In risposta al messaggio di borux83 del 22/06/2022 alle 11:57:54Mi sembra che se apri finestre sulle pareti laterali lo devi riomologare come camper con tutti i problemi del caso (impossibile in italia.
Ciao a tutti, dopo circa 10 anni da nomadi in tenda, io e la mia compagnia abbiamo deciso di acquistare un camper, ma visti i prezzi, i costi di un rimessaggio e le dimensioni abbiamo ripiegato a un van/camper. La sceltaè obbligata dal fatto che in giardino non c'è spazio abbastanza per un camper e dal fatto che, avendo due auto, una delle quali usata pochissimo, vorremo vendere un auto e utilizzare il van anche come secondo mezzo. Quindi da queste premesse si capisce che dev'essere un van di modeste dimensioni. Sto cercando di orientarmi nella scelta dell'acquisto del mezzo ideale, per poi camperizzarlo ma c'è un giungla di informazioni e mi sento ancora piu confuso, per questo mi rivolgo a voi. Le questioni che vorrei chiarire sono queste: io sto cercando un mezzo L1 H1 ma leggo che molti si son pentiti di questa scelta per via dell'altezza.. avrebbero preferito, col senno di poi, ad aver scleto un H2 per poter stare in piedi nel furgone. Io in giardino non ho preblemi di altezza ma solo di larghezza e di lunghezza. Aggiungo anche che non siamo due watussi stiamo sul metro e 65 magari si riesce a star in piedi anche in un H1. (?) Un altro aspetto è quello se scegliere un van con finestre o completamente cieco. Non ho intenzione di omologre il van come camper quindi opterei con una soluzione con allestimento removibile, non so quanto questo influisca sulla scelta dei finestrini. Un ultima cosa per potermi aiutare è che non ho grosse pretese se non avere lo spazio per un letto un wc e un angolo cottura. Il VAN lo comprerei usato sapere che marca e modello cercare. :) Grazie a chi riuscirà a schiarirmi le idee.
In risposta al messaggio di borux83 del 22/06/2022 alle 12:54:22Hai solo un problema, alla revisione il mezzo deve essere come nasce di fabbrica, per capirsi devi rimettere le sedute.
grazie er la risposta sulla camperizzazione ho visto molti video e siti dove vendono anche mobili pronti su misura per ogni modello di van.. quello su cui non riesco ad avere un idea chiara e la scelt del mezzo. Quando parlodi finestre indendo i finestrini di serie.. dovuti al fatto che il mezzo in origine nasce per trasporto persone quindi con qualche fila di sedili dietro da rimuovere per la camperizzazione.
In risposta al messaggio di Grinza del 22/06/2022 alle 14:00:13che alla fine costa quanto prenderne uno già bello e fatto
Hai solo un problema, alla revisione il mezzo deve essere come nasce di fabbrica, per capirsi devi rimettere le sedute. Se invece opti per un mezzo completamente chiuso non puoi tagliare la parete tra cabina e cellula e noné omologato per trasporto persone Sembra strano ma nel libretto c’é scritto l’allestimento originale (J2 carrozzeria del veicolo) Quindi o fai una cosa fai da te dove velocemente la smonti oppure rischi di vederti bocciare il veicolo alla revisione. L’alternativa é appoggiarti ad un allestitore per farlo omologare camper.
In risposta al messaggio di borux83 del 22/06/2022 alle 22:18:10
Come posso trovare quel thread?
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di borux83 del 23/06/2022 alle 19:48:18Se non lo omologhi camper il bollo e l’assicurazione saranno esosi, comunque dici che lo fai da te ma non farai un camper a tutti gli effetti ma qualcosa di ibrido, l’impianto elettrico ha un costo abbastanza alto, la parte idraulica anche e non potrai mettere un cassone sotto per la raccolta delle acque.
Grazie a tutti per le risposte, bellissima la soluzione Autocarro con cassone basso e lungo. Ho anche approfondito il discorso autocarro e onestamente la soluzione migliore è quella di prendere un minivan trasporto personee montare e smontare i sedili alla revisione. Una cosa però che non è chiara è che trovo molti annunci di vetture e minivan trasporto persone (quindi finestrati e con 6/9 sedili passeggeri) che però sono autocarri. In questo caso ci sarebbe solo il problema dell'assicurazione alta o ci sono altre limitazioni in merito al trasposrto passaggero? Ovviamente se dovessi trovare un M1 prenderei quella per non complicarmi la vita. Il problema è che sto cercando un L1 H2 finestrato ed è già difficile da trovare recente con pochi kilometri se escludo anche quelli N1 la ricerca sarà sempre piu ardua.. quindi se la differenza è quasi nulla (?) non escludo minivan 9 posti N1. Per quanto ritiene impiegatodelvolante che dice che a conti fatti conviene comprare un van già pronto non sono d'accordo. Io per esempio ho individuato a 14000 un fiat Talento del 2019 con 60000km finestrato trasporto persone.. Con la camperizzazione conto di restare entro 20000 visto che i lavori li farò io.. Ho dato un occhiata ai van camperizzati nuovi e siamo sopra i 60000.. mentre sull'usato con 20000euro trovo mezzi degli anni '90.. Purtroppo i prezzi dei van hanno un impennata di prezzi mostruosa. Basta pensare che un semintagrale ETRUSCO 5900 che sarebbe l'equivalente di un furgonato parte da 42000 di listino..
In risposta al messaggio di borux83 del 23/06/2022 alle 19:48:18Non è escluso che tu possa trovare furgoni finestrati omologati autocarro.Ma al massimo hanno una sola fila di sedili posteriore.
Grazie a tutti per le risposte, bellissima la soluzione Autocarro con cassone basso e lungo. Ho anche approfondito il discorso autocarro e onestamente la soluzione migliore è quella di prendere un minivan trasporto personee montare e smontare i sedili alla revisione. Una cosa però che non è chiara è che trovo molti annunci di vetture e minivan trasporto persone (quindi finestrati e con 6/9 sedili passeggeri) che però sono autocarri. In questo caso ci sarebbe solo il problema dell'assicurazione alta o ci sono altre limitazioni in merito al trasposrto passaggero? Ovviamente se dovessi trovare un M1 prenderei quella per non complicarmi la vita. Il problema è che sto cercando un L1 H2 finestrato ed è già difficile da trovare recente con pochi kilometri se escludo anche quelli N1 la ricerca sarà sempre piu ardua.. quindi se la differenza è quasi nulla (?) non escludo minivan 9 posti N1. Per quanto ritiene impiegatodelvolante che dice che a conti fatti conviene comprare un van già pronto non sono d'accordo. Io per esempio ho individuato a 14000 un fiat Talento del 2019 con 60000km finestrato trasporto persone.. Con la camperizzazione conto di restare entro 20000 visto che i lavori li farò io.. Ho dato un occhiata ai van camperizzati nuovi e siamo sopra i 60000.. mentre sull'usato con 20000euro trovo mezzi degli anni '90.. Purtroppo i prezzi dei van hanno un impennata di prezzi mostruosa. Basta pensare che un semintagrale ETRUSCO 5900 che sarebbe l'equivalente di un furgonato parte da 42000 di listino..
In risposta al messaggio di Subalpino del 23/06/2022 alle 23:09:32"Prima di tutto un camper furgonato nuovo costa dai 38.000" se lo trovo a questo prezzo finito, ivato e messo in strada abbandono l'idea dell usato.. ti confesso che non mi sono impegnato molto nella ricerca del nuovo perchè quando ho visto i prezzi sopra i 60000 ho mollato la spugna.. se mi mandi qualche link dove posso trovare il nuovo a quel prezzo te ne sarei grato.
Non è escluso che tu possa trovare furgoni finestrati omologati autocarro.Ma al massimo hanno una sola fila di sedili posteriore. in ogni caso, per te cambia poco perché i sedili posteriori li devi smontare comunque percollocare i vari cassoni del kit campeggio. E i passeggeri in configurazione campeggio saranno sempre 3 davanti. Cambiano i costi di assicurazione e bollo. Per quanto riguarda i costi , il confronto non è assolutamente corretto. Prima di tutto un camper furgonato nuovo costa dai 38.000 in su mentre lo stesso furgone nuovo circa 30.000. Ma tu non stai facendo un camper ma stai pensando ad assemblare dei mobili su misura da trasportare su un furgone, Sicuramente è una soluzione interessante, economica e versatile, l’ho valutata anch’io per un bel po’ di tempo e forse un giorno potrei anche sceglierla, ma non è un camper.
In risposta al messaggio di borux83 del 23/06/2022 alle 19:48:18Io sto parlando di camperizzare e omologare un camper
Grazie a tutti per le risposte, bellissima la soluzione Autocarro con cassone basso e lungo. Ho anche approfondito il discorso autocarro e onestamente la soluzione migliore è quella di prendere un minivan trasporto personee montare e smontare i sedili alla revisione. Una cosa però che non è chiara è che trovo molti annunci di vetture e minivan trasporto persone (quindi finestrati e con 6/9 sedili passeggeri) che però sono autocarri. In questo caso ci sarebbe solo il problema dell'assicurazione alta o ci sono altre limitazioni in merito al trasposrto passaggero? Ovviamente se dovessi trovare un M1 prenderei quella per non complicarmi la vita. Il problema è che sto cercando un L1 H2 finestrato ed è già difficile da trovare recente con pochi kilometri se escludo anche quelli N1 la ricerca sarà sempre piu ardua.. quindi se la differenza è quasi nulla (?) non escludo minivan 9 posti N1. Per quanto ritiene impiegatodelvolante che dice che a conti fatti conviene comprare un van già pronto non sono d'accordo. Io per esempio ho individuato a 14000 un fiat Talento del 2019 con 60000km finestrato trasporto persone.. Con la camperizzazione conto di restare entro 20000 visto che i lavori li farò io.. Ho dato un occhiata ai van camperizzati nuovi e siamo sopra i 60000.. mentre sull'usato con 20000euro trovo mezzi degli anni '90.. Purtroppo i prezzi dei van hanno un impennata di prezzi mostruosa. Basta pensare che un semintagrale ETRUSCO 5900 che sarebbe l'equivalente di un furgonato parte da 42000 di listino..
In risposta al messaggio di borux83 del 24/06/2022 alle 01:27:36Io ho scritto che costa dai 38.000 ed è il prezzo ivato e su strada di un van su ducato di alcuni marchi appartenenti ai grandi costruttori.
Prima di tutto un camper furgonato nuovo costa dai 38.000 se lo trovo a questo prezzo finito, ivato e messo in strada abbandono l'idea dell usato.. ti confesso che non mi sono impegnato molto nella ricerca del nuovo perchèquando ho visto i prezzi sopra i 60000 ho mollato la spugna.. se mi mandi qualche link dove posso trovare il nuovo a quel prezzo te ne sarei grato.
In risposta al messaggio di Subalpino del 24/06/2022 alle 08:07:20scusa giusto per sapere, quando hai acquistato il tuo ?
Io ho scritto che costa dai 38.000 ed è il prezzo ivato e su strada di un van su ducato di alcuni marchi appartenenti ai grandi costruttori. Poi ci sono alcune cose da considerare: - i ritardi nelle consegne e la carenzadi componenti - la speculazione sui prezzi con proposte di mezzi superaccessoriati - la tendenza di molti acquirenti a farsi attrarre dalle dotazioni “indispensabili” a botte di 2000€ l’una Un van Ducato con 120 cv, 33q, ruote da 15”, senza tetto a soffietto e tendalino, oblo panoramico, paraurti in tinta e coprisedili in alcantara ti consente di fare le vacanze lo stesso. I link non li metto perché non faccio il promotore ma in altra discussione ho anche pubblicato la fattura del mio mezzo.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41