In risposta al messaggio di simo il 4 del 01/04/2022 alle 11:34:47C' è inverter e inverter, meglio un onda pura di qualità, con 1000w. di solito si usano aggeggi attorno ai 500-600w.
Buongiorno, vorrei fare installare sul mio van un inverter da 1000w. Premetto che ho 2 batterie al litio da 100 e 3link. L'utilizzo sarà quasi esclusivamente per utilizzare piccoli elettrodomestici, come il phon. Sotto che w devo stare per questi aggeggi? Che precauzioni adottare? Grazie! Simone Simone Helix Camper Galibier 620S
In risposta al messaggio di simo il 4 del 01/04/2022 alle 11:34:471000W Max. 1500W, onda pura, cavi di collegamento alla batteria corti e sostanziosi:
Buongiorno, vorrei fare installare sul mio van un inverter da 1000w. Premetto che ho 2 batterie al litio da 100 e 3link. L'utilizzo sarà quasi esclusivamente per utilizzare piccoli elettrodomestici, come il phon. Sotto che w devo stare per questi aggeggi? Che precauzioni adottare? Grazie! Simone Simone Helix Camper Galibier 620S
QUI
puoi trovare istruzioni e spiegazioni ben dettagliate.In risposta al messaggio di simo il 4 del 01/04/2022 alle 11:34:47Ciao, anche se sono abbastanza restio nell'installazione di un inverter ma dato che hai delle specifiche esigenze e delle batterie adeguate i consigli come già detto sono :
Buongiorno, vorrei fare installare sul mio van un inverter da 1000w. Premetto che ho 2 batterie al litio da 100 e 3link. L'utilizzo sarà quasi esclusivamente per utilizzare piccoli elettrodomestici, come il phon. Sotto che w devo stare per questi aggeggi? Che precauzioni adottare? Grazie! Simone Simone Helix Camper Galibier 620S
http://www.m48.it/CamperBricola...
In risposta al messaggio di Karbon17 del 01/04/2022 alle 12:15:42
Ciao, anche se sono abbastanza restio nell'installazione di un inverter ma dato che hai delle specifiche esigenze e delle batterie adeguate i consigli come già detto sono : 1) inverter ad onda pura di ottima marca se losi usa in continuazione, personalmente acquisterei un Victron anche se costa parecchio 2) installazione il più vicino possibile alle batterie con cavi di adeguata sezione, personalmente userei cavi da 35mmq tipo H01N2-D (quello per le saldatrici che risulta particolarmente flessibile) ed in ambiente arieggiato affinchè possa dissipare correttamente il calore prodotto 3) protezione tramite fusibili lato 12V DC ma sopra tutto differenziale puro 30mA in uscita lato 230V come da schema di Marco M48
https://www.dometic.com/it-it/o...
In risposta al messaggio di Szopen del 01/04/2022 alle 14:18:02Su questo tema specifico se ne potrebbe parlare per anni senza trovare una quadra.
Tratto dalla pagina 107 del Manuale Uso ed Installazione dell'Inverter segnalato da Simo il 4: L’inverter può funzionare con i seguenti tipi di rete:Rete TN: il conduttore neutro dell’inverter è collegato con lamassa. A valle deve essere installato un interruttore differenziale di protezione. Rete IT: entrambe le fasi sono isolate. Questa configurazione è adatta per il funzionamento di un’utenza. Se si collega più di un’utenza, è necessario progettare un concetto di protezione (ad es., un sorvegliatore d’isolamento). Il tipo di rete viene configurato tramite un interruttore di regolazione sull’inverter. La stesse indicazioni sono rese anche dalla Victron Energy, per correttezza ed anche per sicurezza, avendo installato più di una presa ed utilizzando anche apparecchiature dotate di semplice spina tripolare e non in doppio isolamento, io le ho seguite. Ciro.
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/04/2022 alle 13:46:04Sarà surreale per te (e per me il tuo commento lo è).
Onestamente mi sembra un thread surreale o forse, alla mia età, faccio fatica a capire. Se l’installazione è affidata ad un professionista e l’oggetto adocchiato è il più costoso sul mercato, a che scopo chiedere?
In risposta al messaggio di simo il 4 del 01/04/2022 alle 15:13:52Come ho scritto, anche a causa dell'età avanzata, faccio fatica a comprendere.
Sarà surreale per te (e per me il tuo commento lo è). Sapendone poco di elettricità, chiedevo solo che tipo di phon usare con un inverter (che non ho mai avuto) di questo tipo. Purtroppo, e te ne chiedo venia, se parliamodi fotografia, informatica, alpinismo, ciclismo, figa, nautica, soste libere ecc potrei dare la mia opinione e il mio apporto alla discussione; riguardo invece alla BANALISSIMA elettricità, ahimè, no. Ho provato a leggere e rileggere articoli, siti, post, ma è una cosa che proprio non mi entra in testa. Stammi bene.