In risposta al messaggio di Malavasi del 23/01/2025 alle 21:40:33
Ciao a tutti, ho letto penso tutti i post inerenti all’ argomento ma invece che chiarirmi le idee, me le sono confuse ancora di più. Ho un Carthago eline 51 con riscaldamento Alde e wabasto installato in fabbrica con scambiatore di calore. Vorrei poter utilizzare il webasto per fare funzionare l’Alde così da non usare più il gas. Da quanto ho capito, l’impianto che installa Carthago e’ in serie, quindi se voglio fare funzionare l’Alde con il Webasto, devo accendere il wabasto in modalità riscaldamento cellula, accendere l’Alde tenendo spento sia il gas che l’elettricità e attivare la pompa dell’Alde. All’accensione del Webasto parte anche l’aria calda che esce dalle bocchette del cruscotto e anche chiudendole esce ugualmente dalle laterali e non avendo Webasto un suo termostato dedicato, continua ad andare all’infinito portando la temperatura interna a climi tropicali. In officina mi hanno proposto di montare un Webasto in parallelo all’alde con suo termostato dedicato così che possa scaldare il liquido dell’Alde e spegnersi in automatica una volta raggiunta la temperatura e gestirsi in autonomia le accensioni e gli spegnimenti. Non c’è qualche altro sistema per poter utilizzare quello che ho già installato? Collegandolo al termostato dell’Alde o aggiungendo un termostato dedicato al Webasto? Grazie per l’aiuto perché come officine a Verona non abbiamo nessuno veramente afferrato sull’argomento.
Ho dato per scontato che il webasto thermotop è stato installato dal produttore del veicolo con funzioni di preriscaldo e mantenimento temperatura motore, oltre al riscaldamento di parcheggio attraverso il ventilatore originale del veicolo, che è quello montato in plancia,
se è così, vale tutto quello che ho scritto, se invece il webasto thermo top è gia collegato come tubazioni all'impianto Alde, allora cambiano parecchie cose e non vedo perché non dovrebbe funzionare, se chi lo ha installato lo ha fatto con criterio, viceversa se il webasto è collegato all'impianto dell'Alde ma non funziona, allora a che serve?, cioè a cosa sarebbe servito secondo chi lo ha installato?
Dato che hai parlato di scambiatore mi è venuto il dubbio, ti riferisci allo scambiatore liquido/aria che c'è nella plancia (quello originale) o ad uno scambiatore liquido/aria aggiuntivo, oppure ad uno scambiatore a piastre che lo collega all'impianto Alde?
Lo scambiatore a piastre si installa perché Alde usa il suo liquido (che fa pagare un botto) ma soprattutto per motivi di sicurezza, far circolare il liquido del motore in un impianto di riscaldamento potrebbe essere fatale in caso di perdite, io non ho Alde ma riscaldatori con scambiatori e ventilatore, termosifone, boiler ecc.. l'impianto motore-cellula sono separati come liquidi , lavorano però insieme attraverso lo scambiatore a piastre e questo consente di scaldare da webasto a veicolo fermo e da motore in marcia, o da entrambi.
Aggiungo che Alde se non sbaglio utilizza un sistema diffuso a temperature più basse rispetto ai riscaldatori a radiatore ventilato, sicuramente lo avranno adattato a vari riscaldatori, compreso webasto tt.
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Modificato da rubylove il 26/01/2025 alle 09:33:15