In risposta al messaggio di Roberto66 del 02/03/2025 alle 21:21:47Scordati i vecchi Arca....
Sto valutando gli Arca ma ho scoperto che li fanno a Poggibonsi dove fanno i CI. Sono ancora validi come un tempo (ricordo le pareti spessore 45) o cambiano solo per colori ed adesivi? A me la qualità CI non soddisfa.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 02/03/2025 alle 21:21:47Le pareti 45 mm non le ha nessuno, li dipende anche da quale materiale coibente è utilizzato, perché non solo lo spessore è importante.
Sto valutando gli Arca ma ho scoperto che li fanno a Poggibonsi dove fanno i CI. Sono ancora validi come un tempo (ricordo le pareti spessore 45) o cambiano solo per colori ed adesivi? A me la qualità CI non soddisfa.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 02/03/2025 alle 21:21:47Buonasera;
Sto valutando gli Arca ma ho scoperto che li fanno a Poggibonsi dove fanno i CI. Sono ancora validi come un tempo (ricordo le pareti spessore 45) o cambiano solo per colori ed adesivi? A me la qualità CI non soddisfa.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 02/03/2025 alle 21:21:47basta che vai a vedere come vengono costruiti i camper oggi, trovi parecchi filmati in internet, bene o male sono tutti uguali, per rientrare nei pesi fanno mobili in polistirolo rivestito, moduli per assemblati con cablaggio elettrico già fatto, una specie di lego, in una giornata ne assembleranno una ventina, per i furgonati fanno ancora prima, la scocca è sempre quella, il mobilio anche, mettono dentro e via, come caricare un furgone, la prima volta devi pensare come farci stare tutto, dopo la terza volta il carico entra da solo al posto giusto
Sto valutando gli Arca ma ho scoperto che li fanno a Poggibonsi dove fanno i CI. Sono ancora validi come un tempo (ricordo le pareti spessore 45) o cambiano solo per colori ed adesivi? A me la qualità CI non soddisfa.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 04/03/2025 alle 07:13:36quando ARCA veniva realizzata a Pomezia i suoi mobili, fra gli altri, erano prodotti da TEC_Wood che costruiva, e costruisce, mobili di ottima fattura proprio con il medesimo procedimento da te descritto, con macchine CNC di qualità davvero impressionante
basta che vai a vedere come vengono costruiti i camper oggi, trovi parecchi filmati in internet, bene o male sono tutti uguali, per rientrare nei pesi fanno mobili in polistirolo rivestito, moduli per assemblati con cablaggioelettrico già fatto, una specie di lego, in una giornata ne assembleranno una ventina, per i furgonati fanno ancora prima, la scocca è sempre quella, il mobilio anche, mettono dentro e via, come caricare un furgone, la prima volta devi pensare come farci stare tutto, dopo la terza volta il carico entra da solo al posto giusto
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 04/03/2025 alle 07:13:36Io ritengo che una costruzione leggera dei mobili, sia un pregio, costa anche molto di piu che semplici pannelli di compensato spesso.
basta che vai a vedere come vengono costruiti i camper oggi, trovi parecchi filmati in internet, bene o male sono tutti uguali, per rientrare nei pesi fanno mobili in polistirolo rivestito, moduli per assemblati con cablaggioelettrico già fatto, una specie di lego, in una giornata ne assembleranno una ventina, per i furgonati fanno ancora prima, la scocca è sempre quella, il mobilio anche, mettono dentro e via, come caricare un furgone, la prima volta devi pensare come farci stare tutto, dopo la terza volta il carico entra da solo al posto giusto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/03/2025 alle 11:47:30
Io ritengo che una costruzione leggera dei mobili, sia un pregio, costa anche molto di piu che semplici pannelli di compensato spesso. Questo è un pannello del mobilio Hymer, il tipo di costruzione è simile a quello deimobili degli aerei business (ma li pesano ancora meno perchè non usano compensato ma balsa sottilissima e impiallicciatura). Nei punti in cui vanno viti o altro avvitato e che deve reggere molto, sono previsti rinforzi interni, ma solo in quel punto. Certo che se non si dovesse badare al peso, delle belle tavole di pino grezzo sarebbero piu robuste e piu economiche.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 02/03/2025 alle 21:21:47sono più o meno dei CI col logo Arca .. con qualche dettaglio appena appena più curato del CI...ma in linea di massima più o meno è così..adesso
Sto valutando gli Arca ma ho scoperto che li fanno a Poggibonsi dove fanno i CI. Sono ancora validi come un tempo (ricordo le pareti spessore 45) o cambiano solo per colori ed adesivi? A me la qualità CI non soddisfa.
In risposta al messaggio di Trave71 del 05/03/2025 alle 02:10:09Esatto.
Attenzione che non è proprio come alcuni scrivono, le serie di punta di Arca si differenziano come giunzioni e materiali rispetto alle inferiori ( che hanno in comune con gli altri del gruppo). Le giunzioni a tetto ad esempiosu New Deal sono differenti da quelle di America, in fiera erano a fianco e bastava guardare da lontano per notare importanti differenze tra i due modelli. Aldo
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/03/2025 alle 07:52:03Purtroppo alcuni rimangono ancorati alle credenze passate, esempio su tutti CI , un tempo conosciuto per la problematica delle infiltrazioni, tanto da ereditare lo pseudonimo.
Esatto. Da un'indagine fatta quando dovevo prendere l'ultimo mezzo, ho notato differenze analizzando schede tecniche e listini. I camper NON sono tutti uguali. Alcuni si, altri no. Talvolta, per dire, cambiano anche gliimpianti elettrici nei brand che hanno le linee di produzione differenziate in base alla fascia. Chi lo sostiene non li conosce. Tutti quelli che hanno avuto uno degli Arca considerati buoni (me compreso, Arca M 720 GLT del 2006) li rimpiangono, ma non dimentichiamoci che la tecnologia avanza e le cose cambiano. Non parliamo come vecchi
In risposta al messaggio di Trave71 del 05/03/2025 alle 02:10:09Chiedo scusa..e preciso..tutta la linea Arca praticamente sono CI camuffati..a parte la linea europa che usa materiale differenti ma parecchi componenti comunque della famiglia Trigano ..diciamo che linea Europa è la punta di produzione Arca ..il resto della produzione Arca sono dei CI ..Roller ..ecc ..ecc ..senza nulla togliere a questi marchi intendiamoci ..anzi....solo che fanno pagare in più la scritta Arca ..tanto in più!
Attenzione che non è proprio come alcuni scrivono, le serie di punta di Arca si differenziano come giunzioni e materiali rispetto alle inferiori ( che hanno in comune con gli altri del gruppo). Le giunzioni a tetto ad esempiosu New Deal sono differenti da quelle di America, in fiera erano a fianco e bastava guardare da lontano per notare importanti differenze tra i due modelli. Aldo
In risposta al messaggio di Roberto66 del 02/03/2025 alle 21:21:47Stai a vedere mo, che i tanto sputacchiati entry level, sono solo un pelino sotto quelli pieni di blasone?
Sto valutando gli Arca ma ho scoperto che li fanno a Poggibonsi dove fanno i CI. Sono ancora validi come un tempo (ricordo le pareti spessore 45) o cambiano solo per colori ed adesivi? A me la qualità CI non soddisfa.
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 05/03/2025 alle 14:33:39Sicuramente no...ma oggi come oggi il divario qualitativo tra entry level e top di gamma e diminuito di tantissimo rispetto agli anni passati.
Stai a vedere mo, che i tanto sputacchiati entry level, sono solo un pelino sotto quelli pieni di blasone?
In risposta al messaggio di robix74 del 05/03/2025 alle 14:25:52Ho appunto precisato questo aspetto, chi scrive indica genericamente Arca, non il modello.
Chiedo scusa..e preciso..tutta la linea Arca praticamente sono CI camuffati..a parte la linea europa che usa materiale differenti ma parecchi componenti comunque della famiglia Trigano ..diciamo che linea Europa è la puntadi produzione Arca ..il resto della produzione Arca sono dei CI ..Roller ..ecc ..ecc ..senza nulla togliere a questi marchi intendiamoci ..anzi....solo che fanno pagare in più la scritta Arca ..tanto in più!
In risposta al messaggio di Roberto66 del 05/03/2025 alle 20:41:35L'unico che io sappia con pareti 40 mm in estruso è Kreos nuovo.
Grazie per le risposte , lo sospettavo. Europa costa , più o meno come Laika , poi ci sono i tedeschi. Sono disposto a spendere entro un certo limite ma vorrei un po' di qualità nelle pareti , gli impianti...