .
In risposta al messaggio di adingr del 27/11/2018 alle 16:37:26Tra antenna/parabola o Internet dipende da 2 cose....1 da i soldi che vuoi spendere e 2 da quanta tv guardi in camper.Valuta in base alle tue necessità.
Salve, qualcuno di voi sa come collegare il TV ad internet? Quanto conviene, se è fattibile, ne ho sentito parlare per eliminare l'antenna del camper...Grazie
In risposta al messaggio di valter1947 del 29/11/2018 alle 18:16:14Ciao Valter
Forse vado fuori argomento: attualmente ho una chiavetta TIM per il collegamento internet e costa 10 € al mese, la uso quasi esclusivamente in camper e quindi poco; esistono dei router ricaricabili? Grazie.
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di salvatore del 29/11/2018 alle 18:59:13Intendevo come traffico, da ricaricare cioè solo al bisogno. Questo per l'uso molto saltuario.
Ciao Valter esistono dei router ricaricabili? In che senso? Ricaricabili come traffico o come batterie?
In risposta al messaggio di valter1947 del 01/12/2018 alle 12:54:57Ciao valter1947
Intendevo come traffico, da ricaricare cioè solo al bisogno. Questo per l'uso molto saltuario.
In risposta al messaggio di salvatore del 02/12/2018 alle 21:46:30Grazie Salvatore, nel frattempo mia figlia con la 3 ha preso un router a 9 € mensili con 60 G cumulabili fino a 120 G nel senso che se non consumi i 60 G l'eccedenza ti va sul mese dopo fino a avere 120 G.
Ciao valter1947 Credo che non esistano ricaricabili come le intendi tu. Per quanto mi risulta, le sim ricaricabili, anche se non usate, devono comunque essere ricaricate entro un certo periodo, pena l'annullamento. Attualmentepero' sono disponibili buone offerte a prezzi ragionevoli, sia pure utilizzabili solo in Italia. Qualche giorno fa, ho acquistato una sim ricaricabile Wind che prevede 40 giga di traffico mensili al costo di 8,99 euro, ed oggi ho fatto qualche prova, usando un router 4g. Ho cercato di capire quanto pesano i vari tipi di connessione. Ho subito visto che il filmati di Prime Video Amazon sono molto pesanti. Decisamente piu' leggeri i filmati di Youtube, anche se ci sono variazioni notevoli a seconda della qualita'. La navigazione normale non consuma molto. La connessione e' avvenuta sempre in 4g, e quindi senza problemi di velocita'. Vediamo quanto mi durano i 40 giga.