In risposta al messaggio di peugeot106 del 08/12/2020 alle 10:30:51Ciao, a meno che tu non ti voglia orientare su un top di gamma con doppio fondo e serbatoi riscaldati, tutti gli altri si equivalgono,detto questo, se dovessi scegliere io la prima cosa guarderei la disposizione interna quale fa al caso mio, secondo riscaldamento, più pratico il gasolio ma consuma più batteria più affidabile e meno assetato di energia elettrica il gas, per scambiare le bombole ci sono scambiatori che lo fanno in automatico, tieni presente che in linea di massima se il riscaldamento è adeguato riesci a tenere una temperatura di conford su qualsiasi mezzo, ovvio con consumi diversi.
Salve amici, ho individuato due Camper di mio interesse: 1) Xgo dinamic 35 Nuovo 2)Challenger Genesis 31 del 2012 Camper differenti per lunghezza certo, ma non è questo aspetto al momento che voglio prendere in considerazione.Il piccolo mi permette giri in montagna su stradine e di ficcarmi ovunque, l'altro più vivibilità, in cucina e spazi. Siamo in 4, due adulti due bambine. Scopo di questo Thread capire la seguente situazione: Voglio fare un po' di invernale (weekend soprattutto) e vi chiedo: Cosa posso aspettarmi da questi mezzi? Ho letto che l'Xgo non ha serbatoio recupero coibentato, di certo non ha doppio pavimento, il Challenger ha riscaldamento a gasolio eberspacher che mi tranquillizza sul non dover cambiare la bombola magari nel pieno della notte, ma un concessionario mi dice che si intasano i riscaldatori a gasolio ed il risultato sarebbe peggiore che dover cambiare la bombola...insomma tanta confusione ed un po' di fretta di fare una scelta. Se non mi lancio e compro mi scoraggio, già lo so... entro il mese di dicembre vorrei concludere. Mi potreste dare un vostro parere su questi mezzi? Challenger è superiore come fascia e qualche soluzione tecnica rispetto Xgo o si tratta sempre di un entry-level paragonabile ? Conosco ed ho letto di camper migliori (Laika, Arca..etc..) ma non ho budget per loro se non comprandoli ventennali. Non ho paura di spendere qualche euro in più di gas/gasolio per riscaldare una cellula non perfettamente in grado di tenere il calore, ma ho paura che questa possa non essere confortevole (e sempre 40mila euro ho speso e vorrei stare bene indipendentemente che altre persone su altri camper stiano meglio in virtù qualità costruttiva superiore...). Aiutatemi per favore con la vostra esperienza a capirci di più. Grazie Alessandro
In risposta al messaggio di tailender del 08/12/2020 alle 11:35:58Ho pochissima esperienza ma ti do ragione al 100%.
non vorrei scoraggiarti, ma mi pare di capire che sia il tuo primo camper. consiglierei di scegliere il mezzo che piu' corrisponde alle vostre esigenze come pianta interna, e farti una esperienza estiva in cui farai praticadi tutto cio' che c'e' da sapere e ti puo' essere necessario in futuro. comprare il camper il giovedi' e partire per la montagna il giorno dopo (con moglie e figlie...), temo sara' fonte di delusioni e probabili battibecchi, con un alto rischio di ritorno anticipato...
In risposta al messaggio di domiziano del 08/12/2020 alle 13:17:35La domanda sorge spontanea:
Ciao, io 30 anni fa avevo questo coibentazione zero...esperienza zero, sono stato in montagna dappertutto e sono sopravvissuto, figurati te con un camper che rapportato ai miei tempi sarebbe di fascia non alta ma altissima....Tiziano
In risposta al messaggio di camperistadoc del 08/12/2020 alle 13:39:25Tu fai bene a metterlo in guardia dal gelo ma non ti permettere di darmi del facilone, ho solo riportato mie esperienze come puoi riportare le tue, poi sta a lui decidere come comportarsi.
La domanda sorge spontanea: è troppo premuroso chi mette in guardia dal gelo o facilone chi consiglia di avventurarsi senza un minimo di organizzazione? Ciao
In risposta al messaggio di domiziano del 08/12/2020 alle 14:05:30Non era mia intenzione offenderti, in queati casi facilone è il contrario di premuroso.
Tu fai bene a metterlo in guardia dal gelo ma non ti permettere di darmi del facilone, ho solo riportato mie esperienze come puoi riportare le tue, poi sta a lui decidere come comportarsi.
In risposta al messaggio di ecostar del 08/12/2020 alle 13:36:54Le piantine si equivalgono in verità, anche se cambiano le dimensioni. Entrambi hanno 2 matrimoniali pronti, quello che vogliamo. Le bambine in mansarda e noi dietro. I letti a castello li ho avuti su Caravan (venduta due mesi fa). comodi ma eravamo tutti allo stesso livello, io e moglie in mansarda lo escludo.
anche se la piantina di entrambi non le vedo ideali per voi direi Xgo dinamic 35 , tuttavia a mio parere per il vostro nucleo familiare sarebbe meglio una piantina con castelli posteriori trasversali e 2 dinett oppureuna dinett grande + divanetto laterale , se preferisci un mezzo non oltre 6 metri allora valuta anche qualche furgonato ma in vivibilità sarete come in un scatola di sardine a tutto vantaggio della circolazione la sosta invernale al freddo e gelo si fa anche con camper entry level basta avere qualche precauzione in più , per l'invernale non è quasi mai un problema di riscaldamento ma di energia elettrica , per il serbatoio grigie non riscaldato basta aggiungere un po di salamoia , tutto il resto ti sarà consigliato da altri utenti che fanno anche l'invernale mario
In risposta al messaggio di peugeot106 del 08/12/2020 alle 15:14:16
Le piantine si equivalgono in verità, anche se cambiano le dimensioni. Entrambi hanno 2 matrimoniali pronti, quello che vogliamo. Le bambine in mansarda e noi dietro. I letti a castello li ho avuti su Caravan (venduta duemesi fa). comodi ma eravamo tutti allo stesso livello, io e moglie in mansarda lo escludo. Ho esperienza invernale con suddetta caravan, che non era assolutamente pensata per uso invernale (spifferava ovunque), niente boiler acqua calda (non lo montava di serie) e non siamo stati affatto male. Stufa sempre accesa, -5° costanti, punta -7° una notte (termometro dell'automobile). Ma decisamente tutto ok, cellula si scaldava in 20 minuti da 0 gradi a cui la trovavamo dopo la giornata fuori a 20° di confort. Temperatura che precipitava ovviamente se si provava a spengere un attimo. Quello che cercavo di scongiurare attingendo alla vostra esperienza, sono i danni tecnici, non vorrei tornare con tubi, guarnizioni e magari il serbatoio recupero acque stesso spaccati dal ghiaccio! In questo volevo sapere se i mezzi tengono e le accortezze da usare (salamoia??) Interessante ciò che mi dite sui consumi elettricità dei due sistemi di riscaldamento...non ne sapevo nulla nemmeno che consumassero a dir la verità...cosa è che li fa consumare? Su Truma della Caravan avevo una sciocca batteria 9volt che faceva partire la scintilla iniziale, poi l'elettricità usciva di scena, sui camper non è così? Infine quindi Xgo e challenger li vedete assimilabili come qualità costruttiva, stessa fascia entry-level? Nessuno ha nessuna accortezza in più dell'altro? ancora grazie
In risposta al messaggio di Grinza del 08/12/2020 alle 18:15:20No. No. Purtroppo non sono migliorati. Il Roller Team che avevo (comprato nuovo nel 2016 a 55.000 euro) aveva la Combi 4000 (7,40 di camper) con una coibentazione che faceva ridere. Risultato zero gradi esterni e stufa al massimo con temperatura interna che non saliva oltre i 17-18 gradi. Comprato a settembre rivenduto ad aprile dell'anno successivo. Disperato. E quando rivendi disperato...
Ho avuto il mclouis 560 per quasi 10 anni e sono sempre andato sulla neve, Livigno è San VIgilio compreso. Stufa sempre accesa, al minino se non ci siete ma mai spenta Metti una coperta pesa tra cabina e cellula così dapoter isolare la cellula (la cabina è sempre più fredda) Sotto il materasso della mansarda mettici qualcosa per isolare Gasolio artico Antigelo al serbatoio delle acque grigie Fai in modo che le bombole non gelino IL mio era del 2000 sono convinto che adesso siano migliorati anche gli entri level Il divertimento parte anche da queste piccole disavventure, certo è che se è la prima volta rischi di bruciarti e che non venga più nessuno per il disagio Buona fortuna
In risposta al messaggio di Grinza del 08/12/2020 alle 18:15:20""" Fai in modo che le bombole non gelino """
Ho avuto il mclouis 560 per quasi 10 anni e sono sempre andato sulla neve, Livigno è San VIgilio compreso. Stufa sempre accesa, al minino se non ci siete ma mai spenta Metti una coperta pesa tra cabina e cellula così dapoter isolare la cellula (la cabina è sempre più fredda) Sotto il materasso della mansarda mettici qualcosa per isolare Gasolio artico Antigelo al serbatoio delle acque grigie Fai in modo che le bombole non gelino IL mio era del 2000 sono convinto che adesso siano migliorati anche gli entri level Il divertimento parte anche da queste piccole disavventure, certo è che se è la prima volta rischi di bruciarti e che non venga più nessuno per il disagio Buona fortuna
In risposta al messaggio di peugeot106 del 08/12/2020 alle 10:30:51Ciao peugeot106,
Salve amici, ho individuato due Camper di mio interesse: 1) Xgo dinamic 35 Nuovo 2)Challenger Genesis 31 del 2012 Camper differenti per lunghezza certo, ma non è questo aspetto al momento che voglio prendere in considerazione.Il piccolo mi permette giri in montagna su stradine e di ficcarmi ovunque, l'altro più vivibilità, in cucina e spazi. Siamo in 4, due adulti due bambine. Scopo di questo Thread capire la seguente situazione: Voglio fare un po' di invernale (weekend soprattutto) e vi chiedo: Cosa posso aspettarmi da questi mezzi? Ho letto che l'Xgo non ha serbatoio recupero coibentato, di certo non ha doppio pavimento, il Challenger ha riscaldamento a gasolio eberspacher che mi tranquillizza sul non dover cambiare la bombola magari nel pieno della notte, ma un concessionario mi dice che si intasano i riscaldatori a gasolio ed il risultato sarebbe peggiore che dover cambiare la bombola...insomma tanta confusione ed un po' di fretta di fare una scelta. Se non mi lancio e compro mi scoraggio, già lo so... entro il mese di dicembre vorrei concludere. Mi potreste dare un vostro parere su questi mezzi? Challenger è superiore come fascia e qualche soluzione tecnica rispetto Xgo o si tratta sempre di un entry-level paragonabile ? Conosco ed ho letto di camper migliori (Laika, Arca..etc..) ma non ho budget per loro se non comprandoli ventennali. Non ho paura di spendere qualche euro in più di gas/gasolio per riscaldare una cellula non perfettamente in grado di tenere il calore, ma ho paura che questa possa non essere confortevole (e sempre 40mila euro ho speso e vorrei stare bene indipendentemente che altre persone su altri camper stiano meglio in virtù qualità costruttiva superiore...). Aiutatemi per favore con la vostra esperienza a capirci di più. Grazie Alessandro
In risposta al messaggio di camperistadoc del 08/12/2020 alle 19:10:26Se non ricordo male, è vietato riscaldare le bombole.
Fai in modo che le bombole non gelino Giusto! Mi era sfuggito questo piccolo dettaglio... Se si gelano le bombole addio vacanza, occorre coibentare e riscaldare il vano che le ospita. Ciao
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/12/2020 alle 19:25:37E perchèmai? Sul mio il vano bombole (a tenuta stagna verso la cellula) è attaccato ad una tubazione della truma, se fuori ci sono -20° dentro al vano ce ne sono +10°. Grazie a questa accortezza non ho problemi di congelamento del gas o del riduttore.
Se non ricordo male, è vietato riscaldare le bombole. Ricordo a tutti che il gas non ghiaccia, almeno alle temperature tetrestri